PLASTLAB S.c.a r.l. Laboratorio prove, consulenza e formazione per i settori plastica, vernici, gomma e metalli Via dell Artigianato 2 Zona Malosnà,



Documenti analoghi
Elenco per laboratori da pag. 4 a pag. 9. Elenco per tipologie di prove/analisi da pag. 10 a pag. 14 1/16

L ATTIVITA DI LABORATORIO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Attività federale di marketing

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37)

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSI DI FORMAZIONE. Modulo 1: ottobre 2012

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

Presentazione Formazione Professionale

Formazione Tecnica TM

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Corso di formazione sull ECODESIGN

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

NUOVO DECRETO PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI DI MACCHINE ACCORDO DEL SU GU

in collaborazione con PROGETTO

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

May Informatica S.r.l.

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Takes care of your business

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICICATI)»

A cura di Giorgio Mezzasalma

ESPERIENZA E QUALITÀ NON TEMONO PROVE

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI. PLASTICA, GOMMA, METALLI e MATERIALI VERNICIATI

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI RELAZIONE TECNICA. dicembre 2011

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Agenzia per il Lavoro

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

LAVORAZIONI METALLICHE STRUTTURE VERNICIATURE INDUSTRIALI ASSEMBLAGGIO SECURE BOX

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Istituto Italiano della Saldatura

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Area Ricerca e Sviluppo

Profilo della società

BS OHSAS IL BANDO ISI INAIL 2012

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

CORSO PER MANUTENTORI E INSTALLATORI DI PORTE RESISTENTI AL FUOCO E AL FUMO - 2 LIVELLO ANNO 2009

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

TAROGOMMA S.R.L. Articoli in Gomma. Estrusione Stampaggio. Taglio ad acqua. Rivestimento ruote e rulli. OR - Tondini

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

La valutazione del rischio chimico

LA STRUTTURA DEL CORSO

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Transcript:

ANALISI, PROVE, CONSULENZA, RICERCA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE AZIENDE DEI SETTORI PLASTICA, GOMMA, VERNICI, METALLI, LASER 1/20

L ATTIVITA DI LABORATORIO Un analisi è molto più di un semplice dato Dimostrare l affidabilità dei materiali utilizzati tramite analisi di laboratorio è un chiaro segno che l azienda intende dare ai propri clienti. Test e ricerca garantiscono l affidabilità della propria produzione evitando in questo modo eventuali problemi con la propria clientela. Ed è proprio a queste aziende che il laboratorio Plastlab vuole rivolgersi offrendo un ampia gamma di servizi che vanno dall analisi di un materiale,alla ricerca della soluzione più ottimale per la propria produzione fin dalla sua progettazione. Grazie a personale di esperienza il laboratorio può offrire un aiuto concreto alle aziende che sempre più spesso si trovano in difficoltà in un mondo del lavoro sempre più competitivo. CHI SIAMO Il Plastlab è un laboratorio dedicato essenzialmente alle prove sui materiali/componenti nel settore dei materiali polimerici (Plastici ed Elastomeri), operante anche in altri campi merceologici quali quello metallico/metallurgico, nelle vernici e prodotti verniciati, nella corrosione, nella gomma, e per ultimo nella tecnologia laser, grazie ad una rete di collaborazioni in atto con altre tipologie di strutture rivolte al testing. 2/20

LA STORIA Nato nel 2005, la sua realizzazione è stata inizialmente promossa dall agenzia ASSOT che, di fatto, è un agenzia di sviluppo territoriale relativa alla Provincia di Torino ed ai comuni del sudovest di Torino (Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera, Comunità montana Val Sangone). Compito istituzionale dell Agenzia, dalla sua nascita (anno 2000) è stato quello di svolgere servizi per conto dei comuni e della provincia ed avviare le misure di finanziamento legate all Unione europea. In 8 anni le attività dell agenzia si sono stabilizzate nella realizzazione di progetti legati all occupazione e allo sviluppo del proprio territorio. Il Laboratorio Plastlab nasce dunque da queste premesse su un contributo della Regione Piemonte all interno dell attività legate ai progetti P.I.A.. Nel 2008 il Consorzio Plastlab si avvia ad affiancare alla tradizionale attività di prove ed analisi, alla realizzazione di corsi di formazione per le aziende clienti. Nel 2008 viene accreditato dalla Regione Piemonte come Centro di Formazione. PROGETTI FUTURI A partire dal 2015, il Plastlab prevede di ampliare i suoi servizi, prevedendo importanti novità: - sviluppare la tecnologia laser tradizionale e per i settori biomedicale, a seguito di una nuova collaborazione con una risorsa esperta nel settore e con l acquisizione di un nuovo macchinario; - accrescere la propria offerta aziendale con l acquisto di una nuova strumentazione dedicata alla corrosione adibita alla misurazione dello spessore di rivestimento metallico e non su materiali metallici, oltre che i singoli spessori e la differenza di potenziale del nichel elettrochimico con il metodo Coulombometrico; - l introduzione di corsi specifici su corrosione e tecnologie laser; - l introduzione di piani formativi per privati di 48, 80 e 120 ore; - realizzare i corsi di formazione anche nel sud dell Italia presso la sede del nostro socio A2 S.r.l. sita a Caivano (NA). CERTIFICAZIONI Il Plastlab è certificato UNI EN ISO 9001:2008 per le attività EA 34, 37 per l erogazione di servizi di analisi chimico-fisiche su materiali e componenti per il settore della plastica, della gomma e delle vernici e per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione dall ente nazionale CISQ/CSQA ed internazionale dall ente IQNet. 3/20

SOCI Il Plastlab è un consorzio composto dai seguenti soci: Officine Metallurgiche Cornaglia S.p.A. (soluzioni tecnologiche avanzate per il mondo dell automotive) A2 S.r.l. Metalgalvano Plastics Finishing S.r.l. (Impianti di verniciatura, marcatura laser, macchine per tampografia/serigrafia) TUV Thüringen Italia (Ente di Certificazione) Promaplast S.r.l. (per conto di Assocomaplast: Associazione Costruttori Macchine per materie plastiche) R.T.M. S.p.A. (Centro Europeo per le applicazioni industriali della Tecnologia Laser) Sai Global Italia S.r.l. (Ente di Certificazione) Gruppo C.S. Aziendale (Consulenza e Formazione) Assot S.r.l. (Agenzia di Sviluppo Territoriale) 4/20

MISSIONE DEL PLASTLAB Il laboratorio, certificato secondo la ISO 9001, opera, con finalità tecnico-scientifiche, nell ambito dei materiali polimerici in generale ed in conformità a normative sia nazionali che internazionali, nonché a specifiche particolari su richiesta dei Committenti. I suoi scopi principali sono: emissioni di reports di prova e/o analisi relativi a materie prime, semilavorati, e prodotti finiti; collegamenti, in sede nazionale ed internazionale, con analoghe strutture operanti nelle aree di competenza; organizzazione di corsi di formazione ed aggiornamento professionale, di seminari tecnologici, di congressi e di stages per gli addetti del settore; gestione di servizi di registrazione (IMDS,REACH, ). OFFERTA Il Plastlab effettua le seguenti tipologie di servizio: prestazione di servizi specifici di consulenza su incarico delle aziende richiedenti, esecuzione di prove e controlli con rilascio di attestazioni; progettazione e realizzazione di corsi di formazione per l addestramento, e l aggiornamento tecnico delle risorse operanti nell ambito dell industria; affitto dei locali per seminari,corsi e conferenze; organizzazione di seminari tecnologici riguardanti tematiche di particolare interesse nell ambito dei materiali/processi; creazione e aggiornamento periodico di una rivista on-line,contenente informazioni, approfondimenti e news relative al mondo della plastica e della gomma Il Plastlab effettua ricerche ed analisi specifiche, su commessa, ad esempio: analisi per la scelta di materiali con caratteristiche adeguate all impiego richiesto e/o con particolari proprietà; ricerche per la messa appunto di formulazioni e mescole relative alla produzione di componenti per impieghi specifici; studio delle cause/criticità riscontrate in sede di trasformazione/lavorazione o in esercizio su materiali/manufatti,supportando le aziende interessate ad individuare le necessarie ed opportune azioni correttive. Il PLASTLAB garantisce la totale riservatezza sulle problematiche sottoposte e l esclusività al committente sui risultati delle prove eseguite. 5/20

LASER Per quanto utilizzato già da parecchi anni, il laser sta vivendo un periodo di seconda giovinezza grazie alle nuove tecnologie che ne hanno ridotto il costo ed allo sviluppo di nuove sorgenti che permettono lo sviluppo di applicazioni innovative ed all avanguardia. Grazie alle attrezzature ed alle competenze disponibili nel laboratorio e nel network tecnico scientifico siamo in grado di fornire i servizi di consulenza di processo, sviluppo nuovi prodotti e produzione di componenti nei seguenti settori: saldatura e microsaldatura di componenti termoplastici; microlavorazioni su materiali plastici, metallici e ceramici; microforatura su materiali difficili quali vetro e diamante. Sono inoltre previsti anche corsi di formazione sia teorici sia pratici sulle lavorazioni laser proposte. 6/20

STRUMENTI DI ANALISI Abrasimetro per prove di usura lineare, prod. Taber Industries Industries, mod. 5700 Linear Abraser, anno 2008 Bilancia termogravimetrica (TGA), mod. SDTA 851e, prod. Mettler Toledo, anno 2005 Bilancia, mod. 10K0.5N, prod. Kern & John Gmbh, anno 2012 Bilancia, mod. EC 600/0,02 gr., prod. Kern & John Gmbh, anno 2005 Bilancia, mod. XS 105 Dual Range, prod. Mettler Toledo, anno 2005 Cabina per prove di reazione al fuoco ISO 3793, mod. Cabinet, prod. Noselab, anno 2005 Camera climatica da 1500 litri (+10 C +90 C), prod. Special System, anno 2005 Camera climatica da 500 litri (-40 C +180 C), prod. OCRAS Zambelli, anno 2005 Camera prove di corrosione in nebbia salina e scab indoor, mod. DCT C 1200 P, prod. Angelantoni, anno 2011 Cella multifunzionale per saldatura laser, mod. COMPACT MJ!X, prod. RTM, anno 2008 Calorimetro a scansione differenziale (DSC), mod. Datacolor 400 TM, prod. URAI Calorimetro a scansione differenziale (DSC), mod. 822e, prod. Metler Toledo, anno 2005 Coltelli quadrettatori per prove adesione, mod. 295/I e 295/II, prod. Erichsen Instruments Crockmeter, mod. M238AA CM-1, prod. Atlas, anno 2011 Dinamometro per prove di tensione (10 kn), mod. Tensor tester Check Profile, prod. Gibitre Instruments S.r.l. S.r.l. Distillatore, mod. Water Still Distinction D 4000, prod. Bibby Sterilin Ltd, anno 2005 Durometro Rockwell, mod. PAS/N DGTS, prod. DGTS, anno 2005 Durometro Shore A D, mod. Electronic Manual Shore, prod. Gibitre Instruments S.r.l., anno 2005 Forno a muffola (1100 C), mod. ZA, prod. OCRAS Zambelli, anno 2005 Fresatrice automatica computerizzata, mod. Charly U4, prod. Charly Robot, anno 2005 Fustellatrice manuale, mod. EP 750-40TB, prod. Mader Pressen Pressen, anno 2005 Glossmetro (20 60 ), mod. Rhopoint Novo Gloss LITE TM, prod. Rhopoint, anno 2005 Gravellometro, mod. MTG Multi-test Gravelometer Impact tester, prod. Q-LAB, anno 2010 7/20

HDT-Vicat, mod. RR/HDV2, prod. Ray Ran Test Equipment Ltd., anno 2005 Intagliatrice m an u al e pe r provini di resilienza, prod. Karg IndustrieTechnik, anno 2005 Matite di rigabilità Microanalizzatore a fluorescenza a raggi X per analisi normativa Rohs, mod. EX-2600M, prod. Jordan Valley, anno 2007 Rack per esposizione all'esterno, mod. Standard Knock Down Exposure Rack, prod. Q-LAB, anno 2010 Ozonogeno, mod. Ozone Flebo Tester + Ozone Flexon Check Dynamic Tester, prod. Gibitre Instruments S.r.l., anno 2007 Pendolo per resilienza, mod. MTG Multi-test Impact 25, marca Galbadini, anno 2010 PhMetro, mod. 720P, prod. Istek, anno 2005 PhMetro, mod. Basic20Ph, prod. Crison Instruments S.A., anno 2013 Pressa da laboratorio, prod. Gibitre Instruments S.r.l., anno 2005 Xenon Test Chamber, mod. Q-Sun XE-3-HBS, prod. Q-LAB, anno 2013 NOVITA Xenon Test, mod. Alpha, prod. Atlas, anno 2005 QUV Accelerated Weathering Tester, mod. QUV/se, prod. Q-LAB, an n o 2 0 1 4 NOVITA Spettrofotometro Colore CIE L*a*b* (prove colorimetria), mod. Spectrum 400TM, prod. Datacolor Spettrofotometro FT-IR, mod. Nicolet Centaurus 380 FT-IR, con microscopio elettronico, mod. Nicolet Centaurus FTIR Microspe Contact Alert, prod. Thermo Eletroctron Corporation, anno 2005 Stereo-microscopio, mod. Vision Kestner Dynascope Mono, prod. Vision, anno 2005 Strumento per indice di fluidità, mod. Melt Flow@On, prod. Karg, anno 2005 Stufa termostatica (+ 300 C), mod. G-THERM 26825, prod. OCRAS Zambelli, anno 2005 Stufa termostatica per cicli termici, prod. Binder, anno 2012 Termoigrometro, mod. HD 2101.1, prod. Delta Ohm, anno 2005 Termostato ad immersione digitale, mod. SB 24, prod. Falc, anno 2009 Titolatore per umidità dei polimeri, mod. DL 39 Karl Fisher, prod. Mettler Toledo, anno 2005 Titolatore per determinazione NCO e OH, mod. DL 50 Graphix, prod. Mettler Toledo, anno 2005 8/20

PROVE e relativi codici di identificazione Tutte le prove sono eseguibili secondo standard internazionali. Si eseguono analisi secondo normative del cliente. Nel caso che la prova che cerchiate non sia segnata contattateci. Per maggiori informazioni e preventivi scrivete a info@plastlab.it. PROVE FISICHE VARIE: PR001 - Spettroscopia infrarossa in ATR (FT-IR) per identificazione natura chimica dei materiali PR004 - Calorimetria a scansione differenziale ( DS C ) per determinazione delle transizioni di fase dei materiali (Tg, T di cristallizzazione, Tm, cristallinità) PR006 - Calorimetria a scansione differenziale ( DS C ) per determinazione del tempo di induzione all'ossidazione (OIT) di un materiale PR007 - Determinazione della natura chimica di un materiale polimerico tramite analisi termogravimetrica (TGA) PR008 - Determinazione della natura chimica di un materiale polimerico tramite analisi termogravimetrica (TGA) ed identificazione dei prodotti di degradazione mediante interfacciamento con spettroscopia infrarossa (FT-IR) MICROSCOPIA: PR009 - Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) PR010 - Analisi al microscopio ottico PR012 - Analisi al microscopio ottico e/o con analisi dell immagine ANALISI CHIMICHE: PR011 - Assorbimento umidità a breve e lungo termine nei materiali polimerici mediante titolazione con metodo Karl Fischer PR077 - Determinazione del contenuto di Carbon Black in Poliolefine PR084 Indice di viscosità per poliammidi in H2SO4 (acido solforico) PR155 - Determinazione del gradi di reticolazione del polietilene PR164 - Individuazione sostanze tossiche secondo normativa RoHS (metalli: Pb, Hg, Cd, Cr; Br) PR250 - Analisi gascromatografica 9/20

PROVE SU GOMMA ED ELASTOMERI: PR030 - Prove dinamometriche a trazione PR031 Deformazione residua a compressione PR035 - Determinazione della durezza dei materiali elastomerici e plastici (SHORE A-SHORE D) PR040 - Determinazione della microdurezza IRHD dei materiali elastomerici e plastici PR041 - Prova di abrasione con tamburo rotante dei materiali elastomerici e plastici PR083 - Determinazione della viscosità Mooney dei materiali elastomerici e plastici PR125 - Prove di invecchiamento accelerato su elastomeri vulcanizzati PR126 - Determinazione di resistenza all ozono dei materiali elastomerici fino a 500 pphm (con umidità relativa e con prove di flessione) PR131 - Temperatura limite di fragilità (Brittlness Point) dei materiali elastomerici e plastici PR132 - Temperatura di ritorno elastico a freddo (TR test) dei materiali elastomerici e plastici PR134 - Deteriorazione nei liquidi, variazione di volume, peso, dimensione dei materiali elastomerici e plastici PR238 Prova di lacerazione PROVE MECCANICHE: PR030 - Prove dinamometriche a trazione PR031 - Prove dinamometriche a flessione dei materiali plastici PR037 - Prove dinamometriche a compressione PROVE FISICO-MECCANICHE: PR032 - Determinazione della resistenza alla flessione per urto dei materiali plastici a temperatura ambiente (metodo Izod) PR033 - Determinazione della resistenza alla flessione per urto dei materiali plastici a temperatura ambiente (metodo Charpy) PR034 - Determinazione della densità dei materiali polimerici PR036 - Determinazione della durezza ROCKWELL PR072 - Determinazione della temperatura di inflessione sotto carico HDT PR070 - Determinazione della temperatura di Rammollimento Vicat 10/20

PROVE AL FUOCO: PR160 - Glow Wire Test-Prova del Filo Incandescente PR073/04 - Determinazione della resistenza alla combustione (infiammabilità) dei materiali plastici, Norma ISO:3795, Capitolato FIAT 7G2000 FMVSS302 PR075 - Determinazione della resistenza alla combustione (infiammabilità) UL94 su provini condizionati 48h a 23 C, Norma UL94 (può essere eseguita anche in orizzontale UL94 HB PR236) Temperatura di flessione sotto carico HDT PROVE REOLOGICHE: PR080 - Determinazione dell'indice di fluidità (Melt Flow Index) di fluidità in massa (MFR) e dell'indice di fluidità in volume (MVR) dei materiali termoplastici PR085 - Determinazione della viscosità tramite reometro a capillare Caratterizzazione di vulcanizzazione con reometro a rotore oscillante o a camera oscillante (MDR) Scottabilità Mooney VERNICI: PR152 - Determinazione della brillantezza di pitture e vernici PR154/03 - Determinazione dell'adesività PR180/03 - Spessore (metodo P.I.G.) PR180 - Spessore, metodo micrografico PR423 - Resistenza ai colpi di pietra ( T ambiente e a -10 C) PROVE DI INVECCHIAMENTO: PR120/02 - Invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici (Weatheometer) in ambiente caldo-umido-freddo PR122 Invecchiamento accelerato alla luce solare PR123/124 - Cella climatica PR125 - Prova in stufa PR128 - Invecchiamento in nebbia salina PR128/01 - Prova di corrosione accelerata in nebbia salina cupro-acetica PR128/02 - Scab Indoor PR137 - Invecchiamento accelerato con raggi UV 11/20

PR137 - Resistenza ai raggi UV Prove di termo-ossidazione in aria Determinazione della deformazione residua dopo compressione Prova di flessibilità a bassa temperatura dei materiali elastomerici e plastici Determinazione della resistività su elastomeri e termoplastici semiconduttivi Invecchiamento accelerato Xenotest (Luce solare ed agenti atmosferici) per interno/esterno veicoli PREPARAZIONE PROVINI: PR100 - Stampaggio di placchette a compressione per prove di combustione (n 5 per ogni tipologia di materiale) PR100/04 - Preparazione provini da manufatto con fresatura computerizzata PR106 - Stampaggio di placchette 200x200 (spessore 2, 3, 4 mm) in elastomeri e termoplastici PR107 - Preparazione provini per microtomia Preparazione provini da manufatto Preparazione provini da manufatto con fustellatura Preparazione provini da manufatto con fresatura computerizzata Deumidificazione materiale Preparazione provini per microtomia ALTRE TIPOLOGIE DI PROVE: PR074 - Determinazione ceneri con percentuale di carica e studio natura chimica PR074/02 - Determinazione del contenuto di carica PR151 - Determinazione del colore mediante spettrofotometria colore CIE L*a*b* PR154 - Determinazione dell'adesione dei rivestimenti polimerici mediante quadrettatura PR159 - Valutazione della goffratura dei materiali plastici PR176 - Valutazione colore con scala dei grigi PR485 Prova di rigabilità con Crockmeter Spessore zincatura mediante microscopio Prove di Lucentezza (GLoss) Rilievi dimensionali con proiettore di profili Determinazione NCO/OH e varie con Titolatore Automatico 12/20

Prova di adesione mediante quadrettatura Prova di tenso fessurazione CARATTERIZZAZIONE MATERIALI: PR043 - Determinazione della resistenza all usura (Metodo Taber Industries) Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR) con microscopio Determinazione della percentuale di umidità nei materiali polimerici mediante titolazione (Karl Fisher) Determinazione del contenuto di nerofumo Determinazione della dispersione di nerofumo Percentuale di umidità in poliammidi Analisi della massa volumica tramite MSV Prove di saldatura dei materiali polimerici Deformazione residua dopo allungamento Rilassamento della forza SERVIZI VARI Affitto sale + sala attrezzata Corsi di formazione 13/20

OFFERTA FORMATIVA Avere del personale preparato è un vantaggio per qualsiasi azienda Il Consorzio Plastlab è riconosciuto dal 2008 dalla Regione Piemonte come Centro di Formazione ed è certificato per l erogazione di corsi di formazione dall ente nazionale CISQ/CSQA ed internazionale dall ente IQNet. Il consorzio realizza particolari percorsi formativi, seminari e convegni su materie plastiche, stampaggio, tecnologie e progettazione, processi lavorativi, vernici, cromatura, corrosione, metalli, gomma, sicurezza e qualità, con lo scopo di implementare le conoscenze di base da parte del personale delle aziende richiedenti. Il Plastlab offre corsi di formazione: nella propria sede, a Orbassano (To) Via dell Artigianato n. 2, la quale dispone di n. 2 aule attrezzate, proponendo una serie di corsi a calendario della durata variabile da una a tre giornate formative da 6 h. cad. (minimo 3 partecipanti totali); nel sud Italia, presso la sede del proprio socio A2 S.r.l. con sede a Caivano (NA), dove vengono riproposti i corsi a calendario (minimo 6 iscritti); informazioni ed iscrizioni tramite mail formazione@plastlab.it. presso l azienda che ne fa richiesta (da uno a dodici partecipanti), riproponendo i corsi a calendario o realizzando dei corsi personalizzabili sulla base di indicazioni specifiche anche con l utilizzo dei propri macchinari, con giornate formative da 8 h. cad; informazioni tramite 14/20

formazione@plastlab.it. Nel catalogo troverete alcune tipologie di corso già realizzate presso le aziende clienti tra cui: corsi 40 ore gomma; plastica; stampaggio; verniciatura; metallurgia; corrosione. corsi 24 ore reologia; gomma avanzato. corsi 16 ore stampaggio plastico avanzato corsi 8 ore progettazione e costruzione sinotrodi I corsi multi aziendali attivati presso il Plastlab, vengono programmati circa due volte l anno e pubblicizzati sul sito internet e tramite newsletter con la pubblicazione di un calendario. I corsi danno diritto ad un attestato nominale di partecipazione. I seminari ed i convegni, i quali hanno dei costi ridotti, vengono organizzati occasionalmente presso la nostra struttura e sono prevalentemente occasioni di incontro e confronto con i nostri clienti su novità e tematiche di interesse attuale (N.B.: non danno diritto ad un attestato di partecipazione). La tipologia dei corsi può essere inserita nei programmi aziendali legati ai Fondi Strutturali e a Sistema, in quanto è possibile finanziare al 75% l attività formativa. Se non avete ancora aderito a nessun tipo di fondo per l attività formativa, il Consorzio è a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti. Le quote di partecipazione dei corsi a calendario 2015 sono: Corsi di 1 giorno 1 partecipante: 380 + IVA 22% altri partecipanti: 270 + IVA 22% Corsi di 2 giorni 1 partecipante: 670 + IVA 22% altri partecipanti: 460 + IVA 22% Corsi di 3 giorni 1 partecipante: 900 + IVA 22% altri partecipanti: 690 + IVA 22% Dal 3 partecipante sui corsi verrà applicato uno sconto del 10% sul totale complessivo. Seminari e convegni prezzi determinati di volta in volta. 15/20

PROMOZIONE 2015 La partecipazione dei corsi a catalogo (esclusi seminari e convegni) entro il 31.12.2015, darà diritto al rilascio dei seguenti sconti: partecipazione ad un primo corso BUONO SCONTO pari al 10% sul totale complessivo da utilizzare su un altro corso entro il 30.06.2016. partecipazione ad un secondo corso BUONO SCONTO pari al 15% sul totale complessivo da utilizzare su un altro corso entro il 30.06.2016. Al termine dell evento formativo ed a bonifico effettuato, verrò inviato il predetto buono sconto via mail al referente dell ultima iscrizione avvenuta. Il buono andrà allegato alla scheda di partecipazione del corso successivo. Sono esclusi dalla promozione i seminari ed i convegni. Gli sconti sono cumulabili con altre promozioni/sconti. Le date dei corsi a calendario possono essere soggette a variazione in quanto i corsi vengono attivati con minimo stabilito di partecipanti. L offerta è valida per la partecipazione ai corsi entro il 31.12.2015. Buono utilizzabile entro il 30.06.2016. MODALITA DI ISCRIZIONE Per permetterci di organizzare al meglio la nostra attività formativa si chiede la cortesia di far pervenire eventuali vostre adesioni. I moduli di iscrizione sono disponibili sul nostro sito internet www.plastlab.it alla sezione formazione. Corsi, seminari e convegni. Il pagamento andrà corrisposto solo nel momento in cui il corso verrà attivato e cioè al raggiungimento del numero minimo di 3 iscrizioni; sarà nostra premura confermare l iscrizione almeno 7 giorni prima la data di inizio del corso. Il pagamento andrà corrisposto entro 2 giorni dalla data di inizio del corso. Naturalmente, iscrizioni tardive rispetto a tale termine saranno da noi accolte in funzione delle disponibilità nell ambito del numero massimo di partecipanti fissato. Per ragioni organizzative si chiede la cortesia di inviare la copia dell avvenuto pagamento della quota di partecipazione, anche in tempi diversi dalla scheda di iscrizione, ma prima della data di inizio del corso. 16/20

Percorsi formativi anche per privati. Dal 2015 abbiamo in programma la realizzazione di 3 percorsi formativi specifici soprattutto per chi interessato a sviluppare nuove competenze al fine di un inserimento nel mondo lavorativo. Per permetterci di organizzare al meglio la nostra attività formativa si chiede la cortesia di far pervenire eventuali vostre iscrizioni al più presto possibile, in quanto il corso verrà attivato al raggiungimento di un n. minimo di 7 iscritti. I moduli di iscrizione sono disponibili sul nostro sito internet www.plastlab.it alla sezione formazione. Il pagamento andrà corrisposto solo nel momento in cui il corso verrà attivato e cioè al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni; sarà nostra premura confermare l iscrizione almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso. Per ragioni organizzative si chiede la cortesia di inviare la copia dell avvenuto pagamento della quota di partecipazione entro 15 giorni dall inizio del corso. I percorsi formativi attivi dal 2015 anche per privati, vengono attivati con un minimo di partecipanti diverso per ciascun percorso formativo: Per1 - Corso per addetti allo stampaggio, attrezzaggio ed avviamento alla produzione, 120 h., richiesti 8 iscritti (dal 8 al 26 giugno/dal 12 al 30 ottobre) Per2 - Corso per addetti alla produzione della gomma, 80 h., minimo 7 iscritti (dal 6 al 17 luglio/dal 9 al 20 novembre) Per3 - Corso per addetti alla verniciatura, 48 h., minimo 8 iscritti (dal 24 novembre al 3 dicembre). COSA COMPRENDE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione al corso comprende: colazione di lavoro a buffet e coffee break; pranzo di lavoro a buffet (escluso i percorsi Per1, Per2, Per3); dispense in modalità scelta dal docente, su uno o più dispositivi (cartaceo, file o cd); questionari di gradimento; attestato nominale di partecipazione (escluso per i seminari e convegni). Dove previsto un test finale di apprendimento, il risultato di quest ultimo non verrà riportato, salvo specifica richiesta scritta da parte dell allievo. 17/20

DOCENTI I docenti hanno un esperienza specifica pluriennale, maturata in una o più aziende del settore e aggiornata con continuità. DIRITTO DI RECESSO Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, per fax, alla segreteria del Plastlab, almeno 3 giorni lavorativi prima della data del corso/seminario; almeno 7 giorni lavorativi prima della data del percorso formativo. In tal caso, la quota di partecipazione sarà rimborsata. Resta inteso che il recesso non può essere esercitato oltre i termini suddetti e che, pertanto, qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dà diritto ad alcun rimborso della quota versata. È però ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. SOGGIORNO Se siete interessati a soggiornare presso una struttura alberghiera, Vi informiamo che siamo convenzionati con un hotel nelle vicinanze. Vi comunicheremo ulteriori informazioni su richiesta. 18/20

Plastlab S.c.ar.l. Via dell Artigianato n. 2 10043 Orbassano (To) Tel. 011/9034652 Fax 011/9004896 Sito: www.plastlab.it E-mail: info@plastlab.it RIFERIMENTI Amministratore Sig. Massimo Strapazzon: massimo.strapazzon@plastlab.it Contabilità Sig.ra Imma Del Grosso: imma.delgrosso@plastlab.it Preventivi prove e analisi info@plastlab.it Tecnici di laboratorio Daniela Ferrero: daniela.ferrero@plastlab.it Lucia Pirone: lucia.pirone@plastlab.it Tamara Innocente: tamara.innocente@plastlab.it Responsabili di laboratorio Gomma, Carlo Facciano: carlo.facciano@plastlab.it Vernici, Gianpiero Ferrero: gianpiero.ferrero@plastlab.it Plastica, Giuseppe Brunacci: giuseppe.brunacci@plastlab.it Laser, Paolo Castelli: paolo.castelli@plastlab.it Area formazione Sig.ra Pavinato Sara: formazione@plastlab.it Sul sito internet www.plastlab.it sono presenti ulteriori informazioni, news, materiale scaricabile, il calendario aggiornato ed il catalogo formazione con tutti i programmi dei singoli corsi. 19/20

DOVE SIAMO PLASTLAB (Tel. 011-9034652) si raggiunge dall uscita della tangenziale sud Stupinigi. Si prosegue per il Castello di Stupinigi con circolazione obbligatoria si gira la prima a destra e si prosegue per circa 2 chilometri. Alla prima rotonda si gira a destra per Zona Industriale Malosnà in Corso G. Agnelli. Alla seconda si gira a sinistra per Via dell Artigianato. La struttura ha delle pergole di legno sulle pareti. Se si è in difficoltà a causa del navigatore, impostare come indirizzo Circonvallazione Esterna 11, Orbassano. Per informazioni e preventivi sulle prove contattaci all indirizzo e-mail info@plastlab.it. Per informazioni e preventivi su corsi, seminari e convegni contattaci all indirizzo e-mail formazione@plastlab.it. 20/20