SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

CLASSE: 2^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Linguistico Internazionale

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SPAGNOLO. LIBRO DI TESTO Acción 3 Carla Polettii J. P. Navarro Lingue Zanichelli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO. Proff.sa Cremonini Silvia. MATERIA: spagnolo terza lingua

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe 2 AC ore/anno 99 A.S. 2018/2019. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE II

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PROGRAMMAZIONE DI STORIA-GEOGRAFIA DELLA CLASSE 1aH LES A.S. 2014//2015 Prof. Francesco Sgarano

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI TRENTO PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E CIVILTA STRANIERA - SPAGNOLO A.S CLASSI PRIME

C.P.I.A. 2 CUNEO Alba-Mondovì Centro Provinciale Istruzione per Adulti

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Transcript:

Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 SCHEDA DISCIPLINARE VALENZE FORMATIVE 1. Formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà. 2. Potenziamento delle strutture cognitive riflessione sulla propria lingua e cultura. OBIETTIVI RAGGIUNTI 1. Comprensione e produzione di una varietà di messaggi scritti e orali. 2. Conoscenza delle principali strutture grammaticali e logiche della lingua spagnola. CONOSCENZE Introduzione alla conoscenza di linguaggi specifici. Conoscenza delle varianti della lingua spagnola come lo spanglish e i linguaggi ispanoamericani. Linguaggio giornalistico attraverso la lettura e il commento di articoli. COMPETENZE Pronunciare fonemi, parole e frasi con accento standard. Comprensione e produzione di messaggi scritti e orali, dimostrando di possedere un lessico adeguato. Introduzione alla produzione di un testo coerente, di registro appropriato, adeguato alla situazione di comunicazione, su argomento noto, con correttezza grammaticale e sintattica tali da non inficiarne la comprensione. CAPACITA Conoscenza del lessico specifico riguardo la retee il mondo della comunicazione on-line. Saper dare indicazioni e presentare se stessi. METODOLOGIA Si è utilizzato principalmente l approccio comunicativo, alternandolo a momenti di lezione frontale. Si è dato ampio spazio alla metodologia della correzione degli errori e a quella del problem solving. In modo più operativo, per il perseguimento degli obiettivi si è utilizzata un ampia tipologia di esercitazioni, scritte ed orali: esercizi strutturali, di trasformazione, di sostituzione, completamento, simulazione delle funzioni comunicative, autocorrezione e correzione reciproca delle attività scritte ed orali svolte, composizione guidata, risposta a semplici questionari, ascolto e comprensione di dialoghi, video, etc. MATERIALI STRUMENTI DI LAVORO - Libri di testo: Que me cuentas de nuevo. Vol.1-2. Ed.De Agostini - Schede sui contenuti disciplinari confezionate dall insegnante.

- Materiale autentico (fotocopie da testi, materiale audio-video, notizie giornalistiche) - Laboratorio multimediale - LIM - Attività ludiche: Trivial Pursuit in lingua Spagnola SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Il monte ore settimanali è di tre ore. I tempi della spiegazione sono variabili a seconda dell argomento, in genere ci sono venti minuti di spiegazione a cui seguono altri trenta di attività che possono variare tra esercitazioni, composizioni, dialoghi e interventi attivi del gruppo classe. Le verifiche scritte e orali sono state due per ogni tipologia. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Verifiche scritte: di tipo semi strutturato con domande a risposta singola con attività di produzione, volte a valutare la conoscenza dell argomento trattato nel modulo (principalmente aspetti grammaticali e di civiltà). Verifiche effettuate a fine modulo/i normalmente precedute da esercitazioni o verifiche orali di tipo formativo. Verifiche orali svolte alla fine di ogni modulo riguardanti gli argomenti trattati nello stesso, volte a valutare la conoscenza dei contenuti e la qualità dell espressione orale. VALUTAZIONE La corrispondenza tra voto numerico e competenze è quella adottata dal Dipartimento Disciplinare delle Lingue Straniere e approvata dal Collegio Docenti, presente agli atti. VERIFICHE Tipologia scritta: questionari (risposta aperta), redazione di testi brevi e di lettere commerciali. Criteri di valutazione: 1.Comprensione della traccia presentata 2.Correttezza formale e lessicale 3.Capacità di sintesi e di analisi 4.Coerenza e coesione del testo Tipologia orale: interrogazioni, esposizione e rielaborazione personale. Criteri di valutazione: 1.Comprensione delle domande 2.Conoscenza dei contenuti 3.Correttezza espositiva 4.Competenza grammaticale e linguistico - comunicativa 5.Padronanza del linguaggio tecnico - commerciale

Docente: prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI/UNITA DIDATTICHE: TEMATICHE E ATTIVITÀ Unità di ripasso Esercizi scritti ed orali. Attività comunicative e simulazioni di situazioni familiari e quotidiane. Comprensione testo con domande a risposta singola, multipla e vero/falso. 1. Ripasso delle principali strutture grammaticali. 2. Para saludarse y despedirsepresentar a otras personas. Pedir y dar informaciones personales CONTENUTI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Repaso de algunas estructuras gramaticales básicas. Unidades 1-2 Repaso Días de la semana- interrogativos- Países y ciudadanos de la unión europea. La Familia- Estados Civiles- Profesiones Gramática: Artículos determinados e indeterminados- Morfología de presente. Verbos irregulares. Posesivos. Destrezas: Comprensión escrita. Interacción oral.

Unidades 3-10 vol.1 -Hacer valoraciones. -Describir personas. -Hablar de la salud. -Ir de compras y pedir opiniones. -Expresar Hora y Horarios. -Hablar de acciones habituales en pasado. -Describir situaciones y personas en pasado. -hablar del pasado en relación con el presente. -hablar del pasado sin relación con el presente. -Dar una noticia y ordenar un relato. -Hablar de planes y proyectos. Adjetivos, asignaturas, el mundo del colegio, deportes, aspecto físico, carácter, estados de ánimo, partes del cuerpo, salud. Ropa y complementos, colores, la casa, muebles y demás. Tiendas, tareas domésticas. Medios de transporte. Marcadores temporales de futuro, establecimientos, alimentos. Gramática: Verbos pronominales, muy/mucho, comparativos, usos de ser y estar, verbos irregulares, formación del gerundio, estar + gerundio, reglas de acentuación, hay/está, indefinidos, haber y tener, Pedir/Preguntar, Pretérito Imperfecto, formación del participio, tiempos compuestos: pretérito perfecto/pluscuamperfecto. Usos de Por y Para. Pretérito Indefinido. Hablar del futuro: ir a + infinitivo Pensar + infinitivo. Perífrasis verbales: acabar de+ infinitivo, volver a + infinitivo, quedar/quedarse.

Unidades 0-5 Vol.2 -Volvemos a recorrer el pasado. -Hablar del momento en el que se realizó una acción pasada. -informar del principio o punto de partida de una acción. -relacionar dos momentos en el pasado. Expresar la duración de una acción o situación actual. -Preguntar por un lugar. -Explicar cómo llegar a un lugar. -Conceder y denegar permiso. -Hablar del tiempo atmosférico. -Identificar personas o cosas. -Organizar un relato o un texto. -Expresiones con Ser y Estar. -Referirse a acciones futuras. -Pedir y dar consejo. -Formular hipótesis y expresar opiniones y probabilidad. De Viaje, de vacaciones, palabras para dar indicaciones, en la ciudad, el tiempo atmosférico, acontecimientos sociales, formulas sociales, el medio ambiente, la publicidad, el mundo del espectáculo, el teléfono, el ordenador, la red. Gramatica: La preposición italiana da en español, morfología de presente de subjuntivo. Verbos irregulares, el imperativo afirmativo y negativo. Imperativo + pronombres, usos del imperativo. Contrastes entre ser y estar, la voz pasiva, muy/mucho-tan/tanto. Uso de los artículos, articulo neutro lo. Morfología del futuro, usos del futuro, expresiones del futuro, oraciones temporales. El condicional, la probabilidad, los relativos, oraciones adjetivas o de relativo. Oraciones modales. -Video: La huella Inca en Perú, El alma de Méjico, 100% puro cacao, un paseo por Santiago. El español de España y de America, Inca los señores de los Andes, Tradiciones Mejicanas, los orígenes del cacao. - Il Professore: I Rappresentanti di classe: