Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte



Documenti analoghi
CASEIFICAZIONE. Informazione&Zootecnia

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

Dott. Stefano Ferrarini Direttore Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale ULSS 6, Vicenza

Formaggi di tipo Grana:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Programmi di prerequisito, analisi generale dei pericoli igienico-sanitari e dei difetti tecnologici

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

O) DERIVATI DEL LATTE FORMAGGI E BURRO

LA PRODUZIONE DI FORMAGGI PRESAMICI A PASTA MOLLE A CROSTA FIORITA Tipica produzione francese denominata CAILLÉ DOUX

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Latte e caseificazione. Ivano De Noni DeFENS - Università degli Studi di Milano

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

Il progetto: descrizione delle attività sperimentali e approccio metodologico

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Gonfiore del decimo giorno

Le malattie trasmesse da alimenti

Salgono a 1248 i prodotti Food europei ad Indicazione Geografica

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando Divertiti imparando - 2

Il processo di stagionatura «dry aged»

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Disidratatore di rifiuti umidi

FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n e RD 261/33 Def inizio ne di legge caseina sostanza grassa del latte Princ

LA DIETA VEGETARIANA

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari


Circuiti amplificatori

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Scopo della lavorazione

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Che cos è un detersivo?

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

La digestione degli alimenti

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

Lettere di una madre al proprio figlio

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA

Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?


QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

- Riproduzione riservata - 1

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Analisi delle acque dell isola di Favignana

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

CATALOGO PRODOTTI 2014

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il fenomeno condensa

Caratteristiche delle acque naturali

Ammendante Compostato Misto

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna


Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Denominazione Corso:

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

B RV N E L L I BRVNELLI - INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA NATA A ROMA NEL

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

Transcript:

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Alterazioni dei formaggi Prof. Roberto Rosmini Alma Mater Studiorum-Università di Bologna 07/07/2005 1

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte L ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte, attualmente supportata dal D.P.R. 54/97, sarà dal 2006 definita dai Regolamenti (CE) 852-853-854/2004, pubblicati il 30.04.2004 nella G.U.U.E., L 139 e rettificati il 25.06.2004 nella G.U.U.E. L 226/3/22/83. Vi potrebbero essere variazioni significative per la vigilanza sul latte e derivati 07/07/2005 2

Alterazioni dei formaggi: generalità Alterazioni e difetti dei formaggi sono conseguenti a diverse cause: alimentazione non idonea delle lattifere utilizzo di latte proveniente da animali non perfettamente sani (mastiti) Inquinamento del latte in lavorazione Tecniche lattiero-casearie errate Utilizzo di locali non idonei alla lavorazione del latte, alla maturazione, affinamento e conservazione dei formaggi 07/07/2005 3

Requisiti tecnologico-caseari caseari I principali sono: proteine il grasso e la resa in formaggio attitudine alla coagulazione presamica e sineresi della cagliata ph, acidità titolabile tempo di coagulazione contenuto di caseina e consistenza della cagliata 07/07/2005 4

Altri elementi utili per la qualità dei formaggi Dimensioni delle micelle e il tempo di rassodamento del coagulo Calcio, fosforo e gli equilibri salini Fosfato di calcio colloidale Proprietà tecnologiche della caseina nativa Numero delle cellule somatiche del latte Affioramento naturale della panna Debatterizzazione del latte 07/07/2005 5

Rischio batteri nella caseificazione di qualità Germi in carenza di igiene: E. coli, S. aureus Patogeni: Salmonella spp., L. monocytogenes Altri germi causa di difetti dei formaggi: Aerobacter aerogenes, clostridi, micrococchi proteolitici, batteri citrato fermentanti come Lactobacillus fermentum e L. casei, batteri psicrotrofi, lattobacilli cromogeni quali L. bulgaricus, L. helveticus, Geotrichum candidum 07/07/2005 6

Principali alterazioni dei formaggi Principali alterazioni dei formaggi Gonfiore precoce Gonfiore al 10 giorno Gonfiore tardivo Occhiature Vescicotto Sapore di amaro Gessosità Spaccature e sfoglie Vaiolatura La smorchia, il rammollimento e la cancrena Formazione di crosta spessa o di unghia Sviluppo di muffe, odori, sapori e colorazioni anormali 07/07/2005 7

Gonfiore precoce Provocato da E. coli, Aerobacter aerogenes e più raramente da lieviti contenuti nel latte Altre cause: antibiotici nel latte, scarsa acidificazione della cagliata e della pasta che non spurga a sufficienza, temperature elevate dei locali di stagionatura 07/07/2005 8

Gonfiore al decimo giorno E un difetto che si riscontra di solito nei formaggi ottenuti con latte di pecora. Si riscontra in particolare nel pecorino romano. Compare di solito entro la seconda settimana dalla caseificazione E provocato da batteri citrato fermentanti (Lactobacillus fermentum e L. casei). Lo sviluppo di anidride carbonica provoca occhiatura della pasta che può portare anche alla spaccatura della forma 07/07/2005 9

Gonfiore tardivo Il formaggio si rigonfia, fino a spaccarsi lungo lo scalzo. Provocato da batteri sporigeni del genere Clostridium. Si sviluppa acido butirrico, ma anche acido acetico e propionico e si forma gas. La pasta è alterata nella consistenza con sapore di rancido 07/07/2005 10

Occhiature Nella pasta si formano cavità più o meno grandi (3-4 mm e oltre) conseguenti a fermentazione propionica. Non è un difetto in assoluto, ma solo dei formaggi che sono a pasta compatta. E una caratteristica di alcuni formaggi svizzeri (Emmental) a prevalente fermentazione propionica. Di solito consegue a latte batteriologicamente scadente oppure all utilizzo di caglio inquinato 07/07/2005 11

Vescicotto Gonfiore localizzato conseguente all azione di batteri gassogeni (Coli aerogenes). Nella zona colpita la pasta appare simile ad un favo d api. Tra le cause vi è l utilizzo di latte mastitico, scarsa acidificazione della pasta ed eccessivo spurgo della cagliata. Non è di frequente riscontro e si manifesta solitamente nei formaggi a pasta compatta 07/07/2005 12

Sapore di amaro Difetto frequente nei formaggi. Legato alla formazione di prodotti di degradazione delle proteine quali peptidi e composti azotati a basso peso molecolare. E chiamato in causa il caglio vegetale (cardo). Anche batteri psicrotrofi possono favorire l insorgere di tale sapore. Occorre ricordare che anche l alimentazione delle lattifere può rientrare tra le cause 07/07/2005 13

Gessosità,, spaccature e sfoglie Sono difetti gravi. La pasta del formaggio si spacca sfogliandosi. La causa principale è l eccessiva acidificazione della pasta, ma anche il latte troppo acido, un eccessivo uso di caglio, errori nella filatura e nella preparazione della forma, che possono portare alla formazione di vuoti nella pasta, accentuano il difetto. Di solito non si avvertono odori anormali 07/07/2005 14

Rammollimenti e cancrena Nella crosta si formano spaccature dalle quali esce la pasta che inizia ad avere odore di sostanza in putrefazione. Tra le cause: latte con elevato numero di cellule somatiche e di batteri proteolitici (micrococchi). Pasta umida non ben spurgata. La cancrena si ha quando al rammollimento segue la putrefazione. Sono colpiti formaggi stagionati senza cura in locali umidi e su tavole bagnate. 07/07/2005 15

Formazione di crosta spessa o di unghia La crosta si presenta troppo secca e spessa (10-14 mm), la pasta spesso è troppo salata. Tra le cause vi sono: elevate temperature della scotta nella fase di scottatura, locali di stagionatura troppo caldi e con ventilazione eccessiva. Anche l eccesso di sale favorisce la formazione della crosta spessa 07/07/2005 16

Vaiolatura e formazioni di muffe La vaiolatura si manifesta nei formaggi a crosta dura e a lunga stagionatura. Sulla crosta appaiono erosioni nelle quali sviluppano le muffe. Queste possono anche penetrare con il tempo in profondità nella pasta. Alterazioni dovute all umidità dei locali di stagionatura e alla scarsa cura prestata alle forme 07/07/2005 17

Infestazioni da acari Gli acari partendo dalla crosta scavano dei cunicoli e penetrano nella pasta riducendola in polvere. I principali sono l Acarus siro, il Tyrophagus longior e il Tyrolychus casei. Può insorgere anche la formazione di muffe. Tra le cause vi sono locali di stagionatura non idonei e scarsa cura delle forme 07/07/2005 18

Insetti nel formaggio: Phiophila casei Alcuni consumatori apprezzavano la pasta caseosa infestata da Phiophila casei perché era più cremosa e piccante. Le larve di questo dittero sono molto resistenti ai succhi gastrici e se giungono indenni nell intestino sono dannose per il consumatore. Gli adulti e anche le larve possono, inoltre, veicolare germi potenzialmente patogeni per l uomo. Il formaggio con i vermi era un prodotto tipico di alcune zone che ora non si può più produrre. 07/07/2005 19