Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

Documenti analoghi
Nove azioni progettuali previste in ciascun comune sede di carcere e coordinate dai Centri Servizi Volontariato (CSV).

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Sviluppo di comunità

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Esiti del laboratorio Lavoro di comunità

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

Costruire corsi online con Moodle

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Linee guida per le Scuole 2.0

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

YouLove Educazione sessuale 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Sottogruppo progetto pedagogico

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La mediazione sociale di comunità

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Valutare gli esiti di una consultazione online

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Transcript:

Progetto regionale Cittadini sempre SCHEDA INTERVENTO LOCALE DENOMINAZIONE INTERVENTO Cittadini sempre Modena Formare cittadinanza accogliente. Formazione congiunta per coprogettare percorsi di accoglienza e accompagnamento per dimittendi e persone in misura alternativa alla detenzione Soggetto capofila dell'intervento: Responsabile dell'intervento: Istituzioni/attori sociali coinvolti (precisare modalità di coinvolgimento, nonché ruolo specifico di ciascuno nell'attuazione del progetto) Csv Modena viale della Cittadella 30 tel. 059-212003 Fax: 059-238017 sito web: www.volontariamo.com Simona Nicolini tel.: 059/212003 email: simona.nicolini@volontariamo.it Partecipano all'azione 1 raccolta dati e formazione congiunta: Centro di Servizio per il Volontariato di Modena Conferenza regionale Volontariato e giustizia Associazioni di volontariato: -Gruppo Carcere e città -Rinnovamento nello spirito -Csi -Porta aperta, Porta aperta al carcere Servizi pubblici: Uepe di Modena Casa circondariale S. Anna di Modena Casa di lavoro Castelfranco E. (in corso di coinvolgimento) Comune di Modena Comune di Castelfranco Partecipano all'azione 2 Seminari di lavoro a invito Oltre ai partecipanti dell'azione precedente, verranno individuati e coinvolti interlocutori dei seguenti ambiti di riferimento: Imprese e lavoro Altri servizi alla persona. Associazioni di volontariato Scuole Le associazioni di volontariato, gli enti locali e i servizi carcerari definiti sopra sono stati coinvolti in un incontro nel corso del quale hanno manifestato diverse esigenze, oltre a considerazioni significative sul servizio offerto. I volontari di Modena hanno anche un'esperienza viva e recente delle opportunità che si aprono nel contatto con il territorio, avendo di recente sperimentato una mostra

interattiva dal titolo Extrema ratio, che ha coinvolto diversi istituti scolastici modenesi; grazie alla mostra i volontari hanno incontrato studenti e insegnanti interagendo con loro in colloqui diretti e significativi, proprio perché improntati all'informazione (sia pure parziale) su cosa è il carcere e quale senso può avere oggi la detenzione e la pena. Dall'incontro interorganizzativo e istituzionale cui hanno partecipato volontari e servizi carcerari, e dall'incontro di bilancio sulla mostra interattiva gestita dai volontari, abbiamo raccolto diversi bisogni che sono pertinenti sul tema del progetto Cittadini sempre. I volontari e gli operatori hanno richiamato le difficoltà che incontrano nell'offrire servizio ai detenuti dei due istituti presenti in provincia di Modena, difficoltà dovute alle risorse limitate presenti per essi, servono poche cose, ma quelle sono necessarie per chi deve uscire dal carcere... oltre ai vestiti, anche qualche riferimento o contatto. Ci sono anche bisogni non materiali, ma che riguardano la sfera personale, l'esigenza di collocare l'esperienza del carcere nel proprio vissuto. Sono poi emerse le difficoltà di fare comprendere questo tipo di impegno con cittadini non coinvolti. Ci dicono: ma perché fai volontariato per quella gente? Non capiscono il senso del nostro impegno. Sul versante dell'incontro con il territorio, si aprono molti spazi di ulteriore interlocuzione, a livello di sensibilizzazione con i cittadini, di informazione con i servizi scolastici e non solo, di acculturazione in senso generale rispetto all'esistenza di tante risorse del territorio, mappando magari le diverse risorse e dando rapido accesso a tali dati. Anche i lavori di pubblica utilità affidati ai detenuti sono alle volte non compresi dai cittadini. Eppure, a fianco di molte criticità, il gruppo dei volontari e degli operatori e amministratori delle istituzioni ha mostrato anche il tanto che viene già fatto: i volontari anche di associazioni di altro tema che si impegnano nell'accogliere i dimittendi piuttosto che le persone in misura alternativa, i tanti ragazzi delle scuole che hanno dato riscontri positivi sulla mostra, le opportunità offerte dalla convenzione con il Csv nel dare visibilità al servizio offerto dall'uepe, la possibilità di dialogare tra volontari,... Anche nel coordinamento tra le diverse associazioni di volontariato abbiamo sentito la ricchezza del percorso già presente (con un gruppo di associazioni in grado di gestire alcune semplici azioni in modo collettivo e partecipato), ma anche il tanto che si potrebbe fare nel continuare a approfondire la conoscenza reciproca. A fronte di queste possibili e necessarie direzioni di sviluppo del progetto, necessarie, ma difficili da

progettare all'interno delle risorse a disposizione in Cittadini sempre, il gruppo di operatori, volontari, interlocutori delle istituzioni ha scelto di lavorare su un segmento di bisogno specifico: quello relativo alla fase di dimissione dei detenuti che hanno concluso il periodo di detenzione, o anche alla fase di affidamento alle misure alternative alla detenzione; i dimittendi e le persone in misura alternativa alla detenzione infatti attraversano una fase di percorso per certi versi simile, perché fortemente correlata al contatto con il contesto sociale, non sempre ricettivo rispetto a questi temi. Su questo si è scelto di progettare in due azioni specifiche, di formazione congiunta e conoscenza del territorio, ritenendo che la possibilità di conoscersi tra le associazioni possa comunque accompagnare il progetto nel suo svolgersi nel tempo. Rimane non toccata, tra le altre, un'azione maggiormente volta all'esterno, non presente in questo progetto, il farsi conoscere dal territorio: sarà magari un oggetto di lavoro su cui sviluppare ipotesi progettuali per un ulteriore sviluppo. Destinatari dell'intervento (numero e tipologia) Obiettivo / i (fare riferimento a una o più delle seguenti macro indicazioni: - formazione congiunta - conoscenza del territorio - Conoscenza e reti tra associazioni) Destinatari finali del progetto, coinvolti nella sperimentazione saranno 6 cittadini in fase di dimissione dal servizio carcerario o in misura alternativa alla detenzione. Coinvolti direttamente nelle azioni del progetto sono: Volontari di Modena e di Castelfranco E. Operatori facenti parte del personale del Carcere S. Anna Operatori - personale della Casa di lavoro di Castelfranco Operatori dell'uepe Altri interlocutori. Per l'azione 1. Formazione congiunta: Conoscere e condividere i dati relativi ai percorsi che interessano i cittadini in fase di dimissione o in misura alternativa alla detenzione, collocando tali dati nel sistema dei servizi carcerari e sociali del territorio. Condividere una visione del problema, individuando le specifiche parti di cui volontariato, personale dell'amministrazione penitenziaria e altri interlocutori possono essere responsabili in un'ottica di presa in carico progettuale. Approfondire la conoscenza delle criticità e delle risorse attivabili nella fase di dimissione dal servizio carcerario o in misura alternativa alla detenzione dei cittadini per operatori, volontari, cittadini coinvolti.

Azione/i previste Riconoscere le reciproche parti che vengono affrontate dai diversi interlocutori, in un'ottica di responsabilità sociale. Azione 2. Conoscenza del territorio attivare percorsi di conoscenza reciproca tra volontari e operatori già attivi nei servizi carcerari e altri interlocutori significativi del territorio. Progettare percorsi ponte tra diverse organizzazioni di servizio, mirati a sostenere il percorso di dimissione dei cittadini dal carcere o in misura alternativa alla detenzione. Predisporre procedure e materiali informativi utili per cocostruire un percorso di accompagnamento per persone in fase di dimissione e per persone in misura alternativa alla detenzione. Azione 1: formazione congiunta 1.1. Fase preparatoria alla formazione. - Condivisione progettuale del progetto con le associazioni di volontariato coinvolte e con altre interessate; condivisione progettuale con gli istituti carcerari e con il servizio Uepe. - Analisi dei dati quantitativi e qualitativi relativi alle persone in fasi di dimissione nei due diversi istituti e a quelle in misura alternativa alla detenzione (quanti in previsione per il 2014, residenti in quali territori, con quale tempistica, presenza o meno di rete famigliare...). - Ricognizione dei bisogni e delle risorse presenti nella fase della dimissione e nelle misure alternative alla detenzione tramite interviste di gruppo e / o individuali con diverse tipologie di interlocutori: i volontari attivi nei due istituti di Castelfranco E. e Modena e con l'uepe; gli operatori dell'area trattamento dei due istituti; la polizia penitenziaria; altri interlocutori significativi (a titolo di esempio, il cappellano, insegnanti del carcere, altri testimoni privilegiati del contesto interno e esterno al carcere). 1.2. Fase di formazione congiunta con metodologia laboratoriale - Formazione congiunta con la metodologia del laboratorio di progettazione partecipata. Coinvolte le diverse figure che sono state contattate nella fase precedente. A partire dai dati emersi grazie all'analisi dei dati e alla ricognizione dei bisogni e delle risorse, proveremo a progettare un percorso con cui accompagnare la dimissione dei cittadini in uscita dal carcere o il loro affidamento alle misure alternative, condiviso e coprogettato tra servizi dell'area trattamentale, volontariato e comunità locale.

Eventuali interventi / politiche collegate Tale percorso di accompagnamento sarà sperimentato con un numero limitato di cittadini in uscita, in modo da raccogliere dati ulteriori con un monitoraggio e una valutazione conclusiva dei percorsi stessi. La formazione congiunta avrà la durata di 12 ore. Azione 2: Conoscenza del territorio 2.1. Seminari di lavoro sul territorio provinciale A partire dalla fase conclusiva di formazione congiunta, verranno attivati alcuni seminari tematici, che coinvolgeranno una parte del gruppo di lavoro della formazione congiunta che incontrerà interlocutori del contesto ancora non coinvolti o parzialmente coinvolti. Pensiamo al volontariato ancora non coinvolto, al mondo della scuola, al mondo del lavoro, ad altri servizi del territorio che possono accompagnare persone in corso di dimissione dal servizio o di misure alternative al carcere su temi specifici (cittadinanza attiva, abitazione, credito, lavoro, salute...). Tali seminari saranno centrati su un tema specifico durante la formazione congiunta, con inviti mirati e un gruppo ristretto; obiettivo è costruire conoscenza reciproca, progettare eventuali iniziative mirate rivolte alle organizzazioni che partecipano, realizzare o individuare se già presenti eventuali materiali divulgativi per i dimittendi e gli affidati alle misure alternative. Prevediamo 4 seminari tematici in territorio provinciale ciascuno di 3 ore. 2.2. Documentazione del percorso realizzato L'ipotesi di lavoro è realizzare un dossier da inserire su siti o altro sulla sperimentazione per i dimittendi; alcuni materiali che rappresentino le risorse attivate sul territorio per i dimittendi e per i servizi che se ne occupano; un resoconto complessivo sul progetto. Il Centro di Servizio per il volontariato ha in essere una convenzione con il servizio Uepe. Tempi di realizzazione Prevediamo di realizzare l'azione 1nel periodo gennaio Dicembre 2014. Prevediamo di realizzare l'azione 2 nel periodo aprile Dicembre 2014. Effetti attesi (qualitativi e quantitativi) Esiti qualitativi: -Consolidamento del gruppo delle associazioni operative sul tema volontariato e giustizia, nonché allargamento a altre associazioni del territorio su percorsi di accoglienza per cittadini. -Costruzione di un una rete progettuale tra associazioni, servizio carcerario e comunità territoriale attivabile sulla base delle necessità.

-Elaborazione di una prassi metodologica relativa al percorso di dimissione e delle misure alternative nella provincia di Modena tramite un materiale che specifichi le diverse fasi, i contenuti e i riferimenti specifici in capo ai servizi, al volontariato e altri interlocutori. -Costruzione di una rete di contatti del territorio su tematiche specifiche, in modo da ampliare la rete della comunità coinvolta nel percorso di accoglienza dei dimittendi. Esiti quantitativi: -Sperimentazione di 6 percorsi di accompagnamento alla dimissione dal servizio carcerario o alle misure alternative per altrettanti cittadini della provincia di Modena. Risorse umane che si prevede di impiegare (compresi i volontari) Impegno del CSV: responsabili di area formazione e progettazione e documentazione in funzione di consulenti in fase di progettazione, monitoraggio e valutazione degli interventi previsti 1 coordinatore di progetto: conduzione e gestione gruppo di progetto, coinvolgimento di altri soggetti non ancora presenti nella rete, costruzione piano di sviluppo delle azioni e implementazione delle attività, gestione del budget 1 docente per l'azione 1- formazione congiunta 1 tutor d aula per la formazione 1 moderatore dei 4 seminari I volontari delle associazioni coinvolte: Gruppo Carcere e città, Rinnovamento nello spirito, Centro sportivo italiano Volontariato, Porta aperta e Porta aperta al carcere) parteciperanno Operatori dei servizi: Uepe di Modena Casa circondariale S. Anna di Modena Comune di Modena Sostenibilità futura dell'intervento proposto In Provincia di Modena le associazioni di volontariato hanno già sperimentato collaborazioni all interno di progetti sociali sia con le istituzioni carcerarie del territorio che con i servizi territoriali, con il supporto e il coordinamento del CSV. Il progetto in oggetto infatti nasce come approfondimento e sviluppo di bisogni emersi in particolare sul tema dei cittadini detenuti prossimi alla dimissione o soggetti a misure alternative al carcere. I percorsi sperimentali che si proveranno a mettere a punto tra servizi, associazioni, mondo del lavoro potranno essere utilizzati, studiati e acquisiti come buona prassi dal sistema dei servizi.