Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI



Documenti analoghi
La rete di assistenza al malato terminale e alla famiglia nella AUSL n. 2 dell Umbria:

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Il servizio di Cure Palliative

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Terapia del dolore e cure palliative

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Associazione CON NOI Via Risorgimento, Assisi (PG) Tel./Fax info@associazioneconnoi.it Cod.Fisc.

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

FORUM P.A. SANITA' 2001

L esperienza del medico di medicina generale

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Le cure palliative in oncologia:

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Ministero della Salute

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Bologna 29 Giugno 2015

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Gli interventi delle professioni sanitarie

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2 St. Christophe, 17 giugno 2006

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

1 Congresso Nazionale di Triage

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Stato di attuazione legge 38/2010

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5


LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Le cure palliative domiciliari

OSPEDALE e TERRITORIO

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Transcript:

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Perugia 30 Ottobre 2007 Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

Equipe Cure Palliative Altre Figure Infermiere Professionale Medico Palliativista Psichiatra Psicologo Malato Famiglia Assistente Sociale Volontari Medico di Famiglia Fisioterapista

Malati che necessitano di un programma di Cure Palliative In Italia A domicilio Stima minima 182.000 Stima massima 243.000 In Hospice Stima minima 51.000 Stima massima 72.000 Dati Ministero della Salute: Comitato Nazionale sulle Cure Palliative

Prevalenza dei sintomi nell ultimo anno di vita (malati oncologici e non-oncologici) Dolore Anoressia Dispnea Stipsi Cancro Vomito Ansia del malato Altre malattie terminali Ansia familiare Percentuale con sintomi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Fonte: Higginson I. Epidemiologically based needs assessment for palliative and terminal care, Radcliffe Medical Press 1997

Assessorato Regionale alla Sanità In Umbria Domanda di Cure Palliative»2784 decessi per tumore»2500 malati attraversano una fase terminale»1750 Domanda annuale di cure palliative

30 Ottobre 2007 570 Malati oncologici Terminali in Umbria Dati Commissione Regionale per le Cure Palliative

Cure palliative in Umbria AUSL SERV CP ASSOC. FORNISCE PERSONALE ASS. GESTISCE IN PROPRIO CONVEN- ZIONE n. 1 Serv.CP AELC Gubbio SI Serv CP SPES Gualdo NO n. 2 Serv CP CON NOI SI AUCC SI n. 3 Serv CP AGLAIA NO n. 4 Serv CP AUCC? ALNCC NO

Personale fornito dalle Associazioni alle AUSL nella Provincia di PG - 2004 Medici Infermieri Fisioterapisti Psichiatri Psicologi Assist. sociali Totale ore sett. Ore settimanali 94 215 18 10 38 10 385 Incidenza % 51 47 100 100 77 83 52,4

Collaborazioni Associazioni AUSL (Prov. PG) 2004 Numero malati seguiti Numero accessi domic. Numero prestazioni Continuità assistenziale 537 12.612 49.800 Disponibilità 24/24 Spesa sostenuta da: AGLAIA, AELC, CON NOI, SPES Euro 393.200

Copertura dei bisogni di cure palliative Miccinesi, Cancer Causes..2003: Firenze 25% (2001) Congresso SICP Piemonte 2004: Piemonte 16% (2002) AUSL n.12 Biella 49 % AUSL n.15 Cuneo 51% Federazione Umbra per le Cure Palliative: Umbria 31% (2002) Ministero della Salute - Studio ISDOC: AUSL n.2 46%* (2003) Regione Umbria Progetto Organiz. CP (2005) AUSL n.2 Distr. Perugino 34% Distr. Assisano 57% Distr. MVT 11% Distr.Trasimeno 6%

Elementi di criticità disomogeneità dell assistenza specialistica per le cure palliative sul territorio attivazione diretta dell assistenza specialistica, genera difficoltà di integrazione con i servizi di assistenza domiciliare territoriale difficoltà dei MMG di identificare gli interlocutori volontariato percepito come sostitutivo del servizio pubblico mancanza di collegamenti tra ospedale e territorio

Normative nazionali sulle C.P. La Legge n. 39 del 26/2/1999: interventi assistenziali per l assistenza ai malati terminali; Il DM del 28 sett 1999 Programma nazionale per la realizzazione di strutture palliative P.S.N. 2006-2008: Rete assistenziale di cure palliative

PSN 2006-2008, cap 3.10: offrire livelli assistenziali a complessità differenziata, adeguati ai bisogni del malato e della famiglia [...] La rete assistenziale [...] nel quale la persona malata e la sua famiglia possano essere guidati e coadiuvati nel percorso assistenziale tra il proprio domicilio, sede privilegiata [...], e le strutture di degenza specificatamente dedicate al soggiorno dei malati non assistibili presso la propria abitazione. La rete deve offrire un approccio completo alle esigenze della persona malata [...] La rete di cure palliative deve essere articolabile sulla base delle scelte regionali.

Normative Regionali P.S.R. 2003/2005:...obiettivo generale del triennio il potenziamento dell assistenza domiciliare integrata [...] Progetto cure palliative DGR n.111/2000 Progetto Regionale per la rete di cure palliative DGR 06.10.2004 n 1481,Linee Guida alle Aziende Sanitarie: Le cure palliative si caratterizzano per un intervento di assistenza multidisciplinare in equipe; [...] Aspetti diagnostici e terapeutici sono di competenza del MMG e, in casi definiti, del medico palliativista

Per sviluppare e migliorare le CP: sistema a rete, con ruolo organizzativo del Distretto, quale: - porta d accesso della domanda di assistenza - soggetto che organizza e coordina le attività potenziamento del ruolo specifico dei servizi interdistrettuali di cure palliative (UO Cure Palliative): supporto metodologico nella programmazione, verifica e valutazione delle attività percorsi di formazione ed aggiornamento professionale valorizzazione del concorso delle associazioni di volontariato, nell ambito di una rete collaborativa, governata dall azienda sanitaria. formazione congiunta di tutti gli attori del sistema, la comunicazione e informazione, anche come fattore facilitante il lavoro di rete.

Obiettivi a breve termine per lo sviluppo della rete identificazione nei CdS di infermieri referenti, motivati e formati, la programmazione di riunioni periodiche programmate, a livello di CdS, sui casi e sui problemi organizzativi e di supporto all équipe maggiore integrazione del privato convenzionato nel sistema, con la partecipazione dei professionisti alle riunioni periodiche formazione congiunta dei professionisti aziendali e del privato convenzionato sul tema delle cure di fine vita, anche nell ambito delle riunioni periodiche Utilizzo di strumenti comuni di documentazione clinica da parte di tutti i professionisti che operano a livello domiciliare

Segnalazione ed attivazione F a m ig lia, o sp e d a le Segnalazione al MMG o rilevazione di caso di malato terminale CDS C D S a ltri Necessita di cure palliative? Attivazione di intervento di cure palliative da parte del CDS A quale livello di intensità? INTERVENTO DI LIVELLO A INTERVENTO DI LIVELLO B INTERVENTO DI LIVELLO C

INTERVENTO DI LIVELLO A LIVELLO A: MMG INFERMIERI CDS I^ VISITA Il livello A è appropriato? no sì il piano è efficace? il livello è appropriato? sì Piano di cura ed assistenza A Erogazione assistenza Verifiche ed ev. revisioni piano no Altro livello o Hospice

INTERVENTO DI LIVELLO B LIVELLO B: MMG + INFER. CDS + SUPPORTO SI CP I^ VISITA congiunta Il livello B è appropriato? no il piano è efficace? il livello è appropriato? si sì Piano di cura ed assistenza B Erogazione assistenza Verifiche ed ev. revisioni piano no Altro livello o Hospice

INTERVENTO DI LIVELLO C LIVELLO C: SI CP e MMG S. inf. CDS I^VISITA congiunta Il livello C è appropriato? no si il piano è efficace? il livello è appropriato? sì Piano di cura ed assistenza C Erogazione assistenza Verifiche ed ev. revisioni piano no Altro livello o Hospice

Progetto: C.P. Funzionamento organizzativo e percorsi di assistenza Finanziato dalla Regione Umbria Realizzato da AUSL 2 dell Umbria Consulenza Studio Come, Roma

Indicatori numerici di Qualità INDICATORI Chiamate al 118 negli ultimi 30 gg di vita dei pazienti assistiti Accessi al Pronto Soccorso negli ultimi 30 gg di vita dei pazienti assistiti Giornate di ricovero negli ultimi 30 gg di vita dei pazienti assistiti Consumo di oppiacei negli ultimi 30 gg di vita dei pazienti assistiti Ricoveri nelle 48 h precedenti il decesso Luogo del decesso CRITERI Le Cure Palliative sono in grado di garantire una continuità assistenziale, contenendo a domicilio anche le situazioni di urgenza Le Cure Palliative sono in grado di ridurre i giorni di degenza impropri, durante l'assistenza Il consumo di oppiacei oltre ad essere indicatore di un buon controllo del dolore è, secondo l'oms, un indicatore di "attenzione" ai problemi del malato terminale. Le Cure Palliative permettono ai malati di essere curati a casa fino alla morte, assicurando una migliore qualità del morire.

Riepilogo dati relativo ai Distretti per tipologia assistenziale Tipologia assistenziale n. ass. % ass. Chiam. 118 Acc. PS GG Ricov. Ricoveri 48h prima decesso Cons. Opp. Domic. DECESSI Osp. Casa di cura MMG+Serv. Az. CP ±ADI 45 16.3 % 0.13 0.20 2.22 0 2.91 98% 2% 0 MMG+AUCC ±ADI 41 14.9 % 0.34 0.27 2.90 0.20 1.34 85,4% 14.6 % 0 MMG±ADI 190 68.8 % 0.31 0.45 5.49 0.33 1.22 60% 35.2 % 4.8% TOTALE 276 100%

Preferenze sul luogo di cura e di morte I programmatori sanitari dovrebbero prevedere il rispetto dei desideri dei malati riguardanti il luogo in cui preferiscono essere curati e morire se il luogo del decesso è quello prescelto (solitamente il domicilio), valutarlo come un indicatore significativo di successo del programma di cure palliative Weizen et al., A national study of where people die, Medical Care, 2003

Preferenze sul luogo di cura e di morte In Italia solamente il 50% dei malati muore a domicilio Secondo dati recenti la quasi totalità dei malati desidererebbe morire a casa Soltanto uno su tre riesce a morire dove desidera Ministero della Salute Forum Sanità Futura, Cernobbio 2006

Solo un malato su tre riesce a morire dove desidera

Cure di fine vita a casa

Hospice AUSL n.2 inaugurazione 7 Dicembre 2007