PROGETTO. Metodologia



Documenti analoghi
LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Sicurezza a casa, a scuola, per strada

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA DELL INFANZIA DI GORLE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTO SICUREZZA

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

DALLA TESTA AI PIEDI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

Visita il sito

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE -

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L intelligenza numerica

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Scuola Primaria di Marrubiu

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

LE FATTORIE AUMENTANO

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Piazza del Popolo 4 Vedano Olona (Va) Tel fax

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Scuola Infanzia Gorle SICUREZZA A SCUOLA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Doveri della famiglia

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Transcript:

Il plesso della scuola dell infanzia statale Aquilone, appartenente all Istituto Comprensivo S. Lucia di Bergamo si trova in una zona verde e tranquilla di un quartiere ai margini della città. La scuola, di nuova costruzione, è composta da tre sezioni con alunni di età eterogenee, per un totale di 80 bambini. La nostra scuola sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività d intersezione a seconda dell età e del numero dei bambini e delle risorse umane e ambientali delle quali possiamo ogni anno disporre. Metodologia Il punto di partenza di ogni progetto educativo è l azione diretta e spontanea del bambino attraverso il gioco, l esplorazione e la ricerca. Il bambino viene messo nella condizione di poter esprimere i bisogni, lo stile ed il ritmo cognitivo che gli sono propri, al fine di essere davvero il protagonista del suo processo di apprendimento. L insegnante durante l attività di gruppo svolge una funzione di regia che viene intesa come allestimento e predisposizione dello spazio e dei materiali necessari; presentazione della proposta di apprendimento e conduzione della situazione ludico/didattica emersa, con conseguente osservazione dei comportamenti e delle eventuali difficoltà emergenti. PROGETTO Parlare di sicurezza alla scuola dell Infanzia sembrerebbe un esagerazione o un eccessiva premura, in realtà essa passa in quel sottile intreccio di acquisizione di buone abitudini e corretti comportamenti che si apprendono quasi per gioco nelle routine quotidiane. Pertanto, prendere in esame i rischi e le condizioni pericolose che più sono rilevabili nei nostri ambienti, prendere coscienza degli atteggiamenti scorretti che nella quotidianità si potrebbero assumere, imparare a gestire le emergenze, deve essere un obiettivo che coinvolge anche le scolaresche già dalla scuola dell infanzia, così che la conoscenza e la consapevolezza aiutino a sviluppare la prevenzione del rischio che in realtà è l avvio alla cultura della sicurezza. Così cita la C.M. n. 122 del 19/4/2000 E la scuola la sede primaria, istituzionale e strategica per la formazione di tale cultura e nella quale avviare un processo allargato di partecipazione, indirizzo e sensibilizzazione complessiva degli operatori scolastici e dell utenza, non limitandosi ad interventi ed adempimenti di carattere meramente formale ovvero ad iniziative sporadiche ed occasionali. D'altra parte l'attuale normativa di riferimento ed i principi che la sottendono costituiscono la migliore opportunità per la promozione, a livello scolastico, di una vera e propria cultura della sicurezza e prevenzione, attraverso la valorizzazione dei rispettivi contenuti e con il coinvolgimento e l adesione partecipativa delle varie componenti interessate, al fine dell acquisizione, da parte degli alunni, della piena consapevolezza di una problematica di ampia rilevanza sociale nonché della valenza educativa sostanziale e prioritaria delle tematiche in questione e dei conseguenti comportamenti che, coerentemente, nel presente e soprattutto nel futuro, si troveranno in concreto ad adottare Dalla C.M. 10 Agosto 1998, n. 356 (Inserimento della protezione civile nelle attività di insegnamento della scuola

dell obbligo). Il successo riscosso dal progetto Scuola Sicura e le testimonianze di apprezzamento pervenute dal mondo della scuola hanno determinato l esigenza di uscire dalla fase di sperimentazione e di iniziare un percorso stabile e continuativo. L obiettivo è quello di realizzare un omogenea e graduale estensione dell insegnamento della protezione civile nelle scuole predisponendo un itinerario didattico sulla base del quale ciascuna scuola possa elaborare il proprio programma di educazione alla sicurezza. Pensare alla scuola come ad un luogo sicuro,vuol dire guardarla con occhi nuovi,significa conoscere in modo diverso gli spazi e ciò che in essi vi è contenuto, affinché il viverci sia il più possibile senza rischi, significa porre attenzione ai comportamenti che normalmente si tengono perché non provochino incidenti. Il progetto Primi in sicurezza che abbiamo proposto nella nostra scuola come tema annuale per le attività di intersezione si è prefisso lo scopo di: portare i bambini a riflettere su argomenti riguardanti i rischi che ci circondano in ogni ambiente frequentato, non solo quello scolastico; ad essere più consapevoli dei pericoli, iniziando dai più semplici che potrebbero essere causati da comportamenti scorretti; a trovare strategie e risoluzioni per rendere in ogni momento più sicure e serene le condizioni di vita; a sapere come comportarsi nei momenti di emergenza. E, poiché, quella della sicurezza è una cultura che anche molti adulti non hanno, questa è stata l occasione per farsela, insieme ai bambini, in tranquillità e senza panico. E stata utile la collaborazione con persone molto preparate in questo campo (es. volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa, vigili del fuoco, vigili urbani) che hanno trasmesso il senso della competenza e della sicurezza nella vita scolastica di tutti i giorni e nell affrontare le emergenze. Lo scopo è stato sapere/saper fare / saper essere e non avere più paure. FASI PROGETTUALI / CONSAPEVOLEZZA DEGLI ADULTI Acquisizione, da parte del team docenti, di una specifica cultura della sicurezza: scuola come luogo di formazione, educazione e prevenzione. Aspetti della sicurezza: prevenzione dei rischi (curare il numero dei bambini negli spazi, controllare atteggiamenti e comportamenti ecc.) gestione delle emergenze (prepararsi a situazioni di pericolo) Sensibilizzazione, consapevolezza e condivisione delle proprie responsabilità chiamando a raccolta le energie di tutti. Percorso analogo con i genitori Conoscenza dei possibili rischi e pericoli nello svolgimento del proprio ruolo e compito educativo.

Individuazione di strategie educative e didattiche per una maggiore tranquillità nell attuazione della funzione docente e per garantire una migliore sicurezza ai bambini (per es.: regole condivise per i diversi spazi didattici della scuola). Organizzazione degli spazi didattici Analisi dei rischi da comportamento e relativi correttivi Chiarire il compito dei docenti nei momenti di emergenza Ricercare e stabilire il percorso di sicurezza e i punti sicuri Stesura del Piano di Evacuazione. Fonti bibliografiche: leggi, audiovisivi, percorsi formativi (es. corso primo soccorso), pubblicazioni. TEMPI DI ATTUAZIONE E CONTENUTI DEL PROGETTO Per le insegnanti: INIZIO ANNO SCOLASTICO: le regole Individuazione di strategie educative e didattiche (per es.: regole condivise per i diversi spazi didattici della scuola). Stesura del progetto di organizzazione degli spazi didattici. Stesura di un documento sull analisi dei rischi da comportamento e relativi correttivi. Comunicazione/informazione all utenza sulla gestione dello spazio in sicurezza: progetto didattico organizzativo sulla sicurezza. Per insegnanti e genitori Incontri di formazione per l acquisizione di una specifica cultura della sicurezza. Sensibilizzazione, consapevolezza e condivisione delle proprie responsabilità chiamando a raccolta le energie di tutti. Conoscenza dei possibili rischi e pericoli nello svolgimento del proprio ruolo e compito educativo. Per insegnanti e bambini Ricercare e stabilire per ogni spazio, con i bambini, alcune regole che ci aiutino a stare bene insieme a scuola. Motivare le scelte. Codificarle: trovare insieme ai bambini dei modi per interiorizzarle di più; per esempio il libro delle regole. PERIODO CENTRALE DELL ANNO SCOLASTICO: Impariamo a gestire le emergenze.

Per le insegnanti: Stesura del Piano di Evacuazione: Chiarire il compito dei docenti nei momenti di emergenza Ricercare e stabilire il percorso di sicurezza e i punti sicuri. Effettuazione delle prove di evacuazione con il possibile coinvolgimento dei Vigili del Fuoco o dei Volontari della Protezione Civile. Presentazione del PE all utenza. Per insegnanti e genitori Incontri di formazione di Primo Soccorso e delle squadre antincendio. Per insegnanti e bambini Attuazione delle fasi operative didattiche del progetto riguardanti la conoscenza dei possibili rischi ed in particolare l incendio e la sua gestione in emergenza. Coinvolgimento di tutti i bimbi al gioco della sicurezza Esercitazioni e prove complete di evacuazione. ULTIMO PERIODO DELL ANNO SCOLASTICO: I pericoli della strada Impariamo ad aiutare il compagno che si fa male Per insegnanti e bambini Il linguaggio della strada (con il coinvolgimento delle persone preposte) Piccolo corso di primo soccorso per i bambini, con simulazioni di intervento (con il coinvolgimento di esperti) Il presente progetto può essere anche triennale, in qual caso i contenuti di questi ultimi nuclei operativi potrebbero essere ampliati, approfonditi e proposti trasversalmente ad altri progetti per esempio l ambiente ecc FASI OPERATIVE DIDATTICHE ATTIVITA CON I BAMBINI Ricercare e stabilire per ogni spazio, con gli alunni, alcune regole che ci aiutino a stare bene insieme a scuola.

Motivare le scelte. Codificarle: trovare insieme dei modi per interiorizzarle di più; per esempio rappresentarle graficamente ed incollare su cerchi rossi le azioni pericolose, ciò che si deve evitare, quanto è meglio non fare e su cerchio verde le azioni, comportamenti e le regole positive. E piacevole e proficuo per l apprendimento anche l inventare canzoncine o filastrocche con le regole scelte. Conoscenza dei possibili rischi che quotidianamente (piccoli incidenti ecc.) o in casi eccezionali (terremoti, alluvioni, incendi ecc.) potremmo trovare. L attenzione viene puntata sull incendio e sui comportamenti efficaci da adottare in caso di necessità. Creare una situazione stimolo (racconto o piccolo esperimento) relativa al nucleo concettuale fuoco incendio per favorire il coinvolgimento e le risposte dei bambini. Lasciar parlare liberamente, ma con ordine, gli alunni e raccoglierne successivamente le loro competenze e conoscenze sull argomento: raggrupparle, verificarle al fine di progettare le esperienze per rendere le loro conoscenze più chiare e sistematiche, più organizzate e rappresentate. Avranno bisogno di acquisire nuove conoscenze sul fuoco. Sull incendio. Su cosa facciamo sulle persone che aiutano in questi casi: pompieri, ambulanza. Conoscenza di alcuni elementi presenti nella scuola utili per la nostra sicurezza nei momenti di bisogno: - conoscenza delle uscite di sicurezza e delle vie di fuga di ogni spazio/ambiente della nostra scuola; - conoscenza della segnaletica di sicurezza: vie di fuga, uscita di emergenza, ecc. - conoscenza della segnaletica antincendio: estintori, manichetta, idranti, materiale infiammabile ecc. - conoscenza della funzione delle strisce di sicurezza davanti a tutte le porte; - conoscenza ed individuazione del punto sicuro della nostra scuola. Conoscenza delle regole per una ordinata evacuazione della scuola: - coloriamo le schede riportanti le varie fasi e le regole di un evacuazione - riconoscere il segnale di pericolo - imparare a disporsi a catena mano nella mano. Prepariamo e coloriamo un bollo del colore di ogni sezione da attaccare fuori dalla porta della sezione e che verrà riportato sul particolare della planimetria posta in ogni spazio. Prepariamo e coloriamo il puzzle o le schede sui segnali della sicurezza. Chi sono i Vigili del fuoco? Invitiamoli a scuola: scopriamo e conosciamo il loro mestiere. Mettiamo in atto correttamente l evacuazione (simulazione di un incendio ed evacuazione. I pericoli della strada: a piedi, in bicicletta, in auto. Invitiamo a scuola gli agenti della Polizia Locale che ci aiutano ad approfondire il linguaggio della strada: il semaforo, il vigile, le strisce pedonali, il marciapiede, i segnali stradali. Usciamo con loro per le strade del quartiere.

Il tema proposto è stato accompagnato e sostenuto dall elemento fantastico/creativo: una Scatola Magica che ad ogni tappa appariva offrendo stimoli, piste, personaggi che servivano poi come elementi di stimolo per le attività. La valutazione globale dell attività di intersezione è stata molto positiva in quanto il tema proposto è risultato accattivante e coinvolgente e la metodologia utilizzata ha suscitato nei bambini interesse e motivazione ad apprendere i contenuti proposti. Data l importanza della tematica ogni anno progettiamo la settimana della sicurezza nella quale proponiamo gli obiettivi principali del presente progetto, obiettivi che, peraltro, si intrecciano nella trasversalità e nella quotidianità dell esperienza scolastica.