INTERVENTI ANTI-CRISI: GENESI E OBIETTIVI. Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI ANTI-CRISI: GENESI E OBIETTIVI. Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro"

Transcript

1 INTERVENTI ANTI-CRISI: GENESI E OBIETTIVI Andrea Montanino Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro 29/10/2009 1

2 Indice 1. Il contesto di riferimento: crisi finanziaria e squilibri globali 2. Le possibili direttrici di intervento 3. La scelta 29/10/2009 2

3 Il contesto di riferimento: crisi finanziaria e squilibri globali 29/10/2009 3

4 Il primo tassello del puzzle: economia in debito % del reddito disponibile % del reddito disponibile credito al consumo (scala sn) quota di mutuo (scala dx) Dati riferiti agli Stati Uniti Fonte: 29/10/2009 4

5 Il secondo tassello del puzzle: politiche economiche che accentuano gli squilibri 1. Politica monetaria americana 2. Flussi commerciali a senso unico 3. Politica fiscale poco lungimirante 29/10/2009 5

6 Il terzo tassello del puzzle: l innovazione finanziaria (1) 1. L innovazione finanziaria è un fenomeno di questi anni? 2. Schumpeter e l innovazione finanziaria 3. Regolatori, banche, agenzie di rating 29/10/2009 6

7 Il terzo tassello del puzzle: l innovazione finanziaria (2) Miliardi di USD Stock di strumenti finanziari derivati e PIL mondiale Derivati (OTC) PIL mondiale Fonte: BIS e Banca Mondiale. I dati del PIL mondiale sono in PPP 29/10/2009 7

8 Il quarto tassello del puzzle: la finanza innovativa incontra il mercato immobiliare 7000 US RESL MTG LOANS: SUBPRIME, LOANS SERVICED VOLN THOUSANDS SOURCE: MORTGAGE BANKERS ASSOCIATION OF AMERICA Source: Thomson Datastream 29/10/2009 8

9 Il rischio del circolo vizioso a) Incertezza sulla solidità del sistema bancario b) Crisi del credito e deleveraging c) Crisi dei consumi e degli investimenti d) Crisi dell occupazione 29/10/2009 9

10 Gli effetti del circolo vizioso: occupazione (Reinhart-Rogoff 2009) 29/10/

11 Gli effetti del circolo vizioso: output (Reinhart-Rogoff 2009) 29/10/

12 Le possibili direttrici di intervento 29/10/

13 Intervenire con politiche anticicliche? Pro e contro interventi anticiclici dibattito riacceso dopo 25 anni Bisogna guardare a: 1. Condizioni di partenza della finanza pubblica 2. Velocità di reazione 3. Capacità di modificare l azione politica una volta conclusa la fase acuta 29/10/

14 Le condizioni di partenza dell Italia Debito pubblico alto bassa velocità di riduzione Dall intuizione politica all operatività: molti mesi Scarsa capacità di riadattare le politiche economiche 29/10/

15 La scelta 29/10/

16 Il filo rosso degli interventi anti-crisi Ridurre al minimo l impatto sul deficit pubblico (rischio sostenibilità del debito pubblico) Ridurre il rischio di carenza di credito - mettere in sicurezza il sistema bancario - evitare chiusura impresa per mancanza di liquidità Utilizzare il canale bancario Agire sia sull emergenza, che per lo sviluppo Ruolo del Governo: - Diretto, di indirizzo e monitoraggio - Indiretto, di intervento (CDP, SACE) 29/10/

17 Gli interventi per le imprese 1. Strumenti ibridi di patrimonializzazione 2. CDP plafond 8 miliardi per PMI 3. SACE Garanzie su finanziamenti a fronte di crediti vantati da PA 4. Avviso comune per la sospensione dei debiti delle PMI 29/10/

18 L Avviso comune Obiettivo: dare respiro alle PMI a) salvaguardando l autonomia delle banche e b) senza metterne a rischio la solidità Il tempo: un fattore rilevante 1) Annunciato dal Ministro Tremonti l 8 luglio 2) Kick-off meeting con accordo politico il 16 luglio 3) Firma il 3 agosto Il metodo di lavoro per la preparazione dell Avviso: 1. Riunioni collegiali (tutte le organizzazioni firmatarie) 2. Gruppo di lavoro ristretto per la stesura del documento 3. Ministero dell economia economia quale garante di terzietà tra banche e imprese 29/10/

19 Prossimi passi Dare attuazione agli strumenti: a) Garantire la conoscenza; b) Rimuovere ostacoli procedurali; c) Monitorare l efficacia i e l efficienza; i Fattore tempo rilevante 29/10/

Roundtable, 11 febbraio La finanza a sostegno. Luca Maria Petrone Direttore Area Finanza

Roundtable, 11 febbraio La finanza a sostegno. Luca Maria Petrone Direttore Area Finanza Roundtable, 11 febbraio 2011 La finanza a sostegno delle imprese in difficoltà Luca Maria Petrone Direttore Area Finanza Razionamento forte e debole del credito Punto 1 Il razionamento del credito quale

Dettagli

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012 Banca dei regolamenti internazionali 82 a Relazione annuale 1 aprile 2011-31 marzo 2012 Basilea, 24 giugno 2012 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese,

Dettagli

ACCORDO PER IL CREDITO

ACCORDO PER IL CREDITO ROM-PFN053-06122010-83266/CS ACCORDO PER IL CREDITO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi Roma, 16 febbraio 2011 Le tappe principali del primo accordo 9 Luglio 2009 Proposta del Ministro dell

Dettagli

Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali

Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali Aliénor Margerit - Capo Unità (Italia, Malta, Polonia)

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 27 i dossier www.freefoundation.com E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato 20 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta LE BOLLE SPECULATIVE

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese Principali risultati delle ricerche della Banca d Italia Riccardo Cristadoro Settima Conferenza Banca d Italia

Dettagli

Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio Roma 4 agosto 2009 Prot. DG/002780 Agli Associati Loro Sedi Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio Lo scorso 3 agosto il Ministero dell Economia

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione A) Diagnosi B) Terapia C) Il caso italiano

Dettagli

Crescere insieme alle Imprese

Crescere insieme alle Imprese Crescere insieme alle Imprese Milano, 3 luglio 2009 Novembre 2008 1 Il credito alle imprese in Italia è ancora in crescita malgrado la recessione PIL e investimenti in ritirata*... 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

Dettagli

Saperi per l edilizia

Saperi per l edilizia Saperi per l edilizia CREDITO ALLE COSTRUZIONI Il nuovo rapporto banca-impresa Flavio Monosilio ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi Napoli, 6 aprile 2017 L eredità del passato Il fallimento

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 Secondo le stime preliminari diffuse dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania nel quarto trimestre

Dettagli

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo t I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi Banca e Finanza Unione Europea, Invest

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione La finanza a supporto di export e internazionalizzazione Alessandro Decio, Amministratore Delegato Brescia, 12 aprile 2018 Associazione Industriale Bresciana Export italiano e commercio internazionale

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico tra incertezza, miglioramento e svolte di politica economica Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La situazione 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Dettagli

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli? Pio De Gregorio Responsabile Business Analysis Anna Tugnolo Economista 20 novembre 2015 Prospettive dell economia mondiale Attese dei capi

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXL n. 3 RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI A GARANTIRE LA STABILITA DEL SISTEMA CREDITIZIO E LA CONTINUITA NELL EROGAZIONE DEL

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri t Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi

Dettagli

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE?

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE? LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE? IN PRINCIPIO NON C ERA IL DEBITO Giuseppe Russo Ven. 21 ottobre 2011 russo@step.to.it I DEBITI TOTALI SONO CRESCIUTI DI 5 VOLTE DAL 1980 AL 2010 NEI PAESI OCSE L ITALIA ERA

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011

Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011 Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011 Camilla Cionini Visani, SACE direttore Studi Economici e Relazioni istituzionali Vicenza, 2 Dicembre 2010 E dopo la crisi? Broadly speaking,

Dettagli

Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese

Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese ConfronTI 2009 Ascona, 26 novembre 2009 Martina Schriber Senior Economist, BAKBASEL Situazione internazionale Il crollo

Dettagli

74 a Relazione annuale

74 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 74 a Relazione annuale 1 o aprile 2003 31 marzo 2004 Basilea, 28 giugno 2004 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

IL PIEMONTE TRA CRISI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

IL PIEMONTE TRA CRISI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO IL PIEMONTE TRA CRISI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN PRINCIPIO NON C ERA IL DEBITO Giuseppe Russo Ven 21 ottobre 2011 russo@step.to.it I DEBITI TOTALI SONO CRESCIUTI DI 5 VOLTE DAL 1980 AL 2010 NEI PAESI

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Agli Associati. 30 maggio 2012

Agli Associati. 30 maggio 2012 Roma 30 maggio 2012 Prot. UCR/001213 Agli Associati Loro Sedi Accordi per favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA ed il finanziamento dei progetti imprenditoriali

Dettagli

Imprese e famiglie nei conti finanziari

Imprese e famiglie nei conti finanziari Imprese e famiglie nei conti finanziari Riccardo De Bonis Banca d Italia, Dipartimento di Economia e statistica Workshop «Settore reale e settore finanziario nei modelli dell economia italiana», Cassino,

Dettagli

Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito. Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti

Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito. Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti Le risposte alla Crisi. Le politiche fiscali e per il credito Assemblea del Gruppo ANFIA Componenti Elio Schettino Direttore Fisco, Finanza e Welfare Confindustria 10 dicembre 2009 Lo Scenario economico

Dettagli

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario PIR - Piani Individuali di Risparmio a lungo termine Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario Lucio De Gasperis Direttore Generale Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a. I flussi delle Risorse nel Sistema

Dettagli

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Accordo Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione 2009 Accordo Estero,

Dettagli

Nuovi Strumenti Impact Investing. L offerta, la domanda e il mercato: nuove tendenze

Nuovi Strumenti Impact Investing. L offerta, la domanda e il mercato: nuove tendenze Nuovi Strumenti Impact Investing L offerta, la domanda e il mercato: nuove tendenze Struttura del mercato Mercato evoluto per gli strumenti ESG e SRI, ancora acerbo per strumenti impact. Input Liquidità

Dettagli

79 a Relazione annuale

79 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 79 a Relazione annuale 1 o aprile 2008-31 marzo 2009 Basilea, 29 giugno 2009 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Dalla crisi economica e finanziaria mondiale l UE ha risentito di bassi livelli di investimento. È necessario un impegno collettivo e coordinato

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. Utile netto pari a 13 milioni di euro, Roe annualizzato al 6,5% e Tier 1 al 29,40%; Fondo

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria Gregorio De Felice Chief economist Milano, 22 settembre 2016 Agenda 1 Crescita economica modesta e tassi di interesse

Dettagli

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia INDICE o o o La situazione attuale Attività delle costruzioni e sistema finanziario

Dettagli

India: sfide, prospettive e opportunità

India: sfide, prospettive e opportunità India: sfide, prospettive e opportunità Giovanni Veronese Servizio Studi e Relazioni Internazionali Banca d Italia Confindustria Vicenza, 29 giugno 2011 1 L economia indiana La performance recente La struttura

Dettagli

Accedere ai Fondi del Tesoro per i mutui prima casa: Domande&Risposte

Accedere ai Fondi del Tesoro per i mutui prima casa: Domande&Risposte Accedere ai Fondi del Tesoro per i mutui prima casa: Domande&Risposte Silvio D Amico - Dirigente - Dipartimento del Tesoro (MEF) - Direzione VI Operazioni finanziarie e contenzioso comunitario Roma, 9

Dettagli

Stefano Scalera Dirigente Generale Ministero Economia e Finanze

Stefano Scalera Dirigente Generale Ministero Economia e Finanze Investimenti diversificati e socialmente responsabili Itinerari Previdenziali Annual Meeting sul Welfare Integrato Fiuggi, 9 novembre 2018 Stefano Scalera Dirigente Generale Ministero Economia e Finanze

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2018

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2018 COMUNICATO STAMPA Mediocredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2018 Utile netto di 20,2 milioni (20,4 milioni nel 2017) Tier 1, Cet 1, Total Capital ratio: 19,62% (16,21% al 31 dicembre

Dettagli

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale CREDITO AL CREDITO Giovanni Sabatini Direttore Generale Roma, 17 novembre 2016 La dinamica del credito La qualità del credito: determinanti e dinamica 2 SEGNALI POSITIVI NELLA VARIAZIONE DEL CREDITO EROGATO,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 giugno 2017 (OR. en) 9940/17 ADD 3 ECOFIN 491 UEM 185 INST 242 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 1º giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi Natalia Leonardi Direttore Area Centrale dei Bilanci Cerved 1 I dati, gli score e i rating di Cerved per la valutazione

Dettagli

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Roma, 4 marzo 2014 Plafond «Beni Strumentali» Base giuridica Articolo 2 del D.L. 69/2013 («Decreto Fare»): prevede la costituzione

Dettagli

Verso la ripresa. A quali condizioni?

Verso la ripresa. A quali condizioni? Verso la ripresa. A quali condizioni? Giangiacomo Nardozzi Politecnico di Milano API Lecco 11 Aprile 2012 1 L economia mondiale Dall inizio dell estate scorsa si è registrato un rallentamento dell economia

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

ACCORDO PER IL CREDITO ALLE PMI. Genova 12 Aprile 2012

ACCORDO PER IL CREDITO ALLE PMI. Genova 12 Aprile 2012 ACCORDO PER IL CREDITO ALLE PMI Genova 12 Aprile 2012 Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare Il credito alle imprese Credito alle imprese in calo negli ultimi mesi. A febbraio la

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT Bologna, 9 febbraio 2017 GLOBB-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5455/RER, approvata

Dettagli

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L.

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. Aree caratteristiche del Sistema Agevolativo Ricerca e Sviluppo Investimenti

Dettagli

La politicamonetarianell Eurosistema

La politicamonetarianell Eurosistema Università Roma 3 Corso di POLITICA ECONOMICA (II canale) Prof. Luca Salvatici La politicamonetarianell Eurosistema Annalisa Bucalossi- Banca d Italia 5 maggio 2014 1. Il ruolo della politica monetaria..

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

La congiuntura economica e gli accordi in Europa

La congiuntura economica e gli accordi in Europa La congiuntura economica e gli accordi in Europa Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Dario Focarelli Capo Economista ANIA Milano, 16 luglio 2012 1 L Assicurazione Italiana

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 Il Brasile nel Mondo Oggi Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012 La Strategia Brasiliana: Crescita Economica Sostenibile con Distribuzione del Reddito BRASILE: 5ª ECONOMIA MONDIALE NEL 2026? ECONOMIST

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L ITALIA VERSO EUROPA 2020 11 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Business International Survey 2012 Indagine realizzata con metodo C.A.W.I. su un campione di imprenditori e top manager 2 11 Quadro economico internazionale Previsioni

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

Workshop ANCE SICILIA

Workshop ANCE SICILIA Workshop ANCE SICILIA Nuove misure per il credito alle PMI: smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione Palermo, 14 febbraio 2013 http://www.creval.it/cs/filiali.html

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA Reggio Calabria 15 ottobre 2010 ETTORE GOTTI TEDESCHI 1 PRIMA (DELLA CRISI ECONOMICA) ANNI 68-72 DIVULGAZIONE TEORIE NEOMALTHUSIANE. (PROSPETTIVE

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016 DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 7 aprile 2016 I cambiamenti che agiscono sul mondo bancario, anche retail

Dettagli

Angelo Camilli COMITATO TECNICO CREDITO E FINANZA. Stato di avanzamento lavori

Angelo Camilli COMITATO TECNICO CREDITO E FINANZA. Stato di avanzamento lavori Angelo COMITATO TECNICO CREDITO E FINANZA Stato di avanzamento lavori 30 Giugno 2013 Stato avanzamento lavori (1/10) 17/12/2012 Insediamento Comitato 17/12/2012 Incontro con il Credito Bergamasco Componenti

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Roma, 27 febbraio 2019 Flavio Monosilio - Direzione Affari Economici e Centro Studi Il PIL in Italia e nei paesi avanzati dalla crisi ad oggi

Dettagli

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all Abitazione.

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all Abitazione. Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all Abitazione. Silvio D Amico Convegno presso l Alleanze delle cooperative italiane - Roma, 22 settembre 2016 La casa come fattore di politica economica

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta. Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta. Associazione bancaria italiana - Avviso comune - Per la sospensione

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI CREDIT RISK UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA FINANZA E MERCATI L ATTIVITÀ DI RATING ADVISORY E IL PERCORSO EVOLUTIVO

Dettagli

evolution and innovation in SME s rating

evolution and innovation in SME s rating evolution and innovation in SME s rating IL RISCHIO CLIENTI GMA 4 5 ...un punto di criticità negli attuali modelli di rating... IL RATING CLIENTI GMA Nella gestione dei crediti adotta lo stesso approccio

Dettagli

80 a Relazione annuale

80 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 80 a Relazione annuale 1 o aprile 2009-31 marzo 2010 Basilea, 28 giugno 2010 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Bologna, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione sotto controllo, condizioni finanziarie

Dettagli

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Formulation Day, 29 aprile 2015 Vittorio Maglia Direttore AISPEC Direttore Centrale Analisi Economiche

Dettagli