Scheda informativa sul consumo di alcol



Documenti analoghi
Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

La popolazione svizzera si considera in buona salute

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Un sistema per guadagnare salute

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Ministero della Salute

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I NUMERI DELLE DONNE

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

I processi decisionali all interno delle coppie

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

L uso e l abuso di alcol in Italia

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

per una buona salute Claudio Andreoli

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Uso di droga nella popolazione

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Affrontare correttamente lo stress

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero

Monitoraggio svizzero delle dipendenze

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro*

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986

6. I consumi eccedentari 22

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

L uso e l abuso di alcol in Italia

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Bambini e ragazzi affetti da tumore

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Sistema di sorveglianza Passi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Il mercato tedesco del vino

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

L uso e l abuso di alcol in Italia

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Transcript:

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione comunicazione e campagne In collaborazione con: Dipendenze Svizzera, Fachverband Sucht, Groupement Romand d Etudes des Addictions (GREA), Ticino Addiction e i Cantoni Scheda informativa sul consumo di alcol Data: 15 aprile 2015 Una persona su cinque beve regolarmente troppo e/o troppo spesso In Svizzera, la maggior parte delle persone consuma volentieri vino, birra o superalcolici in occasione di feste o assieme agli amici. Regolarmente, però, alcuni esagerano bevendo troppo, troppo spesso o nella situazione sbagliata. Nel 2013, più di un quinto della popolazione svizzera a partire dai 15 anni (22 %) ha consumato alcol in modo problematico. Si distinguono due forme di consumo di alcol a rischio: 1 consumo eccessivo episodico (binge drinking), ossia a partire da 50-60 grammi o più di alcol puro (circa 5 o più bicchieri standard) in un unica occasione per gli uomini e a partire da 40-50 grammi di alcol puro (circa 4 o più bicchieri standard) per le donne; consumo eccessivo cronico, ossia almeno 40 grammi di alcol puro (circa 4 o più bicchieri standard) in media al giorno per gli uomini e almeno 20 grammi di alcol puro (circa 2 o più bicchieri standard) per le donne. Il 18,1 per cento della popolazione ha avuto episodi di consumo eccessivo di alcol almeno una volta al mese. Questo modello di consumo è associato a un maggior rischio di incidenti, infortuni, violenza e altre conseguenze acute, come rapporti sessuali non protetti, nonché a un maggior rischio di determinate malattie croniche e al rischio di intossicazioni alcoliche. Lo 0,9 per cento della popolazione ha riferito esclusivamente un consumo eccessivo cronico. Questo modello comportamentale è inoltre legato a un maggior rischio di una serie di malattie croniche. Il 3,0 per cento ha invece combinato entrambe le forme di consumo a rischio. 1 Secondo Monitoraggio svizzero delle dipendenze, sulla base delle direttive internazionale. 1/7

Fonte: Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2014 Rispetto all anno precedente il consumo di alcol a rischio è rimasto costante, mentre rispetto al 2011 è lievemente aumentato (2011: 20,1 %, 2013: 22 %). Negli ultimi anni si osservano leggere variazioni nella frequenza del consumo di alcol. Il consumo almeno giornaliero rilevato nell ambito dell indagine sulla salute in Svizzera (ISS) è diminuito (1992: 20,4 %, 2012: 13,0 %), mentre quello più volte alla settimana (ma non giornaliero) e il dato su chi beve una o due volte alla settimana hanno registrato un lieve incremento (1992: 37,6 %, 2012: 44,0 %). Nel raffronto a lungo termine, in Svizzera il consumo di alcol è calato: negli anni 1930 il consumo di alcol puro pro capite della popolazione totale era ancora di 12,1 litri. Durante la Seconda guerra mondiale è sceso a 7,6 litri. Dopo una progressione fino agli anni 1980, fino a raggiungere 10,9 litri, nel 2013 è calato a 8,3 litri (RFA, Alcol in cifre 2013). In base ai dati dell indagine sulla salute in Svizzera (ISS), tuttavia, tra il 1997 e il 2012 la quantità consumata nella fascia di età 15-24 anni è aumentata del 30 per cento, mentre la percentuale di astemi è scesa dal 25,8 per cento al 18,5 per cento. 2/7

Il consumo di alcol in Svizzera rispecchia quello dei Paesi limitrofi Per quanto riguarda il consumo di alcol, la Svizzera si colloca nella media internazionale. Nel 2010, il consumo annuo di alcol puro pro capite della popolazione a partire dai 15 anni era di 10,7 litri 2, ossia 4,5 litri in più della media globale. In Europa si beve nettamente di più della media globale (10,9 litri contro i 6,2 litri su scala mondiale). Rispetto ai Paesi limitrofi, la Svizzera consuma nettamente di più dell Italia (6,7 litri), un po di più dell Austria (10,3 litri), ma meno della Germania (11,8 litri) e della Francia (12,2 litri). 3 L alcol è tra le cause di diverse malattie A seconda della quantità e del modello di consumo, l alcol può provocare molteplici malattie, incidenti e sofferenze. L OMS stima a oltre 60 i quadri clinici legati al consumo di alcol, mentre per altre 200 malattie il rischio di ammalarsi ne è influenzato. 4 Un eccesso di alcol può danneggiare praticamente qualsiasi organo. Il consumo regolare in grandi quantità aumenta il rischio di malattie come la cirrosi epatica, le malattie psichiche e i tumori. Anche il rischio di infarto aumenta a causa dell innalzamento della pressione sanguigna dovuto all alcol. Un consumo elevato e regolare di alcol può inoltre provocare lesioni cerebrali e favorire malattie psichiche come depressioni e psicosi. Quanto più si beve alcol, tanto più aumentano i rischi e i possibili danni. Un consumo eccessivo indebolisce inoltre il sistema immunitario. Già un uso moderato può influenzare negativamente il decorso di determinate malattie, sia infettive (dall influenza all Aids), sia croniche (ipertensione, cirrosi epatica ecc.). Un consumo regolare di alcol aumenta anche il pericolo di dipendenza. Vi sono indicazioni che negli adulti sani un consumo da basso a moderato di alcol (da uno a due bicchieri al giorno) riduce il rischio di malattia e di decesso per determinate malattie cardiache, l ictus e il diabete di tipo II. Ciò vale tuttavia solo se questo modello di consumo non è interrotto da episodi di binge drinking. Per alcune malattie, però, l'azione protettiva è compensata dalla nocività per altre malattie. Studi più recenti mettono inoltre in dubbio il fatto che l azione protettiva osservata sia veramente attribuibile all alcol e non ad altri fattori (p. es. lo stile di vita). 5 Chi consuma grandi quantità in un unica occasione corre inoltre un maggior rischio di incidenti, lesioni 2 Siccome a livello internazionale è considerata unicamente la popolazione di età superiore ai 15 anni, il consumo pro capite medio è superiore al valore pro capite medio della popolazione totale menzionato nel paragrafo precedente. 3 WHO Global status report on alcohol and health 2014 4 Rehm, J., Baliunas, D., Borges, G., Graham, K., Irving, H., Kehoe, T., Parry, C., Patra, J., Popova, S., Poznyak, V., Roerecke, M., Roome, R., Samokhvalov, A., Taylor, B. (2010a): The relation between different dimensions of alcool consumption and burden of disease an overview. Addiction. 2010 May; 105(5): 817-843. 5 Fekjær, H. O. (2013): Alcohol a universal preventive agent? A critical analysis. In: Addiction. doi: 10.1111/add.12104 3/7

violente e altre conseguenze acute, che colpiscono in particolare gli adolescenti e i giovani adulti. 6 La maggior parte degli studi stima una crescita costante dei rischi. Una bassa concentrazione di alcol nel sangue comporta quindi già un maggior rischio di incidenti, che aumenta con l aumentare della concentrazione. A partire dallo 0,3 per mille, il maggior rischio è incontestato. Anche il comportamento individuale esercita un influsso importante. Quanto più elevata è la quantità consumata, quanto più frequenti sono le occasioni e quanto più rischioso è il comportamento, tanto superiore è il rischio di subire infortuni o decessi causati dall alcol nel corso della propria vita. 7 L alcol è cancerogeno Prove sufficienti dimostrano che per principio l etanolo è cancerogeno. Emerge una relazione doserisposta per tutte le forme di cancro. La meta-analisi di Bagnardi et al. (2013) 8 fornisce ad esempio prove di un incremento significativo del rischio di sviluppare un tumore della bocca, della faringe e dell esofago, nonché del seno per le donne, con l aumentare delle quantità consumate. Ciò avviene già a partire da piccole dosi (un bicchiere standard al giorno). Anche se in cifre assolute il rischio è esiguo, l impatto sulla salute pubblica non va sottovalutato vista la prevalenza elevata di persone che bevono poco. Piccole quantità di alcol celano ad esempio già un rischio di sviluppare un tumore del seno, rischio che con l aumentare della quantità consumata aumenta in modo uniforme: circa il 7 per cento in più per ogni 10 grammi di alcol supplementare al giorno. 9 Si stima che il 4 per cento circa dei casi di tumore del seno sia attribuibile all alcol. Per gli uomini in età compresa tra 15 e 74 anni, un decesso su 10 è attribuibile all alcol In base alle stime, nel 2011 in Svizzera i decessi dovuti all alcol di persone in età compresa tra 15 e 74 anni sono stati circa 1600, ossia cinque volte di più dei morti in incidenti della circolazione stradale. 10 In altre parole, nella classe di età 15-74 anni un decesso su 10 per gli uomini e uno su 17 per le donne sono attribuibili all alcol. La mortalità dovuta all alcol è legata principalmente alle malattie tumorali, agli incidenti e agli infortuni nonché alle malattie dell apparato digerente. Negli adolescenti e 6 Cfr. p. es. Wechsler et al. 1994, health and behavioural consequences of binge drinking in college. 7 Cfr. p. es. Australian guidelines to reduce health risks from drinking alcohol, National Health and Medical Research Council, Commonwealth of Australia 2009 8 Bagnardi V, Rota M, Botteri E, Tramacere I, Islami F, Fedirko V, Scotti L, Jenab M, Turati F, Pasquali E, Pelucchi C, Bellocco R, Negri E, Corrao G, Rehm J, Boffetta P, La Vecchia C.: Light alcohol drinking and cancer: a meta-analysis. Ann Oncol. 2013 Feb;24(2): 301-8. 9 Rehm, J., Baliunas, D., Borges, G., Graham, K., Irving, H., Kehoe, T., Parry, C., Patra, J., Popova, S., Poznyak, V., Roerecke, M., Roome, R., Samokhvalov, A., Taylor, B. (2010a): The relation between different dimensions of alcool consumption and burden of disease an overview. Addiction. 2010 May; 105(5): 817-843. 10 Nel 2011, in Svizzera i morti in incidenti della circolazione stradale sono stati 320, 53 dei quali provocati dall alcol. Fonte: upi, rapporto SINUS 2012. 4/7

nei giovani adulti i decessi dovuti all alcol sono attribuibili soprattutto a infortuni, negli adulti di mezza età a malattie dell apparato digerente (cirrosi epatica e pancreatite) e negli anziani a tumori. 11 Il rischio di cancro è poco noto La consapevolezza dell effetto cancerogeno dell alcol non è ancora diffusa tra la maggioranza della popolazione. È quanto emerge dai risultati di un indagine rappresentativa realizzata nel 2014 nell ambito del Monitoraggio svizzero delle dipendenze. 12 La quota di coloro che hanno inserito il consumo di alcol tra le possibili cause delle tre forme di cancro considerate è stata del 45,6 per cento per i tumori della bocca e della faringe, del 49,2 per cento per i tumori del colon e del retto e solo del 20,5 per cento per i tumori del seno per le donne, malgrado le malattie tumorali rappresentino una delle principali cause di mortalità dovuta all alcol. Vi è quindi un deficit d informazione in quest ambito. Anche la quantità di alcol che può essere consumata in un unica occasione senza rischi per la salute è stata sopravvalutata quasi dalla metà degli intervistati: secondo il 45,6 per cento di essi, gli uomini possono bere cinque e più bicchieri nel giro di sei ore senza correre alcun rischio per la salute. Anche la quantità che può essere consumata in un unica occasione senza alcun pericolo dalle donne è stata sopravvalutata dal 49,6 per cento degli intervistati. 11 Marmet, S., Gmel, G., Gmel, G., Frick, H., Rehm, J., Shield, K.D.C. (2013). Alcohol-attributable mortality in Switzerland between 1997 and 2011. Losanna: Dipendenze Svizzera. 12 Marmet, S., Notari L., Gmel, G. (2014). Suchtmonitoring Schweiz - Themenheft Wissen und Einstellungen zum Thema Alkohol und Gesundheit in der Schweiz im Jahr 2014. Dipendenze Svizzera: Losanna, Svizzera 5/7

Riconoscimento dell effetto negativo del consumo di alcol su determinate malattie o determinati infortuni, totale degli intervistati (n=2858), da gennaio a giugno 2014 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% incidenti malattie del fegato violenza 13.8 17.8 23.2 84.9 80.1 73.5 intossicazioni 3.2 8.2 28.6 58.9 problemi psichici 7.8 32.2 56.9 cancro della bocca e della faringe 17.8 6.8 28.7 27.2 19.4 cancro al seno per le donne 20.2 18.0 41.3 14.8 5.7 cancro dell intestino crasso e del retto 14.7 7.4 26.4 35.0 16.5 reumatismi 15.1 17.1 32.8 24.2 10.9 malattie cardiache 5.14.0 13.0 41.7 36.3 Ipertensione arteriosa 6.2 9.6 39.0 42.4 Non lo so assolutamente sbagliato piuttosto sbagliato piuttosto giusto assolutamente giusto Fonte: Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2014 La metà dei reati violenti negli spazi pubblici è riconducibile all alcol Almeno una volta all anno, circa la metà della popolazione svizzera si sente molestata o viene addirittura aggredita da una persona sotto l influsso dell alcol. È quanto ha rivelato un indagine rappresentativa svolta nell ambito del progetto di ricerca Monitoraggio svizzero delle dipendenze, i cui risultati sono stati presentati nel maggio 2014. Un altro studio realizzato nel 2014 ha evidenziato che circa la metà dei delitti violenti analizzati compiuti negli spazi pubblici è correlata all alcol. Con il 70 per centro o più, la quota di casi riconducibili all alcol è particolarmente elevata per quanto riguarda le lesioni, le vie di fatto, i litigi e i disturbi alla quiete pubblica. 13 L alcol svolge un ruolo negativo anche nell ambito della violenza domestica. Secondo uno studio realizzato nel 2013 14, il 48 per cento delle donne vittime di violenza domestica che ricorrono a un 13 Laubereau et al. 2014, Alkohol und Gewalt im öffentlichen Raum, Interface Politikstudien, Hochschule Luzern 14 Gloor D.; Meier H., 2013, Gewalt in der Partnerschaft und Alkohol, Social Insight GmbH, Schinznach-Dorf 6/7

consultorio per un sostegno indica un consumo problematico di alcol nella coppia, per nove casi su dieci attribuibile all uomo. Per una coppia su quattro, il comportamento violento è concomitante al consumo di alcol (consultori per vittime: 25 %; consultori per persone violente: 22 %): in altre parole, in un quarto dei casi di violenza il consumo di alcol svolge sempre un ruolo determinante. Queste osservazioni valgono per tutte le fasce sociali e classi di età. Due terzi delle coppie in cui la donna subisce violenza ha figli conviventi, la metà dei quali ha meno di dieci anni. Costi sociali per 4,2 miliardi di franchi all anno L abuso di alcol colpisce l intera società. Nel 2010 il fenomeno è costato alla Svizzera 4,2 miliardi di franchi, come è emerso dallo studio commissionato dall UFSP «Costi legati al consumo di alcol in Svizzera», disponibile da marzo 2014. A pesare sul piatto della bilancia sono non solo i costi gravanti su sanità pubblica o polizia, ma anche e soprattutto quelli legati alla produttività economica. Fonte: Telser et al. 2014, Alkoholbedingte Kosten in der Schweiz, Polynomics 7/7