PROGRAMMAZIONE DI STORIA-GEOGRAFIA DELLA CLASSE 1aH LES A.S. 2014//2015 Prof. Francesco Sgarano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI STORIA-GEOGRAFIA DELLA CLASSE 1aH LES A.S. 2014//2015 Prof. Francesco Sgarano"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DI STORIA-GEOGRAFIA DELLA CLASSE 1aH LES A.S. 2014//2015 Prof. Francesco Sgarano -Fonti scritte e materiali. L archeologia. L origine della specie. -L età della pietra e i fossili. Gli ominidi -Paleolitico e mesolitico. Il culto religioso. La conquista del fuoco -Il Neolitico Dal villaggio alla città -L età dei metalli. L età del rame e del bronzo. I nuraghi. I dolmen e i menhir -Le prime forme d insediamento -La Mesopotamia. I Sumeri -La religione dei Sumeri. Gli Accadi; Le influenze linguistiche dell indoeuropeo -I Babilonesi. Gli Assiri -Gli Egizi; il corso del Nilo -La società egizia; Gli Scribi. I sacerdoti. L economia -I Tre Regni dell Egitto -Ramses e Tuthankamon -Gli dei zoomorfi -La vita ultraterrena nel mondo egizio. La scrittura -Gli Ittiti -Gli Ebrei -I Fenici -L impero persiano -La civiltà minoica e micenea -Il Medioevo ellenico -La polis -La colonizzazione dell età arcaica -Sparta -Solone e Pisistrato -Dracone e Clistene. Il ruolo della donna. Le Panatenaiche -L attacco dei Persiani. Dario. Maratona. -Termopili e Salamina -La lega delio-attica e del Peloponneso -La Guerra del Peloponneso. La Seconda guerra persiana. Erodoto e Tucidide -Gli sviluppi del teatro greco -Tebe e Sparta. Socrate, Platone a Aristotele -Filippo II e Alessandro Magno -Gli Etruschi e i popoli italici -Le origini di Roma -I sette Re -Le guerre sannitiche GEOGRAFIA -La Terra: ambiente, clima, struttura geo-morfologica -La globalizzazione -L Europa e l Unione Europea IL DOCENTE GLI ALUNNI

2

3

4

5 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE I H LES LINGUA INGLESE prof.ssa P. Monteroppi Il programma svolto si basa principalmente sui temi proposti e trattati dal libro di testo cioè Headway Digital, (Elementary), Liz & John Soars, 4 th edition, ed. Oxford. Abbiamo trattato tutti i contenuti grammaticali dalla unit 1 alla unit 12 incluse, soffermandoci con particolare attenzione sulle sezioni di Reading, Listening e Writing delle dodici unità. Abbiamo inoltre trattato, con grande interesse della classe, anche alcune unità appartenenti alla sezione 'Culture and Literature' contenute nella parte finale del libro di testo, in particolare: -Countries in the UK -Halloween -Christmas around the world -Hogmanay. Nella seconda parte dell'anno, anche su richiesta degli studenti, abbiamo dedicato un'ora alla settimana al commento di un libro, in lingua originale, scelto individualmente dai ragazzi. Abbiamo chiamato quest'attività 'Blue Stocking Club' e si è conclusa con una verifica scritta. Prof.ssa Paola Monteroppi I rappresentanti di classe Pistoia, Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

6 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

7 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1aH LES A.S. 2014/2015 Prof. Francesco Sgarano GRAMMATICA: Analisi morfologica: -nome -aggettivo -avverbio -pronome -verbo -pronome -congiunzione -articolo -interiezione Analisi logica: -funzione del soggetto -predicato verbale e nominale Alcune osservazioni generali sulla frase principale e sulla subordinazione. Concetto di proposizione reggente. Sono state effettuate molte osservazioni sull'etimologia delle parole più importanti, sulle mutazioni fono-espressive delle lingua italiana (dal latino e greco), con particolare attenzione ai campi semantici ed etimologici di nomi e verbi polisemici di vasta occorrenza nella nostra lingua. PROMESSI SPOSI: capitoli I-XIX Di ciascun capitolo è stata fatta un'analisi minuziosa sia della narrazione, che della lingua (anche nelle varie stesure del romanzo) -con conseguente approfondita ricerca lessicale di lemmi più complessi e meno conosciuti-, e della critica testuale inerente particolari situazioni e personaggi del libro. ANTOLOGIA: Lettura, analisi retorica e narratologica, commento dei seguenti brani: -Dino Buzzati: Il colombre -Ernest Hemingway: Colline come elefanti bianchi -Alberto Moravia: Il tesoro -Guy de Maupassant: I gioielli -Giovanni Verga: Rosso Malpelo -Giovanni Verga: Un processo -Cesare Pavese: Il nome -Giuseppe Tomasi di Lampedusa: La sala da ballo -Italo Calvino: La fermata sbagliata

8 Analisi e produzione dell'articolo di giornale di cronaca IL DOCENTE GLI ALUNNI

9 LICEO STATALE N. FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 1H LES PROF.SSA MARANTO LUCIA L insieme numerico N. L insieme numerico Z. Le operazioni e le espressioni. Multipli e divisori di un numero. I numeri primi. Le potenze con esponente naturale. Le proprietà delle operazioni e delle potenze. L insieme numerico Q. Le frazioni equivalenti e i numeri razionali. Le operazioni e le espressioni. Le potenze con esponente intero. Le proporzioni e le percentuali. I numeri decimali finiti e periodici. I numeri irrazionali, i numeri reali e l insieme numerico R (cenni). Il problem solving e le sue fasi. Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi. Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà. I monomi e i polinomi. Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi. I prodotti notevoli La scomposizione in fattori dei polinomi. Le identità. Le equazioni. Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza. Equazioni di primo grado ad un'incognita determinate, indeterminate, impossibili Le disequazioni di primo grado ad un'incognita, intervalli. Concetto di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Enti geometrici fondamentali e loro proprietà. Proprietà dei triangoli. FIRME L'INSEGNANTE

10 PROGRAMMA di Religione Classe I H l.e.s. a.s. 2014/2015 Il Mistero dell Esistenza. Chi sono io?. La coscienza di se. Religione, filosofia, scienza. Religioni, senso della vita, escatologia. Fede, ateismo, agnosticismo: definizioni. La grammatica delle religioni: elementi fondanti. Il fenomeno religioso come fenomeno universale. Differenza fra religione e religiosità. Il concetto di rivelazione. Le narrazioni sacre e il racconto mitico. Il linguaggio religioso: simbolo e mito. Le religioni antiche: la religione egizia, mesopotamica, greca e romana. La Bibbia: Dio si rivela. I libri sacri, il concetto di Alleanza, i canoni della Bibbia. La Formazione della Bibbia: dalla trasmissione Orale a quella scritta. L antico Testamento: formazione del testo, canone e stabilizzazione del testo. Il Nuovo Testamento: dall antica alla nuova Alleanza, il canone e la formazione dei vangeli. Il racconto dell Antico Testamento: il popolo ebraico. Storia dei Patriarchi: la figura di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. La terra Promessa: la terra di Caanan, la figura dei Giudici e dei Re. La divisione del Regno di Israele e i Profeti. La Diaspora: la dominazione straniera, l esilio babilonese, il resto d Israele e il nuovo Esodo. Caratteristiche dell identità Ebraica: la matrice comune tra le religioni. Le religioni rivelate e le radici comuni della cultura europea. Antisemitismo, Olocausto e Shoah. Rapporto fra religione ed arte. Analisi iconografica e iconologica di opere artistiche raffiguranti scene dell antico Testamento. Audiovisivi: I goonies (film), La fuga verso la libertà (film), Documentario sulla shoah; Itinerario fra arte e religione attraverso una visita virtuale agli Uffizi di Firenze. L insegnante gli studenti

11 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2014/15 Classe 1H LES 1. CAPACITÀ CONDIZIONALI: Lavoro sulla resistenza generale Lavoro sulla forza Lavoro sulla velocità Uso dello step per il lavoro di resistenza aerobica 2. CAPACITÀ COORDINATIVE: Lavoro sulla coordinazione dinamica generale Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo Uso dello step con base musicale 3. PALLAVOLO: Fondamentali di base: palleggio, bagher e battuta dal basso Impostazione di gioco Conoscenza e applicazione di semplici e basilari regole di gioco 4. AIKIDO: Approccio alla difesa personale con semplici azioni di contatto con l altro 5. DISC GOLF: Conoscenza dell attrezzo e degli obiettivi del gioco Fare centro da diverse distanze e con diversi tipologie di dischi 6. PROGETTO: IO ARBITRO 7. ORIENTEERING: Conoscenza dei simboli presenti su una mappa Lettura di una mappa Breve percorso di orienteering in un area verde 8. APPARATO SCHELETRICO 9. APPARATO ARTICOLARE ALUNNI prof. Cristiano Arturo

12 LICEO FORTEGUERRI PISTOIA Liceo Economico Sociale A.S. 2014/15 Classe I sez. H Programma svolto di Scienze Umane Prof.ssa Anna Maria Imbarrato Le scienze umane. Dalle scienze della natura alle scienze dell uomo Studio della realtà umana scientificamente Quali sono le scienze umane La psicologia. Le origini filosofiche Il contributo della fisiologia Wundt e il laboratorio di Lipsia Il funzionalismo di James e lo strutturalismo di Tichener La Gestalt; l epistemologia genetica e il cognitivismo La psicologia oggi Laboratorio: Gli psicologi delle emergenze Lettura: La nascita della psicologia scientifica La percezione. Dal senso comune alla psicologia Gli studi della Gestalt: i principi di raggruppamento, la percezione fluttuante, le costanze percettive, le illusioni percettive, la stanza di Ames Le percezioni subliminali, i disturbi della percezione Laboratorio: La manipolazione del consumatore La memoria. L attenzione Tipologie di memorie Gli studi di Ebbinghaus e le ricerche di Bartlett Oblio e amnesie Le mnemotecniche Laboratorio: Il giorno della memoria ; La malattia di Alzheimer Lettura: Il metodo di Ebbinghaus Il pensiero e l intelligenza. Il pensiero e le sue forme Il ragionamento Il problem solving e il pensiero creativo L intelligenza e la sua misurazione, test e Q.I. Le teorie sull intelligenza:thurstone e Gardner L intelligenza emotiva Laboratorio: I test sono strumenti di esclusione sociale? Lettura: Dal quoziente intellettivo a quello emotivo. Bisogni, motivazioni, emozioni. Il concetto di bisogno, bisogni e consumi, la piramide dei bisogni di Maslow Frustrazione e need for competence

13 La motivazione, voglia di riuscire e paura di sbagliare Le emozioni La personalità. Le prime teorie della personalità: tipologiche, dei tratti Freud e la nascita della psicoanalisi La teoria di Jung I disturbi della personalità L apprendimento Definizione e riflessioni preliminari Il condizionamento: gli esperimenti di Pavlov, teorie di Watson e Skinner L apprendimento come processo cognitivo: apprendimento latente, insight, il costruttivismo Il contributo dell etologia: gli studi di Lorenz Apprendimento per imitazione e tradizione, gli esperimenti di Bandura Laboratorio: I Disturbi Specifici dell Apprendimento, La TV insegna l aggressività? Metodo di studio La metacognizione La teoria di Bruner Gli stili cognitivi Organizzazione del tempo studio: prendere appunti, elaborazione degli organizzatori, riassumere, personalizzare il testo, glossari, uso delle nuove tecnologie, Letture: Ogunuo ha il suo stile ; Di che governo sei? ; Amate i libri, annotateli! ; Orientarsi tra i concetti. Pistoia, La docente Gli/le Studenti/Studentesse

14 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PROGRAMMA FINALE anno scolastico 2014/2015 PROF.ssa GIOVANNA LUCCHESI MATERIA SPAGNOLO CLASSE I H LES data 03/06/2015 Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

15 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Testi in adozione: QUÉ ME CUENTAS DE NUEVO? C. Ramos, M.J. Santos M. Santos DE AGOSTINI PERIODO_TRIMESTRE Unidad 1: Háblame de ti Vocabulario Días de la semana Estaciones del año Meses del año Países y ciudadanos Numerales cardinales La acentuación: reglas generales Gramática Artículos determinados e indeterminados Artículos contractos Formación del femenino y del plural Demostrativos Pronombres átonos Morfología del presente regular Verbos irregulares: ser y tener Funciones Para saludar y despedirse Para presentar a otras personas Para pedir y dar información personal Unidad 2: A qué te dedicas? Vocabulario La familia Estados civiles Profesiones Numerales cardinales Numerales ordinales Gramática Posesivos Verbos irregulares: ir, estar, oír Verbos con irregularidad vocálica Funciones Para hablar de la profesión Para usar los números del 100 en adelante Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

16 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Unidad 3: Sobre gustos no hay nada escrito Vocabulario Adjetivos Asignaturas El mundo del colegio Material escolar Deportes Gramática Verbos pronominales Pronombres complemento directo Muy/mucho Adjetivo superlativo Comparativo de superioridad, inferioridad e igualdad Comparativos irregulares Funciones Para expresar gustos Para expresar acuerdo o desacuerdo Para hacer valoraciones Unidad 4: y cómo es él? Vocabulario Aspecto físico Carácter Estados de ánimo Partes del cuerpo Salud Gramática Usos de ser y estar Verbos con primera persona irregular Verbos irregulares: decir y venir, ir/venir; llevar/traer Funciones Para describir personas Para hablar de la salud Civilización: Las lenguas de España La familia real Española España: las comunidades autónomas Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

17 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PERIODO_PENTAMESTRE Unidad 5: Vamos de compras Vocabulario En la tienda Ropa y complementos Colores Gramática Formación del gerundio Estar + gerundio Funciones Para ir de compras Para pedir opinión Unidad 6: Aquí no hay nadie Vocabulario Palabras para ubicar La casa Muebles y complementarios Gramática Uso de: Hay; está/están Adjetivos y pronombres indefinidos Uso de haber y tener Uso de las preposiciones Funciones Para saber si existen y dónde están personas y objetos Unidad 7: Reloj no marques las horas Vocabulario Acciones habituales Actividades del tiempo libre Gramática Uso de pedir y preguntar Verbos irregulares Funciones Para hablar de la hora y de los horarios Para saber cuándo Para expresar la frecuencia Unidad 8: Había una vez Vocabulario Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

18 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Tiendas Tareas domésticas Gramática Pretérito imperfecto Formación del Participio Tiempos compuestos: pretérito perfecto, pretérito pluscuamperfecto Usos de por y para Funciones Para hablar de las acciones habituales en pasado Para describir situaciones y personas en pasado Para hablar del pasado en relación con el presente Unidad 9: Hace mucho tiempo Vocabulario Medios de transporte Expresiones para reaccionar Gramática Pretérito indefinido Morfología de los verbos irregulares Verbos con alteraciones vocálicas Verbos con cambios ortográficos Funciones Para hablar del pasado sin relación con el presente Para dar una noticia Para hablar correctamente del pasado Para ordenar un relato Civilización: La moda española conquista el mundo Las fiestas de España La vida cotidiana: los horarios españoles, el sistema educativo, el tiempo libre. La gastronomía española Firma Rappresentanti Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO Via Teano, 223 00177 Roma DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE: 1 sez. B A.S. 2018/19 DOCENTE: Claudia MILAZZO LIBRO DI TESTO: Santos Mercedes,

Dettagli

Liceo Linguistico Internazionale

Liceo Linguistico Internazionale Docente: Valeria Rapetti Classe: I A Disciplina: Lingua e Cultura Spagnola Obiettivi cognitivi: Liceo Linguistico Internazionale PROGRAMMA DEFINITIVO Raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 1-2 sez: A/H Docente: Roberta Milone Relazione Finale Al termine dell anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Ferrabo Emma Classi: 2Q 2S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori

prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori -La preistoria: La comparsa dell'uomo; l'evoluzione e la diffusione dell'uomo; Paleolitico

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 SCHEDA DISCIPLINARE VALENZE FORMATIVE 1. Formazione umana, sociale e culturale mediante il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1D XXXXXXXXXXXXXXX Sezione / indirizzo Liceo scientifico-indirizzo scienze applicate XXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine del secondo periodo risulta costituita da 26 alunni, 23 di sesso maschile e 3 di sesso femminile. Dal

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classi: 3Q - 3S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: H Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine del secondo periodo risulta costituita da 34 alunni. Per quanto concerne l aspetto puramente didattico,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola: Scuola secondaria di 1 grado Santa Caterina da Siena Sesto San Giovanni Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE TRIENNALE Materia : Spagnolo Nome: supplente Sara Riva (titolare:

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SPAGNOLO Anno scolastico: 2016-2017 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1 ALsr Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina TURSI VALENTINA

Dettagli

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere. competenze base conoscenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Liceo Statale Galileo Galilei Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a B DOCENTE: BOATO ELISABETTA

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE Programma svolto Liceo Scienze Umane sede di Rivoli Anno scolastico: 2018/2019 Insegnante: Prof.ssa Carmelina Luppino Materia: Scienze Umane Classe: 2 Sezione: L PEDAGOGIA LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 9 NOME DOCENTE: Magdalena León Gómez SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi.

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa: Elena Pigozzi. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO G.Marra Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI ling matem sto tecn 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per X gestire l interazione

Dettagli

FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12

FACOLTA : Lettere. CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere. INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12 FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12 NOME DOCENTE: Magdalena León Gómez SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo e-mail:

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

PROGRAMMA DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1AP A.S. 2016/2017 Prof. Daniela Marcuccio

PROGRAMMA DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1AP A.S. 2016/2017 Prof. Daniela Marcuccio PROGRAMMA DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1AP A.S. 2016/2017 Prof. Daniela Marcuccio Introduzione alla scienza giuridica ed alla scienza economica. Le norme giuridiche: caratteristiche della norma giuridica; confronto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Ripasso del programma del primo anno Unidad 6: Chiedere il tessuto e la taglia Chiedere il prezzo Fare confronti Identificare l elemento di un gruppo Il gerundio irregolare I comparativi regolari e irregolari

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI CON INDIRIZZO ISTITUTO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO Via Lattanzio, 38 20137 MILANO - Tel. 02.55.11.536 02.55.11.590 FAX 02.55.19.19.91 e-mail: segreteria@itcverri.gov.it

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online; TITOLO: Ripetizione unidades del volume secondo? U.A. N. CL. 3 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione spagnola 1 CFU: 12 NOME DOCENTE: Magdalena León Gómez SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE:

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Giovanna Riccardi Docente madrelingua: Joana Débora García Morago Classe: 1 A LING Anno scolastico: 2018/2019 Libri di testo: Me encanta! Vol.1 Mis competencias

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA 2. I PERSONAGGI 3. IL TEMPO E LA SPAZIO 4. IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA 5. PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI 6. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2016/2017 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2017/2018 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA Finalità: Sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale. Acquisire

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Anno scolastico 2016/17 Classe 1E LES

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Anno scolastico 2016/17 Classe 1E LES PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2016/17 Classe 1E LES 1. CAPACITÀ CONDIZIONALI: Lavoro sulla resistenza di lungo-medio e breve periodo. Lavoro sulla forza veloce e resistente

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Spagnolo Docente: María Ángeles Alberruche Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2 QUADRIMESTRE. 2^ SEZ. A Corso AFM Economia Aziendale. Calabretta Giuseppe

PROGRAMMA SVOLTO 2 QUADRIMESTRE. 2^ SEZ. A Corso AFM Economia Aziendale. Calabretta Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRI DI TESTO 2^ SEZ. A Corso AFM Economia Aziendale Calabretta Giuseppe Azienda passo passo insieme Autori: Lidia Sorrentino; PEARSON ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE

Dettagli

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO La classe si dimostra attenta e interessata alla materia, curiosa riguardo la cultura e le tradizioni dei paesi di lingua spagnola. USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: SECONDE LINGUISTICO MATERIA SPAGNOLO CLASSE: 2 CL DOCENTI: A. Mazzone/J. Ruiz Aquilino INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE, FORMATA DA 26 ALUNNI, PARTECIPA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO. Proff.sa Cremonini Silvia. MATERIA: spagnolo terza lingua

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO. Proff.sa Cremonini Silvia. MATERIA: spagnolo terza lingua LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe 1 H NUOVO LICEO LINGUISTICO Data di presentazione: 13/11/2018 A. Obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: 1 DL PROF: M.C.GAROFALO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: 1 DL PROF: M.C.GAROFALO Pagina 1 di 9 INGRESSO Classe in parte composta da principianti assoluti,dimostra interesse per la disciplina. Comportamento corretto. PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI ling matem sto tecn

Dettagli

Modulo 1: le civiltà più antiche. Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche. Unità didattica 2: la civiltà del Nilo

Modulo 1: le civiltà più antiche. Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche. Unità didattica 2: la civiltà del Nilo ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE I A PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Modulo 1: le civiltà più antiche Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche - I sumeri - Gli accadi - I babilonesi - Gli hittiti - Gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA a.s. 2013/2014

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA a.s. 2013/2014 ISTITUTO NOSTRA SIGNORA a.s. 2013/2014 Classe: I Linguistico Disciplina : Storia MODULO 1: IL MESTIERE DELLO STORICO UDA1: L indagine storiografica, un lavoro di equipe. UDA2: Tipologie di fonti, criteri

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe

Dettagli