SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA



Documenti analoghi

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

SORDITA E QUALITA DI VITA

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Sindrome di Meniere ed allergia

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

OCT nello studio della papilla ottica

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

DEFICIT ISOLATO ACTH

Il problema delle calcificazioni. Este

Diabete e sintomi vescicali

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

ALLEGATO 1 - II parte

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

LESIONI SCHELETRICHE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

La sordità improvvisa

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Rischi di esposizione al rumore

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Esercitazione: casi clinici. Dr: Lorenzo Tullio BRUSA Dr: Maria Giovanna NUCCI

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Mortalità infantile I perché di uno studio

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Campi magnetici. in terapia fisica

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

LA PRESSIONE ARTERIOSA

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

La comunicazione medico-paziente

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore


PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

stime A.I.R.S. 1% della popolazione < 3 anni 2% 4-12 anni 4% anni 14% anni 25% anni 50% > 80 anni

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

La catena Epidemiologica

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Transcript:

SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale. Si osservi che anche nelle malattie dell orecchio esterno (ad esempio il tappo di cerume o del medio (ad esempio otite acuta) si possono avere delle ipoacusie brusche che però non rientrano tra le sordità improvvise nelle quali essa è di tipo neurosensoriale. L incidenza della malattia aumenta con l età e con l incremento delle malattie cardiovascolari e del diabete. EZIOLOGIA L ipoacusia improvvisa è stata descritta estensivamente in letteratura ed è riconosciuta come entità clinica. Dal punto di vista eziopatogenetico distinguiamo 2 forme: A) IDIOPATICA B) SINTOMATICA Il contingente più numeroso di sordità improvvise è costituito dalle forme idiopatiche, cioè quelle in cui non si riesce ad accertare con sicurezza una eziopatogenesi. Le forme sintomatiche più importanti comprendono: 1) labirintiti virali e infettive 2) labirintopatie vascolari 3) forme autoimmuni 4) forme traumatiche 5) forme post-operatorie: chirurgia auricolare, anestesia generale. 6) forme metaboliche 7) forme neoplastiche: neurinoma dell acustico 8) forme insorte in gravidanza

Le infezioni virali sono state considerate fra le cause principali di sordità improvvisa. Gli agenti responsabili sono il virus della parotite, rosolia, morbillo, mononucleosi infettiva, encefalite, meningite, epatite, influenza. Il 20-30% dei pazienti con sordità improvvisa riferiscono nel corso dei 30 giorni precedenti, una infezione delle vie aeree superiori. Secondo alcuni autori a livello dell orecchio interno vi sarebbe uno sconvolgimento del microcircolo ed uno squilibrio degli ioni nei liquidi, una diminuzione dei recettori e della funzione di riserva. Tra le cause di labintopatie vascolari ricordiamo l ipertensione, il diabete, l aterosclerosi, le alterazioni della coagulazione e le vasculiti. In questi pazienti l ipoacusia è sempre marcata e con prognosi grave per quanto riguarda il recupero uditivo. La peculiarità del microcircolo dell orecchio interno è che questo è di tipo terminale ed intraosseo. Per queste caratteristiche, un disturbo improvviso del circolo, non compensato da circoli alternativi, può spiegare il meccanismo patogenetico del rapido evolvere di una ipoacusia improvvisa che si presenta generalmente di grave entità e con prognosi infausta. Il calibro dei vasi dell orecchio interno è estremamente piccolo, perciò un piccolo embolo, uno spasmo in uno di questi territori possa essere sufficiente a determinare delle alterazioni circolatorie importanti. Bisogna inoltre considerare la grande sensibilità degli epiteli neurosensoriali e delle strutture nervose dell orecchio dove anche una anossia di breve durata può provocare dei danni irreversibili a carico dell orecchio interno. Alcuni autori ritengono che l alterazione sia legata ad una agglutinazione delle emazie. Il sistema arterioso dell orecchio interno deriva, attraverso la cerebellare media, dalla basilare e dalla vertebrale, perciò la sordità può essere una conseguenza di una alterazione circolatoria in una di queste arterie. Le neurococleovatie da malattie emo-circolatorie sono dovute principalmente ad arteriosclerosi o a malattie della coagulazione.

Sono importanti inoltre anche gli esami ematochimici di routine ed il profilo coagulativo, i test anticorpali, 1 OGGT (curva da carico di glucosio). Inoltre dobbiamo completare lo studio con la valutazione neurologica, oculistica, l esame ECO DOPPLER TSA, la TC o la RM. TERAPIA Una sordità improvvisa impone una immediata ospedalizzazione. Infatti, solo una terapia precocissima è in grado di risolvere in tutto o in parte il danno in una certa quota di pazienti. La terapia dovrebbe essere mirata, ma la difficoltà ad arrivare ad una diagnosi eziologica porta all utilizzo di un trattamento terapeutico(durata 10 gg.) ad ampio spettro che prevede: a) Cortisonici b) Neurotrofici e) Vasodilatatori del microcircolo d) Vitaminici del gruppo B e C La terapia sarà chirurgica nelle rotture delle finestre e nelle altre forme traumatiche, dove possibile. Le forme autoimmuni sono caratterizzate da un danno del nervo cocleare, con degenerazione delle fibre secondario ad occlusione tromboembolica delle arterie terminali dell orecchio interno. Sono spesso bilaterali. Queste forme si associano per lo più a LES, granulomatosi di Wegener, panarterite nodosa. Le forme traumatiche comprendono la rottura delle membrane labirintiche (barotrauma, brusco aumento di pressione nei liquidi labirintici) e i traumi cranici. La rottura delle membrane labirintiche si può realizzare in ogni distretto del labirinto stesso. Essa si può verificare secondo un meccanismo esplosivo che provoca un aumento della pressione del liquido cefalorachidiano in seguito a barotrauma o ad esercizio fisico: esso viene trasmesso alla scala timpanica attraverso l acquedotto cocleare e può provocare una rottura della membrana della finestra rotonda e/o del legamento anulare della finestra ovale. Il meccanismo implosivo è sostenuto da un rapido ed improvviso aumento della pressione nell orecchio medio che provoca rottura della membrana della finestra rotonda e/o del legamento anulare della finestra ovale. Le forme metaboilche sono provocate da farmaci ototossici (aminoglicosidi, CAF, alcuni diuretici e antiblastici) e dalle dislipidemie.

In queste forme si avrebbe una distruzione delle cellule ciliate esterne nel giro basale della coclea fino ad estendersi ai giri superiori. Nel diabete mellito si ha una ipoacusia neurosensoriale di tipo cocleare a carattere lentamente evolutivo. Nella patogenesi di queste forme hanno importanza la microangiopatia che determina una alterazione della circolazione cocleare; la neuropatia diabetica che determina una alterazione dei vasa nervorum ed infine l alterazione del metabolismo del glucosio fonte di energia degli elementi neurosensoriali dell organo del Corti. Nelle forme neoplastiche (neurinoma dell VIII) classicamente la perdita dell udito è caratterizzata da un deficit graduale e progressivo con perdita concornitante di discriminazione del parlato. SINTOMATOLOGIA L ipoacusia si associa a disturbi dell apparato vestibolare (30%) e ad acufeni (80%) DIAGNOSI Fondamentale per la diagnosi è l anamnesi: essa è importante per rilevare pregressi episodi infettivi specialmente a carico delle prime vie aerree, patologie dismetaboliche, ipertensione, malattia di Meniere associate nel singolo paziente, pregressi traumi, insorgenza del sintomo rispetto al giorno del ricovero, sintomi associati all ipoacusia. All esame obiettivo troveremo una membrana timpanica nella norma. Altri esami importanti sono l esame audiometrico con caduta pantonale oppure solo sugli acuti, l esame irnpedenzometrico, 1 ABR, l ENG. NEUROCOCLEOPATIE DA MALATTIE EMO-CIRCOLATORIE Principalmente dovute ad arteriosclerosi o a malattie della coaugulazione. Si formano emboli o trombi a carico dell arteria labirintica o dei suoi rami (fig.1) La sintomatologia varia al variare della sede di interessamento vascolare: - se viene coinvolta solo l arteria cocleare propria (fig. 2), ne consegue una perdita dell udito con conservazione solo delle frequenze superiori ai 2000-4000 Hz;

- se invece è interessata l arteria cocleo-vestibolare (fig.3) è presente una perdita dell udito per le frequenze superiori ai 1000 Hz; sono presenti anche delle lesioni vestibolari, con nistagmo di tipo deficitario di lo grado (fase rapida che batte verso il lato sano); - una lesione a livellc dell arteria cocleare comune (fig.4) determina: anacusia dal lato leso, e lesioni vestibolari con nistagmo deficitario di 1 grado. - se è interessata l arteria vestibolare anteriore (fig.5), si avranno solo lesioni vestibolari (Ny di 3 grado) - una occlusione dell arteria uditiva interna (fig.6) determina un mancato afflusso di sangue sia verso il labirinto anteriore che verso il labirinto posteriore: anacusia dal lato leso e nìstagmo di 3 grado.