Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indicazioni per l insegnante

Classe seconda scuola primaria

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

SITUAZIONE A-DIDATTICA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Modulo: Scarsità e scelta

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L intelligenza numerica

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Gli strumenti della geografia

Anno scolastico 2007/ Circolo Didattico di Quarrata Scuole Primarie di Catena e di Valenzatico. Ricerca-Azione P.I.A.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Parte Seconda La Misura

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

IL PAESE QUATRICERCHIO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Mentore. Presentazione

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Biografia linguistica

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Dove metti il divano?

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

Materiale per gli alunni

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

G iochi con le carte 1

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Per una scuola hands on : esperienze

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Un gioco con tre dadi

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Transcript:

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza.

Per scegliere qualcosa di vicino all esperienza dei bambini Si può partire da una storia Nella classe di Valenzatico si legge un libro in cui il protagonista, un bruco, deve percorrere una distanza di 5 metri da un albero ad un altro: Quanti sono 5 metri? Oppure da un esperienza precedentemente svolta Nella classe di Catena i bambini avevano osservato una tartaruga: Quanto misura la tartaruga?

Ai bambini si pone la domanda: CHE COSA VUOL DIRE MISURARE? Eventualmente li si possono poi aiutare a catalogare le loro risposte in una tabella.

Ecco alcune risposte che ci potremmo aspettare (tratte dalle risposte dei bambini di Valenzatico e Catena): Io prendo il metro e metro la porta e metra 100. Per me misurare vuol dire mettere in terra il metro e vedere quanto manca a arrivare da una cosa all altra. Per misurare bisogna avere qualcosa per esempio un metro o un righello. Per me misurare vuol dire contare quanti metri o quanti chilometri di qualcosa. Tipo la colla è alta 8 metri, o sennò tipo una strada può essere 15 chilometri.

Per me misurare vuol dire vedere quando una cosa è più lunga, o più corta, o più alta, o più bassa. Misurare vuol dire che qualcuno può vedere quanto è peso grazie al metro.

Un esempio di catalogazione: MISURARE VUOL DIRE CHE COSA SI MISURA CON CHE COSA SI MISURA! V edere la distanza fra una cosa e l altra.! V edere quanta lunghezza c è, quanta distanza c è.! Sapere la distanza fra uno e l altro.! Prendere la lunghezza di un filo.! Guardare una cosa e dire è alta oppure è bassa.! Contare i metri, i centimetri, la temperatura, la febbre, il peso.! Contare le lunghezze.! Prendere la lunghezza.! Prendere la misura delle cose.! Prendere i metri da contare.! Contare i gradi della temperatura.! M ettere il metro in terra e vedere quanto manca per arrivare da una cosa all altra.! Calcolare i metri o i centimetri o i chilometri.! Sentire la febbre e contare.! M etrare.! Sapere contare.! Sapere quanto è un centimetro.! Sapere i metri.! Il peso.! La lunghezza.! La febbre.! La temperatura.! La distanza.! La larghezza.! La pressione.! La temperatura del forno.! Lo spessore.! La temperatura dell acqua.! La quantità di pennarelli in un astuccio.! La vista.! Il volume della musica.! I passi.! Il calore.! Il gas delle bombole da sub.! L orizzontale.! Il verticale.! Il foglio.! La quantità del vino.! L altezza delle case.! Il letto.! Il legno.! La porta.! La farina per il castagnaccio.! I minuti.! La finestra.! Uno scaffale di legno.! Il peso degli umani.! Con il termometro.! Con il metro.! Con il righello.! Con il contachilometri.

Una nuova domanda: CON COSA SI PUÒ MISURARE LA LUNGHEZZA? Ovvero: con cosa si può confrontare l oggetto in esame?

Iniziando da un estremità si dovrà ripetere l oggetto usato per misurare tante volte finché si arriva alla meta. Ad esempio per la tartaruga: I quadretti del quaderno la mano di un bambino una penna una gomma una penna e un po il tappino di una penna una gomma e un po una penna e una gomma insieme gomma un astuccio meno di un astuccio 34 quadretti una mano e un pochino tre tappini quasi quattro una penna e una

Si possono così fare alcune osservazioni: Le misure ottenute sono diverse fra loro. Usare due oggetti diversi è più complicato che usarne uno solo. Per misurare si deve essere precisi: con il dito o ribaltando l oggetto si può perdere il segno, quindi meglio indicare con una tacchetta. E più conveniente, per essere più precisi, usare l oggetto più corto per misurare una distanza corta.

Infine: QUANTO È LUNGO UN METRO? (tratte dalle risposte dei bambini di Valenzatico e Catena): Potremo aspettarci risposte simili a queste: tantissimo; un metro e mezzo; si chiama metro ma può essere un metro o più; un metro è cento centimetri; forse si chiama metro ma può avere cinque metri; un metro è più di un metro; un metro è un po meno di me, mi arriva alla gola; forse arriva alla gola perché io sono alto un metro e ventisei e allora è un po meno di me; forse un metro è così, quando si allargano le braccia.

LA NASCITA DEI FANTAMETRI Si propone agli alunni di inventare un metro fantastico, lasciando ai gruppi di lavoro la libertà di scegliere soggetto e lunghezza.

In ogni classe gli alunni, a coppie, progettano il proprio metro, individuando materiali e strumenti necessari alla realizzazione; Segue la fase della costruzione; Infine i bambini descrivono la procedura utilizzata.

Ecco alcuni esempi

IL METRO BRUCO INNAMORATO Il progetto

La realizzazione

RIGOLINO Il progetto

La realizzazione

ELICOTMETRO Il progetto

La realizzazione

DIFFICOLTÀ Le probabili difficoltà che incontreranno i bambini potrebbero essere meglio evidenziate nel momento della discussione in classe, in cui si pongono loro delle domande. Queste potrebbero essere: Difficoltà nella definizione di misura, ovvero nel rispondere alla domanda cosa vuol dire misurare?, anche dopo aver svolto l attività Difficoltà nella progettazione e nella realizzazione dei fantametri

OSSERVAZIONI La possibilità di utilizzare domande aperte che tendono a rilevare i misconcetti dei bambini, ci permette di pianificare l attività in modo adeguato, anche per verificare successivamente le conoscenze acquisite. Partendo dall esperienza diretta (progettazione e realizzazione di un metro) i diversi gruppi di lavoro co-costruiscono un linguaggio a loro comune e convenzionale che potrà poi essere declinato nei concetti più definiti di metro e misura.

PREREQUISITI Osservare oggetti individuando in essi delle grandezze. Saper ordinare le grandezze. Saper confrontare oggetti misurabili.

OBIETTIVI GENERALI Riflettere sul concetto di misura. Sviluppare la capacità di chiedere e dare risposte. Acquisire la capacità di lavorare nel gruppo. Scoprire la necessità di convenzioni comuni al gruppo. Sviluppare la creatività e la manualità. Descrivere verbalmente e iconicamente un esperienza.

da Indicazioni Nazionali del Ministero della Pubblica Istruzione: TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura. L alunno impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

OBIETTIVI di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria da Indicazioni Nazionali RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI: o Misurare segmenti usando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni SPAZIO E FIGURE: o Costruire modelli materiali nello spazio utilizzando strumenti appropriati