LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri



Documenti analoghi
Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

CALCOLO DEL NUOVO PONTE


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Modelli di dimensionamento

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

SETTI O PARETI IN C.A.

INTRODUZIONE AL CORSO

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

RELAZIONE DI CALCOLO

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Fondazioni a platea e su cordolo

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Il progetto NTCalc e la versione NTCalcS per i Seminari di aggiornamento

11. Criteri di analisi e di verifica

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

b. Discontinue o isolate zattere

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Quilian. L evoluzione del progetto di strutture intelaiate in calcestruzzo armato. Marzo 2009

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Manuale Operativo rev08 del 01/11

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Spett. le Comune di Xxxxxx

Requisiti dei file.pdf dei libri

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Flessione orizzontale

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Struttura tecnica competente in materia sismica

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Esempio guida n. 4: Modellazione con l ausilio di un disegno architettonico (CAD)

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Descrizione dei programmi scaricabili dal sito alla pagina

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DELLE STRUTTURE E VERIFICA ALLE AZIONI SISMICHE SECONDO D.M. 96 e O.P.C.M. 3274

Transcript:

prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri)

Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce alcune indicazioni sul pre-dimensionamento minimo delle armature longitudinali di un pilastro: Nei pilastri soggetti a compressione centrata o eccentrica deve essere disposta un armatura longitudinale di sezione non minore di: A fmin 0.15 N sd / f yd (cm2 ) Dove N sd è la forza normale di esercizio per combinazione di carico rara. L armatura totale del pilastro deve avere sezione compresa tra 0.3% A b A f 6% A b (cm 2 ) ove A b è l area della sezione in calcestruzzo

Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri Il numero minimo di ferri per pilastri di sezione quadrata o rettangolare è 4 Il diametro delle barre longitudinali non deve essere minore di 12 mm Deve essere sempre prevista una staffatura posta ad interasse non maggiore di: s min = min(15φ l ; 25 cm) Dove φ l è il diametro più piccolo dei ferri longitudinali adottati per armare il pilastro. Spesso, anche per semplicità costruttiva, l armatura del pilastro viene progettata simmetrica sui due lati più sollecitati

Esempi di esecutivi: pilastri L esecutivo comprende: - le sezioni longitudinali in scala 1:50, dei pilastri ai vari livelli. - il disegno dei ferri, del loro quantitativo, del diametro e delle lunghezze - l abaco dei pilastri con sezioni trasversali in scala 1:10. L abaco può essere realizzato in due modi: denominando con una sigla le sezioni disegnate a parte, e inserendo nell abaco solo le sigle (vedi figura accanto)

Esempi di esecutivi: pilastri inserendo direttamente le sezioni trasversali nella tabella (vedi figura accanto)

Regole pratiche di progettazione per i pilastri In genere è bene avere sempre interasse tra le barre longitudinali non superiori a 30 cm anche lungo i lati meno sollecitati del pilastro. Per evitare problemi d instabilizzazione delle barre longitudinali è bene prevedere dei ganci supplementari quando il lato della staffa è troppo lungo.

Regole pratiche di progettazione per i pilastri In alcuni casi, soprattutto in zona sismica, quando si desidera non solo garantire la stabilità dei ferri longitudinali, ma anche la duttilità e quindi il contenimento della sezione in cemento armato, invece dei ganci vengono usati anche insiemi di due o più staffe.

Regole pratiche di progettazione per i pilastri 1.00 m Per questioni pratiche, dovute alla realizzazione dei vari elementi strutturali, i ferri dei pilastri devono essere interrotti in corrispondenza di ogni piano, al di sopra dell impalcato. In pratica, si lasciano i cosiddetti ferri di attesa, al di sopra dell ultimo getto, per una lunghezza di circa 1 metro, che si andranno a sovrapporre alle armature longitudinali del pilastro del piano superiore

Regole pratiche di progettazione per i pilastri Rastremazione dei pilastri per dimensioni superiori o inferiori ai 10 cm. Attenzione: nella modalità di rastremazione per riseghe di dimensioni inferiori a 10 cm è importante prevedere delle staffe più consistenti in corrispondenza della piegatura al fine di assorbire le componenti di forza trasversale che nascono per il cambiamento di direzione del ferro teso.

Progetto dei pilastri Per ogni pilastro e per ogni piano bisogna progettare l armatura longitudinale prendendo in considerazione lo stato di sollecitazione M-N delle sezioni alla base e alla sommità dell elemento. Per ognuna delle due sezioni ( i e s ) bisogna progettare l armatura M max longitudinale in funzione delle seguenti coppie di valori della sollecitazione: A i/s fmin (Mi/s max ; Ni/s max ); N min N max A i/s fmin = max A i/s fmin (Mi/s max ; Ni/s min )} Infine si prenderà, per tutto il piano: A fmin = max (A i fmin ; As fmin )

Progetto dei pilastri Più semplicemente, per progettare il pilastro, potrebbero essere scelti direttamente M max, N max e N min tra i valori forniti dalle due sezioni, come se si trattasse di una sezione sola, in maniera da saltare un passaggio e avere direttamente: A fmin = max A fmin (M max ; N max ); A fmin (M max ; N min )} Il progetto delle armature può essere fatto attraverso un semplice software il cui nome è EC2, scaricabile da internet alla pagina: http://www.dica.unict.it/users/aghersi/software/software.htm

Relazione di calcolo: Telaio Predimensionamento di travi e pilastri Analisi dei carichi del telaio Schemi di carico del telaio Diagrammi di inviluppo del telaio Calcolo delle armature longitudinali di tutte le travi Calcolo delle staffe di tutte le travi Calcolo delle armature dei pilastri Verifica delle sezioni

Relazione di calcolo: Verifiche a flessione e a pressoflessione Per quanto riguarda le travi, verificare, a mano, tante sezioni quanti sono i componenti del gruppo (appoggio o campata), a flessione, ai seguenti stati limite: Ultimo Esercizio (combinazione di carico quasi permanente / ambiente poco aggressivo) Fessurazione (combinazione di carico quasi permanente / ambiente poco aggressivo) Per quanto riguarda i pilastri, verificare, a mano, tante sezioni quanti sono i componenti del gruppo allo stato limite ultimo di pressoflessione. Verificare altre sezioni di travi e pilastri, allo stato limite ultimo, con l ausilio dell EC2.

Relazione di calcolo: Verifiche a flessione e a pressoflessione Per la verifica a flessione delle travi si consiglia di procedere nel seguente modo: La struttura è stata progettata con sollecitazioni relative allo stato limite ultimo, quindi la verifica allo stato limite ultimo deve essere fatta in rapporto a questi stessi valori Le verifiche in esercizio devono essere fatte per una condizione di carico quasi permanente. Ciò significa che bisogna ricalcolare le sollecitazioni per la seguente combinazione di carico: ψ 2 = 0.2 (civile abitazione) 0.3 (uffici) 0.0 (neve) G k + ψ 2 Q k

Relazione di calcolo: Verifiche a flessione e a pressoflessione Da un punto di vista pratico, dato il modello già costruito con il SAP2000, è sufficiente aggiungere una Combinazione di Carico in cui è presente il valore caratteristico del permanente e l apposita aliquota di variabile presente contemporaneamente su tutte le campate. Attenzione: questa combinazione di carico non è da inviluppare con le altre, ma da considerare separatamente solo ai fini delle verifiche in esercizio. Se nel modello sono stati inseriti direttamente i valori di calcolo per il progetto allo stato limite ultimo, possiamo utilizzare quegli stessi valori dividendoli per 1.4 o 1.5 (a seconda se permanenti o variabili) e moltiplicandoli per 1 o ψ 2 (a seconda se permanenti o variabili). Questa operazione può essere eseguita direttamente quando definiamo le Combo sul SAP

Relazione di calcolo: Verifiche a flessione e a pressoflessione Per esempio: se ho una struttura destinata a civile abitazione e con copertura praticabile: bisogna moltiplicare il carico permanente per 1/1.4 = 0.71 bisogna moltiplicare il carico variabile per (1/1.5)*0.2 = 0.134

Elaborati grafici: Esecutivi di Progetto Disegni Esecutivi delle armature delle travi in scala 1:50 con dettagli di alcune sezioni trasversali in scala 1:20 o 1:10 Disegni Esecutivi delle armature dei pilastri in scala 1:50 con abaco delle sezioni in scala 1:20 o 1:10 ed eventuali dettagli (ex. rastremazioni di pilastri) Eventuale sezione della struttura al rustico

Sezione della struttura al rustico