La determinazione quantitativa in microbiologia



Documenti analoghi
Metodi di conta microbica

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Crescita microbica e metodi di determinazione del numero di cellule

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

Tecniche di isolamento

Filtrazione semplice con imbuto.

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Caratteristiche delle acque naturali

Impiego in laboratorio

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

SISTEMA BASE MANUALE D USO

Termodinamica: legge zero e temperatura

TEST CHIMICI ED AMBIENTALI

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione

LE SOLUZIONI 1.molarità

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Il concetto di valore medio in generale

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

BOZZA INDICE 1. INTRODUZIONE PREPARAZIONE DEGLI INOCULI PREPARAZIONE DELLE UNITA DI PROVA E RACCOLTA... 4

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

Istamina nei prodotti della Pesca

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Gestione della memoria centrale

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

L APPARATO CIRCOLATORIO

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Amplificatori Audio di Potenza

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Microbiologia. l analisi rapida LABORATORIOA LIMENTARE

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE


Depuratori ad alto battente ITA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

PURIFICAZIONE DI DNA

L ANALISI PER INDICI

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Progetto della classe II C

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Ricerca Legionella nei campioni di acqua

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

I tre liquidi misteriosi

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

La memoria - generalità

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

I sistemi di numerazione

Dissociazione elettrolitica

CONSIDERAZIONI GENERALI

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Esercitazione IX - Calorimetria

Metodi statistici per le ricerche di mercato

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Transcript:

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso o di volume. Se nel campione sono presenti specie batteriche differenti si parlerà di carica batterica totale; se invece si vuole condurre una ricerca quantitativa di una sola specie batterica, bisognerà procedere prima al suo isolamento. Esistono vari metodi, alcuni dei quali forniscono un indicazione del numero totale dei batteri, sia quelli vivi che quelli morti.

Conta al microscopio Vengono utilizzati dei vetrini particolari, che presentano dei reticoli delimitanti un'area di valore noto. La carica batterica si determina contando le cellule presenti in determinate aree. Si fa la media dei batteri contati, si moltiplica per il reciproco dell'area e per il reciproco dell'altezza (cioè lo spessore del velo liquido) e si ottiene il numero dei batteri per millilitro, tenendo presenti anche le eventuali diluizioni. Contatori coulter counter Sono strumenti capaci di contare rapidamente le cellule o altri corpi sospesi in un fluido (ad esempio gli eritrociti); la sospensione viene fatta passare attraverso un foro tra due elettrodi capaci di registrare il volume delle cellule e quindi di contare quelle che possiedono il volume per il quale è stato tarato lo strumento. Calcolo dell'indice MPN MPN è l abbreviazione costituita dalle iniziali dell espressione Most Probable Number. E' un metodo fondato sul calcolo statistico, ha valore generale e si applica alla numerazione di vari microrganismi in un terreno liquido. Parte dal presupposto che vengano utilizzate popolazioni microbiche pure, oppure che il terreno impiegato sia altamente selettivo, permettendo così esclusivamente la crescita dei microrganismi da quantificare.

Diluizioni successive Si devono effettuare delle diluizioni successive in progressione geometrica: 1/10, 1/100, 1/1000, ecc. In pratica si preparano alcune provette contenenti 9 ml di acqua distillata sterile o di soluzione fisiologica sterile e le si numerano. Si preleva, con una pipetta sterile, 1 ml di sospensione batterica campione e la si trasferisce nella provetta 1 (diluizione 10-1 ), si agita e con un'altra pipetta si preleva 1 ml di sospensione dalla provetta 1 e la si trasferisce nella provetta 2 (diluizione 10-2 ), e così via. In questo modo il numero delle cellule diminuisce di 1/10 da una provetta alla successiva. Si semina per spatolamento 1 ml prelevato da ciascuna provetta su altrettante piastre di Petri siglate come le provette, si mette in incubazione e si effettua la conta.(*) Il numero di batteri/ml si ottiene così: a) moltiplicare il numero di batteri di ciascuna piastra per l'inverso della diluizione, b) fare la media di tutte le piastre scelte, cioè sommare il numero delle colonie di ciascuna piastra e suddividere il risultato ottenuto per il numero delle piastre. Esempio: piastra 10-4 290 colonie x 10 4 = 29 x 10 5 piastra 10-5 50 colonie x 10 5 = 50 x 10 5 piastra 10-6 (non si conta) Totale = 79 x 10 5 numero di batteri/ml = 79 10 5 /2 = 395 10 4 (*) Si escludono le piastre che contengono più di 300 colonie e meno di 30.

Metodo delle membrane filtranti Le membrane filtranti sono costituite da dischi di esteri di cellulosa, che trattengono sulla superficie, all atto della filtrazione, i batteri contenuti nell acqua. Disponendo quindi le membrane o su dischi assorbenti imbevuti di liquido colturale o su terreno di coltura solido, il passaggio per capillarità dei principi nutritivi contenuti nel terreno permette lo sviluppo di colonie batteriche sulla superficie della membrana dopo un idoneo periodo di incubazione. Tra i vantaggi del metodo il più importante è la velocità di esecuzione e la possibilità di filtrare elevati volumi di acqua, a patto che essa non sia torbida (fango in sospensione, plancton, ecc.). Inoltre la presenza di eventuali sostanze battericide o batteriostatiche nell acqua in esame non interferisce con questo metodo. Nel caso di un elevato grado di inquinamento una cura particolare va rivolta nello stabilire il volume di campione e le diluizioni da effettuare prima della filtrazione. In linea di massima i volumi da filtrare si aggirano attorno a 200-300 ml per acque potabilizzate, 50-100 ml e fino a 200 ml per acque originariamente pure destinate ad

uso potabile. Per le acque superficiali più o meno inquinate sono raccomandate quantità variabili tra 10 e 0,1 ml, mentre nel caso delle acque di scarico le quantità sono molto piccole, comprese tra 0,1 e 0,001 ml. Quando il volume da filtrare non raggiunge un minimo di 20 ml, la quantità prelevata dovrà essere portata a tale volume o meglio a 30 ml con l aggiunta di acqua sterile, prima di procedere alla filtrazione.