LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO. Proff.sa Cremonini Silvia. MATERIA: spagnolo terza lingua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO. Proff.sa Cremonini Silvia. MATERIA: spagnolo terza lingua"

Transcript

1 LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe 1 H NUOVO LICEO LINGUISTICO Data di presentazione: 13/11/2018

2 A. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 11/09/2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. B. Obiettivi essenziali: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: 1) Comprensione orale: a. Comprende il significato globale di frasi, espressioni e brevi testi orali che riguardano aree di esistenza note (dati personali, famiglia, luogo di residenza, acquisti, ecc.) sempre che il discorso sia lento e ben articolato. 2) Comprensione scritta: b. Comprende il significato globale di frasi, espressioni e brevi testi scritti che contengono vocabolario conosciuto e di uso frequente in contesti familiari. 3) Produzione e interazione orale: c. Sa presentare se stesso e gli altri, sa descrivere in modo semplice persone, luoghi, attività quotidiane, gusti personali. d. Sa chiedere e dare informazioni personali sempre che il suo interlocutore parli lentamente e sia disposto a collaborare e. Si esprime con una pronuncia accettabile che non pregiudichi la comprensione f. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. 4) Produzione scritta: g. Sa produrre brevi testi scritti (note, messaggi, cartoline, semplici e brevi lettere personali), compilare questionari con dati personali, il tutto senza commettere errori ortografici tali da compromettere la comunicazione. h. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. i. Sa usare proficuamente il dizionario bilingue.

3 C. CONTENUTI UNIDADES FUNCIONES VOCABULARIO GRAMÁTICA SOCIEDAD TEMPI 1. Háblame de tí. Las lenguas de Fine settembre- España Para saludar y despedirse Para presentar a otras personas Para pedir y dar información personal Días de la semana Estaciones del año Meses del año Interrogativos Países y ciudadanos de la Unión Europea Numerales cardinales Artículos determinados e indeterminados Artículos contractos Formación del femenino ydel plural Demostrativos Morfología del Presente regular Dos verbos irregulares: ser y tener 2. A qué te dedicas? Para hablar de la profesión Para usar los números del1 00 en adelante La familia Estados civiles Hablando de relaciones Profesiones Numerales cardinales Numerales ordinales Posesivos Tres verbos irregulares: ir, estar, oír Verbos con irregularidad vocálica: E + le, O + UE, E + 1; exepciones La familia real española ottobre 3: Sobre gustos no hay nada escrito. 4: Y cómo es él? 5: Vamos de compras. Para expresar gustos Adjetivos Para expresar acuerdo o Asignaturas desacuerdo El mundo del colegio Para hacer valoraciones Material escolar Deportes Para describir personas Para hablar de la salud. Para ir de compras Para pedir opinión Aspecto físico Carácter Estados de ánimo Partes del cuerpo Salud En la tienda Ropa y complementos Colores Verbos España pronominales Pronombres complemento directo (0.0.) Muy/mucho Adjetivo superlativo Comparativos de superioridad, inferioridad e igualdad Comparativos irregulares Usos de ser y estar La música Verbos con primera joven persona irregular Otros dos verbos irregulares: decir y venir.ir ~ venir / llevar ~ traer Formación del La moda Gerundio española Estar + Gerundio conquista el Irregularidades del mundo Gerundio Pronombres átonos La acentuación: reglas generales novembre dicembre. gennaio / febbraio

4 6: Aquí no hay nadie.. Para saber si existen y dónde están personas y objetos. Palabras para ubicar. La casa. Muebles y demás Hay - está/n Indefinidos Usos de haber y tener Preposiciones: a, en, de, con, desde.. hasta, de.. a Otros verbos irregulares Las fiestas de España marzo 7: Reloj no marques la hora. Para hablar de la hora y de los horarios. Para saber cuándo Para expresar la frecuencia Acciones habituales Actividades del tiempo libre. Irregularidades del Presente de indicativo Pedir;t Preguntar Demostrativos neutros La vida cotidiana aprle /maggio Attività interattive multimediali I tempi e i contenuti potranno subire variazioni a seconda delle esigenze e delle problematiche della classe. Libro di testo: C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos - Qué me cuentas de nuevo? Vol.1 (Libro del alumno + cuaderno de ejercicios + Libro digital + Libro AICLE DELE + CD audio) - ed. Zanichelli. Lettura: Lorenzo Guerrero, Indagaciones por Madrid, libro+cd, CIDEB. FIRMA dell'insegnante Silvia Cremonini

5 LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe 2 H NUOVO LICEO LINGUISTICO Data di presentazione: 13/11/2018

6 A. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 11/09/2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. B. Obiettivi essenziali in termini di competenze: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: 1) Comprensione orale: Comprende il significato globale e i dettagli di discorsi riguardanti argomenti familiari e di interesse personale (lavoro, studio, tempo libero, ecc.) incluse brevi narrazioni sempre che il discorso sia articolato con chiarezza e con un accento standard. Sa individuare il tipo di testo e l intenzione comunicativa di chi parla. 2) Comprensione scritta: Comprende il significato globale e i dettagli di testi scritti con una lingua di uso frequente, che riguardino descrizioni di avvenimenti presenti e passati, brevi biografie, espressione di sentimenti e desideri. Sa individuare il tipo di testo e l intenzione comunicativa di chi scrive. 3) Produzione e interazione orale: Sa produrre una serie di frasi semplici unite da connettori elementari al fine di descrivere esperienze, fatti e progetti personali, di narrare trame di racconti o film e di giustificare le proprie opinioni. Sa partecipare a una conversazione che tratti temi quotidiani e di interesse personale sempre che l interlocutore sia disposto a collaborare e parli con accento standard e non troppo velocemente. Si esprime con una pronuncia accettabile che non pregiudichi la comprensione Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. 4) Produzione scritta: Sa produrre testi semplici e coesi su temi familiari o di interesse personale (lettere, brevi redazioni e descrizioni di luoghi, persone, esperienze ed impressioni), il tutto senza commettere errori ortografici tali da compromettere la comunicazione. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. Sa usare proficuamente il dizionario bilingue. B. CONTENUTI UNIDADES FUNCIONES VOCABULARIO GRAMÁTICA SOCIEDAD TEMPI

7 8. Había una Las tareas domésticas Ripasso del Fine settembre vez (libro 1) pretérito perfecto e dell imperfecto con los marcadores 9. Hace mucho tiempo Contar anécdotas e historias. Reaccionar a una noticia Los medios de transporte Il pretérito de indefinido con los marcadores Cervantes y El Quijote Las fiestas de España y Latinoaméri ca Ottobre/novemb re 10. Qué vas a hacer? Organizar planes, hablar de intenciones; En el restaurante Establecimientos, en la mesa, alimentos El futuro con los marcadores; Perífrasis verbales (1); quedar La vida cotidiana Al-Ándalus La gastronomí a española novembre 1. Te acuerdas de? (libro 2) Relacionar momentos en el pasado De viaje, de vacaciones Perífrasis verbales (2), preposición italiana da ; el presente de subjuntivo Bilbao, Santiago y otras ciudades españolas dicembre 2.Sigue todo recto Preguntar por la ubicación y ubicar un lugar Palabras para dar indicaciones, en la ciudad; conceder y denegar permiso; hablar del tiempo atmosférico El imperativo afirmativo y negativo Madrid y Ciudad de México Gennaio/febbrai o 3.Ni están todos los que son Identificar personas o cosas; valorar en pasado, organizar un texto Acontecimientos y fórmulas sociales; frases idiomáticas con ser y estar Contraste ser y estar, muy y mucho; voz pasiva; artículo neutro LO; uso de los artículos La historia del café marzo 4.Qué será será Expresar predicciones; afirmar hechos ciertos o expresar hechos inciertos El medio ambiente, la publicidad, el mundo del espectáculo El futuro; oraciones temporales El español de España y de América aprile 5.Yo que tú Pedir y dar consejos; hablar de las características El teléfono; el ordenador; la red El condicional; la probabilidad; los relativos; oraciones modales y de relativo Incas, los señores de los Andes maggio Attività interattive multimediali I tempi e i contenuti potranno subire variazioni a seconda delle esigenze e delle problematiche della classe. Libri di testo:

8 Ramos, M.J. Santos, M. Santos - Qué me cuentas de nuevo? Vol.1 e 2 (Libro del alumno + cuaderno de ejercicios + Libro digital + Libro AICLE DELE + CD audio) - ed. De Agostini. Lettura: P. Mérimée, Carmen, Cideb L'insegnante Silvia Cremonini

9 LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe 3 H NUOVO LICEO LINGUISTICO Data di presentazione: 13/11/2018

10 A. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 11/09/2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. B. Obiettivi essenziali in termini di competenza: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: 1) Comprensione orale: a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi anche complessi ( trasmessi attraverso vari canali) che riguardino temi di carattere generale, sempre che il discorso sia correttamente strutturato, non includa un numero troppo elevato di espressioni idiomatiche e non si tenga in un ambiente eccessivamente rumoroso. b. Sa individuare il tipo di testo e l intenzione comunicativa di chi parla. 2) Comprensione scritta: a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi scritti concernenti argomenti generali anche se non relativi alla sua sfera di esperienza quotidiana (articoli di cronaca, di costume, di opinione, di critica, ecc.) e comprende il significato generale di testi a carattere letterario. b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche, nonché l intenzione comunicativa di chi scrive. 3) Produzione e interazione orale: a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e ben strutturate, mettendo in evidenza gli aspetti più significativi e i particolari più rilevanti. b. Sa comunicare con una certa sicurezza in contesti familiari e meno comuni ed è capace di interagire su temi sia concreti che astratti e di carattere culturale (conversazioni su film, libri, musica, letteratura...). c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione.

11 d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. 4) Produzione scritta: a. Sa produrre testi chiari e dettagliati su una varietà di temi relativi ai suoi interessi e di carattere generale, sintetizzando, soppesando e utilizzando informazioni provenienti da varie fonti (Internet, libri, giornali, film...). b. Se guidato, compie bravi analisi di testi letterari. c. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo/letterario e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. CONTENUTI Modulo 1: «Qué te acuerdas? Grammatica: ripasso delle principali strutture grammaticali apprese durante il precedente a.s. ; Lessico: Funzioni: ripasso del lessico appreso durante il precedente a.s. ripasso delle funzioni apprese durante il precedente a.s.; Grammatica: Lessico: Funzioni: Modulo 2: Qué haría Pablo ayer? Uso del condizionale: la probabilità e il futuro nel passato; subordinate temporali, relative e modali; congiuntivo imperfetto e trapassato: morfologia e alcuni usi; ipotesi e probabilità lessico relativo allo spettacolo, al computer, ai crimini e mondo della polizia saper esprimere opinioni, formulare ipotesi e probabilità, esprimere preoccupazione e sorpresa Grammatica: Lessico: Funzioni: Civiltà: Modulo 3: Pienso, luego existo alcuni usi del congiuntivo in frasi indipendenti e subordinate; subordinate causali e finali il mondo della stampa, della letteratura e del cinema. saper constatare un fatto, negare un affermazione, protestare. Cinema e musica ispani. Grammatica: Lessico: Funzioni: Modulo 4: Si yo fuera rico... subordinate consecutive, concessive e condizionali mondo degli alberghi; lessico relativo ai sentimenti saper esprimere condizioni possibili, probabili ed impossibili; fare ed

12 accettare/rifiutare proposte; esprimere contrarietà e pentimento. Grammatica: Lessico: Funzioni: Grammatica: Funzioni: Modulo 5: «Se ha puesto malo i verbi che esprimono trasformazione; alcune perifrasi verbali. la salute, il corpo umano, l ospedale saper parlare di malattie e cure. Modulo 6: «Donde dije digo, digo Diego il discorso diretto ed indiretto; uso delle preposizioni con alcuni verbi saper trasmettere un affermazione, una richiesta o un ordine. Programmazione in riferimento al libro Horizontes Contesto storico del Medioevo spagnolo. Le prime forme di poesia: jarchas, cantigas de amigos, villancicos; la letteratura epica e il Cantar de mio Cid; il Mester de clerecía: Gonzalo de Berceo e Juan Ruiz. La lirca del 400: Jorge Manrique; alcuni Romances; la prosa spagnola: cuentos del Conde Lucanor; il teatro spagnolo: La Celestina Libri di testo: Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos, Qué me cuentas de nuevo? 2, De Agostini, Novara Cadelli, Salvaggio, Brunetti, Caballero Sánchez, Horizontes, Europass Sepúlveda Luis, Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar, Tusquets. Mercedes Santos Catalina Ramos María José Santos, Repaso el español 2, DeAgostini Scuola, Novara 2005 (libro delle vacanze usato per il ripasso) Firma dell insegnante Silvia Cremonini

13 LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe 5 H NUOVO LICEO LINGUISTICO Data di presentazione: 13/11/2018

14 A. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al POF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) di settembre e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. B. Obiettivi essenziali in termini di competenze: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: 1) Comprensione orale: a. Comprende il significato globale e i dettagli di testi complessi (trasmessi attraverso vari canali) che riguardino temi di carattere generale, anche se pronunciati con leggere inflessioni dialettali o da parlanti ispanoamericani e con rumori di fondo. b. Comprende il significato globale di discorsi e dibattiti tecnici relativi alla sua specializzazione e ai suoi interessi pronunciati con lingua standard. c. Sa individuare il tipo di testo e l intenzione comunicativa di chi parla. 2) Comprensione scritta: a. Se opportunamente guidato, comprende e analizza testi generali e a carattere letterario. Possiede un ampio vocabolario attivo di lettura ma può trovare difficoltà ad interpretare frasi idiomatiche poco frequenti o linguaggio letterario non contemporaneo. b. Sa individuare il tipo di testo (narrativa, poesia, teatro, articolo di giornale), le sue caratteristiche, nonché l intenzione comunicativa di chi scrive. 3) Produzione e interazione orale: a. Sa produrre testi di tipo descrittivo, narrativo e presentazioni chiare e dettagliate su una vasta serie di argomenti, ampliando e sostenendo le sue idee con argomentazioni ed esempi. b. Sa comunicare con una certa scioltezza in gran parte delle situazioni che possono verificarsi durante un viaggio nei Paesi ispanofoni. c. Si esprime con una pronuncia buona che non pregiudichi la comprensione d. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. 4) Produzione scritta: a. Sa produrre testi chiari e ben strutturati su una varietà di temi di carattere generale, difendendo un punto di vista, indicando i pro e i contro delle diverse opzioni e terminando con una conclusione adeguata. b. Sa usare il lessico adeguato al contesto comunicativo e le necessarie strutture grammaticali e morfo-sintattiche, elencate nel programma dell a.s. corrente alla voce contenuti. Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento: L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo da favorire : - la formazione umana, sociale e culturale (importanza dei valori di base da sottolineare durante il comportamento in classe e tramite lo studio della letteratura); - lo sviluppo di capacità logico-operative attraverso la riflessione linguistica e lo svolgimento di attività specifiche in situazioni comunicative - l acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al contesto e all interlocutore - il confronto diretto tra le diverse culture - la consapevolezza della propria e altrui identità culturale

15 - la comprensione e l accettazione dell altro C. Metodologia: Lo studio della grammatica si riprenderà con l approfondimento/ripasso di temi non assimilati. Particolare attenzione sarà riservata produzione scritta e orale, attraverso l acquisizione e il reimpiego di un lessico che permetta di affrontare tematiche di vario genere in vista dell esame di stato. Si userà prevalentemente l approccio comunicativo, supportato da un adeguata riflessione metalinguistica. Nello studio della letteratura si alternerà un approccio che parte dall analisi testuale guidata, per risalire poi al periodo storico-letterario e alla personalità dello scrittore, a un approccio più classico che prevede parte di lezioni frontali. Si mirerà a portare gli studenti ad effettuare opportuni collegamenti intra- e interdisciplinari e a promuovere il loro coinvolgimento attraverso interventi e commenti. Metodo di lavoro: Strumenti: Tipologia verifiche: Numero verifiche previste: Griglia di valutazione: scoperta guidata, lezione frontale, lavori individuali, esercizi a coppie, lavori di gruppo. libro di testo, fotocopie, materiale audio e video, film, materiale autentico. esercizi strutturali di completamento, questionari, produzioni libere, comprensioni scritte ed orali, esercizi di abbinamento, analisi di testo, esposizioni orali. almeno 3 scritte e 2 orali per quadrimestre. ci si atterrà alla griglia approvata dal Consigli di Classe. VERIFICA DEGLI OBIETTIVI. Attraverso prove orali frontali, di ascolto e inserite in attività di gruppo,si verificherà la capacità di comprensione e produzione di un messaggio, tenendo conto della scorrevolezza, della pronuncia, dell intonazione, dell uso del lessico appropriato, della proprietà di linguaggio, della rielaborazione personale e del reimpiego di quanto appreso (dialoghi, riassunti, commenti, rielaborazioni). Attraverso prove scritte sia soggettive che oggettive, si verificherà la capacità di comprensione e produzione scritta, tenendo conto della coesione, della coerenza, della correttezza formale, dello stile (sintassi,vocabolario). Sarà considerato strumento di verifica anche la partecipazione quotidiana in classe, la regolarità del lavoro svolto a casa, oltre alle prove frontali e alle verifiche scritte in classe. Per quanto riguarda il numero e i tempi delle prove di verifica esse saranno: tre a quadrimestre per le verifiche scritte e almeno due per quelle orali. VALUTAZIONE Nella valutazione delle prove orali si terrà conto della pronuncia e della scorrevolezza, della capacità di comprendere, reagire e ribattere con enunciati corretti e appropriati alla situazione. Per le prove scritte si terrà conto sia della ricchezza che della proprietà del lessico (uso di funzioni, registro, stile), sia della correttezza formale, senza tralasciare la capacità critica e creativa di rielaborazione personale. I criteri di valutazione devono essere chiariti alla classe con giudizi che aiutino gli allievi a valutare i progressi e le difficoltà e a identificare le mete successive. Infatti nella valutazione l analisi dell errore sarà considerata un momento importante, inevitabile e necessario nel processo di apprendimento. Sarà pertanto stimolata l autocorrezione singola e collettiva. Nella valutazione finale si terrà inoltre conto delle attitudini specifiche, della capacità e della volontà nel superamento delle difficoltà incontrate, dell impegno,della partecipazione, dell organizzazione del lavoro, dei progressi e delle competenze raggiunte rispetto ai livelli di partenza. Contenuti: PRIMO QUADRIMESTRE: Il Realismo e il Naturalismo: situazione storico sociale, culturale della Spagna nel secolo Benito Pérez Galdós: - Fortunata y Jacinta, lettura e analisi di

16 XIX. Confronto tra Realismo e Naturalismo. Caratteristiche della produzione realista. Benito Pérez Galdòs: Fortunata y Jacinta. Clarín: La Regenta. frammenti. Visione di spezzoni del film. Clarín: - La Regenta, lettura e analisi di frammenti. Emilia Pardo Bazán: Las medias rojas Modernismo e generazione del 98: contesto storico, sociale, artistico. Abilità linguistiche Il Modernismo nell arte: Gaudí. L impressionismo: Sorolla - Rubén Darío, Sonatina; A. Machado, Las ascuas de un crepúsculo morado. - Juan Ramón Jiménez: Domingo de primavera, Platero y yo; Azorín e Baroja: brani sul paesaggio castigliano. Antonio Machado: Campos de Castilla Miguel de Unamuno: - En torno al casticismo; - Niebla, lettura e analisi di frammenti. Ramón del Valle Inclán: -Sonatas (fase modernista) - Luces de bohemia (la poetica dell Esperpento) Ripasso delle principali difficoltà delle strutture linguistiche SECONDO QUADRIMESTRE: Avanguardie e Generazione del 27: contesto storico e sociale, caratteristiche culturali e letterarie. Picasso, Dalí e Miró; la Guerra civile. Ramón Gómez de la Serna: Greguerías. L ultraismo Federico García Lorca: - Lettura e analisi di alcune poesie tratte dal Romancero e da Poeta en Nueva York. - La casa de Bernarda Alba, lettura e analisi di alcuni estratti. - La lettura del copione di La zapatera prodigiosa in vista dello spettacolo teatrale. Rafael Alberti: - Marinero en tierra. - Noche de guerra en el museo del Prado Una poesia di Gerardo Diego o Pedro Salinas Dal dopoguerra ai nostri giorni: contesto storico e culturale Poesia del dopoguerra: Blas de Otero, Gil de Biedma Teatro del dopoguerra: Buero Vallejo, Historia de una escalera Narrativa: Cela, La familia de Pascual Duarte, La colmena; Delibes, Cinco horas con Mario; Martín Gaite, Caperucita en Manhattan; Manuel Rivas, La lengua de las mariposas - Il poeta Pablo Neruda; la narrativa contemporanea spagnola e ispanoamericana del XX secolo e il suo contesto sociopolitico e culturale Pablo Neruda, España en el corazón. Isabel Allende, La casa de los espíritus; García Márquez, Cien años de soledad;

17 Borges, La casa de asterion; Laura Esquivel, Como agua para chocolate. Lo studio della letteratura e l analisi testuale verranno accompagnati dal rinforzo/revisione della produzione scritta. Per migliorare tale abilità e favorire l acquisizione di lessico e strutture morfosintattiche verranno proposte attività di dibattito e produzione di testi scritti per casa, volti a preparare i ragazzi per la prova di maturità. Libri di testo: Garzillo, ConTextos, Zanichelli D Ischia, Martín Sánchez, El texto y la pluma, Zanichelli Firma dell insegnante Silvia Cremonini.

Liceo Linguistico Internazionale

Liceo Linguistico Internazionale Docente: Valeria Rapetti Classe: I A Disciplina: Lingua e Cultura Spagnola Obiettivi cognitivi: Liceo Linguistico Internazionale PROGRAMMA DEFINITIVO Raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Ferrabo Emma Classi: 2Q 2S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015 SCHEDA DISCIPLINARE VALENZE FORMATIVE 1. Formazione umana, sociale e culturale mediante il

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GABRIELLA LIONTI. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 2 SEZIONE: GL. a.s.

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GABRIELLA LIONTI. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 2 SEZIONE: GL. a.s. LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA CON LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE E CON OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A Imola (BO) Tel PIANO DI LAVORO LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA distretto scolastico 33 Imola Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI LAVORO Proff.sa Cremonini Silvia MATERIA: spagnolo terza lingua Classe

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO Via Teano, 223 00177 Roma DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE: 1 sez. B A.S. 2018/19 DOCENTE: Claudia MILAZZO LIBRO DI TESTO: Santos Mercedes,

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018/19 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: SECONDA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classi: 3Q - 3S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 1-2 sez: A/H Docente: Roberta Milone Relazione Finale Al termine dell anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1D XXXXXXXXXXXXXXX Sezione / indirizzo Liceo scientifico-indirizzo scienze applicate XXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor Anno scolastico 2019-2020 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1 Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA DOCENTE: AMADIGI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere.

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine del secondo periodo risulta costituita da 26 alunni, 23 di sesso maschile e 3 di sesso femminile. Dal

Dettagli

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá

Funzioni linguistiche: ripasso delle attività del tempo libero; parlare di gusti e stati d animo; parlare della personalitá COMPETENZE CHIAVE III ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 1, 2, 3 8) Localizzare luoghi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Liceo Statale Galileo Galilei Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a B DOCENTE: BOATO ELISABETTA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO Via Teano, 223 00177 Roma DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE: 2 sez. A A.S. 2018/19 DOCENTE: Claudia MILAZZO LIBRO DI TESTO: Santos Mercedes,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO Via Teano, 223 00177 Roma DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE: 2 sez. A A.S. 2017/18 DOCENTE: Claudia MILAZZO LIBRO DI TESTO: Santos Mercedes,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades SCUOLA SECONDARIA I GRADO Dalle competenze chiave e dalle Indicazioni nazionali al curricolo della seconda lingua comunitaria: spagnolo Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Comunicazione

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: SECONDE LINGUISTICO MATERIA SPAGNOLO CLASSE: 2 CL DOCENTI: A. Mazzone/J. Ruiz Aquilino INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE, FORMATA DA 26 ALUNNI, PARTECIPA

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GENZIANA SPECIALE. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 1 SEZIONE: G. a.s.

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GENZIANA SPECIALE. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 1 SEZIONE: G. a.s. LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA CON LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE E CON OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: A Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine

Dettagli

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola: Scuola secondaria di 1 grado Santa Caterina da Siena Sesto San Giovanni Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE TRIENNALE Materia : Spagnolo Nome: supplente Sara Riva (titolare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIESECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 4D 4E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere. competenze base conoscenze

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-2019 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2I Materia: Spagnolo Insegnante: Prof.ssa Veronica Moretti Testo utilizzato: e 2, - Tarricone, Giol Eso es! Gramática

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio (classi 3ze-4te) Ore settimanali previste: 2.5 (media annuale) ore a settimana Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 1^ Sezione G Liceo Linguistico

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 1^ Sezione B Liceo Economico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GENZIANA SPECIALE. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 1 SEZIONE: G. a.s.

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA PIANO DI LAVORO GENZIANA SPECIALE. MATERIA: SPAGNOLO (terza lingua) CLASSE: 1 SEZIONE: G. a.s. LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA CON LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE E CON OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Via Manfredi 1/A 40026 Imola (BO) Tel. 0542 23606 PIANO DI

Dettagli

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S. 2017-2018 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 Me presento Comprendere il contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO istituto tecnico economico per il turismo MATERIA Lingua spagnola ANNO DI CORSO Terza A A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Funzioni

Dettagli

Ripasso di tutti i tempi dell indicativo Ripasso del contrasto d uso pretérito indefinito vs pretérito perfecto. Aggettivi e pronomi indefiniti

Ripasso di tutti i tempi dell indicativo Ripasso del contrasto d uso pretérito indefinito vs pretérito perfecto. Aggettivi e pronomi indefiniti PROGRAMMA SVOLTO LINGUA SPAGNOLA CLASSI III A (AFM) - A.S. 2018/2019 PROF.SSA DONATELLA AMATI LIBRI DI TESTO: POLETTINI, PÉREZ NAVARRO, ACCIÓN B, ZANICHELLI PIEROZZI, UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA,

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Manuela Giammarinaro Classe 2 Sezione I Liceo Liceo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3 CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE IV ANNO DISCIPLINE UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI COMPETENZE DI CITTADINANZA CONCORRENTI RIFERIMENTO COMPETENZE CHIAVE IV ANNO UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA UDA N.1 Volvamos a trabajar! Unidad: 8 (vol. 1) 13-14-15-16 del libro

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli DOCENTE Manuela Giammarianro Classe 2^ Sezione G Liceo Linguistico

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI CONTENUTI FONDAMENTALI CLASSE 1 - INDIRIZZO LINGUISTICO Regole di pronuncia e di ortografia. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-2019 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2F Materia: Spagnolo Insegnante: Prof.ssa Veronica Moretti Testo utilizzato: e 2, - Tarricone, Giol Eso es! Gramática

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO JUNTOS 2ED. DI ACCIÒN! - CONF. VOLUME A + CONOCEMOS EL MUNDO HISP. (LDM) Carla Polettini - José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale Materia: SPAGNOLO Classe: 3-4 sez: H Docente: Roberta Milone Relazione Finale La classe al termine del secondo periodo risulta costituita da 34 alunni. Per quanto concerne l aspetto puramente didattico,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria MATERIA LINGUASPAGNOLA ANNO DI CORSO Seconda C-D A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: SECONDE LINGUISTICO MATERIA SPAGNOLO CLASSE: II AL DOCENTE : G.MARRA INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE EVIDENZIA INTERESSE PER I CONTENUTI DISCIPLINARI.

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli. DOCENTE Paola Cordaro Classe 2 Sezione L Liceo Liceo Linguistico

Dettagli

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni, 6 33100 UDINE SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s. 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO prof. ssa disciplina

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA a.s. 2018-19, livello del QCER: A1/A1+ Docente: Sara Piccinno Ore settimanali: 3 Classe : 19 alunni Diversamente abili:

Dettagli

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE Classe 3 Sezione B Indirizzo Liceo Socio-Economico Marsala 30/10/2018 Firma docente

Dettagli

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017 Programmazione per competenze SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO Classe II B 2016/2017 Unidad 02 Materiale Libro del alumno (LA) y cuaderno vol 1 Guía del profesor, Carpeta de recursos ebook + audio InClasse;

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità CLASSE: 1 LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online; TITOLO: Ripetizione unidades del volume secondo? U.A. N. CL. 3 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO CLASSE SECONDARIA: classe prima Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre Saper salutare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO G.Marra Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: El mundo del turismo Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi El turismo, los planes y los proyectos futuros

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2 ^ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E CULTURA SPAGNOLA PROF.SSA R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Consolidare il lessico e le strutture linguisticomorfosintattiche. negli anni precedenti;

PROGRAMMA SVOLTO. Consolidare il lessico e le strutture linguisticomorfosintattiche. negli anni precedenti; PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 DISCIPLINA: spagnolo CLASSI: 5^ A ERICA DOCENTE: TEGANO CLAUDIA MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA 1 AREA LINGUISTICO- MORFOSINTAT TICA

Dettagli