La target therapy: le nuove indicazioni sulla base degli studi clinici di fase III. Ferdinando Riccardi, Gruppo NET Cardarelli



Documenti analoghi
Epidemiologia dei Tumori Neuroendocrini

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Successione logica delle scelte terapeutiche

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Il punto di vista del clinico

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Il punto del problema

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

NSCLC - stadio iiib/iv

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

La chirurgia: come, quando e quale

La Pipeline nel trattamento dei NET: sviluppo di nuovi target molecolari. Dottoressa Francesca Spada Istituto Europeo di Oncologia Milano

Società Triveneta di Chirurgia Venerdi Bressanone

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

NETs del pancreas ben differenziati, la terapia con analoghi della somatostatina L endocrinologo

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

stato dell arte e prospettive future

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

All malignant neoplasm. Yao, unpublished data. Malignant NETs

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Le terapie neoadiuvanti

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Maria Rosaria Ambrosio

Years since Randomization No. at Risk

Considerazioni statistiche

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Trattamento chirurgico. Oggi

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Dalla Farmacologia alla Farmacoeconomina: le terapie innovative

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia in fase Avanzata

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

ONCOGERIATRIA. Qualità e quantità della vita: una problematica clinica. Lazzaro M Repetto SC Oncologia - Ospedale Sanremo

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

Progetti di ricerca e collaborazioni

L analogo della somatostatina nel basso grado

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Tumori Neuroendocrini Percorsi Diagnostico-Terapeutici. Dr. Renato Cannizzaro SOC Gastroenterologia Oncologica CRO IRCCS- Aviano

Dott.D.Eugenio Tomaselli. U.O. di Anatomia ed Istologia Patologica Ospedale Fatebenefratelli Benevento

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Curriculum Vitae Europass

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La chemioterapia neoadiuvante

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia)

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Diabete e cancro, fisiopatologia

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

TUMORI NEUROENDOCRINI E MEN

Benevento, LA GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI (NET)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sinossi dei disegni di studio

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer

Histological characteristics

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Transcript:

La target therapy: le nuove indicazioni sulla base degli studi clinici di fase III Ferdinando Riccardi Oncologia Medica Gruppo NET Cardarelli Antonio Cardarelli AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE NAPOLI

Target molecolari nei NET Recettori della Somatostatina Differenze tra pnet e GI-NET Angiogenesi come target La via di m-tor come target Prospettive di ricerca e studi clinici in corso

Target molecolari nei NET Sopravvivenza dei pazienti con GEP-NET metastatici: significativamente superiore nel periodo 1988 2004 (post-octreotide) rispetto al periodo 1973 1987 (pre-octreotide) From an analysis of 35,825 cases of GEP-NETs identified in the SEER registries

A Shifting Treatment Paradigm: Target molecolari nei NET sst 2 From Symptom Control to Tumor Control sst 5 sst 2 and sst 5 binding downregulates MAPK G protein SHP1 NF-KB JNK PI3K PDK1 Akt GSK3β mtor p53 p70s6k Zac1 G protein SHP2 Src PTPŋ SHP1 MAPK PKG p27 G protein cgmp sst 2 binding effects the P13K/Akt/mTOR pathway and SHP1 signaling Antiproliferative effect also mediated via protein tyrosine phosphatase (PTPase) modulation Apoptosis Cell growth Florio T et al. Front Biosci 2008;13:822 840 Grozinsky-Glasberg S et al. Endocr Relat Cancer 2008;15:701 720 Theodoropoulou M et al. Cancer Res 2006;66:1576 1582

Overview of Neuroendocrine Tumors (NETs) NETs embryonic origin NETs are sometimes called carcinoid tumors May be undetected for years without obvious signs or symptoms NETs can be characterized by their ability to produce peptides that lead to their syndromes Can be symptomatic and asymptomatic NETs are generally classified as foregut, midgut, or hindgut depending on their embryonic origin Foregut tumors develop in the respiratory tract, thymus, stomach, duodenum, and pancreas Midgut tumors develop in the small bowel, appendix, and ascending colon Hindgut tumors develop in the transverse colon, descending colon, or rectum Pancreatic Insulinoma Glucagonoma VIPoma Pancreatic polypeptidoma Other NETS Foregut Thymus Esophagus Lung Stomach Duodenum Midgut Appendix Ileum Cecum Ascending colon Hindgut Distal large bowel Rectum

Target molecolari nei NET: lo Studio PROMID Primo trial clinico di fase III sull efficacia antiproliferativa dell Octreotide LAR NET ben differenziati, di origine dal MIDGUT, in fase metastatica Pazienti non pretrattati, con o senza sindrome da carcinoide Obiettivo dello studio: sopravvivenza libera da progressione

Proportion without progression Target molecolari nei NET: lo Studio PROMID 67% reduction in the risk of tumour progression HR=0.33; 95% CI: 0.19 0.55; P=0.000017 1 Octreotide LAR: 42 patients / 27 events Median 15.6 months [95% CI: 11.0 29.4] 0.75 Placebo: 43 patients / 41 events Median 5.9 months [95% CI: 5.5 9.1] 0.5 0.25 0 0 6 12 18 24 Time 30 36 (months) 42 48 54 60 66 72 78 84 90 Time (months)

Proportion without progression Proportion without progression Target molecolari nei NET: lo Studio PROMID Octreotide LAR 30 mg extends time to progression in patients with functioning or non-functioning tumours Patients with non-functioning tumours Patients with functioning tumours Octreotide LAR: 25 patients / 9 events Median TTP 28.8 months Octreotide LAR: 17 patients / 11 events Median TTP 14.26 months 1 Placebo: 27 patients / 24 events Median TTP 5.91 months 1 Placebo: 16 patients / 14 events Median TTP 5.45 months 0.75 0.75 0.5 0.5 0.25 0.25 0 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 Time (months) P=0.0008; HR=0.25 [95% CI: 0.10 0.59] 0 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 Time (months) P=0.0007; HR=0.23 [95% CI: 0.09 0.57]

Target molecolari nei NET : lo Studio PROMID Octreotide LAR 30 mg provides benefit across patient subgroups Octreotide LAR 30 mg provided improved TTP regardless of subgroup: Functioning or non-functioning Hepatic tumour load Elevated or non-elevated CgA More favorable benefit was seen in patients with: Hepatic tumour load <10% (P<0.0009) Resected primary (P<0.0104)

Target molecolari nei NET Recettori della Somatostatina Differenze tra pnet e GI-NET Angiogenesi come target La via di m-tor come target Prospettive di ricerca e studi clinici in corso

Target molecolari nei NET Differenze tra NET gastrointestinali e NET pancreatici

Target molecolari nei NET Differenze tra NET GI e NET pancreatici XXV Riunione dei ricercatori GOIM - Bari, 27 febbraio 2012

Target molecolari nei NET RIP-1 Tag 2 Tumors Model modello murino geneticamente modificato di pnet utilizzato per lo studio della tumorigenesi ha chiarito il ruolo delle interconnessioni esistenti tra i diversi pathways metabolici Osservazioni sperimentali Iperespressione di VEGF-A e dei recettori VEGFR-1 e -2, PDGFRs a e b, stem-cell factor receptor (c-kit): regolazione di cellule endoteliali e periciti Potente attivazione del pathway AKT - mtor

Target molecolari nei NET Recettori della Somatostatina Differenze tra pnet e GI-NET Angiogenesi come target La via di m-tor come target Prospettive di ricerca e studi clinici in corso

Target molecolari nei NET Il compartimento endoteliale: cellule endoteliali e periciti Pericytes provide survival functions to endothelial cells Endothelial cells are partially resistant to VEGFR inhibition Earlier investigations with the RIP1-Tag2 model revealed that synergistic efficacy may occur when endothelial cells and pericytes are jointly targeted Targeting pericytes, (e.g. via PDGF receptors [imatinib, sunitinib]) Endothelial cells are less sensitive to chemotherapy Impaired support or protection by pericytes Endothelial cells are very sensitive to VEGFR inhibition Pietras K, Hanahan D. J Clin Oncol 2005;23:939-952 Endothelial cells are very sensitive to chemotherapy

Target molecolari nei NET Sunitinib Phase III Trial: Phase III, Randomised, Double-blind Design Study A6181111 Eligibility criteria Well-differentiated, malignant pancreatic endocrine tumour Disease progression in past 12 months Not amenable to potentially curative surgery Balanced by region Europe, Asia, Americas/Australia R A N D O M I S A T I O N 1:1 Arm A Sunitinib 37.5 mg/day orally, continuous daily dosing (CDD)* Primary endpoint: PFS Secondary endpoints: OS, ORR, TTR, duration of response, safety, patient-reported outcomes Arm B Placebo* N=340 *With best supportive care Somatostatin analogues were permitted PFS = progression-free survival; OS = overall survival ORR = objective response rate; TTR = time to response

Probability of progression-free survival (%) Target molecolari nei NET Sunitinib nei pnet: efficacia in PFS 100 80 Sunitinib Placebo Median progression-free survival 11.4 months (95% CI: 7.4 19.8) 5.5 months (95% CI: 3.6 7.4) Doubling of mpfs experienced with sunitinib No. at risk Sunitinib Placebo 60 40 20 0 0 5 10 15 20 25 86 85 Hazard ratio=0.42 (95% CI: 0.26 0.66) p<0.001 39 28 Months since randomisation 19 4 7 2 0 1 0 0 Clinically meaningful benefit with sunitinib led to the DSMC discontinuing the Phase III trial early

Target molecolari nei NET Sunitinib nei pnet: efficacia dimostrata in tutti i sottogruppi XXV Convegno Riunione Multidisciplinare dei ricercatori di GOIM Oncologia - Bari, - 27 Bari, febbraio 19 settembre 2012 2011

Target molecolari nei NET

Target molecolari nei NET Sunitinib in pnet: messages from Phase III Trial In patients with progressive, well-differentiated pancreatic NET, sunitinib 37.5 mg continuous dosing resulted in: Greater response rate (9.3% vs 0%) Doubling of mpfs (11.4 vs 5.5 months; HR=0.42; p<0.001) Trend for OS benefit vs placebo No change in patient quality of life vs placebo Most side effects were manageable

Probability of OS (%) Tumori neuroendocrini del pancreas: ASCO update Updated OS analysis (cut-off, June 2010) 3 Updated overall survival (OS) and progression-free survival (PFS) by blinded independent central review (BICR) of 100 90 80 70 60 Sunitinib (n=86, deaths=34) Median 30.5 months Placebo (n=85, deaths=39) Median 24.4 months sunitinib versus placebo for patients with advanced unresectable pnet 50 40 30 20 10 HR=0.737 (95% CI: 0.465 1.168) p=0.1926 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 Sunitinib led to a 6.1-month improvement in median OS vs Placebo BICR analysis confirmed the investigator-assessed PFS benefit These updated results support the robustness of the initial findings and the clinical benefit of treatment with sunitinib Time (months)

Target molecolari nei NET Recettori della Somatostatina Differenze tra pnet e GI-NET Angiogenesi come target La via di m-tor come target Prospettive di ricerca e studi clinici in corso

Target molecolari nei NET RIP-1 Tag 2 Tumors Model modello murino geneticamente modificato di pnet utilizzato per lo studio della tumorigenesi ha chiarito il ruolo delle interconnessioni esistenti tra i diversi pathways metabolici Osservazioni sperimentali Iperespressione di VEGF-A e dei recettori VEGFR-1 e -2, PDGFRs a e b, stem-cell factor receptor (c-kit): regolazione di cellule endoteliali e periciti Potente attivazione del pathway AKT - mtor

Target molecolari nei NET pnet tumorigenesi in modelli pre-clinici: la via di m-tor potente attivazione di mtor, EGFR, Akt resistenza adattativa alla inibizione di mtor mediante Akt kinase il blocco di EGFR riduce attivazione Akt e ripristina la sensibilità di mtor i pathways di mtor e EGFR sono modulatori di fattori dell apoptosi la concentrazione di Birc5 (survivina) è significativamente incrementata nel processo dei pnet

Target molecolari nei NET: gli studi RADIANT RAD001- Clinical Development in Neuroendocrine Tumors (NET) Phase II registration study in chemotherapy-refractory advanced pancreatic neuroendocrine tumors (pnet) RADIANT-1 Phase III randomized controlled registration study in advanced NET patients with carcinoid syndrome, in combination with octreotide LAR RADIANT-2 Phase III randomized controlled registration study in patients with progressive advanced pnet RADIANT-3 Advanced First disease progression pnet NET with carcinoid syndrome pnet CHEMO SAS LAR Everolimus BSC Everolimus Everolimus

Probability, % Probability, % Target molecolari nei NET : gli studi RADIANT RADIANT-1: Progression-Free Survival Stratum 1: Everolimus Stratum 2: Everolimus + Octreotide LAR 100 100 80 n=115 80 n=45 60 40 Patients at risk 20 Median PFS = 9.7 mo 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 Time, mo 115 111 81 58 54 36 25 15 12 5 3 3 1 0 60 40 20 0 Patients at risk Median PFS = 16.7 mo 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Time, mo 45 39 32 22 21 19 14 10 8 3 3 1 0

Target molecolari nei NET : gli studi RADIANT RADIANT-1: valore prognostico dei marcatori sierici Cromogranina A NSE XXV Riunione dei ricercatori GOIM - Bari, 27 febbraio 2012

Target molecolari nei NET: RADIANT-2

Target molecolari nei NET : RADIANT-2 RADIANT-2: Progression-Free Survival (central review)

Target molecolari nei NET : RADIANT-2

Target molecolari nei NET : gli studi RADIANT RADIANT-2: conclusioni in pazienti con NET sindromici in fase avanzata l associazione di Everolimus ed Octreotide LAR determina un beneficio clinicamente molto significativo L'incremento del tempo a progressione non risulta statisticamente significativo L efficacia è rilevabile in tutti i sottogruppi Buon profilo di tollerabilità

Target molecolari nei NET : RADIANT-3

Target molecolari nei NET : RADIANT -3 Everolimus nei pnet: efficacia dimostrata in termini di PFS 11.4 mesi vs 5.4 mesi

Target molecolari nei NET : RADIANT -3

RADIANT -3 Everolimus nei pnet: efficacia dimostrata in tutti i sottogruppi XXV Riunione dei ricercatori GOIM - Bari, 27 febbraio 2012

Target molecolari nei NET : RADIANT -3 Everolimus nei pnet: Studio RADIANT-3 e profilo di tossicità XXV Riunione dei ricercatori GOIM - Bari, 27 febbraio 2012

Target molecolari nei NET : RADIANT-3 Everolimus nei pnet: messaggi dal RADIANT-3 popolazione di pazienti a prognosi severa in quanto pesantemente pretrattati: chemio, radio, SAS, combinazioni, ecc Everolimus confrontato a placebo dimostra: una riduzione del rischio di progressione pari al 65% un incremento della sopravvivenza libera da progressione di 6,4 mesi Malgrado un lungo tempo di trattamento la maggior parte delle tossicità riscontrate è stato di grado I-II

Tumori neuroendocrini del pancreas: ASCO update Everolimus in patients with advanced pancreatic neuroendocrine tumors (pnet): Impact of somatostatin analog use on progression-free survival in the RADIANT-3 trial. Hazard ratio (95% CI) Everolimus vs. placebo All patients 0.35 (0.27-0.45) Without concomitant SSA 0.34 (0.25-0.46) With concomitant SSA 0.43 (0.29-0.64) Without prior SSA 0.36 (0.25-0.51) With prior SSA 0.40 (0.28-0.56) Without prior and concomitant SSA 0.34 (0.25-0.47) With prior and concomitant SSA 0.43 (0.28-0.66)

Tumori neuroendocrini del pancreas: ASCO update Effect of everolimus treatment on chromogranin A, neuron-specific enolase, gastrin, and glucagon levels in patients with advanced pancreatic neuroendocrine tumors (pnet): Phase III RADIANT-3 study results that treatment with everolimus resulted in early, sustained decreases in serum levels of CgA, NSE, gastrin, and glucagon in patients with pnet Impact of prior chemotherapy on progression-free survival in patients (pts) with advanced pancreatic neuroendocrine tumors (pnet): Results from the RADIANT-3 trial. Everolimus demonstrated significantly longer median PFS than PBO in pts with advanced pnet, regardless of prior chemotherapy use Everolimus should be considered a treatment option for pnet pts, including those without prior chemotherapy. XXV La gestione Riunione clinica dei ricercatori integrata GOIM dei Tumori - Bari, Neuroendocrini, 27 febbraio 2012 5.10.2012

Tumori neuroendocrini del pancreas: ASCO update RADIANT 3 Multivariate analysis for PFS n Events n (%) Median PFS (95% CI) Hazard ratio (95% CI) P Treatment 0.33 (0.26, 0.43) <0.001 Everolimus 207 109 (52.7) 11.04 (8.41, 13.8 6) Placebo 203 165 (81.3) 4.60 (3.06, 5.39) WHO performance status 1.58 (0.49, 0.82) <0.001 0 272 173 (63.6) 8.15 (5.78, 8.51) 1 138 101 (73.2) 5.45 (4.37, 8.75) Baseline NSE 1.95 (1.49, 2.55) <0.001 Elevated 104 81 (77.9) 3.91 (2.83, 5.42) Nonelevated 293 183 (62.5) 8.08 (5.78, 8.54) Liver involvement 1.68 (1.01, 2.80) 0.048 Yes 377 257 (68.2) 5.75 (5.55, 7.98) No 32 17 (53.1) 8.94 (6.18, NA)

Target molecolari nei NET Recettori della Somatostatina Differenze tra pnet e GI-NET Angiogenesi come target La via di m-tor come target Prospettive di ricerca e studi clinici in corso

Quesiti aperti e prospettive possibili Target molecolari nei NET Utilizzo di everolimus e sunitinib in sequenza di trattamento, a progressione di malattia, ovvero in associazione Il profilo di tossicità consentirà una buona aderenza ad un trattamento di lungo termine? Utilizzo nella malattia resecabile (adiuvante in R0 o neoadiuvante) in associazione agli analoghi della somatostatina? Introduzione precoce della terapia radiometabolica? Terapia molecolare nei pnet ad alto grado: necessari studi di fase III Quali altre terapie a bersaglio molecolare?

Studi di fase II di terapia a bersaglio molecolare nei GI-NET e pnet

Quesiti aperti e prospettive possibili Target molecolari nei NET Utilizzo di everolimus e sunitinib in sequenza di trattamento, a progressione di malattia, ovvero in associazione Utilizzo nella malattia resecabile (adiuvante in R0 o neoadiuvante) in associazione agli analoghi della somatostatina? Introduzione precoce della terapia radiometabolica? Terapia molecolare nei pnet ad alto grado: necessari studi di fase III Quali altre terapie a bersaglio molecolare? Esistono marcatori tissutali o sierici predittivi di risposta alla targethed therapy? Quali studi per gli altri NET gastrointestinali o di origine polmonare?

STUDIO Tipo di NET INDICAZIONI Target molecolari nei NET che scaturiscono dai risultati PROMID NET ben differenziati di origine dal MIDGUT in fase metastatica Octreotide LAR determina controllo dei sintomi e incremento della sopravvivenza libera da progressione RADIANT-2 NET in fase avanzata con sindrome da carcinoide l aggiunta di Everolimus ad Octreotide LAR determina un beneficio clinicamente molto significativo l'incremento del tempo a progressione non risulta statisticamente significativo A6181111 NET pancreatici ben differenziati in progressione di malattia Sunitinib è superiore al Placebo, in termini di risposte obiettive e sopravvivenza libera da progressione RADIANT-3 NET pancreatici ben differenziati in progressione di malattia Everolimus è superiore al Placebo, in termini di sopravvivenza libera da progressione

La target therapy: le nuove indicazioni sulla base degli studi clinici di fase III Ferdinando Riccardi Oncologia Medica Gruppo NET Cardarelli Antonio Cardarelli AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE NAPOLI