DIGESTIONE E METABOLISMO



Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La digestione degli alimenti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L apparato digerente

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

I.1 L apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

Funzione dell apparato digerente

Che fine fa il cibo ingerito?

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

La piramide alimentare

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

unità C6. L alimentazione e la digestione

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

METABOLISMO DEI LIPIDI

Apparato digerente dei mammiferi domestici

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Funzioni dello stomaco

Apparato digerente Parte 1

L APPARATO CIRCOLATORIO

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

apparato digerente e alimentazione

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

APPARATO DIGERENTE. Pagina 1 di 11

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

La nutrizione e il metabolismo

L educazione alimentare

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

COSA SONO I NUTRIENTI?

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Si possono suddividere in:

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

L APPARATO DIGERENTE

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Indice. 3 Il sistema muscolare 39

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

4. Conoscere il proprio corpo

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

APPARATO DIGERENTE. nei diversi gruppi di animali di interesse zootecnico (equini, suini, ruminanti, uccelli)

Alimenti. Gruppi Alimentari

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Niccolò Taddei Biochimica

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Transcript:

DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze devono essere demolite prima di essere assorbite. Possiamo considerare l apparato digerente come un complesso ed ordinato laboratorio, nel quale si verificano processi di demolizione e processi di assorbimento. Le proteine si trasformano in amminoacidi, i lipidi in glicerina ed acidi grassi, i polisaccaridi in zuccheri semplici. L apparato digerente è costituito: dal canale alimentare o tubo digerente, formato da bocca (cavità orale), farige, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto e apertura anale; dalle ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato, pancreas). APPARATO DIGERENTE La bocca La bocca è ricca di ghiandole. E provvista di labbra (anteriormente) e di guance, che formano le pareti laterali. Abbiamo la presenza di un muscolo orbicolare a livello delle labbra e del muscolo buccinatore a costituire le guance. La volta della cavità orale è costituita anteriormente dal palato duro, formato dalle ossa mascellari e dalle ossa palatine; più indietro troviamo il palato molle o velo palatino che scende lateralmente e posteriormente a formare i pilastri anteriori. Posteriormente è presente un appendice (ugola), dalla cui base partono i pilastri posteriori. Tra i pilastri anteriori ed i pilastri posteriori vi è un incavo che contiene le due ghiandole tonsille. Il pavimento della cavità orale è occupato dalla lingua, formata da: muscoli intrinseci (costituiscono lo spessore della lingua); muscoli estrinseci che si attaccano all osso ioide e servono a muovere la lingua. Sotto la lingua, nella parte anteriore e mediana, c è il frenulo, una plicatura della mucosa che si attacca alla lingua. I denti sono impiantati negli alveoli e si compongono di: una radice, porzione infossata nell alveolo; una corona, che sporge liberamente; un colletto, posto tra la radice e la corona. La corona del dente è rivestita di smalto, costituito da fibre composte prismatiche; la radice è coperta dal cemento; sotto lo smalto ed il cemento vi è la dentina o avorio, che si forma a partire da particolari cellule dette odontoblasti. Nell interno del dente c è una cavità riempita di tessuto connettivo, attraversato da vasi sanguigni e da terminazioni nervose. Il dente prende origine da un ispessimento ectodermico del margine della mascella, detto listarella dentaria, che sprofonda nel derma e costituisce gli abbozzi dei denti. Questi sono detti anche organi dello smalto e ricoprono la papilla del dente, da cui prendono origine la dentina e la polpa. I denti si dispongono a formare l arcata mascellare (superiore) e l arcata mandibolare (inferiore). 1

La dentizione da latte consta di venti denti, completamente formati durante il 2-3 anno di vita; attorno al 6-7 anno, i denti da latte cadono e sono sostituiti da quelli definitivi; questi ultimi si distinguono in incisivi, canini, premolari e molari. Le ghiandole salivari sono tre paia e vengono distinte in: ghiandole parotidi, poste nelle guance, vicino agli orecchi; attraverso il dotto di Stenone sboccano all altezza del secondo molare superiore; ghiandole sottomascellari, collocate sotto l arcata mandibolare; sboccano, per mezzo del dotto di Wharton, ai lati del frenulo; ghiandole sottolinguali, poste nella mucosa del pavimento boccale; sboccano vicino al frenulo. La faringe La faringe è una cavità che si continua con le fosse nasali e con la laringe e l esofago. La deglutizione è un movimento volontario di spinta del cibo, da parte della lingua, verso l esofago. Involontariamente si hanno la chiusura delle fosse nasali (grazie al velo palatino) e l apertura dell esofago; nel frattempo, l epiglottide, una valvola fibrosa cartilaginea, chiude la faringe e permette al cibo di scendere nell esofago. L esofago L esofago è un canale lungo 25 cm che attraversa il muscolo diaframma e sbocca nello stomaco. Il bolo alimentare deglutito viene spinto dalle contrazioni dei muscoli esofagei (contrazioni peristaltiche). L esofago diviso dallo stomaco mediante la valvola del cardias. Lo stomaco Lo stomaco costituito da tre tuniche: la sierosa, esterna; la muscolare, mediana; la mucosa, interna. La mucosa presenta a sua volta tre strati: ghiandolare, parte interna, composta da ghiandole che producono i succhi gastrici; muscolare; fibroso. La forma dello stomaco evidenzia due curvature: una concava, verso destra; una convessa, verso sinistra. La capacità dello stomaco è di circa 1300 centimetri cubici. Lo stomaco comunica in uscita, mediante la valvola del piloro, con l ansa duodenale dell intestino tenue. L intestino L intestino tenue svolge anche un azione di assorbimento, oltre a quella tipicamente digestiva. Esso si divide in: duodeno, digiuno e ileo. L epitelio che ricopre l intestino tenue è sollevato da una serie di pieghe trasversali, da cui sporgono i villi intestinali (alti circa 1 mm), alla base dei quali sboccano le ghiandole del Galeazzi (che emettono il succo enterico). 2

Nel duodeno sboccano i dotti del fegato e i dotti del pancreas; l ileo comunica con l intestino crasso attraverso la valvola ileo-cecale. L intestino crasso è più grande del tenue ed è senza villi; si divide in: cieco, colon e retto. Il cieco è collocato a destra, sotto la valvola ileo-cecale e, nella parte bassa, presenta l appendice. Il cieco continua nel colon ascendente; l intestino crasso prosegue orizzontalmente da destra verso sinistra, fin sotto lo stomaco, con il colon traverso; poi, sotto la milza, scende verticalmente (colon discendente), per terminare nel retto e poi nell ano. Il fegato Il fegato è la più grossa ghiandola del corpo umano; è posta a destra, immediatamente al di sotto del muscolo diaframma; è costituito da lobuli formati da cellule epatiche e da una rete di capillari e di canalicoli biliari in cui si versa la bile. Quest ultima si accumula nella vescica della cistifellea, posta nella parte ventrale del fegato; dalla cistifellea parte il condotto del colèdoco che si apre nel duodeno. Il fegato è irrorato dall arteria epatica e dalla vena porta, che forma la rete capillare dei lobuli epatici; il sangue si raccoglie nelle vene epatiche che sboccano poi nella vena cava inferiore. Il pancreas Il pancreas è una ghiandola acinosa allungata, posta dietro lo stomaco, con la parte destra più gonfia. Nel pancreas abbiamo: una porzione acinosa esocrina, che produce il succo pancreatico: questo viene versato nel duodeno attraverso il dotto di Wirsung; una porzione che funziona come ghiandola endocrina, versando l insulina prodotta dalle isole di Langerhans direttamente nel circolo sanguigno; le isole di Langerhans sono costituite da gruppi di cellule (insulae) che si distinguono nettamente da quelle dei tessuti circostanti. Le fasi della digestione Nella bocca il cibo viene impregnato dalla saliva, che contiene l enzima ptialina: si tratta di una amilasi che riduce l amido (polisaccaride complesso) in disaccaridi a livello di maltosio. Il bolo alimentare scende nel tratto digerente a livello dell esofago e, mediante una serie di movimenti peristaltici coordinati, viene spinto fino allo stomaco dove intervengono parecchie sostanze, principalmente di natura enzimatica: l acido cloridrico, HCl, è un acido fortissimo inorganico (non è quindi un enzima) che lavora nei seguenti modi: o rigonfia e denatura le proteine; o attiva l enzima pepsina; o disgrega i tessuti vegetali; o ha un attività antifermentativa, agendo contro i batteri che potrebbero far fermentare il cibo; o crea l ambiente acido, adatto per gli enzimi proteolitici (che scindono le proteine); 3

la pepsina, prodotta come pepsinogeno, scinde le proteine in peptoni; è da notare che le proteine, come detto sopra, sono già state denaturate dall acido cloridrico; la chimosina, che trasforma il caseinogeno, una proteina del latte, in paracaseina, che viene attivata dalla pepsina; la mucina (non è un enzima), che fa parte di una mucosa di rivestimento e protegge l epitelio interno dello stomaco dall attacco degli enzimi. Quando il chimo (cibo che è stato attaccato dagli enzimi) arriva nel duodeno, le cellule di quest ultimo producono l ormone secretina, sollecitate in questo dall acidità del chimo. La secretina richiama nel lume intestinale i succhi pancreatici, che contengono i seguenti enzimi: la tripsina, una endopeptidasi, la cui funzione è quella di ridurre le proteine, già parzialmente divise, in amminoacidi semplici; la lipasi, che riduce i grassi in glicerina e acidi grassi; l amilopsina, che riduce l amido in zuccheri più semplici. Gli enzimi enterici, secreti dalle ghiandole intestinali, sono: l erepsina, che riduce i peptoni in polipeptidi e amminoacidi semplici; la maltasi, che riduce il disaccaride maltosio nel monosaccaride glucosio; la lattasi, che riduce il disaccaride lattosio nei due monosaccaridi glucosio e galattosio; la lipasi intestinale, che riduce i grassi in glicerina e acidi grassi. La bile non è un enzima, ma contiene dei sali minerali e neutralizza l acidità del succo gastrico oltre ad emulsionare i grassi, riducendoli in minutissime goccioline (micelle). Il fegato immagazzina glicogeno (polimero del glucosio) che, se necessario, viene ritrasformato in glucosio. Produce inoltre: il fattore antianemico, una sostanza che stimola la produzione di globuli rossi, distruggendo quelli ormai vecchi o alterati; grassi; l eparina, anticoagulante presente nel sangue. L intestino tenue assorbe il chimo, cioè le sostanze rese solide dagli enzimi. La parete intestinale è semipermeabile e la sua superficie è aumentata dai villi intestinali, ciascuno dei quali contiene capillari sanguigni e un vaso chilifero che si continua con la rete chilifera; i prodotti finali delle sostanze proteiche passano attraverso la mucosa intestinale e vanno nei capillari connessi, mediante la vena porta, e vanno al fegato. I grassi emulsionati si raccolgono nei vasi chiliferi e da questi passano al dotto toracico, che si versa nella vena succlavia sinistra. Nell intestino rimangono le sostanze non digerite, batteri e muco che passano, attraverso la valvola ileo-cecale, nell intestino crasso dove viene assorbita l acqua; le feci invece continuano nel loro movimento e raggiungono il retto, venendo infine espulse attraverso l apertura anale. 4

Nell intestino crasso si hanno anche delle trasformazioni chimiche da parte della flora batterica intestinale, che scinde sostanze non digerite, rendendole assimilabili. Il Bacillus amylobacter trasforma la cellulosa in glucosio che viene assorbito e trasformato in acido lattico, che impedisce la formazione di batteri putrefattivi. Il metabolismo I prodotti della digestione: vengono demoliti per fornire energia (catabolismo); sono usati per produrre nuovo protoplasma (anabolismo); vengono immagazzinati come glucosio, glicogeno o grassi. Il fegato riceve dal sangue il glucosio che viene trasformato in glicogeno; questo costituisce una riserva e viene eventualmente demolito a glucosio libero, in modo da mantenere una quantità di glucosio in circolo (glicemia) praticamente a livelli costanti (circa 0,1%). Il livello dello zucchero è regolato dall insulina, prodotta nel pancreas dalla isole di Langerhans. Anche una parte dell acido lattico prodotto dai muscoli arriva nel fegato e qui viene trasformato in glicogeno (costanza dei carboidrati in circolo). I carboidrati in eccesso sono trasformati in grassi che si formano anche a partire da a- cidi grassi e glicerina. L anabolismo (sintesi di nuovi composti organici) è essenziale per rimpiazzare vecchi tessuti e per l accrescimento. Non meno importante è la sintesi delle secrezioni da parte delle cellule viventi. Utilizzazione del cibo La percentuale del cibo assorbito, rispetto alla quantità ingerita, varia ampiamente in rapporto al cibo e ai bisogni specifici dell animale. La carne ed i materiali di origine a- nimale sono assorbiti per il 95%, mentre i materiali vegetali lo sono in misura minore. Una stima giornaliera dell incorporazione e produzione di sostanze organiche mostra che il corpo è tendenzialmente in uno stato di equilibrio dinamico. L omeostàsi è proprio la capacità di mantenere questo equilibrio. Le richieste di cibo sono più grandi in individui in crescita, mentre sono minori in individui che conducono vita sedentaria. L equilibrio è alterato se viene a mancare, nella dieta, un elemento essenziale ed insostituibile. La demolizione dei complessi organici è un processo ossidativi e produce energia. Una chilocaloria (Cal o kcal) è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 C la temperatura di un kg di acqua, da 14,5 C a 15,5 C. I carboidrati forniscono 4,2 kcal/kg; le proteine 5,5 e i grassi 9,3. La quantità di energia necessaria per mantenere le funzioni di un organismo è detta metabolismo basale. Le varie categorie di cibi e di alimenti La quantità del cibo non è sufficiente per avere una nutrizione adeguata; è necessaria la presenza di altre sostanze, quali i carboidrati, i grassi e le proteine. Certe sostanze, come gli elementi inorganici (ferro, rame, zinco, manganese, iodio) e le vitamine sono indispensabili per la crescita armonica dell organismo. Per esempio: lo iodio è componente principale della tiroxina, ormone secreto dalla tiroide, oppure il ferro, contenuto nell emoglobina, impedisce l anemia. 5

Le vitamine sono sostanze che regolano molti processi vitali e che devono essere presenti nel cibo assunto con la dieta quotidiana in determinate quantità. La loro carenza provoca disturbi più o meno gravi detti avitaminosi. Una normale dieta richiede tutte le vitamine: ad esempio per la vitamina B 1 c è una richiesta giornaliera di 0,5 mg ogni 1000 cal; per la vitamina C sono richiesti 100 mg. Le vitamine si distinguono in idrosolubili (solubili in acqua) e liposolubili (solubili nel grasso). Vitamine A 1 e A 2 : sono contenute nei grassi animali. La mancanza della prima causa lesioni oculari gravi; la seconda è il fattore di accrescimento corporeo. Vitamina D: regola la fissazione del calcio ed è contenuta nei grassi animali (olio fi fegato di merluzzo, burro, tuorlo). La sua mancanza provoca il rachitismo, dovuto alla decalcificazione delle ossa. Vitamina E: è presente nei vegetali; previene la sterilità. Vitamina K: è detta anche antiemorragica; regola la coagulazione del sangue; è contenuta nel latte, nel grano e negli spinaci. Vitamina B 1 : è contenuta nelle verdure, nella carne e nel frumento. Previene il beriberi, che causa la lesione dei muscoli periferici. Vitamina B 2 : è contenuta nelle verdure, nella carne e nel frumento. La sua mancanza provoca lesioni della pelle, delle mucose e disturbi oculari. Vitamina PP: previene la pellagra (ispessimento e raggrinzimento della pelle che si manifesta soprattutto in persone che si nutrono a base di mais). Vitamina C: contenuta negli agrumi e negli ortaggi; la sua carenza provoca lo scorbuto, che un tempo mieteva vittime tra i naviganti. 6