ART. 279 2014 REGOLAMENTO TECNICO PER LE VETTURE DI RALLYCROSS



Documenti analoghi
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLAMENTO TECNICO LIGHT

REGOLAMENTO TECNICO LIGHT - ATTIVITA DI BASE

REGOLAMENTO TECNICO R1 NAZIONALE

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

Tutto quanto non è espressamente indicato in questo Regolamento e negli allegati tecnici emessi dal Bureau e/o dalla C.S.A.I. sono vietati.

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Multipurpose All Terrain Vehicle

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLAMENTO TECNICO LEGENDS CAR

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

REGOLAMENTO COSTRUTTIVO CATEGORIA KART TRADIZIONALE (N5K) (in vigore dal 2015)

Volume con tutti i sedili sollevati (VDA) l Volume con 2 fila di sedili abbattuta (fino al tetto) l

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

PTT di Kg e pertanto conducibile con Patente B. Pagina 1

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE 2014

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

CAMPIONATO ITALIANO AUTOCROSS 2007

MINI CHALLENGE AGGIORNAMENTO ART.3 DELLA CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 DEL

Nouva Dacia Sandero. Gamma Accessori. Una vasta gamma di accessori per il design esterno, il confort interno e la sicurezza della vettura


I locali da bagno e doccia

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Scheda di installazione

ART REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA DELLE VETTURE CROSS COUNTRY MIGLIORATE (GRUPPO T3)

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

Sistema di diagnosi CAR TEST

ALLEGATO N 8 RDS VELOCITA' IN SALITA LE BICILINDRICHE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

Istruzioni di montaggio per i Modelli:

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

FRENI-ARGANI IDRAULICI PER TESATURA DI CONDUTTORI AEREI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Art REGOLAMENTO TECNICO PER GLI AUTOCARRI IN CIRCUITO (Gruppo F)

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Istruzioni di montaggio

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto ) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

REGOLAMENTO TECNICO SUV - CROSSOVER

Tipo di vettura: GDBF4FH-SLH f - Fiche A/N 5695

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Allegato 1 Settore Agricoltura

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

ART REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA VETTURE DI PRODUZIONE (GRUPPO N)

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE 2015

COPERTURA MOBILE MOTORIZZATA (Certificata) Versione a taglio termico (pag. 13)

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Scheda di installazione

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

TELESCOPICO ROTANTE TR40250 EVO

PANNELLATRICE/ MAV PANEL BENDER

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

AVVOLGICAVO serie 1700

Scheda di installazione

La propulsione Informazioni per il PD

Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia

Istruzioni di montaggio

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Settore Plastica Grande Serie Gruppo 5 Sideways


Manuale d installazione TARTARINI AUTO. PORSCHE CAYENNE DFI 3.600cc 24v Gpl

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Scheda di installazione

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Manuale tecnico generale CRPRO2

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU CHEVROLET TACUMA 1.6i 16V (EURO 4)

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

Scheda tecnica prodotto

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20

TRIAL CATALOGO 2016 IT

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

APPLICATION SHEET Luglio

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Sostituzione della testata (09)

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

Scheda di installazione

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Transcript:

ART. 279 2014 REGOLAMENTO TECNICO PER LE VETTURE DI RALLYCROSS Articolo modificato Data di applicazione Data di pubblicazione 3.1 3.2.2 (Disegno 279-1) 3.6 3.7 3.8 Immediata Correzione Immediata Correzione Immediata Correzione Immediata Correzione Immediata Correzione 14.04.2014 12.05.2014 correzione 14.04.2014 14.04.2014 14.04.2014 1 CLASSIFICAZIONI Modifiche: i requisiti di cui all'allegato J Articolo 252.1.1 sono applicati nel presente regolamento. 1. 1 Definizione Le vetture devono essere dei modelli chiusi con tetto rigido e non decapottabili Super Cars: Vetture Turismo Omologate in gruppo A/N (Kit Car e World Rally Car escluse) od in Superturismo e conformi all Allegato J Gruppo A (articoli da 251 a 255), le modifiche elencate negli Articoli 2 e 3 qui sotto sono consentite. Super 1600: Vetture Turismo Omologate in gruppo A/N a trazione anteriore con il motore aspirato e conformi all Allegato J Gruppo A (articoli da 251 a 255), le modifiche elencate negli articoli 2 e 3 qui sotto sono consentite. Touring Cars: Vetture Turismo Gruppo A/N con trazione posteriore e con il motore aspirato, conformi all'allegato J Gruppo A (articoli da 251 a 255); le modifiche elencate negli articoli 2 e 3 qui sotto sono consentite. Super Cars / Super 1600 / Touring Cars: Sono ugualmente ammissibili le vetture non omologate FIA, ma prodotte in serie e regolarmente in vendita attraverso una rete commerciale riconosciuta. Questi modelli saranno elencati in un elenco redatto dalla FIA. La presentazione degli elementi necessari per dimostrare l'ammissibilità di un modello è a carico di chi la domanda. La domanda deve essere presentata per la FIA per l approvazione tramite l ASN di chi fa la domanda. Per approvare l'inserimento di un modello in questo elenco, deve essere verificato che risponda ai seguenti requisiti: - avere 4 posti con le dimensioni dell abitacolo conformi all'articolo 2.3 del regolamento di omologazione FIA per il gruppo A; - avere una carrozzeria/scocca, comprese le porte, in acciaio o in qualsiasi materiale prodotto in grandi serie ed approvato dalla FIA; - avere un'omologazione di tipo stradale e fornire i documenti relativi a questa omologazione. 1. 2 Rumore - Scarico Per tutte le divisioni: Un limite di 100 db/a è imposto per tutte le vetture. Il rumore sarà misurato in conformità con la procedura di misura del rumore FIA utilizzando un fonometro regolato su "A" e "SLOW", posto a 45 rispetto all uscita del tubo di scarico e ad una distanza di 500 mm da questo, con il motore a 4500 giri/minuto. Un tappeto di 1500 x 1500 mm minimo deve essere posizionato al suolo nella la zona in cui si effettua la misura. Il sistema di scarico deve includere uno o più convertitori catalitici omologati, che devono funzionare in ogni momento ed attraverso i quali devono passare tutti i gas di scarico. Il tubo di scarico deve finire all'estremità posteriore della vettura. 1. 3 Carburante - Ossidante Le vetture devono utilizzare del carburante senza piombo (massimo 0,013 g/l) conforme agli articoli 252-9.1 e 252-9.2 Pagina 1 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

1. 4 Pneumatici e ruote 1.4.1 Ruote complete Per le Super Cars, Super 1600 e Touring Cars La ruota completa (flangia + cerchio + pneumatico gonfiato) deve in ogni momento inserirsi in un calibro a forma di U le cui estremità distano 250 mm, la misura deve essere effettuata su una parte non caricata del pneumatico. Il diametro del cerchio è libero, ma non può eccedere i 18". 1.4.2 Pneumatici Gli pneumatici slick sono vietati. I seguenti pneumatici (tasso di scolpitura inferiore al 25%) sono definiti come "pneumatici da tempo asciutto": Gli pneumatici scolpiti sono sulla base di un disegno omologato dalla FIA. Questo disegno del battistrada deve essere stampato. I seguenti pneumatici (tasso di scolpitura superiore al 25%) sono definiti come "pneumatici pioggia" e non possono essere utilizzati se le prove / le manche / la finale non sono state dichiarate "Bagnate": Per gli pneumatici con un tasso di scolpitura superiore al 25%, il disegno è libero. Il tasso di scolpitura verrà calcolato in conformità con la seguente regola: 1. Definizione della superficie di controllo Banda di rotolamento con una larghezza di 170 mm (85 mm da una parte e dall altra dell asse del pneumatico) ed una circonferenza di 140 mm. In questa zona, la superficie occupata da scanalature di almeno 2 mm di larghezza deve occupare almeno il 17% della superficie totale. Per gli pneumatici da stampo, quando sono nuovi, la profondità delle scanalature deve essere almeno 5,5 mm (vedi Disegno 279-5). 279-5 Larghezza x lunghezza Superficie Tasso del 25% 9,5" 180 x 140 25200 6300 9" 170 X 140 23800 5950 8,5'' 161 x 140 22540 5635 8'' 148 x 140 20720 5180 7,5'' 142 x 140 19880 4970 7" 133 x 140 18620 4655 6,5" 124 x 140 17360 4340 2. La somma della larghezza delle scanalature rilevate su una linea della circonferenza nell'area sopra descritta deve essere di almeno 4 mm. 3. La somma della larghezza delle scanalature rilevate su una linea radiale deve essere di almeno 16 mm. 4. Il collegamenti e le lamelle devono essere considerati come parte della banda di rotolamento se misurano meno di 2 mm. 5. Il taglio a mano è autorizzato sugli pneumatici omologati. 6. In qualsiasi momento della gara, la profondità delle scanalature deve essere di almeno di 2 mm indipendentemente dal tipo degli pneumatici usati e deve coprire almeno il 75% della superficie. Pagina 2 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

1.5 Telemetria / Comunicazioni vocali 1.5.1 Qualsiasi forma di trasmissione di dati senza fili tra il veicolo e qualsiasi persona e/o attrezzatura è vietata quando la vettura è in pista. Questa definizione non comprende: - le comunicazioni radio a voce tra il conduttore ed il suo team - il transponder del cronometraggio ufficiale - il cronometraggio automatico. I dati delle trasmissioni summenzionate non possono in alcun modo essere connessi a qualsiasi altro sistema della vettura (tranne che un cavo indipendente collegato solo alla batteria). I registratori di dati a bordo sono consentiti, purché il registratore non abbia alcun collegamento a filo o senza fili con nessun sistema della vettura (tranne che un cavo indipendente collegato solo alla batteria). Questa definizione comprende in particolare il cruscotto, i contatori, la centralina elettronica di gestione del motore, ecc. Le telecamere posizionate a bordo non sono incluse nelle definizioni di cui sopra, tuttavia, le attrezzature e i loro supporti devono essere prima approvati dal Delegato Tecnico FIA. 1.5.2 Unità GPS Le unità GPS sono ammesse se non c'è collegamento con o senza fili con alcun sistema della vettura. Questa definizione comprende in particolare il cruscotto, i contatori, la centralina elettronica di gestione del motore, ecc. Le telecamere posizionate a bordo non sono incluse nelle definizioni di cui sopra, tuttavia, le attrezzature e i loro supporti devono essere prima approvati dal Delegato Tecnico FIA. I dispositivi di misurazione di velocità della vettura devono essere totalmente indipendenti e non possono essere collegati in alcun modo con qualsiasi sistema della vettura. 2 MODIFICHE CONSENTITE E PRESCRIZIONI PER SUPER CARS, SUPER 1600, TOURING CARS Le seguenti prescrizioni si applicano a tutte le vetture oltre alle prescrizioni dell'allegato J. 2.1 Luci posteriori Ogni vettura dovrà essere munita di un minimo di due fari posteriori rossi del tipo anti nebbia (superficie minima di illuminata di ogni faro: 60 cm 2 ; lampade da minimo 15 watt ciascuna) o con due luci di pioggia approvate dalla FIA (Lista Tecnica n. 19) funzionanti ogni volta che i freni sono azionati. Devono essere posizionate tra 1000 e 1500 mm sopra il livello del suolo e devono essere visibili da dietro. Queste luci devono essere posizionate simmetricamente rispetto all'asse longitudinale della vettura e sullo stesso piano trasversale. Oltre alle due luci stop posteriori di cui sopra, ci deve essere una luce rossa diretta all'indietro di almeno 20 watt (massimo 30 Watt). Questa deve essere montata sulla parte posteriore del veicolo: - L'area di illuminata di questa lampada non deve superare i 70 cm 2 e deve essere superiore a 60 cm 2. - Deve essere visibile dalla parte posteriore del veicolo. - Deve essere situata al centro del veicolo. - Deve essere tenuto accesa durante tutte le sessioni di prova, le manche e le finali. - Devono essere accesa anche con l'interruttore generale nella posizione "off". - L'utilizzo di una luce di pioggia omologata dalla FIA (Lista Tecnica n. 19) è altamente raccomandato. 2.2 Gancio di traino Ogni vettura deve essere dotata davanti e dietro di un gancio di traino. La costruzione è libera, ma deve essere in grado di supportare una forza di trazione minima di 5000 N. L anello deve essere facilmente accessibile e colorato di un colore brillante giallo, rosso o arancio. Questi ganci non devono sporgere oltre il perimetro della carrozzeria visto dall'alto. 2.3 Sedili, fissaggi e supporti I sedili dei passeggeri ed il ripiano posteriore delle vetture a due volumi possono essere rimossi. Pagina 3 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

Sedili: vedere l Articolo 253-16.6 Se i fissaggi od i supporti originali sono cambiati, i nuovi pezzi devono od essere approvati dal costruttore del sedile per questa applicazione od essere conformi alle specifiche degli articoli da 253-16.2 a 253.16.5 2.4 Parabrezza e finestrini Il parabrezza deve essere in vetro stratificato od in policarbonato ed i vetri devono essere in vetro di sicurezza o di plastica. Se sono di plastica, lo spessore non deve essere inferiore a 5 mm. Vetture con parabrezza stratificato che siano danneggiati a tal punto che la visibilità sia seriamente compromessa o che ci sia la possibilità della loro rottura totale durante la competizione, non saranno accettate I film plastici autoadesivi e spruzzati non sono consentiti, ad eccezione di quelli autorizzati dal Codice Sportivo Articolo 15.7 I parabrezza sintetici non devono essere colorati. I parabrezza di vetro colorato, come i parabrezza anti calore, sono ammessi soltanto se sono originali per questa vettura. Il montaggio di un serbatoio del lavavetri supplementare o di uno con una maggiore capacità è autorizzato. Questo serbatoio deve essere strettamente riservato al liquido per il lavaggio del parabrezza. 2.5 Ruote di scorta Vietate. 2.6 Impianto del carburante 2.6.1 Serbatoio del carburante Se il serbatoio non è originale, deve essere un serbatoio di sicurezza omologato dalla FIA (come minimo secondo la norma FT3 1999) in conformità con le specifiche dell'articolo 253-14. Il serbatoio, il serbatoio collettore, le pompe e tutti i componenti dell impianto di alimentazione devono essere situati ad almeno 300 mm dalla scocca nel senso laterale e longitudinale, al di fuori dell abitacolo In ogni caso, il serbatoio ed il tubo di riempimento devono essere isolati da una paratia antifiamma o da un contenitore, i quali devono entrambi essere ignifughi e resistenti al fuoco, che impediscano al carburante qualsiasi infiltrazione nell abitacolo e qualsiasi contatto con i tubi dello scarico. Nel caso in cui il serbatoio del carburante sia installato nel bagagliaio ed i sedili posteriori rimossi, una paratia ignifuga e stagna alle fiamme ed ai liquidi deve separare l'abitacolo dal serbatoio del carburante. Nel caso di vetture a due volumi, è possibile utilizzare una parete non strutturale in plastica trasparente e non infiammabile, tra l abitacolo ed il serbatoio. I serbatoi devono essere efficacemente protetti e saldamente fissati alla scocca od al telaio della vettura. L'uso della schiuma di sicurezza nei serbatoi è consigliato. Tutte le pompe del carburante devono funzionare solo quando il motore è in moto o durante l avviamento. 2.6.2 Prelievo del carburante La vettura deve essere munita di un raccordo auto-otturante che possa essere utilizzato dai Commissari Tecnici per prelevare campioni del carburante di alimentazione del motore. Questo connettore deve essere di tipo approvato dalla FIA (vedere Lista Tecnica n. 5) e deve essere montato immediatamente prima degli iniettori. 2.7 Colonna dello sterzo I dispositivi antifurto devono essere rimossi. Il volante deve essere munito di un meccanismo di sgancio rapido in conforme all'articolo 255-5.7.3.9. 2.8 Cintura di sicurezza Obbligatoria, con almeno sei punti conforme alle specifiche dell'articolo 253-6 dell'allegato J. Le due bretelle delle spalle devono avere punti di ancoraggio separato. Pagina 4 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

2.9 Radiatore dell acqua Libero come la sua capacità. La sua posizione non può essere modificata. Il montaggio di ventole di raffreddamento supplementari è consentito. Uno schermo del radiatore può essere montato, purché non comporti un rinforzo della scocca 2.10 Luci esterne Possono essere rimosse, a condizione che le aperture della carrozzeria siano chiuse e che siano rispettate le prescrizioni dell'articolo 2.1 Le chiusure devono essere conformi alla forma generale originale. 2.11 Armatura di sicurezza Obbligatoria, come definita dall'allegato J Articolo 253-8. 2.12 Tappeti Tappeti possono essere rimossi. 2.13 Sistemi di estinzione I sistemi automatici omologati FIA (vedi Lista Tecnica n. 16) sono raccomandati ed obbligatori per tutte le vetture omologate a partire dal 01.01.99 e per le Super 1600. Essi devono essere realizzati in conformità all'articolo 253-7 di Allegato J. 2.14 Paraspruzzi Il montaggio dei paraspruzzi è consentito, purché rispettino Articolo 252-7.7 3 MODIFICHE CONSENTITE E PRESCRIZIONI PER LE SUPER CARS, SUPER 1600 E TOURING CARS OLTRE ALLE PRESCRIZIONI DELL'ARTICOLO 2 DI CUI SOPRA 3.1 Pesi minimi Il peso della vettura è misurato con il conduttore a bordo con indosso il suo equipaggiamento da corsa e con i liquidi rimanenti al momento in cui viene effettuata la pesata. Il peso deve essere conforme alla seguente tabella: fino a 1000 cm 3 770 Kg da oltre 1000 cm 3 a 1400 cm 3 860 Kg da oltre 1400 cm 3 a 1600 cm 3 1000 Kg da oltre 1600 cm 3 a 2000 cm 3 1100 Kg da oltre 2000 cm 3 a 2500 cm 3 1130 Kg da oltre 2500 cm 3 a 3000 cm 3 1210 Kg da oltre 3000 cm 3 a 3500 cm 3 1300 Kg Per le vetture che non rispondono strettamente alle disposizioni degli articoli 279.3.2.2 ( per uno o più dei seguenti punti: pianale dell abitacolo modificato per installare il serbatoio del carburante nella zona dei sedili posteriori; entrata, dimensione e posizionamento del tunnel del differenziale vedere il disegno 279-1; svuotamento del tunnel per installare un silenziatore dello scarico) e 279.3.10 ( per una modifica della scocca o del telaio per creare dello spazio per installare i carter del cambio) i pesi della vettura deve essere conforme alla seguente tabella, secondo un rapporto redatto del Delegato tecnico e trasmesso ai Commissari Sportivi per informazione: fino a 1000 cm 3 810 Kg da oltre 1000 cm 3 a 1400 cm 3 900 Kg da oltre 1400 cm 3 a 1600 cm 3 1040 Kg da oltre 1600 cm 3 a 2000 cm 3 1140 Kg da oltre 2000 cm 3 a 2500 cm 3 1170 Kg da oltre 2500 cm 3 a 3000 cm 3 1250 Kg da oltre 3000 cm 3 a 3500 cm 3 1340 Kg 3.1.1 Super Cars La cilindrata è riportata nell Articolo 3.7 3.1.2 Super 1600 La cilindrata è limitata a 1600 cm 3 Pagina 5 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

3.1.3 Touring Cars La cilindrata è limitata a 2000 cm³ 3.2 Carrozzeria - Telaio 3.2.1 Carrozzeria: La carrozzeria originale deve essere conservata, fatta eccezione per quanto riguarda gli alettoni ed i dispositivi aerodinamici consentiti. Le cornici, le modanature, ecc. possono essere rimosse. Lo spazio originale per la ruota di scorta può essere sostituito con una piastra di metallo dello stesso spessore del pavimento originale. I tergicristalli sono liberi, ma ce ne deve essere almeno uno funzionante. 3.2.2 Scocca - Telaio La scocca ed il telaio di serie devono essere conservati, ma la struttura di base originale può essere rinforzata in conformità all'articolo 255-5.7.1 279-1 corretto 12-05-2014 279-2 Per le Super Cars e le Touring Cars unicamente: La carrozzeria può essere modificata in conformità con disegno 279-1 Tutte le misure saranno effettuate in rapporto all asse degli assali anteriore e posteriore della carrozzeria omologata I materiali aggiunti devono essere ferrosi e saldati alla carrozzeria. Per installare il catalizzatore, è consentito praticare uno svuotamento nel tunnel centrale conforme a quanto descritto nel disegno 279-2 Per le Touring Cars unicamente: Il pavimento sotto i sedili posteriori può essere rialzato di 100 mm. La lamiera di acciaio utilizzata per questa modifica deve avere lo stesso spessore del pavimento originale. 3.2.3 Porte, modanature laterali, cofano motore e cofano baule Ad eccezione della porta del conduttore, il materiale è libero, a condizione che la forma esterna originale sia mantenuta. Le cerniere delle porte ed i loro comandi esterni sono liberi. Le serrature possono essere sostituite, ma quelle nuove devono essere efficienti. La portiera originale del conduttore deve essere mantenuta, ma le modanature possono essere rimosse E possibile bloccare le porte posteriori mediante saldatura. Pagina 6 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

I fissaggi del cofano motore e del baule, così come le loro cerniere, sono liberi, ma i cofani devono essere fissati ciascuno in quattro punti e l apertura dall'esterno deve essere possibile. I sistemi di chiusura originali devono essere rimossi. Possono essere effettuate delle aperture per la ventilazione nel cofano motore, purché queste non consentano di vedere dei componenti meccanici. In tutte le circostanze, i cofani devono essere intercambiabili con quelli originali omologati. È consentito togliere i meccanismi di apertura dei vetri delle quattro porte o di sostituire gli alza vetro elettrici con alza vetro manuali. 3.2.4 Aperture di ventilazione abitacolo È consentito installare uno o due alette di ventilazione sul tetto della vettura, alle seguenti condizioni: - altezza massima 100 mm - posizionamento situato nel primo terzo del tetto - cerniere posizionate sul bordo posteriore - larghezza massima totale delle aperture: 500 mm Il sistema di riscaldamento può essere rimosso. 3.2.5 Protezioni inferiori: L'uso di protezioni inferiori è autorizzato a condizione che siano effettivamente delle protezioni che rispettano l altezza dal suolo che siano smontabili e che siano concepite esclusivamente e specificamente per proteggere i seguenti elementi: motore, radiatore, sospensioni, cambio, serbatoio, trasmissione, scarico, bombole dell estintore. Queste protezioni devono essere od in lega di alluminio od in acciaio od in materiale composito e con uno spessore minimo di 4 mm e di 2 mm per l acciaio. Il peso totale delle protezioni deve essere di 20 kg massimo 3.3 Dispositivi aerodinamici 3.3.1 Dispositivi aerodinamici anteriori per le Super Cars, le Super 1600 e le Touring Cars: 279-3 Il materiale e la forma sono liberi, limitati: - dal piano verticale che passa per l'asse delle ruote anteriori e dal piano orizzontale che passa per il punto più basso dell'apertura della porta (disegno 279-3); - dalla lunghezza fuori tutto della vettura omologata; - verso l avanti, dalla proiezione verticale del paraurti della vettura omologata. Il materiale del paraurti deve rimanere invariato (plastica rimanente plastica, inclusi i materiali compositi). Lo spessore massimo dei paraurti non originali è di 2 mm. Gli elementi di sicurezza che permettono l'assorbimento degli urti tra il paraurti ed il telaio devono essere conservati. Una nuova traversa in acciaio, con i suoi ancoraggi, tra i longheroni anteriori può essere ugualmente utilizzata alle seguenti condizioni: - la sezione minima deve essere Ø 40 x 2 o 50 x 1,5 mm. - se la traversa originale fa parte integrante delle estremità anteriori dei longheroni, queste parti longitudinali devono essere mantenute invariate e solo la parte trasversale può essere modificata. - La parte laterale del paraurti anteriore può essere modificata secondo la definizione di parafango data dall Allegato 1 del "Regolamento di Omologazione dei gruppi A e B ". Una o più aperture possono essere effettuate nel paraurti (nella parte situata sopra il piano passante per il punto più basso dell'apertura della porta), ma la superficie totale delle aperture dello paraurti deve essere al massimo 2500 cm 2. Queste aperture non devono compromettere l'integrità strutturale del paraurti. Lo spessore dei dispositivi aerodinamici anteriori deve essere minimo di 2 mm e massimo di 5 mm. Pagina 7 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

3.3.2 Dispositivo aerodinamico posteriore per le Super Cars, Super 1600 e Touring Cars: Deve avere le dimensioni massime definite dal disegno 279-4. 279-4 Anche se il veicolo ha delle dimensioni originali superiori a queste dimensioni massime, deve conformarsi a questo disegno. Alle sue estremità, questo dispositivo deve unirsi alla carrozzeria e deve essere totalmente contenuto nella proiezione frontale della vettura senza i suoi retrovisori. La base della scatola descritta nel disegno deve essere quella con le dimensioni più grandi. E deve essere posizionata orizzontalmente. Inoltre, questo volume può essere esteso sezione per sezione, il che significa che in qualsiasi punto del dispositivo aerodinamico posteriore, ogni sezione non deve superare la sezione 450 x 290 x 190 mm, supporti inclusi. Questo dispositivo aerodinamico deve essere contenuto entro la proiezione frontale della vettura e nella proiezione della vettura vista dall'alto. Lo spessore dei dispositivi aerodinamici posteriori deve essere minimo di 2 mm e massimo di 5 mm. 3.4 Parafanghi La definizione di "parafango" è quella dell'articolo 251-2.5.7 dell'allegato J. Il materiale e la forma dei parafanghi sono libere, tuttavia il materiale deve avere uno spessore minimo di 2 mm e la forma e lo spessore dei passaruota devono essere conservati. Questo non implica che le loro dimensioni originali siano conservate. Qualsiasi parafango ulteriore deve avere uno spessore minimo di 0,5 mm ed uno spessore massimo di 2 mm. In ogni caso, l allargamento massimo autorizzato all altezza dell asse delle ruote anteriori e posteriori è di 140 mm riferito alle dimensioni indicate sulla Fiche di omologazione della vettura omologata. Quando la vettura è vista da sopra con le ruote allineate per spostarsi in linea retta, le ruote complete non devono essere visibili al di sopra dell asse delle ruote. Inoltre, le parti laterali dei paraurti anteriore e posteriore devono seguire l ingombro dei parafanghi. Aperture per il raffreddamento possono essere effettuate nei parafanghi. Tuttavia, nel caso siano dietro le ruote posteriori, delle persiane devono impedire di vedere il pneumatico posteriore lungo un piano orizzontale. È consentito installare all'interno i parafanghi dei componenti meccanici, ma la loro installazione deve in nessun caso essere utilizzata come pretesto per rafforzare i parafanghi. 3.5 Luci Ai sensi dell'articolo 2.10, un foro con una superficie di 30 cm 2 può essere previsto al posto di ogni faro solamente per il raffreddamento. 3.6 Motore La cilindrata è limitata a 1600 cm 3 per le Super 1600. La cilindrata è limitata a 2000 cm 3 per Touring Cars ed è possibile ruotare il motore di 90 per trasformare una trazione anteriore in trazione posteriore. Il motore è libero, ma il blocco motore deve provenire da un modello di vettura della stessa marca di quella depositata come carrozzeria originale della vettura. Il motore deve essere situato nel vano motore originale. I materiali ceramici sono autorizzati per le candele Supercar / Touring Cars: Almeno il 50% della lunghezza del blocco motore (per i motori longitudinali) o della larghezza del Pagina 8 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

blocco motore (per i motori trasversali) deve essere situata davanti al piano che passa attraverso gli assi delle ruote anteriori. Per far fronte a qualsiasi problema di produzione, la dimensione specificata in questo articolo avrà una tolleranza di + /-10 mm in relazione al 50% minimo della lunghezza o della larghezza del blocco motore Touring Cars: Posizione del motore: Le seguenti opzioni sono possibili per i motori longitudinali: a) originale come nella vettura di serie conforme alla Fiche di omologazione ed alle informazioni del costruttore; o b) minimo 38% della lunghezza del blocco motore (per i motori longitudinali) deve essere situata davanti il piano che passa attraverso l asse delle ruote anteriori. I motori trasversali possono essere situati non importa dove all'interno del vano motore. Il vano motore può essere modificato secondo Articolo 3.2.2 sopra descritto. Dei motori accoppiati non sono autorizzati a meno di non essere omologati in quella forma. Le fasature variabili non sono consentite. I condotti di aspirazione a lunghezza variabile sono proibiti. La lega di titanio non è consentita che per le bielle, le valvole, i dispositivi di ritenuta delle valvole e le paratie anticalore. L'uso della lega di magnesio non è consentito per i pezzi mobili. L'uso di qualsiasi componente in ceramica è vietato. La polverizzazione o l iniezione interna e/od esterna d acqua o di qualsiasi sostanza è vietata (all infuori di quella del carburante per la normale combustione del motore). L'uso del carbonio o dei materiali compositi è limitato alla frizione ed alle protezioni od ai condotti non strutturali. Solo un collegamento meccanico diretto tra il pedale dell'acceleratore ed il dispositivo di controllo della miscela per il motore è consentito. I tunnel utilizzati per il passaggio dello scarico devono rimanere aperti verso l'esterno su almeno due terzi della loro lunghezza. In Autocross unicamente, le uscite del tubo di scarico verso il basso sono vietate. 3.7 Motori sovralimentati (solo Super Cars) Per i motori sovralimentati delle Super Cars la cilindrata massima autorizzata è 2058 cm 3 per i motori a benzina e 2333 cm 3 per i motori diesel. I motori aspirati sono ammessi fino alla cilindrata corretta equivalente dei motori turbo. Tutte le vetture sovralimentate devono essere munite di una flangia fissata al carter del compressore. Tutta l'aria necessaria all'alimentazione del motore deve passare attraverso questa flangia che dovrà rispettare quanto segue: Il diametro massimo interno della flangia è di 45 mm. Questo diametro deve essere mantenuto per una lunghezza minima di 3 mm misurati verso valle a partire da un piano perpendicolare all'asse di rotazione situato 50 mm massimo a monte dell estremità più a monte delle pale della ruota (vedi disegno 254-4). Questo diametro deve essere rispettato, qualunque siano le condizioni di temperatura. Il diametro esterno della flangia al livello della strozzatura deve essere inferiore a 51 mm. Questo diametro deve essere mantenuto su una lunghezza di 5 mm da una parte e dall'altra della strozzatura. Il montaggio della flangia sul turbocompressore deve essere effettuato in modo tale che sia necessario rimuovere interamente due viti dal corpo del compressore o dalla flangia, per poter staccare la flangia dal compressore. Il montaggio per mezzo di viti ad ago non è autorizzato. Per installare questa flangia, è consentito togliere del materiale dal carter del compressore, e di aggiungerlo con il solo scopo di assicurare il fissaggio della flangia al carter del compressore. Le teste delle viti di fissaggio devono essere forate in modo da poterle sigillare. La flangia deve essere realizzata con un unico materiale e può essere forata solo per il suo fissaggio e sigillatura, che deve essere effettuata tra le viti di fissaggio, tra la flangia (o la flangia/carter del Pagina 9 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

compressore), il carter del compressore (od il fissaggio del carter/flangia) ed il carter della turbina (od il fissaggio carter/flangia) (vedi disegno 254-4). 1. Foro brida o brida/carter di compressione 2. Foro per carter di compressione o carter/flangia 3. Foro per carter centrale o carter/flangia 254-4 In caso di un motore con due compressori in parallelo, ogni compressore è limitato da diametro interno massimo di 32 mm e 38 mm di diametro esterno. I gas di scarico della waste-gate devono uscire nel sistema di scarico del veicolo e non devono essere riciclati in alcun modo. Inoltre, non ci deve essere alcuna connessione tra i sistemi di aspirazione e di scarico. L iniezione d acqua è vietata, anche se originariamente presente sul monoblocco omologato. Spruzzare sull'intercooler è vietato. Le vetture a motore sovralimentato non devono essere dotate di nessun dispositivo che permetta al conduttore, mentre la vettura è in movimento, di regolare la pressione di sovralimentazione od il sistema di gestione elettronica che controlla la pressione di sovralimentazione (tranne il pedale dell'acceleratore). I componenti in ceramica, le aspirazioni a diametro variabile e le alette interne a diametro variabile sono proibite sui turbocompressori. Eccezionalmente nel 2014, nessun pezzo ruotante del turbocompressore (eccetto gli elementi ruotanti dei cuscinetti) può essere fatto in ceramica ne avere un rivestimento ceramico 3.8 Interno Le guarnizioni situate sotto alla plancia e che non ne fanno parte possono essere rimosse. È consentito rimuovere la parte della console centrale che non contiene il riscaldamento né gli strumenti (in base al disegno 255-7). Eccezionalmente nel 2014, i materiale della plancia è libero ma la forma generale e l aspetto del modello d origine deve rimanere invariato Pagina 10 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

255-7 La plancia non deve avere degli angoli sporgenti. Il sedile completo deve essere situato interamente da un lato o dall'altro del piano verticale passante sull'asse longitudinale della vettura. Le paratie che separano l abitacolo dal vano motore e dal baule devono conservare il loro posto e la loro forma originale. Eccezionalmente nel 2014, la posizione e la forma delle chiusure è libera ed il pannello del tettuccio può essere tolto Il materiale deve essere quello originale o più resistente. L'installazione di particolari è tuttavia ammessa contro o attraverso una di queste paratie a condizione di non sporgere di più di 200 mm (misurato orizzontalmente in riferimento alla paratia originale) nell abitacolo. Questa possibilità non si applica al blocco motore, al carter, all albero a gomiti od alla testata. Inoltre, è autorizzato modificare il pavimento per ospitare le quattro ruote motrici in conformità con quanto previsto dall'articolo 3.2.2. 3.9 Serbatoi del carburante, dell olio e dell acqua di raffreddamento Devono essere separati dall abitacolo con delle paratie in modo tale che in caso di perdita o rottura di un serbatoio, il liquido non possa penetrare nell abitacolo. Lo stesso vale per i serbatoi del carburante rispetto al vano motore ed al sistema di scarico. Il tappo di riempimento del serbatoio del carburante deve essere stagno non deve sporgere rispetto alla carrozzeria. Lo stoccaggio del carburante a bordo della vettura ad una temperatura di oltre 10 gradi centigradi al di sotto della temperatura ambiente è vietato. 3.10 Sospensione Le vetture devono essere equipaggiate con una sospensione. Il funzionamento e la progettazione del sistema di sospensione è libera. Asse anteriore Le modifiche alla scocca (o telaio) sono limitate: - al rinforzo dei punti di ancoraggio esistenti - all aggiunta di materiale per la creare dei nuovi punti di ancoraggio, - alle modifiche necessarie per dare più movimento ai componenti delle sospensioni, agli alberi di trasmissione, le ruote gli pneumatici. I rinforzi e le aggiunte di materiale non devono estendersi al di là di 100 mm in rapporto al punto di ancoraggio. Il telaietto anteriore, ad esclusione dei telai che collegano la parte anteriore alla parte posteriore, è libero per quanto riguarda il materiale e la forma, a condizione che: - sia intercambiabile con il telaietto originale e che il numero dei punti di ancoraggio siano uguali a quello originali. - sia smontabile (non fissato tramite saldatura). E consentito spostare i punti di ancoraggio del telaietto, se questi si trovano all'interno del nuovo tunnel (vedere Articolo 3.2.2, solo per le Super Cars). Assale posteriore (Super Cars e Touring Cars) Le modifiche alla scocca (o telaio), per ospitare le posizioni modificate dei punti di ancoraggio e dei punti di rotazione, sono limitate a quelle del disegno 279-1. La parte oscillante delle sospensioni non deve essere costituita unicamente da bulloni passanti attraverso manicotti o supporti flessibili, ma può essere di tipo fluido. Il movimento delle ruote deve comportare uno scuotimento della sospensione maggiore a quello della flessibilità degli attacchi È vietato l'uso di sospensioni attive. La cromatura dei bracci delle sospensioni in acciaio è vietato. Pagina 11 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

Tutti i bracci della sospensione devono essere costruiti con un materiale metallico omogeneo. I sistemi di sospensione idropneumatica sono ammessi, a condizione che non abbiano un controllo attivo. Assale posteriore (Super1600) È possibile apportare le modifiche necessarie per l'utilizzo di un'unità McPherson. I disegni 279-1 e 279-2 non si applicano a questa divisione. Le sospensioni posteriori complete omologate per vetture Kit Cars possono essere utilizzate. La parte oscillante delle sospensioni non deve essere costituita unicamente da bulloni passanti attraverso manicotti o supporti flessibili, ma può essere di tipo fluido. Il movimento delle ruote deve comportare uno scuotimento della sospensione maggiore a quello della flessibilità degli attacchi. Gli adeguamenti necessari della carrozzeria sono autorizzati. L'uso di sospensioni attive è vietato. La cromatura dei bracci delle sospensioni in acciaio è vietato. Tutti i bracci della sospensione devono essere costruiti con un materiale metallico omogeneo. I sistemi di sospensione idropneumatica sono ammessi, a condizione che non abbiano un controllo attivo. 3.11 Trasmissione 3.11.1 Sensori Qualsiasi sensore, interruttore e filo elettrico alle quattro ruote, al cambio, al differenziale anteriore, centrale o posteriore è vietato. Un sensore della coppia per il cambiamento di marcia è consentito. Eccezione: Solo un sensore per la visualizzazione del rapporto impegnato, posizionato sulla scatola del cambio, è autorizzato, a condizione che il sensore, cavo elettrico, visualizzatore siano completamente indipendenti dal sistema di controllo del motore. Inoltre, questo filo non può essere incluso nel cablaggio principale della vettura e deve essere indipendente. E inoltre preferibile che sia di un colore diverso, per renderne più facile la sua identificazione. 3.11.2 Tipi di trasmissione Super Cars Libera, ma il controllo della trazione è vietato. La trasformazione in quattro ruote motrici è consentita. I differenziali a slittamento limitato anteriore e posteriore devono essere di tipo meccanico, si intende qualsiasi sistema che funziona esclusivamente meccanicamente, cioè senza l'aiuto di un sistema idraulico od elettrico. Un giunto viscoso non è considerato come un sistema meccanico. Nel caso di un veicolo a 4 ruote motrici con differenziale centrale, è consentita l'aggiunta di un sistema idraulico o di un giunto viscoso al differenziale centrale per limitarne lo slittamento, ma questo sistema non deve essere regolabile quando il veicolo è in movimento. Nel caso di un veicolo a 4 ruote motrici sena differenziale centrale, un dispositivo di scollegamento di trasmissione della coppia alle ruote posteriori montato sull albero di trasmissione è autorizzato. Lo scollegamento della coppia finale posteriore deve essere comandato manualmente dal pilota, sia tramite un comando pneumatico od idromeccanico, sia tramite un sistema idraulico messo in pressione da una pompa meccanica od elettrica, che scollega la trasmissione anteriore e posteriore comandato direttamente dal freno a mano e dal pilota. Deve essere simmetrico sia in accelerazione che in decelerazione Super 1600 Libera, ma il controllo della trazione è vietato. I differenziali a slittamento limitato devono essere di tipo meccanico. Per differenziale a slittamento limitato meccanico si intende qualsiasi sistema che funziona esclusivamente meccanicamente, cioè senza l'aiuto di un sistema idraulico od elettrico. Un giunto viscoso non è considerato un sistema meccanico. Un giunto viscoso è autorizzato se è omologato. Touring Cars La trasmissione è libera. Qualsiasi sensore, interruttore e filo elettrico alle ruote, al cambio od al differenziale è vietato. Il controllo di trazione è vietato, la conversione da trazione anteriore a posteriore è obbligatoria. I differenziali posteriori a slittamento limitato devono essere di tipo meccanico. Per differenziale a Pagina 12 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014

slittamento limitato meccanico si intende qualsiasi sistema che funziona puramente meccanicamente, cioè senza l'aiuto di un sistema idraulico od elettrico. Un giunto viscoso non è considerato come un sistema meccanico. Un giunto viscoso è autorizzato se è omologato. 3.11.3 Alberi di trasmissione Un minimo di due archi di sicurezza in acciaio devono essere montati attorno ad ogni albero di trasmissione, per impedirgli toccare il suolo in caso di rottura. Devono essere montati in modo tale da essere posizionati da una parte e dall altra della metà dell albero di trasmissione. Per gli alberi di trasmissione di lunghezza inferiore a 500 mm, un solo arco di sicurezza è obbligatorio. Se un serbatoio si trova vicino ad un albero di trasmissione, è raccomandato che la paratia del serbatoio in prossimità dell albero abbia una protezione supplementare. 3.12 Radiatore dell acqua (solo Super Cars e Touring Cars) Questo articolo completa l Articolo 2.9. La sua posizione è libera, a condizione che non invada l abitacolo. L entrata e l uscita dell aria del radiatore attraverso la carrozzeria può avere al massimo la stessa superficie del radiatore. I condotti dell aria possono passare attraverso l abitacolo. Il pavimento non deve essere modificato per il passaggio dei condotti dell aria. 3.13 Freni Liberi, ma ci deve essere un doppio circuito gestito dallo stesso pedale nel seguente modo: l azione del pedale si deve esercitare normalmente su tutte le ruote. In caso di una perdita in un qualsiasi punto delle tubazioni o di qualsiasi guasto del sistema di trasmissione della frenata, l azione del pedale deve continuare ad esercitarsi almeno su due ruote. I sistemi antibloccaggio dei freni non sono consentiti. I dischi dei freni devono essere in materiale ferroso. Un freno a mano è autorizzato; deve essere efficiente ed agire simultaneamente sulle due ruote anteriori o sulle due ruote posteriori. I serbatoi del fluido non possono trovarsi all'interno dell abitacolo. 3.14 Componenti meccanici Nessun componente meccanico può sporgere dalla carrozzeria originale della vettura, tranne all'interno dei parafanghi 3.15 Sterzo Il sistema dello sterzo e la sua posizione sono liberi ma solo un collegamento meccanico diretto tra il volante e le ruote sterzanti è consentito. La colonna dello sterzo deve essere munita di un dispositivo di assorbimento, in caso di impatto, proveniente da un veicolo di serie. Le quattro ruote sterzanti sono vietate. 3.16 Tipo di cambio Super Cars, Super 1600 e Touring Cars I cambi semiautomatici od automatici con controllo elettronico, pneumatico o idraulico sono proibiti. I differenziali a controllo elettronico, pneumatico od idraulico che possono essere regolati dal conduttore mentre la vettura è in movimento sono vietati. 3.17 Fogli di magnesio L'uso di magnesio in fogli di meno di 3 mm di spessore è vietato. Pagina 13 di 13 Approvato CMSA 11-04-2014