Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo



Documenti analoghi
Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Liceo classico. Liceo Linguistico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale docente classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

LABORATORIO DI INFORMATICA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PROGETTO CLASSE QUARTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

2. L offerta Formativa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Scelta dell indirizzo di studio

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

INDIRIZZO TURISTICO PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO (SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO) DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

SECONDE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( A.F.M. )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Transcript:

Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E in grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 1

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico. 6. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. Quadro orario Profilo d uscita Nr ore Classe prima 2 Classe seconda 2 Il docente di Informatica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni 2

innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza. Competenze di base Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Utilizzare e produrre testi multimediali. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 3

Risultati di apprendimento Conoscenze Sistemi informatici. Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Comunicazione uomo-macchina. Struttura e funzioni di un sistema operativo. Software di utilità e software gestionali. Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione. Organizzazione logica dei dati. Fondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta. Struttura di una rete. Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica. Normativa sulla privacy e sul diritto d autore. Abilità Riconoscere le caratteristiche logicofunzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.). Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale. Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione. Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico. Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio. Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnicoscientifico-economico. Utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale. Riconoscere i limiti e i rischi dell uso delle tecnologie con particolare riferimento alla privacy. Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell informazione e della comunicazione specie nell ambito tecnicoscientifico-economico. Contenuti Word Processor o Impaginazione di una lettera commerciale Lo stile blocco Lo stile semiblocco Lo stile classico o La stampa unione Dal problema al programma o Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi o Impariamo a fare i diagrammi a blocchi o Conosciamo la selezione e le condizioni logiche 4

o Conosciamo l iterazione definita e indefinita Il foglio elettronico o Conosciamo il foglio di calcolo: le formule e le funzioni o Applichiamo alcune funzioni o Subtotali e copiespeciali o I grafici Conosciamo le reti e navighiamo in Internet o Conosciamo le reti di computer e Internet o Conosciamo come avviene la comunicazione nel Web o Impariamo a navigare nel WWW o Impariamo a comunicare nel Web: la posta elettronica Criteri di valutazione Tipologia delle verifiche Le verifiche verranno effettuate con test a risposta multipla oppure di tipo vero/falso. Il numero delle verifiche sarà di 3 nel primo periodo e di 4 nel secondo periodo. Per la correzione delle verifiche verrà utilizzata la griglia riportata di seguito: Voto Conosceze Competenze Capacità 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate, espressione sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta 2,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare minime conoscenze, anche se guidato Non riesce ad analizzare (non capisce) 3 Frammentarie e gravemente lacunose 3,5 Frammentarie con errori e/o lacune 4 Carenti con errori ed espressione impropria Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori Applica le conoscenze minime solo se guidato ma con errori Applica le conoscenze minime solo se guidato Compie analisi errate, non sintetizza commette errori Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette 5

4,5 Carenti, espressione difficoltosa 5 Superficiali, improprietà di linguaggio 5,5 Complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa 6 Complete ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta 6,5 Complete, poco approfondite, esposizione corretta 7 Complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica 8 Complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica 9 Complete con approfondimento Applica le conoscenze minime anche autonomamente ma con gravi errori le minime conoscenze con qualche errore le minime conoscenze, con imperfezioni e correttamente le conoscenze minime le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto Qualche errore, analisi e sintesi parziali. Analisi parziali, sintesi imprecisa. Imprecisioni, analisi corretta, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove Esatta interpretazione del testo ridefinire un concetto, gestire autonomamente situazioni nuove Coglie le implicazioni compie analisi complete e coerenti Coglie le implicazioni, coglie correlazioni, con imprecisione, rielaborazione corretta Coglie le implicazioni, coglie correlazioni 6

autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico 10 Complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato anche a problemi complessi le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori esatte, analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa, autonoma Sa rielaborare correttamente, approfondire in modo autonomo critico, situazioni complesse Valutazione alunni con D.S.A Per quanto riguarda gli alunni con D.S.A la loro valutazione avverrà secondo le seguenti modalità: Per gli alunni che devono raggiungere gli obiettivi minimi le verifiche saranno somministrate secondo le modalità previste per gli alunni normodotati basandosi sugli obiettivi minimi. Per gli alunni con P.E.I. la tipologia delle verifiche, la loro valutazione e somministrazione verrà concordata con gli insegnanti di sostegno. Metodologia e materiale Le lezioni frontali saranno alternate a lezioi di problem solvine. Gli argomenti pratici verranno trattati con lezioni frontali e prove di laboratorio atte ad approfondire le capacità e le competenze degli alunni. I materiali utilizzati sono: Lavagna Uso del computer Quaderno Libro di testo Appunti forniti dal docente Siti Internet 7

Libro di testo: Paolo Camagni Riccardo Nicolassy Tecnologie Informatiche HOEPLI Il docente (Simonotti Graziano Pasquale) 8