I Rapporti con le Regioni



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA

Programma di Export Temporary Management

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L unione fa la forza: la formazione della Rete Epidemiologica delle Marche. Fabio Filippetti

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

Portale Acqua e Salute

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

X Convegno ONS Firenze15 Dicembre 2011 IL PROGETTO DATA WAREHOUSE NAZIONALE SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Ponti CPO Piemonte

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Franciacorta sostenibile/2

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

OGGETTO: Adesione a Illuminiamo la Salute - Rete Nazionale per l Integrità e pagamento quota associativa anno 2014

Ministero della Salute

Sistema informativo screening: la genesi della conoscenza come elemento di sistema

La proposta Server per il modello Piacenza

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Il ruolo della valutazione e del sistema di governance delle pari opportunità nella programmazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno

METIDE/RUBENS. dei servizi per l impiego. e per l orientamento. Roma, febbraio CESOS Centro di Studi Economici Sociali e Sindacali

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST

I documenti del SGQ un peso o un supporto?

MASTER per il Coordinamento

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

MANDATO INTERNAL AUDIT

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistemi di compliance e Decreto Legislativo 231 del 2001

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

migliorare la progettazione Portale & Programma di formazione a distanza

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita

PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

Le azioni centrali per il il superamento delle diseguaglianze nel campo della prevenzione

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SalusNet - un iniziativa di Federsanità

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Master in BancAssicurazione

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Transcript:

Prevenzione secondaria dei tumori della mammella, cervice uterina e colonretto I Rapporti con le Regioni Sanit 2008 Roma, 24 giugno ME Pirola, L. Macchi, A. Pavan, M. Bonfanti UO Governo della Prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie Direzione Generale Sanità Lombardia,

Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 PRO Obiettivi di salute comuni La prevenzione oggi Pratiche obsolete vs. azioni efficaci Valutazione CONTRO Frammentarietà Troppe linee operative Singoli servizi/settori/determinanti Eccesiva enfasi su aspetti organizzativi Da cio che la norma prevede a ciò che serve ed è efficace

Prevenzione oncologica secondaria CONTRO Obbligo Incubo. Scadenze da rispettare Presentazione dei progetti, cronoprogrammi. PRO Occasione per ripensare le prorpie startegie Diffusione strumenti programmatori comuni Abitudune a farsi valutare

L Osservatorio Nazionale Screening Autorevole e riconosciuto supporto tecnico Facilitatore ed attivatore della rete tra le diverse Regioni Occasioni formative Raccordo con le società scientifiche Strumenti utili al monitoraggio (coordinamento survey, report,..) Benchmarking Diffusione buone prassi..sempre nel rispetto dei diversi contesti regionali

Declinazione territoriale ( in Lombardia) di iniziative /strumenti messi a disposizione dall ONS PREMESSA: nelle regole di esercizio annuali a sostegno dei programmi sono definite responsabilità e obiettivi (Asl // Ao) modalità di finanziamento ( in quota capitaria e budget specialistica) Particolare attenzione è posta su: rendicontazione (specialistica( ambulatoriale e survey) restituzione e diffusione dei dati aspetti di qualità e appropiatezza diffusione conoscenze e competenze formazione regionale

Retrain degli endoscopisti Accordo nazionale ONS SIED GISCOR occasione facilitante Accordo società scientifiche regionali; Condivisione obiettivi formativi e metodologie d intervento; Formazione diffusa a tutti centri coinvolti ( 110); Conoscenza del contesto epidemiologico e modalità organizzative presupposto indispensabile per individuazione di priorità anche in tema di bisogni formativi. Miglior compromesso tra eccellenza e sostenibilità

Delibera 6683/2008 Programma per il ca della cervice uterina Analisi della situazione (epidemiologico, organizzativa, flussi) Il metodo utilizzato Definizione dell obiettivo: contenimento della patologia Utilizzo degli strumenti adeguati (pap test e vaccino) Monitoraggio degli effetti Verifica dei risultati

Delibera 6683/2008 Programma per il ca della cervice uterina programmi organizzati, mai implementati in RL se non in sei asl, considerato il peso della patologia, considerato il dato auto riferito di copertura, modalità utili a rendere efficiente la rendicontazione nei flussi già previsti, far emergere il sommerso attraverso leve di diversa natura, individuare quindi e concentrare su di esse azioni proattive di invito, le donne che non accedono; migliorare la appropiatezza sia sul versante prescrittivo che su quello interpretativo obiettivo è comune a tutte le Regioni: contenere la patologia; livello programmatorio è regionale, sulla base dell applicazione del metodo descritto.

Alla scadenza del PNP è opportuna dunque una riflessione. obiettivi comuni su temi di salute, salvaguardia delle caratteristiche dei contesti regionali, che possono richiedere risposte diverse, diversa programmazione delle attività ancorata alla realta in cui si cala metodologia di approccio riconosciuta Analisi del contesto Definizione delle priorità individuazione degli interventi di controllo efficaci programmazione e verifica

grazie per l attenzione