Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques. Scelte progettuali



Documenti analoghi
Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Doc. 403O30D1.0LO di Origine Regionale emanato/a da: Regione Lombardia e pubblicato/a su: Bollettino. Uff. Regione n 6 del 02/02/2004 NOTE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Sistemi di bonifica dell ambiente

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

ALLEGATO 1. 1 Generalità

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Report annuale del monitoraggio di diossine alle emissioni in atmosfera

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Anno Rapporto ambientale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI


LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Rapporto ambientale Anno 2012

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

7.2 Controlli e prove

La situazione della gestione del gas da discarica nella Provincia di Verona - Case History -

Figura Figura 3-14

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Risultati della caratterizzazione dei fumi

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Attività IPPC 2.2 Impianti di di produzione ghisa e acciaio

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA NUOVA NORMA UNI 9795

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

Allegato 1: ALLEGATO TECNICO

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Richiamata la l.r. 23 luglio 1996, n. 16: «Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta regionale»

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Monitoraggio per Risparmio Energetico

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

Redazione e trasmissione del Report annuale

La campagna di monitoraggio del Politecnico di Milano

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Rivelazione fumo ad aspirazione ASD 535

Piano di manutenzione Approvviginamento idropotabile Piano tipo

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Optimum Lubrication and cooling system Kw

Turchi s.r.l. Introduzione

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Report Monitoraggio Traffico

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

INCONTRO CON I TECNICI

INTERVENTI PER IL REFITTING DEI REFRIGERATORI D ACQUA CON SOSTITUZIONE DEL GAS REFRIGERANTE FREON R22 CAPITOLATO D APPALTO

Transcript:

AFV Acciaierie Beltrame S.p.A. Stabilimento di San Didero (TO) Adeguamento dell impianto di abbattimento fumi acciaieria alle Best Available Techniques Scelte progettuali 1 Argomenti trattati &RQWHQLPHQWRHFDSWD]LRQHIXPL DUHDIRUQRIXVRULR &RQYRJOLDPHQWRDQXRYRLPSLDQWRGL DEEDWWLPHQWRSROYHUL 5LGX]LRQHHPLVVLRQHPLFURLQTXLQDQWL RUJDQRFORUXUDWL 3LDQRGLPRQLWRUDJJLR 2

Contenimento fumi Dimensioni cappa e portate conformi alla D.G.R. Lombardia n.15957/2003. Microsoft Excel Worksheet Esigenza di ulteriore ottimizzazione della captazione delle polveri dal fabbricato acciaieria. Valutazione ex ante degli interventi progettati. 3 Contenimento fumi Ricorso a modellizzazione fisica in scala. Incarico assegnato al Centre d Etudes et de Recherches de Grenoble (CERG) Gruppo Alstom. Elaborazione di uno Studio sulle Dinamiche di diffusione degli effluenti gassosi del forno fusorio. 4

Simulazione in analogia idraulica inversa Modello in scala (1:70) della zona acciaieria posto capovolto in vasca idraulica statica Rispetto delle leggi di similitudine (grandezze di scala) Soluzione salina colorata a rappresentare i fumi (Portata soluzione carico termico dei fumi) 5 6

7 8

9 10

MODELLO 0 SITUAZIONE DI PARTENZA Apertura della volta Caricamento della cesta A 15 sec. dal caricamento Chiusura della volta. 11 12

13 MODELLO 6 MODIFICHE A CAPPA/DEFLETTORI EAPORTATEDIASPIRAZIONE Apertura della volta Caricamento della cesta A 15 sec. dal caricamento Chiusura della volta. 14

Conclusioni dello studio: Il solo incremento della portata non risulta risolutivo (non evita sovrapressioni durante la carica). Necessità di aumento del YROXPH della cappa (adeguato contenimento dei fumi). Necessità di aumento della SRUWDWD per limitare il tempo di svuotamento dell elephant house. Allontanamento delle prese di captazione fumi rispetto alla posizione del forno per ridurre temperatura di picco. 15 Modifiche sostanziali apportate alla struttura di contenimento: Incremento volume cappa (~ +250%) Raddoppio dell altezza della struttura della cappa Captazione sulla sommità della cappa ed eliminazione delle tubazioni interne Inclinazione di falda (riduzione fenomeni di riflessione) Inserimento di deflettore interno (aumento velocità ascensionale) 16

SEZIONE LONGITUDINALE CAPPA Limiti cappa Ampliamento 17 SEZIONE TRASVERSALE CAPPA Limiti cappa Ampliamento 18

Limiti cappa Ampliamento PI ANTA CAPPA 19 20

&RQYRJOLDPHQWRIXPLDQXRYR LPSLDQWRGLDEEDWWLPHQWRSROYHUL 21 CONVOGLIAMENTO E TRATTAMENTO FUMI SCHEMA UNIFILARE IMPIANTO PRECEDENTE 22

CONVOGLIAMENTO E TRATTAMENTO FUMI NUOVO IMPIANTO Maggiore portata (fino a 1,6 MNm³/h) Quattro ventilatori di coda (dei quali uno di riserva) Booster sulla linea dei fumi primari - aspirazione quarto foro indipendente - aspirazione secondaria ottimizzata sulle fasi del forno Nuovo filtro a maniche pulse-jet Numero maniche: 5760 Superficie filtrante: ~20.000 m 2 Velocità max di filtrazione: 1,75 m/min Bassa temperatura di esercizio filtro (<70 C contro i 120 C del precedente) 23 SCHEMA UNIFILARE NUOVO IMPIANTO 24

LAY-OUT NUOVO IMPIANTO 25 CONCENTRAZIONE MEDIA ORARIA DI POLVERE AL CAMINO: INFERIORE A 0,5 mg/nm 3 (SPESSO INFERIORE AL LOD) 26

5LGX]LRQHHPLVVLRQH PLFURLQTXLQDQWLRUJDQRFORUXUDWL 27 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI Linea progettuale seguita (presupposti): Equivalenza sostanziale tra i sistemi di raffreddamento fumi (preferenza all air cooler per ridotte necessità gestionali). Bassa temperatura operativa filtro. Condensazione di PCDD/F. Elevata efficienza di filtrazione particolato. 28

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI Concentraz ione in fase gassosa (ng/nm 3 ) Livello di partenza 120 C 80 C 'LSHQGHQ]DGDOODWHPSHUDWXUDGHOODFDSDFLWj GL DGVRUELPHQWRGL+[&''GDSDUWHGHOODSROYHUH GLDEEDWWLPHQWRIXPL (tratta da Gas-/Partikel Wechselwirkung chlorierter Aromaten in der M llverbrennung [Adsorbimento di PCDD/F su polveri da abbattimento fumi di inceneritori di rifiuti], Mktzing et al., 2001, Forschungzentrum Karlsruhe GmbH Institut f r Technische Chemie) 29 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI &XUYDGLVDWXUD]LRQHGLFRQJHQHULWLSLFLGHO SURILORGLHPLVVLRQHGLXQIRUQRVLGHUXUJLFR (tratta da Abatement of organic emissions in EAF exhaust flue gas, Biratetal.,2001,ENSIC-INPL,Nancy) 30

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI 0,5 &RQWURORIRUJDQLF PLFURSROOXWDQWVIURP WKH ($) -IISI/ENCOSTEEL, riportata sui BREF Document on the production of Iron and Steel, Marzo 2000 31 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI Pur non disponendo dei dati di contorno di questi studi (concentrazione in ingresso ed efficienza di abbattimento degli apparati di filtrazione), le loro risultanze hanno supportato AFV Beltrame nella linea progettuale scelta, orientata alla: FRQGHQVD]LRQHGHLPLFURLQTXLQDQWL LQFRQGL]LRQLGLWHPSHUDWXUDFRQWUROODWD 32

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI Confronti tra sezioni di impianto a temperature differenti Il profilo degli omologhi si modifica con la diminuzione di temperatura Riduzione dei composti a maggior grado di clorurazione Netta diminuzione dei livelli assoluti di concentrazione dopo filtrazione. Correlazione sperimentale tra temperatura operativa del filtro ed efficienza di abbattimento di PCDD/F 33 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI 34

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI 6,78$=,21(35(&('(17( 9$/25,0(',(48,9$/(17, 5,)(5,7,$'81 81,&$)217(',(0,66,21(6200$'(,'8(,03,$17, 3DUDPHWUL 'DWL 80 Portata fumi equivalente 930000 Nm 3 /h Emissione media PCDD/F 0,55-0,65 mg I-TE / h Concentrazione equivalente media di PCDD/F in emissione 0,6-0,7 ng I-TE / Nm 3 35 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI SITUAZIONE SUCCESSIVA ALL ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO (IPOTESI) Flusso di massa di PCDD/F equivalente in ingresso 3.6-3.7 mg I-TE / h Portata media dei fumi 1100000 Nm 3 /h Concentrazione di PCDD/F equivalente in ingresso al filtro 3,2-3,3 ng I-TE / Nm 3 Temperatura ingresso filtro 78-95 C Efficienza attesa di rimozione PCDD/F 89-91 % Concentrazione di PCDD/F attesa in uscita al filtro Flusso di massa di PCDD/F atteso in uscita al filtro 0,1-0,5 ng I-TE / Nm 3 0,3-0,4 mg I-TE / h 36

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI,SRWHVL Si è ipotizzato un lieve aumento della quantità di PCDD/F in ingresso, dovuto all apporto della quota precedentemente emessa in forma diffusa. Si è ipotizzata una temperatura media giornaliera del filtro di circa 80 C L efficienza di rimozione di PCDD/F è stata estrapolata dalla retta di correlazione calcolata su dati sperimentali. &RQVLGHUD]LRQL Il nuovo assetto operativo dell impianto di aspirazione contribuisce in minima parte alla riduzione della concentrazione (meno del del 15%). Il basso livello di concentrazione è dovuto sostanzialmente alla maggiore efficienza di rimozione per condensazione, il cui apporto è quantificato in un ulteriore 40-45%. 5LGX]LRQHGHOIOXVVRGLPDVVDGL3&'')LQHPLVVLRQH 37 RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI CONTROLLI ALLE EMISSIONI NUOVO IMPIANTO PCDD/F (ng-ite/nm 3 ) 27/09/2006 0,49 Autocontrollo AFV 13/12/2006 0,13 Autocontrollo AFV 28/02/2007 0,27 Controllo ARPA 06/03/2007 0,13 Controllo ARPA 28/03/2007 0,14 Autocontrollo AFV 06/06/2007 0,42 Controllo ARPA 28/06/2007 0,27 Autocontrollo AFV 38

RIDUZIONE MICROINQUINANTI ORGANICI NUOVO IMPIANTO 0(',$3&'') QJ,7(1P 3257$7$0(',$1P K (0,66,21( PJ,7(K 3,(1$5,6321'(1=$$//( 35(67$=,21,%$7 39 3LDQRGLPRQLWRUDJJLR 40

PIANO DI MONITORAGGIO Misure in continuo di portata fumi e concentr. polveri. Procedure operative in presenza di malfunzionamenti filtro Autocontrolli trimestrali. Monitoraggio dei microinquinanti con sistema in continuo fisso a camino (primo caso tra le imprese siderurgiche europee). Rete di rilevamento delle deposizioni atmosferiche nell intorno dello stabilimento, gestita da ARPA Piemonte. Sistema di monitoraggio in remoto dei parametri operativi dell impianto (accesso ad ARPA Polo Microinquinanti) 41 PIANO DI MONITORAGGIO Sinottico ARPA 42

PIANO DI MONITORAGGIO Sinottico ARPA 43 PIANO DI MONITORAGGIO Verifica autocampionatore microinquinanti 44

PIANO DI MONITORAGGIO Verifica autocampionatore microinquinanti 6H]LRQH 3&'') 3&%'/ 3&%WRW,3$ 'LWD OH ;$' 99,04% 98,46% 97,11% 99,97% ;$'EDFNXS &RQGHQVD 0,96% 1,54% 2,89% 0,03% Attivato con frequenza trimestrale. Campionamento sul lungo periodo (mensile) eseguito in sostituzione dei test manuali (di breve durata-tipicamente otto ore). Criteri di preparazione dei substrati di campionamento concordati con ARPA. Rimozione dei substrati di campionamento a cura del laboratorio di fiducia dell Azienda (accreditato UNI EN 17025 e sottoposto a verifica da parte di ARPA). 45 PIANO DI MONITORAGGIO Controlli Radiometrici Sistemi di controllo a portale dei materiali in ingresso e uscita dallo stabilimento (stradale e ferroviario). Sistema di controllo sulle polveri di abbattimento fumi (linea redler in uscita filtro a maniche). Misure sui provini di colata. Monitori personali in uso dagli addetti parco rottame (classificatori). Procedure di gestione anomalie radiometriche. 46