Architects of the Euro: Intellectuals in the Making of European Monetary Union

Documenti analoghi
Europea Antonia Carparelli Commissione Europea

IL RAPPORTO VAN ROMPUY-DRAGHI-BARROSO-JUNKER

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Sostegno all euro - Eurobarometro nov. 2018

IT Unita nella diversità IT A8-0030/12. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

L'altro semestre. Coordinamento economico nell'unione. Pierre Ecochard 24 Aprile 2014 Osservatorio europeo.

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione

IL REGIME GIURIDICO DELL EURO

Alcuni temi introduttivi

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

Economia Politica Lezione 21

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO. sull'istituzione di comitati nazionali per la competitività nella zona euro

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

Dibattito sulla governance economica europea

Processo di unificazione europea è complesso e sua. comprensione richiede interdisciplinarietà. L UE permea la realtà sociale completamente, e quindi

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 3.

Politica Economica Europea cod cfu

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

Marcello Messori (LUISS-SEP) Spesa pubblica, investimenti e tasso di crescita. Una politeia per un Europa diversa Astrid, 15 ottobre 2018

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

IT Unita nella diversità IT A8-0386/21. Emendamento. Mercedes Bresso a nome del gruppo S&D Elmar Brok a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Governance Economica Europea e Fiscalità: Prospettive di Riforma

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

La Politica Economica dell'unione Europea

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

FULVIO ATTINA GIORGIO NATALICCHI. L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche. il Mulino

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

CORSO DI POLITICA ECONOMICA 2016 CONCLUSIONE CORSO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Cross EUR vs. USD ( ante 1999 riparametrato sull ECU)

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

Dal Trattato di Lisbona alla crisi dell UE dott. Marco Brunazzo

Wall Street vs Main Street:

INTERVENTI ANTI-CRISI: GENESI E OBIETTIVI. Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro

80 a Relazione annuale

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Programmazione didattica annuale. Materia: Economia Politica classi: 4 e AFM- RIM - SIA a.s

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Cosa abbiamo imparato e. cosa non sappiamo. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA

The New European Governance. Risks and Potential for the EU Member States

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

La crisi economico-finanziaria e il futuro dell Unione europea

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MACRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Lo European Fiscal Board e la governance economica europea. Graziella Bertocchi

20 anni di Euro. Un avventura straordinaria. ...e i traguardi da raggiungere

Approfondire l Unione economica e monetaria dell Europa

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15

Sintesi primo modulo

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

PROGETTO DI RELAZIONE

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Transcript:

Architects of the Euro: Intellectuals in the Making of European Monetary Union Kenneth Dyson and Ivo Maes (editors) Ivo Maes Consigliere Senior, National Bank of Belgium Cattedra Robert Triffin, Università di Louvain Luiss School of European Political Economy Roma, 3 aprile 2017 1 DS.17.02.092

Gli architetti dell'euro: gli intellettuali artefici dell'unione monetaria europea Unione monetaria europea: un'unione monetaria senza uno Stato Né fondatori politici, né teorici accademici : Idee innovative, che favoriscono una conoscenza approfondita degli orientamenti di politica economica: imprenditori della politica Competenza nella gestione di processi negoziali: capacità relazionali Rilevanza: capacità di previsione? 2

Gli architetti dell'euro: rilevanza, originalità, rigore Progetto di quattro anni: agenzie di finanziamento Rigore: un gruppo di illustri economisti, storici e studiosi di scienze politiche Originalità: nuove ricerche d'archivio e interviste alle élite Rigore: gruppo consultivo di veterani dell'euro : Fabrizio Saccomanni Niels Thygesen Charles Goodhart André Sapir Francesco Papadia Robert Raymond Hanspeter Scheller 3

Criteri per la scelta degli architetti Durata del loro coinvolgimento nel processo dell'uem 4

Una visione condivisa, spesso implicita L'Ombra della Storia: esperienze generazionali comuni: gli anni Trenta, la guerra, la ricostruzione un'europa nuova, migliore, più civile: l'aspetto missionario La ricerca della stabilità monetaria, specialmente dopo Bretton Woods Europeizzazione: gli effetti di socializzazione dovuti al lavoro in un nuovo contesto istituzionale dall'uep in poi, apprendimento adattativo I limiti della competenza tecnica: lavorare entro i vincoli di un mandato politico; l'unione politica europea oltre i limiti per gli architetti la questione cruciale della sovranità 5

Gli architetti e la loro visione dell'uem Cooperazione monetaria nella fase iniziale Riluttante Un'UEM sovranazionale Moderatamente favorevole Favorevole Riluttante Tietmeyer Pöhl Moderatamente favorevole Barre Werner Lamfalussy Triffin Favorevole Marjolin Jenkins Padoa-Schioppa Delors 6

Gli architetti come artefici politici Eseguono il mandato affidato loro dai leader europei Danno forma al mandato e alla struttura dell'uem (Delors) Potere asimmetrico nelle negoziazioni Esecuzione del mandato: Il processo quasi perfetto del lancio dell'euro Il ruolo chiave della Bce nella crisi finanziaria 7

Inadeguatezza della visione condivisa Mancata considerazione dei intuizioni derivanti dalla teoria delle aree valutarie ottimali (AVO): gli shock asimmetrici all'interno di un'unione monetaria molto eterogenea Questioni di legittimità 8

Gli architetti nel dibattito accademico Quadro principale di riferimento: teoria delle aree valutarie ottimali Elemento fondamentale delle AVO: shock asimmetrici Shock asimmetrici: possono anche essere causati dal settore pubblico Ipotesi degli architetti: UEM ristretta Meccanismi di adeguamento: massima attenzione ai salari e alla flessibilità dei prezzi Anni Novanta: variante più dinamica delle AVO, AVO endogene Aspetti trascurati: squilibri economici generali e problemi di competitività (critica di Walters) integrazione finanziaria e stabilità finanziaria 9

Debito delle amministrazioni centrali in % del PIL dell'area euro vs debito degli Stati federati in % del PIL USA Fonte: Pisani-Ferry, 2012. 10

Riforme dell'uem: alcune idee degli architetti La sfida dell'unione fiscale: regole e trattato sul fiscal compact (Pöhl e Tietmeyer) stabilizzatori anticiclici (Jenkins) Meccanismo europeo di stabilità: Triffin Stabilità finanziaria e unione bancaria: Padoa-Schioppa e Lamfalussy 11

La legittimità della struttura della governance dell'uem Legittimità: Legittimità basata sui risultati ottenuti (output legitimacy): crescita economica Legittimità basata sui processi democratici (input legitimacy): partecipazione dei cittadini, parlamenti... Integrazione europea: consenso permissivo, legittimità basata sulla crescita economica ottenuta (output) Convinzione della maggior parte degli architetti: l'uem rafforzerebbe il tasso di crescita europeo Primo decennio fiacco La crisi finanziaria e la crisi del debito dell'area euro: le conseguenze deleterie dell'output legitimacy Politiche di aggiustamento dolorose in paesi con problemi: radicalizzazione, populismo Rischio creditizio per i paesi creditori: Germania, Paesi Bassi Le aspettative ottimistiche hanno contribuito ad acuire la questione della legittimità. 12

Conclusione: gli architetti e l'uem Decisione politica: UEM estesa e asimmetrica Resilienza: capacità di assorbire gli shock? Compiacenza? Modifiche alla struttura della governance dell'uem: molti degli architetti sono stati delle Cassandre Interpretazioni condivise: la continuità della memoria storica del fascismo e della guerra è sufficiente per la sostenibilità dell'area dell'euro? La questione della sovranità. Ingenti investimenti di capitale politico nell'uem da parte delle élite politiche europee. Le questioni eminentemente politiche trascendono gli architetti. 13