COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO



Documenti analoghi
COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO

COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO. Counseling psicologico universitario: dalla teoria alle buone pratiche

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

IL SISTEMA FRANCESE DI ISTRUZIONE SUPERIORE: ISTITUZIONI, QUALIFICHE E LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA

La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI NELLE ISTITUZIONI AFAM

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Incontriamoci a scuola

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Università degli Studi Milano Bicocca

-Dipartimento Scuole-

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

LABORATORIO Professione psicologo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

workshop Creare valore al di là del profitto

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO


COMMISSIONE FORMAZIONE

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

I Weekend. Sabato 25/10/2014 Ore 9.30/17.30 Dott.ssa Florinda Maione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Viale Trastevere, 251 Roma

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività Gestione della biblioteca e attivazione di iniziative culturali

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

VADEMECUM PER IL TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE Approvato nella riunione di Dipartimento del 20 febbraio 2015

LEADERSHIP DEVELOPMENT

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

STATUTO << ART. 1 ART. 2

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Aurora 2000 staff formativo

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Storie di migranti a fumetti.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Interventi nelle istituzioni

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

COSTRUIRE UNA CULTURA COMUNE PER IL LAVORO CON LE FAMIGLIE

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in:

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

COMUNICO PER MOTIVARE

Prof. ssa Loretta Fabbri

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Protocollo d Intesa. tra

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Transcript:

COUNSELING PSICOLOGICO UNIVERSITARIO Roma, 13 MAGGIO 2011 sede Fondazione CRUI Programma del seminario Il Centro di Counseling nella rete dei servizi: modelli a confronto INTRODUZIONE AL SEMINARIO Il seminario è il primo di una serie di incontri di approfondimento che saranno calendarizzati nel corso del 2011, finalizzati ad affrontare le problematiche e le caratteristiche dei servizi di counseling psicologico presenti nelle Università italiane. Il seminario è stato preceduto da una iniziale giornata di studio, tenutasi il 18 dicembre 2009, finalizzata ad effettuare una ricognizione della situazione attuale dei centri di counseling negli Atenei italiani. Da questa giornata è emersa la consapevolezza della diffusione capillare di tali servizi nel contesto universitario italiano, ma anche la grande eterogeneità degli stessi. Pertanto, si è ritenuto opportuno organizzare una serie di seminari di approfondimento dei modelli teorici, clinici e organizzativi al fine di costruire una base comune che consenta di identificare gli aspetti specifici e imprescindibili che definiscono l identità del counseling in ambito universitario. Il primo di tali seminari di approfondimento ha come oggetto la rete dei servizi interni ed esterni nei quali il servizio di counseling si colloca. La priorità di tale tematica deriva dalla necessità di chiarire le caratteristiche e i confini del counseling rispetto ad altri servizi di sostegno allo studente presenti nelle Università, al fine di dissipare possibili confusioni tra gli operatori stessi, gli studenti e negli organi di governo universitari. Parallelamente, è necessario interrogarsi sulle altre agenzie territoriali con cui il servizio di counseling può trovarsi ad interagire quali le scuole, i servizi sociosanitari territoriali, il 1

mondo del lavoro nella speranza che il dibattito valga a sviluppare le conoscenze e la consapevolezza della complessità e delicatezza di tale intervento, ma anche a favorire la condivisione delle buone pratiche esistenti. Il seminario prevederà la mattina una sessione plenaria con gli interventi della Prof.ssa Simonetta M.G. Adamo e della Prof.ssa Laura Formenti dal titolo Il posto del counseling e del Prof. Pio Enrico Ricci Bitti dal titolo Il servizio di counseling nella rete dei servizi esterni: aspetti istituzionali e organizzativi. Nel pomeriggio i partecipanti si suddivideranno in tre Gruppi di lavoro e, prima del termine della giornata, saranno presentati in sessione plenaria i lavori elaborati dai singoli Gruppi. I Gruppi di lavoro affronteranno le seguenti tematiche: 1. Conseling universitario per affrontare e approfondire gli argomenti proposti nella sessione della mattina. Coordina la Dott.ssa Chiara Scalesse, Università degli Studi della Tuscia, Delegato CRUI per il counseling. 2. Coinvolgimento dei giovani nell ambito dei servizi di counseling: i giovani per i giovani per mettere in luce le potenzialità e il valore aggiunto delle iniziative di conseling portate avanti dai giovani per i giovani come rete di contatto tra l Università e le Istituzioni. Coordina la Prof.ssa Gloria Angeletti, Università degli Studi Sapienza di Roma. 3. Core curriculum: conoscenze, abilità, capacità e competenze nel counseling per analizzare le differenze tra le varie relazioni d aiuto e il counseling, per mettere a confronto orientamento e sostegno, per affrontare le core competencies nel counseling con particolare riferimento alle clinical essential competencies. Coordina il Prof. Mario Fulcheri, Università degli Studi di Chieti Pescara, Delegato AURAC. DESTINATARI Il seminario è rivolto a coloro che negli Atenei si occupano del servizio di counseling psicologico per gli studenti universitari. 2

OBIETTIVI DEL MODULO FORMATIVO: Il posto del counseling La finalità del modulo formativo è quella di descrivere la collocazione del counseling nella rete dei servizi, partendo dall esperienza maturata nell Università di Milano Bicocca in questi ultimi anni. Interrogarsi sul posto del counseling, nell accezione scelta, significa stimolare la riflessione su tematiche quali: come si colloca il counseling nella storia e nella cultura di quella specifica università? Che spazio occupa fisicamente e nell immaginario delle varie componenti della comunità accademica? Quali fattori ne hanno favorito o ostacolato lo sviluppo? Quali relazioni intercorrono con i servizi contigui e quali dispositivi sono stati messi in essere per favorirle e monitorarle? La riflessione su tali argomenti d altro canto, deve necessariamente accompagnarsi alla costruzione di una rappresentazione chiara dell intervento di counseling, degli utenti a cui si rivolge, delle finalità che si propone, delle modalità con cui opera, delle competenze necessarie agli operatori, delle basi teoriche su cui si fonda. La finalità del modulo formativo è quindi quella di stimolare uno spazio di pensiero su tali tematiche cruciali per l individuazione dello spazio identitario e operativo del counseling all interno dell Università, nella rete dei servizi e nel processo di sviluppo della giovane persona, nella speranza di contribuire a sviluppare una cultura autenticamente multiprofessionale e multidisciplinare dei servizi di sostegno allo studente, che si traduca in un offerta di interventi ricca e chiaramente differenziata. 3

DOCENTI del modulo formativo Il posto del counseling Prof. ssa Simonetta M. G. Adamo Breve Curriculum vitae Università degli Studi di Milano Bicocca La Prof.ssa Simonetta M.G. Adamo è professore straordinario di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell Università di Milano-Bicocca, dove è responsabile del Servizio di counseling di Ateneo (polo Psicologia) e componente della Commissione Orientamento di Ateneo. E socia dell Associazione Universitari per la Relazione d Aiuto e il Counseling (AURAC) e della Psychological Society for Counseling in Higher Education. I suoi interessi di ricerca sono rivolti, tra l altro, all adolescenza, alle relazioni tra aspetti emozionali e processi di apprendimento, agli interventi psicoanalitici in contesti istituzionali. Su queste tematiche ha curato testi, scritto numerosi articoli su riviste italiane e internazionali ed ha organizzato diversi convegni. La prof.ssa Adamo è Psicoterapeuta dell infanzia e dell adolescenza ed è membro della Tavistock Society of Psychotherapists. 4

Prof. ssa Laura Formenti Breve Curriculum vitae Università degli Studi di Milano Bicocca La Prof.ssa Laura Formenti insegna Pedagogia della famiglia e Consulenza famigliare presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa dove è responsabile dei servizi di orientamento di Facoltà e di progetti rivolti agli studenti non tradizionali. Laureata in Psicologia e specializzata in Terapia Famigliare a indirizzo sistemico ha lavorato per cinque anni presso l'università di Ginevra, équipe di Psicologia dell'educazione e ha poi effettuato un dottorato di ricerca in Educazione degli Adulti, sviluppando un interesse specifico per la costruzione delle storie di formazione e il loro utilizzo in ambito educativo. Le sue ricerche riguardano i sistemi interattivi con storia (famiglie, gruppi di lavoro, servizi), la costruzione relazionale e narrativa dell'identità personale e professionale, i contesti e i processi della formazione. La Prof.ssa Formenti ha scritto o curato 14 volumi e un centinaio di saggi e articoli. E' membro del Comitato Scientifico della Società Europea di Educazione degli Adulti (ESREA) con sede a Linkoping (Svezia) e Co-convenor del Network Life Histories in Adult Education ; è membro dei Comitati di redazione e scientifici di diverse riviste nazionali e internazionali. Coordina e partecipa a diversi progetti internazionali sull'utilizzo delle storie di vita e dell'auto/biografia come metodi di lifelong e lifewide learning. 5

OBIETTIVI DEL MODULO FORMATIVO: Il servizio di counseling nella rete dei servizi esterni: aspetti istituzionali e organizzativi Sulla base delle esperienze più consolidate della realtà italiana verranno considerati alcuni aspetti istituzionali ed organizzativi del servizio di counseling psicologico a favore degli studenti universitari finalizzato al superamento del disagio e della sofferenza psichica (che va distinto da altri interventi di couseling finalizzati ad esempio al sostegno della disabilità, all orientamento degli studenti in ingresso, in itinere e in uscita, al tutoraggio che supporta lo studente nel suo percorso universitario). A tale scopo verranno affrontati i seguenti punti: Perché dotarsi da parte di un Ateneo di un servizio di counseling psicologico? Quali tipologie di prestazioni possono venire erogate da un servizio di counseling psicologico? Quali sono le strutture e le figure di personale necessarie per l istituzione di un servizio di counseling psicologico? Su quali risorse finanziarie interne/esterne è possibile contare per la realizzazione di un servizio di counseling psicologico? Quali sono gli eventuali collegamenti con i servizi territoriali della salute e, in particolare, della salute mentale? Il servizio di counseling psicologico può costituire una risorsa formativa? Il servizio di counseling psicologico può costituire una risorsa per la ricerca in psicologia clinica? Alcuni esempi consolidati di counseling psicologico universitario. 6

DOCENTE del modulo formativo Servizio di counseling nella rete dei servizi esterni: aspetti istituzionali e organizzativi Prof. Pio Enrico Ricci Bitti Breve Curriculum vitae Università degli Studi di Bologna Il Prof. Pio E. Ricci Bitti è Ordinario di Psicologia Generale nella Facoltà di Psicologia dell'università di Bologna; presso il Dipartimento di Psicologia dello stesso Ateneo è responsabile del Centro di Ricerca su Emozioni e Salute e del Servizio di Aiuto Psicologico per studenti universitari e giovani adulti. Ha trascorso prolungati periodi di ricerca e di insegnamento nelle Università di Leuven (Belgio), Oxford (UK), California, San Francisco (USA), Stanford (USA), Munster (Germania), Angers (Francia), Yale (USA). Le sue ricerche riguardano la psicologia dell'adolescenza, la prospettiva temporale, la psicologia della salute, la comunicazione non verbale, le emozioni. Ha scritto o curato da solo o in collaborazione 18 volumi e ha pubblicato oltre 300 contributi scientifici su riviste nazionali ed internazionali; è membro di Comitati di direzione e di comitati editoriali di riviste nazionali ed internazionali. E' attualmente Presidente della Società Italiana di Psicologia della Salute e dell'associazione Italiana per lo Studio della Comunicazione Non Verbale. E' membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali. 7

DATA, SEDE E ORARIO Roma: 13 maggio 2011 Sede della Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 Orario: 10.00 17.00 E previsto un light lunch (ore 13-14) presso la sede DOCUMENTAZIONE RILASCIATA Attestato di partecipazione COSTO DEL SEMINARIO Euro 200,00 a persona (+ iva se dovuta) Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario o online. Info su http://www.formazionepiu.it/?q=pagamento_counseling ISCRIZIONE Per iscriversi ad al seminario è necessario compilare compilare il form online SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione CRUI Tel. 06684411 Fax 0668441399 segreteria@fondazionecrui.it 8

L'aula dovrà essere formata da un numero minimo di 25 partecipanti. Se non verrà raggiunto il numero minimo la Fondazione CRUI potrà decidere di annullare il seminario e di posticiparlo a data da definire. Pertanto la quota di iscrizione non verrà rimborsata ma potrà essere utilizzata per iscriversi al seminario successivo. 9