Economia del Lavoro 2010

Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Sindacati e mercato del lavoro

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Obiettivi di Apprendimento

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Domanda di lavoro: sommario

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Economia del Lavoro 2010

Sindacati Sindacati come istituzioni nel mercato del lavoro. Fine: tutela degli interessi dei lavoratori e miglioramento delle loro condizioni.

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il comportamento del consumatore

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domanda di lavoro: sommario

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Monopolio Esercizio 1

Il comportamento del consumatore

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

p = p p = 440

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Il comportamento del consumatore

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Economia del Lavoro 2010

Il comportamento del consumatore

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione 13. Politica Economica Avanzata A.A

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Lezione 5. La teoria della domanda


Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

CAPITOLO 11. Il monopolio

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Capitolo 12 Il monopolio

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

La teoria delle scelte del consumatore

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Economia del Lavoro Lezione 14 PROF.SSA FRANCESCA LOT TI DOT T. ALESSANDRO PALMA

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esercitazione 8-7 maggio 2018


Economia del Lavoro 2010

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Le scelte del consumatore

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Capitolo 12 Il monopolio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 15 Argomenti

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 3 - I sindacati monopolisti 1

I sindacati monopolisti Nei modelli di sindacato monopolista, il sindacato sceglie il salario e l impresa fissa l occupazione HIP.: 1 solo sindacato che contratta i w per tutti, rappresentabile tramite una funzione di utilità, come un qualunque individuo. Problema: l utilità del sindacato coincide con quella dei lavoratori? L utilità del sindacato dipende positivamente sia dal salario w che da E, l occupazione (i sindacati traggono benessere da entrambi). Le curve di indifferenza del sindacato (tra 2 beni) quindi hanno la solita forma (Fig. 10-4) OBT.: del sindacato è Max.re la propria utilità. 2

Curve di indifferenza del sindacato Curve di indifferenza tra 2 «beni»: w ed E Perché convesse? Per compensare una riduzione dell occupazione quando questa è già bassa serve un sostanziale incremento di salario! Il sindacato cerca di raggiungere la curva di indifferenza più alta possibile, sotto un vincolo rappresentato dalla curva di domanda di lavoro dell impresa 3

I sindacati monopolisti HIP.: la contrattazione ha luogo a livello della singola impresa, che opera in regime di concorrenza perfetta nel mercato del prodotto (non può risolvere le rivendicazioni salariali del sindacato con variazioni del prezzo dell output). (Se p la curva di domanda dell impresa si sposterebbe verso destra!) Le richieste salariali del sindacato sono vincolate dal comportamento dell impresa, caratterizzata da una curva di domanda di lavoro inclinata negativamente, che determina la quantità ottimale di lavoro (sotto il profilo della massimizzazione del profitto) da utilizzare 4 per ciascun livello del salario.

I sindacati monopolisti HIP.: il sindacato ha un forte potere contrattuale => è in grado di imporre all impresa il livello salariale che preferisce. In risposta, l impresa sceglie il livello di occupazione che MAX il profitto La chiameremo ipotesi del sindacato monopolista: il sindacato sceglie il livello salariale compatibile con il perseguimento dei propri obiettivi (max.ne dell utilità), al pari del monopolista che è in grado di determinare il prezzo di vendita dei propri prodotti (ma non q venduta!) HIP.: dato il salario proposto dal sindacato, le imprese non possono essere convinte a spostarsi dalla loro curva di domanda (cioè a fare scelte sub 5 ottimali).

I sindacati monopolisti Fig. 10.4 Il salario competitivo è w*. In assenza di sindacato, l impresa assumerebbe E* lavoratori: non MAX U Se la curva di domanda è la D, un sindacato monopolista max.zza U scegliendo il punto M (tangenza tra domanda e c.i.): al salario salario w M > w* l impresa l occupazione a E M < E * Se la curva di domanda fosse inelastica (D ) il sindacato potrebbe domandare un salario più elevato e ottenere maggiore utilità: punto M di tangenza tra D e U, con U > U. 6

Figura 10-4 Il comportamento dei sindacati monopolisti Un sindacato monopolista massimizza l utilità scegliendo il punto sulla curva di domanda D che è tangente alla propria curva di indifferenza. Il sindacato domanda un salario di w M euro e il datore di lavoro taglia l occupazione a E M (dal livello competitivo E*). Se la curva di domanda fosse inelastica (come indicato dalla retta D ), il sindacato potrebbe domandare un salario più elevato e ottenere maggiore utilità. In assenza di sindacato: w = w* E = E* Sindacato monopolista: MAX U in M Chiede w M > w* L impresa fissa E M < E * Sindacato monopolista con domanda di lavoro molto rigida (D ): punto M Può chiedere un salario > w M L impresa fisserà un livello di occupazione sempre < di E*, ma comunque > E M Il sindacato ottiene di più in termini di salario e «limita» i danni in termini di occupazione! 7

I sindacati monopolisti: sintesi 1. Il sindacato sceglie w e l impresa si muove lungo la curva di domanda per definire il livello di occupazione che max.zza il profitto. 2. Alcuni lavoratori perderanno i posti di lavoro per effetto della richiesta salariale del sindacato. 3. I sindacati ricavano un utilità maggiore (hanno maggior successo) se la curva di domanda di lavoro è inelastica (le imprese reagiscono poco a variazioni del salario). I dati suggeriscono infatti che l elasticità della domanda di lavoro in imprese sindacalizzate è il 20% minore di quella delle imprese non sindacalizzate. 8

Ricordiamo: le regole di Marshall della domanda derivata Quando la curva di domanda di lavoro è elastica? 1. quanto maggiore è l elasticità di sostituzione tra K e L tanto più la domanda di lavoro è elastica 2. quanto maggiore è l elasticità della domanda di output ai p tanto più la domanda di lavoro è elastica 3. quanto maggiore è la quota del lavoro nei costi totali tanto più la domanda di lavoro è elastica 4. maggiore è l elasticità dell offerta degli altri fattori di produzione, come il capitale, e maggiore è l elasticità della domanda di lavoro 9