Programma delle singole materie. Testi Materiali didattici. Johann Winckelmann: Apollo del Belvedere. L ode al signor di Montgolfier



Documenti analoghi
TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmi a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Ministero della Pubblica Istruzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

Relazione finale del docente

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. GUACCI

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Curricolo di Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di italiano per competenze

Programma di Filosofia

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Transcript:

Programma delle singole materie Libro di testo Altri strumenti didattici ITALIANO Anno scolastico 011-01 Progetto modulare AA.VV. ATLAS Paradiso a cura di U. Bosco LE MONNIER Testi in fotocopia, vocabolario, lavagna, internet Contenuti dei percorsi formativi Coordinate storiche e culturali dell età napoleonica Il neoclassicismo: movimento artistico e letterario I presupposti ideali,estetici e letterari del Neoclassicismo italiano inquadrato nel contesto europeo I principi neoclassici della creazione letteraria Classicismo rinascimentale e classicismo settecentesco a confronto Vincenzo Monti: cenni biografici ed opere Monti :un uomo per tutte le stagioni I giudizi critici espressi da Foscolo e Leopardi Monti cantore del progresso e della scienza Il preromanticismo dell ultima produzione Il Romanticismo Coordinate storico-politiche dell età della Restaurazione Il Romanticismo e l Idealismo filosofico La reazione al classicismo e all imitazione La letteratura come espressione dei caratteri individualistici:sentimento,irrazionalità Testi Materiali didattici Johann Winckelmann: Apollo del Belvedere L ode al signor di Montgolfier Ettore e Andromaca (vv. 69-50) Nel giorno onomastico della mia donna Per una poesia universale e popolare (da lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) di Giovanni Berchet La poesia universale e progressiva di Metodi didattiche Sono state utilizzate le metodologie didattiche ritenute di volta in volta più adeguate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si indicano di seguito:lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata, laboratorio di traduzione, cooperative learning, problem solving, Tipolo gia delle prove di verific a Sono state utilizzat e le tipologi e di prova ritenute di volta in volta maggio rmente adegua te alla verifica degli appren dimenti. Si indican o di seguito : Tempi ( numero ore di lezione ) Si rinvia al registro del professore che indica con esattezza tutti i tempi impiegati, a disposizion e della commissio ne Obiettivi raggiunti ( competen ze e abilità acquisite ) L individua zione dei nuclei epistemolo gici delle discipline classiche a livello di lavoro dipartimen tale ha condotto all elabora zione delle abilità e delle competen ze da possedere a conclusion e del percorso Attività integrative

Linee fondamentali e sviluppi del Romanticismo europeo Origini e specificità del Romanticismo italiano Ugo Foscolo Foscolo :un grande tra due secoli Foscolo giovinetto descritto da M.P.Corcirese Le relazioni intellettuali del giovane poeta attraverso i salotti Gli ideali liberali e rivoluzionari Il tradimento di Campoformio e l esperienza dell esilio Iacopo Ortis,controfigura di Foscolo disilluso La religione delle illusioni Ortis e Werther a confronto Foscolo eroe romantico,ulisse eroe classico La concezione materialistica e meccanicistica del mondo La morte come fatal quiete e nulla eterno La necessità delle illusioni:amore,poesia,bellezza,patria,tomba Friedrich von Schlegel Sulla maniera e l utilità delle traduzioni di Madame de Staèl Un italiano risponde al discorso di M.me de Staèl di Pietro Giordani La prefazione alle Ballate liriche di William Wordsworth Ultime lettere di Jacopo Ortis : lettura integrale Canzoniere, Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto I Sepolcri :lettura integrale laboratorio di lettura, laboratorio di ermeneutica e critica verifich e orali su tematic he letterari e e aspetti linguisti ci, attività di ricerca, trattazi one sintetic a- tipologi a A, elabora zione scritta di saggi brevi. di studio: leggere, analizzare e decodificar e criticament e opere in prosa e in versi, attraverso l utilizzo delle competen ze linguistich e; La maturazione politica e filosofica di Foscolo: I Sepolcri - I motivi occasionali della composizione del carme Il significato civile del carme:la poesia come celebrazione dei grandi valori dell umanità Le quattro funzioni del sepolcro Le Grazie :distacco di Foscolo dalle passioni e dall impegno civile La funzione civilizzatrice della poesia

Alessandro Manzoni Manzoni:il simbolo di un epoca Le fasi della sua formazione Illuminismo e classicismo,due correnti coesistenti Il significato della conversione del 1810 Intreccio dialettico tra Illuminismo e Cattolicesimo:cristianesimo liberale Gli Inni sacri come chiave di lettura della svolta ideologica Il carattere corale degli Inni I caratteri del pessimismo manzoniano Oppressi e oppressori,deboli e forti nella storia dell umanità La sofferenza come mezzo di perfezionamento morale Il pessimismo rasserenato dalla fede Dalla provvida sventura alla Provvidenza L influenza dell ottica cristiana sulla concezione manzoniana della letteratura L utile,il vero e l interessante nella ricerca letteraria Il rifiuto della mitologia e del concetto di imitazione Il vero degli storici e il vero dei poeti Il romanzo storico come compiuta realizzazione della nuova concezione della letteratura Walter Scott:modello europeo Le novità della tragedia manzoniana La tragedia storica:vero e invenzione Il rifiuto delle unità aristoteliche Il coro manzoniano: cantuccio dell autore Giacomo Leopardi La reclusione a Recanati e la mancata esperienza delle cose moderne Il contributo di Leopardi al dibattito tra classicisti e romantici Un ingegno precoce e l erudizione degli anni Sul Romanticismo, Lettera al marchese Cesare d Azeglio:lettura di alcuni passi significativi Da Inni Sacri : La Pentecoste Da I Promessi Sposi : Il sugo della storia La Provvidenza Adelchi, atto IV, coro La tragedia di Ermengarda Adelchi, atto V, scene VIII-X La morte di Adelchi Odi: Il cinque maggio Sul Romanticismo, Lettera al marchese Cesare d Azeglio -Lettera a Monsieur Chauvet:la poesia racconta la storia Prefazione al Conte di Carmagnola Dall epistolario: a P.Giordani Discorso di in italiano intorno alla poesia

giovanili La svolta esistenziale e letteraria del 1816(dall erudizione al bello) Il passaggio dalle lettere alla filosofia(dal bello al vero) Il progressivo distacco dal cristianesimo e la maturazione della visione meccanicistica e materialistica della vita di stampo illuministico La teoria del piacere IL duplice volto della ragione L illusione come collante per la vita Immaginazione e filosofia,antico e moderno L opposizione natura-uomo:uomo vittima di un crudele inganno La morte delle illusioni e delle speranze La morte come evento positivo,la vita come dolore e noia,il mondo come fango Il bisogno di un etica laica La solidarietà tra gli uomini come risposta alla supremazia della natura La ginestra come testamento poetico del Leopardi romantica Contributo alla rivista Biblioteca Italiana Dallo Zibaldone: (165-169) (1-13 luglio 180) Da: Canti, XII L Infinito Dallo Zibaldone: - (76-77) ( 8 marzo 181 ) - (143-144) ( luglio 180) - (76-77) (8 marzo 181) - (734-735) (8 marzo 181) - (1448-1449) (3 agosto 181) - (149-1431) (1 agosto 181) - (197-199) (16 ottobre 181) - (1744-1747) (0 settembre 181) - (1789) (5 settembre 181) Dallo Zibaldone: Tutto è male Da Canti, XXIII : Canto notturno di un pastore errante dell Asia Da Operette morali : Dialogo della Natura ed un Islandese Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere Da Canti : Il sabato del villaggio A Silvia La quiete dopo la tempesta La sera del dì di festa Naturalismo,Positivismo, Verismo Da Canti, XVIII A se stesso

Il Positivismo e il metodo empirico e sperimentale La filosofia positivista come espressione della borghesia e delle esigenze industriali L osservazione scientifica e lo studio dei fenomeni per un miglioramento della società Da Romanzo sperimentale di Emile Zola:il letterato-scienziato Il Naturalismo e le sue novità Il Romanzo sperimentale di Zola,manifesto della lezione naturalista Il Verismo attraverso Capuana e Verga Differenze tra Verismo e Naturalismo Giovanni Verga Verga:il rappresentante più geniale del Verism Dai primi romanzi alla conversione al Verismo Riscoperta del mondo siciliano L affresco dell umanità I caratteri del pessimismo verghiano:la sopraffazione Il progresso da vicino e da lontano La lezione di Darwin:il determinismo ambientale ed ereditario L attaccamento dell uomo all ambiente:l ideale dell ostrica Il vinto verghiano I vinti di ogni estrazione sociale La poetica del documento umano L eclissi dello scrittore Impersonalità Il Decadentismo La visione del mondo decadente:il rifiuto del Positivismo e delle certezze Prefazione a I Malavoglia :le bramosie degli uomini e il progresso al microscopio - Da Fantasticheria :la fiumana del progresso Emile Zola:uomo-ambiente,un legame indissolubile Prefazione a I Malavoglia :il ciclo dei vinti Da Fantasticheria :il vinto come ostrica staccata dallo scoglio I Malavoglia :lettura integrale L amante di Gramigna Nedda Rosso Malpelo

Il mistero e l ignoto nascosti dietro la realtà sensibile Conflitto tra razionalità e irrazionalità Il misticismo delle cose:analogie e corrispondenze Il poeta veggente L arte pura depurata da intenti pratici e utilitaristici Il valore evocativo e magico della parola La parola non come significante logico ma fonicomusicale Gli stati abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi Gli stati di alterazione naturale(follia,nevrosi,sogno,allucinazione) L alterazione provocata artificialmente(alcooldroghe,ecc.) Rimbaud: Lettera del veggente Da Il ritratto di Dorian Gray :l arte del musicista come modello di tutte le arti Luigi Pirandello Luigi Pirandello,il decadente più autentico nel settore narrativo e teatrale La sicilianità nella vita e nelle opere Il superamento del Verismo-Il sostrato mitico e ancestrale nelle novelle siciliane Assenza di indagine scientifica sui meccanismi della società e della lotta per la vita Rosso Malpelo e Ciaula a confronto Dalle novelle siciliane a quelle romane Le novelle romane:un campionario del ceto piccolo borghese Concezione vitalistica del mondo La personalità come illusione e maschera Le trappole che imprigionano l uomo:la famiglia,il lavoro,la condizione sociale La filosofia del lontano L intellettuale contemplativo L assenza di ordine nella raccolta delle novelle come espressione della visione del mondo disordinato e disorganico -Lettera a Corrado Alvaro -Da Novelle per un anno :Ciaula scopre la luna Da Novelle per un anno :La trappola Da L umorismo :la vita come flusso inarrestabile Le forme fittizie Da Il fu Mattia Pascal :La costruzione della nuova identità e la sua crisi Da Uno,nessuno,centomila : nessun nome Da Novelle per un anno :Il treno ha

La pazzia come volontaria estraneità alle regole della convivenza sociale Relativismo conoscitivo e assenza di una verità oggettiva fissata a priori Tante verità quanti sono gli uomini Incomunicabilità tra gli uomini Pirandello oltre il Decadentismo Il dramma familiare e la sua influenza sulla maturazione del concetto di verità La poetica dell umorismo(1908) La riflessione nell opera d arte umoristica Lo scrittore,creatore e critico della sua stessa opera L arte umoristica che scompone,disgrega,rileva incoerenze,contrasti,dissonanze Avvertimento del contrario e sentimento del contrario La passione pirandelliana per il teatro Le novità del teatro pirandelliano sulla verosimiglianza e sulla psicologia Le reazioni del pubblico e della critica Il teatro nel teatro Italo Svevo e il romanzo della coscienza La triestinità di Svevo come dato saliente del profilo umano e culturale Trieste:crogiolo etnico e culturale Insuccesso dei primi due romanzi e abbandono della letteratura Conoscenza plurilinguistica di Svevo come conseguenza del pluralismo etnico di Trieste e della sua attività commerciale Incontro con Joyce Pessimismo sveviano nei riguardi dell uomo,del progresso,della moderna civiltà occidentale Il socialismo utopico e l influsso del marxismo La malattia dell inettitudine Una dimensione più intellettuale dell inettitudine in Senilità fischiato La carriola Da L umorismo :noi conosciamo di noi stessi una piccola parte Da L umorismo :un arte che scompone il reale Uno nessuno e centomila : lettura integrale Lettura integrale di: La coscienza di Zeno

La volontà di vivere di Schopenhauer e la lotta per l esistenza di Darwin L arte come terapia e salvezza contro la malattia l inutilità dell arte e la crisi del letterato la psicanalisi come strumento di conoscenza e analisi per i romanzieri e non per gli ammalati I due momenti dell arte letteraria:l ispirazione e la riflessione L immagine del faro e della formica Il malato uomo autentico,il superuomo essere ridicolo e privo di sensibilità La coscienza di Zeno,primo esempio di romanzo psicologico novecentesco:struttura lineare,monologo interiore,tempo interiore,costruzione in fieri. Da La coscienza di Zeno :la vita come malattia e la catastrofe finale Da Una vita :lettera alla mamma Da racconti: La tribu Da Una vita :lettera alla mamma Da Senilità :Brentani e il suo senso di preparazione e aspettativa Da Una vita :Il gabbiano e l intellettuale inetto Nota di diario( ott. 1899) Da Senilità :la crisi del letterato Gabriele D Annunzio D Annunzio primo esempio del divismo:vita inimitabile,spese e debiti,attività letteraria e mondana,avventura,interventismo e imprese di guerra Le donne e gli amori Manifesto poetico e caratteri della produzione dannunziana L arte per arte:edonismo,estetismo,asocialità e amoralità della poesia,sperimentalismo ed egocentrismo L estetismo nella vita e nell arte La vita come opera d arte I quattro principi fondanti dell estetismo Andrea Sperelli,un esteta inetto da superare Lettera a Valerio Jahier Da La coscienza di Zeno (VIII cap.):inutilità della psico-analisi Da : Profilo autobiografico Lettera a Valerio Jahier Da La coscienza di Zeno (VIII cap.):inutilità della psico-analisi Emistichio sentenziale Da Il piacere :il verso è tutto Da Il piacere : I, (l educazione di un

L intellettuale,cultore dell arte,ma in polemico isolamento dal mondo Il superuomo e il suo atteggiamento antiborghese,antidemocratico,imperialistico,reazi onario e aristocratico L aristocrazia come unica e sola protagonista assoluta di un programma politico La borghesia( plebe ),portavoce delle forze popolari,come causa della corruzione e degli scandali della società contemporanea Claudio Cantelmo,sintesi fra esteta e superuomo L intellettuale,cultore dell arte ma anche uomo d azione contro la corruzione della società borghese esteta) Da Le vergini delle rocce,i :il programma del superuomo L influsso di Nietzsche sul pensiero di D Annunzio Il panismo dannunziano come espressione della sensibilità decadente La liturgia panica L iniziazione al panismo con Canto novo :solare,vitalistico,sensuale e prorompente Il panismo filosofico delle laudi,in particolare di Alcyone La metamorfosi umana e formale in La pioggia nel pineto Da Alcyone :La pioggia nel pineto Il teatro come potente strumento di diffusione del verbo superomistico La drammaturgia dannunziana come reazione al teatro borghese e realistico del tempo Il teatro di poesia :personaggi d eccezione,passioni e conflitti psicologici fuori del comune e trame complesse e simboliche La tragedia pastorale La figlia di Iorio come

espressione del magico,primitivo,barbarico e civiltà arcaica agricolo-pastorale Giovanni Pascoli Il dramma familiare come fattore scatenante della regressione pascoliana La regressione come ricostruzione del nido distrutto, difesa e protezione Gelosia,assenza dell amore,vita appartata come conseguenze della regressione Il progresso e la scienza come processi autodistruttivi e nichilistici della civiltà moderna La poesia come unica via di salvezza contro la storia progressiva La salvezza del mondo occidentale depositata nel fanciullino che dorme in ciascun uomo L apparente impressionismo veristico e il profondo simbolismo della poesia del Pascoli La poesia come intuizione e rivelazione del mistero e dell ignoto, non come logica I simboli e le analogie come strumenti per esprimere l illuminazione che le cose riservano. Il socialismo utopico di Pascoli Nazionalismo e colonialismo come soluzione al dramma dell emigrazione Da Myricae X Agosto Da appunti:la catastrofe e il fallimento della scienza Da Il fanciullino :il fanciullino e la poetica pascoliana Da Myricae : Arano Lavandare Temporale La grande proletaria si è mossa Il Futurismo La situazione storica,economica e sociale dell Italia primonovecentesca Filippo Tommaso Martinetti: fondatore ed esponente più significativo del Futurismo La velocità e la macchina Il nazionalismo e l esaltazione della guerra - Manifesto tecnico della letteratura futurista - F.T. Marinetti - Il bombardamento di Adrianopoli - F. T. Marinetti - Lasciatemi divertire Aldo Palazzeschi

Il rifiuto dei valori offerti dalla tradizione Primo Manifesto Futurista - F. T.Marinetti Rifiuto dell impianto logico del pensiero Il significato polisemico e allusivo della parola La distruzione della sintassi L abolizione dei tradizionali elementi di interpunzione L uso del verbo all infinito Le parole in libertà e nel loro aspetto grafico,visivo e acustico I Crepuscolari Poetica e poesia dei Crepuscolari La lirica pura Giuseppe Ungaretti : da L Allegria In memoria L esperienza parigina e i lutti familiari Il legame con l Italia e l entusiasmo per la guerra La ricerca poetica ungarettiana La distruzione del verso tradizionale e l uso dell analogia La parola collocata come illuminazione nel silenzio L Allegria Veglia San Martino del Carso Natale L Allegria Soldati Mattina Sentimento del tempo: La madre L Ermetismo: La poesia ermetica,le sue origini e i suoi esponenti L ermetismo attraverso le riviste e il saggio del Flora I poeti ermetici e quelli barocchi Il sovrabbondante uso della metafora

Eugenio Montale Ossi di Seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Satura: La storia Salvatore Quasimodo: Acque e terre Ed è subito sera Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Umberto Saba: alternativa alla poesia ermetica Trieste e una donna Trieste Mediterranee Amai La narrativa neorealista Il Neorealismo come orientamento della cultura italiana e non come movimento L esigenza di rappresentare la concreta condizione dell esistenza umana con i suoi problemi e contraddizioni L opera concepita come strumento per migliorare il mondo La scrittura come espressione di un bisogno collettivo di raccontare storie vere,vissute o realistiche Aspetti tematici e contenutistici anteposti alla ricerca formale Il ricorso a strumenti comunicativi in grado di stabilire un dialogo con il grande pubblico Divina Commedia C.Pavese, La luna e i falò: lettura integrale P. Levi, Se questo è un uomo: lettura integrale -Lettura,analisi e commento dei canti:i,iii,vi,xi, XXXIII Percorso pluridisciplinare

-Gli alunni sono stati sollecitati a riflettere,attraverso opportuni riferimenti testuali e lo studio dei grandi autori, sul concetto di crisi, declinato nei vari momenti culturali e letterari. Attività di recupero Criteri per la valutazione della I prova d esame (Il punteggio assegnato è costituito dalla media dei punteggi in tabella da riferire a ciascun descrittore delle competenze e della capacità) Analisi del testo ( Tipologia A)\ Competenza testuale Debole Modesta Sufficiente Buona Completa Punteggio assegnato Aderenza 3.5 4 Rispetto delle consegne 3.5 4 Coesione 3.5 4 Coerenza 3.5 4 Competenza linguistica Correttezza ortografica Insufficiente (Errori frequenti e diffusi) 0.5 Mediocre (Qualche grave errore e alcune imprecision i) Sufficiente (Qualche lieve errore e imprecisione) Buona Solo qualche lieve imprecisione) Sicura 3

Padronanza delle strutture morfosintattiche Uso della punteggiatura 0.-5 3 3 Specificità e ampiezza delle scelte lessicali 0.5 0.5 3 Capacità di analisiinterpretazione Scarsamente articolata Poco articolata Articolata sufficientement e Ben articolata Efficace Comprensione degli elementi costitutivi del Testo 3.5 4 Analisi interpretazione degli aspetti formali e stilistici( metrica, figure retoriche, convenzini ) 3.5 4

Capacità rielaborativa Consistenza e precisione dei riferimenti culturali 3 3.5 4 Riflessione critica e sintesi personale nell interpretazi ojne, nella contestualizzazi oine e nell approfondi mento in decimi 3 3.5 4 Totale 5 8 10 13 15 Programma delle singole materie Tipologia delle prove e criteri di misurazione e valutazione a.s. 011-01 Materia ITALIANO Classe III sezione B Analisi testuale Saggio breve Articolo di giornale Tema Prova semistrutturata* Prova strutturata Colloquio Prova pluridisciplinare Tipo di prova X X X X Materie coinvolte Numero delle prove 6 8 3

durante l anno * Per prova semistrutturata si intende: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di quesiti a risposta singola \ di problemi a soluzione rapida \ di casi pratici e professionali, lo sviluppo di progetti. Tempi assegnati per la prova 3 h 1 h 30-45 30 Criteri di misurazione e valutazione Relativamente ai criteri di misurazione si rinvia alle griglie predisposte per ciascuna tipologia di verifica; in relazione, invece, alla valutazione il processo ha tenuto conto dei criteri deliberati in sede di Collegio dei Docenti.