APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI



Documenti analoghi
LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Rapporto Pressione/Volume

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

MASSA VOLUMICA o DENSITA

L APPARATO CIRCOLATORIO

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

IL CIRCOLO SISTEMICO

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore)

TEORIA CINETICA DEI GAS

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Fenomeni di superficie nei liquidi

LA PRESSIONE ARTERIOSA

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Quanta scienza in. una siringa?

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

APPARATO CIRCOLATORIO

La circolazione del sangue

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Carta del rischio cardiovascolare

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Proprieta meccaniche dei fluidi

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Generalità sulle elettropompe

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Fisiologia cardiovascolare

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Meccanica e Macchine

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

PRINCIPI DI EMODINAMICA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Volume liquidi corporei. Rene

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

PRESSIONE ATMOSFERICA

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

ACCUMULATORI IDRAULICI

Fenomeni di superficie Tensione superficiale

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Pressione Pressione.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

della Valvola Mitrale

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Pompe di circolazione

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Lezione 11: Forze e pressioni nei fluidi

La propulsione Informazioni per il PD

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

PROBLEMA 1. Soluzione

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L APPARATO CIRCOLATORIO

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Transcript:

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della pressione idrostatica 1

Unità di misura della pressione Nel Sistema Internazionale (MKS) l unità di misura della pressione è il Pascal, corrispondente alla pressione esercitata dalla forza di 1 Newton sulla superficie di 1 metro quadrato: 1 Pa = 1 N m -2 Altre unità di misura sono: millimetro di Mercurio (mmhg), Torricelli (torr), atmosfera (atm), bar 1 atm = 760 mmhg = 760 torr = 1,012 10 5 Pa 1 bar = 10 5 Pa 2

EQUAZIONE di CONTINUITA' S 1 v 1 = S 2 v 2 A B C S = 0.5 cm 2 Q = 100 cm 3 s 1 S = 1.25 cm 2 S = 5 cm 2 v = 20 cm/s S = 5 cm 2 S = 1.25 cm 2 v = 80 cm/s S = 2.5 cm 2 v = 40 cm/s 3

Lavoro motore del cuore 4

SISTEMA CIRCOLATORIO VENA CAVA valvole VENE CUORE AORTA ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI pressione media (nel tempo) velocità media (nel tempo) AORTA ARTERIE ARTERIOLE CAPILLARI VENULE VENE VENA CAVA 5

SISTEMA CIRCOLATORIO schema del circuito chiuso : 4 mmhg CUORE AD VD AS VS 100 mmhg 25 mmhg 8 mmhg 5 litri/min 10 mmhg POLMONI GRANDE CIRCOLO CAPILLARI 40 mmhg 5 litri/min 6

pressione media velocità media CUORE SISTEMA CIRCOLATORIO (nel tempo) (nel tempo) velocità media (cm/s) pressione media (mmhg) AORTA 50 40 100 ARTERIE 40 10 100 40 ARTERIOLE 10 0.1 40 25 CAPILLARI <0.1 25 12 VENULE <0.3 12 8 VENE 0.3 5 8 3 VENA CAVA 5 25 2 CUORE 7

NUMERO, SEZIONE, VELOCITA 160 3.9 10 9 1.4 10 5 3.2 10 8 200 ARTERIE VENE ARTERIOLE VENULE S totale CAPILLARI cm 2 5000 4500+ 5000 4000 4000 4000 3000 3000 2000 2000 1000 2.5 400 60 1000 cm 2 8

NUMERO, SEZIONE, VELOCITA' S cm 2 totale 5000 4500+ 5000 4000 4000 4000 3000 2000 1000 2.5 400 60 3000 2000 1000 cm 2 cm/s v 50 40 30 20 10 ARTERIE CAPILLARI ARTERIOLE VENULE VENE 50 40 30 20 10 cm/s 9

portata circolo EQUAZIONE di CONTINUITA' Q 5 litri/min = Pressione ingresso AORTA: 100 mmhg S 1 v 1 = S 2 v 2 5000 cm3 60 s 83 cm 3 /s AORTA r = 0.9 cm S = πr 2 = 2.5 cm 2 v = Q/ S = 83/ 2.5 cm/s 33.2 cm/s Pressione uscita AORTA: 97 mmhg ARTERIE r = 2.5 cm S = πr 2 = 20 cm 2 v = Q/ S = 83/ 20 cm/s 4.1 cm/s Pressione uscita ARTERIE: 80 mmhg ARTERIOLE r = 11.3 cm S = πr 2 = 400 cm 2 v = Q/ S = 85/ 400 cm/s 0.2 cm/s Pressione uscita ARTERIOLE: 35 mmhg 10

Pressione entrata CAPILLARI: 35 mmhg CAPILLARI r = 38 cm S = 4500 cm 2 v = 83/4500 cm/s = 0.02 cm/s Pressione uscita CAPILLARI: 10 mmhg VENA CAVA r = 0.8 cm S = 2 cm 2 v = 83/2 cm/s = 42 cm/s Pressione uscita VENA CAVA: <10 mmhg 11

Aneurisma Allargamento, congenito o indotto, della sezione di un vaso sanguigno S 1 S 2 h 1 = h 2 Q = costante v v 2 1 S 1 v 1 = S 2 v 2 S 2 > S 1 v 2 < v 1 p 1 dg + v 1 2 2g = p 2 dg v 2 2 + 2g v 2 < v 1 p 2 > p 1 L aneurisma tende a peggiorare 12

S 1 Restringimento, congenito o indotto, della sezione di un vaso sanguigno Q = costante h 1 = h 2 v 1 S 2 Stenosi v 2 S 1 v 1 = S 2 v 2 S 2 < S 1 v 2 > v 1 p 1 v 1 2 p 2 v 2 2 = + dg + v 2g dg 2g 2 > v 1 p 2 < p 1 La stenosi tende a peggiorare 13

Fleboclisi Il volumetto di soluzione contenuto nell ago già nella vena è sottoposto da una parte alla pressione (6-8 mmhg) del sangue nella vena e dall altra alla pressione idrostatica dgh della soluzione contenuta nel tubicino sovrastante. E quindi necessario che il flacone venga posto ad una altezza tale che tale pressione idrostatica sia maggiore di quella del sangue nella vena. Il gocciolatore serve a valutare la portata in base al numero di goccioline nell unità di tempo. La valvolina permette l afflusso dell aria, sotto forma di bollicine, per valvolina gocciolatore mantenere la pressione atmosferica nel flacone. In pratica si regola il flusso mediante una placchetta metallica posta sul tubicino. 14

Trasfusioni, prelievi da donatore, iniezioni e prelievi con siringa Per le trasfusioni il principio fisico di funzionamento è lo stesso: la sacca deve essere posta in alto in modo che la pressione idrostatica dgh del sangue da trasfondere che entra nell ago sia maggiore della pressione del sangue nella vena. L ago ha un raggio maggiore ed è presente un filtro all interno del gocciolatore. Per fare un prelievo di sangue da donatore invece la sacca deve essere posta in basso, in modo che sia la pressione del sangue nella vena, maggiore della pressione del sangue nel tubicino, a spingere il sangue. Nel caso delle iniezioni endovenose (o dei prelievi con siringa) è invece la forza esercitata sullo stantuffo della siringa a provocare nel liquido all interno dell ago una pressione maggiore (forza che spinge sullo stantuffo nel caso dell iniezione) o minore (forza che tira indietro lo stantuffo nel caso del prelievo) di quella del sangue nella vena. 15

Drenaggio Una pressione negativa di aspirazione viene spesso utilizzata per togliere liquidi dalle cavità del corpo. In figura è riportato un esempio di aspirazione per la regione gastrointestinale. La pressione di aspirazione applicata al contenitore deve superare la pressione idrostatica della colonna di liquido nel tubicino, in questo caso pari a: Linea di aspirazione p = dgh = 4.2 10 3 Pa = 30,5 mmhg. Se la pressione di aspirazione applicata al contenitore è di 100 mmhg, in questo caso la pressione effettiva agente al livello del paziente è di 100-30,5 = 69,5 mmhg. 16

Misurazione della pressione arteriosa Si utilizza lo sfigmomanometro, che consiste in una fascia, in cui si pompa aria con un palloncino, connessa ad un manometro. La fascia viene applicata al braccio in modo da comprimere l arteria sottostante applicando una pressione maggiore di quella sistolica. L arresto delle pulsazioni viene rivelato con uno stetoscopio. Aprendo la valvola si fa uscire l aria lentamente fino a sentire la ripresa delle pulsazioni, che avviene al raggiungimento della pressione sistolica (massima). Con l ulteriore diminuzione della pressione nella fascia le pulsazioni sentite con lo stetoscopio cessano al raggiungimento della pressione diastolica (minima), poiché l arteria è completamente aperta ed il flusso è laminare e quindi silenzioso. 17

h 60 0 +60 +120 h (cm) Effetti fisiologici della pressione idrostatica: misurazione della pressione arteriosa (cm) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 p v p a pressione venosa (mmhg) + pressione arteriosa posizione orizzontale p = p cuore posizione eretta p = p cuore + dgh Per misurare correttamente la pressione arteriosa il paziente deve essere tenuto in posizione orizzontale o comunque il braccio su cui si effettua la misura deve essere tenuto all altezza del cuore. Ad altri livelli si misurano valori influenzati dalla pressione idrostatica, diversi (minori in alto e maggiori in basso) dalla pressione che si ha al livello del cuore. 18

60 0 +60 +120 h (cm) Effetti fisiologici della pressione idrostatica: vene varicose 0 10 20 30 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 La pressione del sangue negli arti inferiori viene incrementata notevolmente dalla pressione idrostatica arteria tibiale: h = 1 m d = 10 3 kg m 3 g = 10 m s 2 p = d g h = 10 4 Pa = 76 mmhg Nelle arterie, elastiche, questo effetto non ha conseguenze mentre invece nelle vene, sottili e poco elastiche, la pressione idrostatica tende a provocare la dilatazione. Sono presenti valvole a nido di rondine per spezzare la colonna del sangue e diminuire la pressione sulla parete venosa, ed il tessuto muscolare si contrae per aiutare il ritorno del sangue al cuore. Conseguenze del loro cattivo funzionamento sono l indebolimento e la deformazione della parete venosa (vene varicose). 19

Effetti fisiologici della pressione idrostatica: circolazione cerebrale 60 0 +60 +120 h (cm) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 Il sangue, a causa della forza peso, tende a portarsi al livello più basso, compatibilmente con la capienza e la dilatabilità dei vasi. Se la pressione idrostatica della colonna di sangue che sovrasta il cuore supera la pressione esercitata dal cuore, la colonna si spezza ed il sangue non arriva più al cervello. Ad esempio, nella giraffa, i valori della pressione sono circa il doppio di quelli riscontrati negli altri mammiferi di analoghe dimensioni. Una pressione sistolica di 100 mmhg può equilibrare circa 1,3 m di sangue e, poiché la distanza cuore-cervello non supera il mezzo metro, in condizioni normali non si hanno problemi. Però per arrestare la circolazione cerebrale è sufficiente sottoporre un uomo ad accelerazioni di qualche g, da cui i problemi dei piloti acrobatici e degli astronauti (che decollano in posizione distesa) nelle fasi di veloci accelerazioni e rallentamenti. Possono verificarsi problemi anche quando da distesi ci si alza bruscamente. 20

Lavoro motore del cuore (II) 21

Lavoro motore del cuore (III) L = F Δx = PS Δx = P ΔV Area della curva nel piano P vs V 22

Lavoro motore del cuore (IV) 23

Lavoro motore del cuore (V) diamo degli ordini di grandezza.. 24

Lavoro motore del cuore (VI) 25