LE FRODI ALIMENTARI:

Documenti analoghi
EVENTO ECM. Obiettivo Formativo: N.23 Sicurezza alimentare e/o patologie correlate Evento di tipologia Blended codice

della salute di animali, alimenti e uomo

TRACCIABILITÀ E SICUREZZA DEI NOSTRI ALIMENTI

Master SPVIA edizione 2017

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

ETICHETTATURA e PRESENTAZIONE del PRODOTTO ALIMENTARE.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANGIACOTTI FRANCESCO PIO Data di nascita 13/01/1958

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Cacciatore Formato Regione Campania 5 aprile 2018

S.INTE.S.I. Sistema Integrato Scambi e Importazioni. Coordinamento Tecnico Interregionale Roma, 8 novembre 2011

Curriculum Vitae Vincenzo Fungaroli

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

De Rosa Orazio Data di nascita 01/07/1953 Dirigente Veterinario di Struttura semplice Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Daniele Renzo Data di nascita 22/08/1956

SPECIE ITTICHE TOSSICHE E LESSEPSIANE. PROSPETTIVE NEL CONTROLLO SANITARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA.

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ETICHETTE ALIMENTARI E M.O.C.A.

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

NEVIO GUARINI DIRIGENTE VETERINARIO CON INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA. Curriculum Vitae NEVIO GUARINI INFORMAZIONI PERSONALI

organizzato da: II CONVEGNO NAZIONALE SVETAP

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Dirigente ASL I fascia - U.O.V.del Distretto 15 di Caiazzo

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

RAFFAELE ALESSANDRO. Stazione marittima Interno porto - Napoli Cell. Serv

CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

CURRICULUM VITAE. Incarico: Dirigente veterinario I Livello Area Igiene degli Alimenti

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RINALDO GIOVANNI ANTONIO ROSARIO Data di nascita 06/08/1958. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO VETERINARIO - AREA SANITA' ANIMALE

Paestum (SA), aprile 2018 Hotel Ariston - Sala Saturno Evento accreditato ECM da IZSM II CONVEGNO NAZIONALE SVETAP.

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia. Reg. (UE) 576/2013 e Reg. (UE) 577/2013

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

I INFORMAZIONI PERSONALI

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Master SPVIA edizione 2018

VIA PANEBIANCO COSENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CARDINALE LUIGI Data di nascita 18/06/1957. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Veterinaria Area Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Seminario sicura 2014 EXPO 2015:NUTRIRE IL PIANETA,ENERGIA PER LA VITA. Dr Piero Frazzi - Dirigente U.O. Veterinaria

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

CURRICULUM VITAE. Serafina Messina Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono Fax

PROGRAMMA CORSO. I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

e 25 Maggio 2013 Sala congressi C.Re.Mo.PAR. Eboli (SA)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Alimentazione, ambiente e sostenibilità ROMA 19 OTTOBRE 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

F O R M A T O E U R O P E O

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

Classifica Censis Repubblica 2015

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/426 del 04/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

CRONOPROGRAMMA AUDIT SUPERVISIONE

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Programmazione didattica a.a. 2014/15

TABELLA REGOLAMENTAZIONI REGIONALI CORSI HACCP

Transcript:

Giugno Novembre 2018 - CREMOPAR, località Cioffi - EBOLI LE FRODI ALIMENTARI: nozioni giuridiche, risvolti igienico-sanitari, controlli e prevenzione CORSO 50 ECM provider Obiettivo formativo: n.23 - Sicurezza alimentare e/o patologie correlate

OBIETTIVI DEL CORSO Una frode non è solo un illecito commesso a fini economici; è anche un atto incivile contro la morale perché chi la tenta vuole tradire la fiducia d un suo consimile. In campo alimentare, poi, una frode può anche avere effetti pericolosi per la salute dei consumatori. Le frodi esistono da quando è stato creato il commercio ma col tempo si sono evolute e oggi, in campo alimentare, si organizzano frodi che un tempo non ci saremmo neanche sognati, favorite da profondi cambiamenti intervenuti nella produzione, trasformazione e vendita di alimenti per l uomo e mangimi per animali. Oggi emergono frodi complesse, che presuppongono complessi sistemi di scambi commerciali, e diventa sempre più arduo per i controllori scoprirle. La finalità del corso è di fornire ai partecipanti nozioni articolate e aggiornate non solo sugli aspetti giuridici delle frodi, ma soprattutto sui mezzi diagnostici di verifica che oggi possiamo avere a disposizione per scoprirle. Un altro importante fine del corso è quello di inquadrare tutti i possibili sistemi di controllo che le Autorità competenti possono porre in atto non solo per scoprire una frode alimentare, ma anche per gestire le non conformità che essa genera. CHI PUO' PARTECIPARE: Medici Chirurghi, Veterinari, Biologi, Dietisti, Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Chimici nutrizionisti. ISCRIZIONE La partecipazione prevede un contributo di 100,00 per gli iscritti all'ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e di 150,00 per gli iscritti agli altri Ordini e per le altre categorie professionali. Prevista l'assegnazione di crediti ECM. Le relative quote di pagamento sono da versare obbligatoriamente sul c/c intestato a: Ordine Medici Veterinari Provincia di Salerno, C/C n 16744831 - Poste Italiane - Codice IBAN IT56 Q076 0115 2000 0001 6744 831 - Causale: Le frodi alimentari. È possibile iscriversi compilando la scheda sul sito www.ordineveterinarisa.it. È necessario frequentare il 100% delle lezioni con obbligo di firma e compilazione della scheda finale. Non saranno attribuiti crediti formativi a chi non è in regola con la quota di iscrizione annuale dell Ordine.

PROGRAMMA I GIORNATA - 16 giugno 2018 NOZIONI GIURIDICHE Saluti di indirizzo del Presidente dell Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno Prof. Orlando Paciello Frodi alimentari: analisi di una espressione equivoca che si presta a strumentalizzazioni tendenziose Docente: Prof. Fausto Capelli, Collegio di Parma Foro di Milano Evoluzione del concetto di frode nella giurisprudenza italiana e responsabilità dell OSA. Docente: Avv. Francesco Aversano, Foro di Salerno Le frodi alimentari nelle filiere transnazionali Docente: Avv. Cesare Varallo, Foro di Torino Salute e informazione: le fake news nel mondo scientifico Docente: Prof. Sante Roperto, Unina II GIORNATA - 22 giugno 2018 ASPETTI TECNICI DELLE FRODI L etichettatura degli alimenti: strumento o causa di frode? Docente: Avv. Giorgia Andreiss, Foro di Torino Diagnostica di laboratorio delle frodi alimentari. Docente: Valerio Giaccone, Unipd Additivi alimentari come strumento cardine di frode. Docente: Prof. Aniello Anastasio, Unina

III GIORNATA - 7 settembre 2018 LA QUESTIONE DEI RESIDUI La questione dei residui negli alimenti Docente: Dr.ssa Fiorella Belpoggi, Centro ricerca sul cancro Cesare Maltoni Istituto Ramazzini, Bologna. La questione dei residui la visione della Commissione Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute Docente: Prof. Franco Roperto, Unina Scenario delle frodi nel settore dei prodotti dell alveare Docente: Prof. Carlo D Ascenzi - UniPisa IV GIORNATA - 15 settembre 2018 ASPETTI TECNICI DELLE FRODI Il controllo dell attività fraudolenta come da Reg. CE 625/2017. Docente: Dr. Filippo Castoldi, Regione Lombardia UOV Aggiornamenti nell esportazione degli alimenti di O.A. Docente: Dr. Filippo Castoldi, Regione Lombardia UOV V GIORNATA - 22 settembre 2018 PESCE Lo scenario delle frodi nel settore ittico Docente: Dr. Renato Malandra Direttore Mercato ittico di Milano Identificazione delle specie ittiche mediante tecniche molecolari Docente: Dr.ssa Federica Corrado IZSM-Portici Identificazione di specie e frodi al mercato ittico di Salerno Docente: Dr. Aniello Amato ASL Salerno

VI GIORNATA - 12 ottobre 2018 ALLEVAMENTO Il termometro delle frodi alimentari in Italia e loro gestioni Docente: Magg. Vincenzo Ferrara - NAS Salerno Trattamenti leciti e illeciti nell allevamento italiano Docente: Prof. Daniele Bernardini IZS Venezie Tracciabilità del latte bufalino e frodi connesse Docente: Dr. ssa Esterina De Carlo IZS Salerno VII GIORNATA - 19 ottobre 2018 ELICICOLTURA E MEDICINA VETERINARIA Il ruolo del Medico Veterinario in Elicicoltura: Il mercato locale degli elicidi e problematiche igienico sanitarie Docente: Prof. Gionata De Vico, Unina Sistemi di allevamento e Biologia dei gasteropodi polmonati di interesse veterinario Docente: Dr. Vincenzo Guida, Vicepresidente CoTEli Legislazione veterinaria in elicicoltura Docente: Dr.ssa Lilli Stirpe, ASL Caserta. VIII GIORNATA - 25 ottobre 2018 CARNE LATTE Lo scenario delle frodi nel settore delle carni Docente: Valerio Giaccone, Unipd Lo scenario delle frodi nel settore lattiero-caseario Docente: Gianpaolo Colavita, Unimol

IX GIORNATA - 09 novembre 2018 UVAC/PIF Il controllo ufficiale del PIF e frodi connesse Docente: Dr. Alessandro Raffaele, Dr.ssa Antonella Cigliano, Dr.ssa Arcangelo Maria Pia - UVAC/PIF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia Il controllo ufficiale dell UVAC e frodi connesse Docente: Dr. ssa Castiello Erminia, Dr.ssa Linda Bax - UVAC/PIF Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia INFO E CONTATTI Ordine Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Traversa Regina Costanza, 5-84121 Salerno. Tel. e fax 089/252565 www.ordineveterinarisa.it info@ordineveterinarisa.it ordinevet.sa@pec.fnovi.it