SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2



Documenti analoghi
Anno 4 Grafico di funzione

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

3. Quale affermazione è falsa?

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

G6. Studio di funzione

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Studio di funzioni ( )

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Esercizi sullo studio completo di una funzione

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Studio di una funzione ad una variabile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Integrali doppi - Esercizi svolti

2 Argomenti introduttivi e generali

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO f(x) =

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Matematica e Statistica

Vademecum studio funzione

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Funzione reale di variabile reale

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Esercitazione del Analisi I

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Esercizi di Analisi Matematica I

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

MATEMATICA 5 PERIODI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Coordinate Cartesiane nel Piano

7 - Esercitazione sulle derivate

STUDIO DI UNA FUNZIONE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Definizione DEFINIZIONE

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

GEOMETRIA DELLE MASSE

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 24 Marzo 2006

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Elementi di topologia della retta

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

DUE PROPOSTE ANALISI MATEMATICA. Lorenzo Orio

Liceo G.B. Vico Corsico

Ing. Alessandro Pochì

Le derivate versione 4

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Transcript:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico di f è simmetrico rispetto all asse y. Cerchiamo ora le intersezioni di f con gli assi cartesiani. Asse x: y = y = 4 + x y = y = 4 + x = x Asse y: x = y = 4 + x x = y = 4 = La funzione interseca dunque l asse y nel punto M(; ). Passiamo allo studio del segno della funzione f: dunque f è positiva (strettamente). f(x) > > per ogni x R, 4 + x Calcoliamo i limiti della funzione e ricerchiamone gli eventuali asintoti. Notiamo innanzitutto che, poiché f è definita su tutto R, la funzione non presenta nessun asintoto verticale. Possiamo però calcolare i limiti per x che tende all infinito: lim f(x) = x + lim f(x) = x lim x + lim x 4 + x =, 4 + x =. c Zanichelli Editore

Esiste quindi un asintoto orizzontale ed è y =. asintoti obliqui. Non serve ricercare eventuali Procediamo calcolando la derivata prima di f: f (x) = x (4 + x ) = 6x (4 + x ) e studiandone il segno: f (x) > 6x (4 + x ) > 6x (4 + x ) <. Compiliamo lo schema dei segni: il numeratore assume segno positivo per x >, mentre il denominatore è positivo per ogni x in R. Quindi f (x) > per x <, cioè la funzione f è crescente per x <, presenta un massimo in x = (in cui assume valore f() = ) e decresce per x >. f + O x f max Studiamo ora la concavità della funzione, calcolandone la derivata seconda. f (x) = 6(4 + x ) 6x (4 + x )x (4 + x ) 4 = 6(4 + x ) 64x (4 + x ) (4 + x ) 4 = = (4 + x )(64 + 6x 64x ) = 4x 64 (4 + x ) 4 (4 + x ) = 6(x 4) (4 + x ) Vediamo il segno di f : f (x) > 6(x 4) (4 + x ) > c Zanichelli Editore

e studiamone separatamente numeratore e denominatore: 6(x 4) > x 4 > x 4 > x < x > x < x >, (4 + x ) > 4 + x > per ogni x R. Compiliamo nuovamente lo schema dei segni. x x + f + + + O + + O O + O x f flesso flesso Notiamo che f è convessa per x <, concava per < x < e di nuovo convessa per x >. Vi sono dunque due punti di flesso, che chiameremo G e H, di coordinate: ( f ) = 4 + 4 = ( G ( ) f = 4 + 4 = ( H ) ;, ) ;. Con le informazioni dedotte finora, possiamo finalmente tracciare il grafico della funzione. c Zanichelli Editore

y f(x) = 4 + x 6 5 4 O 4 5 6x Cerchiamo le equazioni delle tangenti a Φ in P ( ; ) e Q(; ). A tal fine, calcoliamo la pendenza delle tangenti in questi due punti. f ( ) = 6( ) (4 + ( ) ) = 64 = f () = 6 (4 + ) = 64 = La generica retta per P è y = m(x + ). Allora deve valere m =, dunque la tangente a Φ in P è y = x + t : y = x +. La generica retta per Q è y = m(x ). Di nuovo, deve valere m =, dunque la tangente a Φ in Q è y = (x ) t : y = x +. P S y f(x) = 4 + x Q 6 5 4 O 4 5 6x Troviamo le coordinate del punto d intersezione delle due rette t e t : y = x + y = x + = x + x = x + y = x + y = 4 c Zanichelli Editore

e chiamiamo questo punto S(; ). Per verificare che il quadrilatero è un rombo, dobbiamo controllare che è un parallelogrammo e che i suoi quattro lati sono congruenti. Verifichiamo dapprima che i lati sono a due a due parallelli. Troviamo l equazione della retta che passa per OP : r OP : y = x r OP : y = x e l equazione della retta che passa per OQ: r OQ : y = y = x r OQ : y = x. Dunque r OP // t e r OQ // t, quindi OQSP è un parallelogrammo. Calcoliamo ora le misure dei lati, ricordando la formula OP = 4 + = 5, OQ = 4 + = 5, P S = 4 + = 5, SQ = 4 + = 5, dunque OQSP è un rombo. P P = (x P x P ) + (y P y P ). (In alternativa, una volta dimostrato che OQSP è un parallelogrammo, si poteva scegliere di dimostrare che le sue diagonali sono perpendicolari tra loro; anche in questo modo si sarebbe potuto concludere che OQSP è un rombo.) Ricordiamo che, date due rette s e t, la tangente dell angolo γ compreso tra le due è data da Dunque vale: Poiché OQSP è un rombo, 5 = 6 5. tg SPˆ O = 4 SPˆ O = tg γ = m s m t + m s m t. = 4 ˆ SP O 5. ˆ SQO e ˆ P SQ = QOP ˆ = SP ˆ O = 5 c Zanichelli Editore

. La circonferenza Γ ha equazione x +(y ) = e l equazione di una generica retta passante per l origine è t :. Calcoliamo le coordinate di A. x + (y ) = x + m x mx = x (m + ) mx = Per x =, otteniamo l origine O. Possiamo quindi supporre x e semplificare la seconda equazione: x(m + ) m = x = m m + y = m m + ( ) m A m + ; m. m + y Γ B A y= O x Calcoliamo le coordinate di B: y = x = m y = B ( ) m ;. Verifichiamo che (x B, y A ) è un punto di Φ sostituendo nell equazione y = f(x). Deve valere: y A =, 4 + x B 6 c Zanichelli Editore

cioè m m + = 4 + 4 m m + = 4m + 4 m m m + = m m + = Il punto (x B, y A ) appartiene effettivamente a Φ.. Calcoliamo l area di R con un integrale. A(R) = = f(x) dx = ( 4 + m m 4m + 4 m m +. 4 + x dx = 4 + x dx = ( x ) ) dx = 4 [ arctg x ] ( π ) = 4 = π. 4 L area del cerchio delimitato da Γ è invece data dalla formula A Γ = πr = π. Dunque R e il cerchio delimitato da Γ sono equivalenti. Calcoliamo ora l area della regione compresa tra Φ e l intero asse x: integriamo nell intervallo illimitato [, + [, ricordando che f(x) è pari. + f(x) dx = + = lim x + + f(x) dx = x = 4 π = 4π dt = lim 4 + t x + 4 + x dx = [ 4 arctg t 4. Prendiamo x tale che x e consideriamo il cilindro la cui base è centrata in O e ha raggio x, e la cui altezza è f(x). ] x = 7 c Zanichelli Editore

y f(x) = 4 + x O x x z La superficie laterale del cilindro è data da S(x) = πxf(x). Per ottenere il volume di W basta dunque integrare S(x) da a : V W = π x xf(x) dx = π 4 + x dx. Alternativamente, si poteva suddividere il volume ricercato in un cilindro (di raggio e altezza f() = ) e in un solido dato dalla rotazione attorno all asse y del tratto di f(x) compreso tra le ascisse e. Procedendo in questo modo, si poteva scrivere: V = πr h + π g (y)dy dove f(x) = y = /(4 + x ), e dunque, invertendo, g(y) = x = ( 4y)/y. c Zanichelli Editore