Pianificazione interventi Specialistici: sostituzione tracheocannula, emogasanalisi, prelievo ematico, sostituzione PEG



Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Pianificazione interventi Specialistici: sostituzione tracheocannula, emogasanalisi, prelievo ematico, sostituzione PEG Dott. A. Iuliano U.O.S.

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

La RSA come modello di cura intermedia

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Cure Domiciliari: definizione

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

FORUM P.A. SANITA' 2001

Terapia del dolore e cure palliative

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Gli interventi delle professioni sanitarie

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Continuità dell assistenza

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Un percorso di cura verso casa.

REGIONE CALABRIA ASP _


Direzione Politiche Sociali

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

I servizi per anziani non autosufficienti

GESTIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA USL DI AREZZO. Dr. P. Vivoli. U.O. Pneumologia Territoriale Direttore: Dr M.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Medici e Pediatri di Famiglia

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Transcript:

Pianificazione interventi Specialistici: sostituzione tracheocannula, emogasanalisi, prelievo ematico, sostituzione PEG Dott. A. Iuliano U.O.S. Pneumologia Subintensiva

SISTEMA SANITARIO Organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione: - pubblica - privata - mista

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) Il SSN garantisce la gestione unitaria della tutela della salute in modo uniforme sull intero territorio nazionale, indistintamente dalle condizioni sociali. L'art. 32 della Costituzione italiana sancisce il "diritto alla salute" di tutti gli individui. Sistema pubblico di carattere "universalistico.

QUOTA DEL PIL DESTINATA ALLA SPESA SANITARIA

Ripartizione percentuale della spesa sanitaria nazionale tra i macro livelli di assistenza-anno 2009

Ripartizione percentuale della spesa sanitaria nazionale per il livello di assistenza distrettuale Anno 2009

Percentuale di anziani trattati in ADI e giornate di assistenza agli anziani svolte nelle strutture semiresidenziali e residenziali per 1.000 abitanti ultrasessantacinquenni Anno 2008

Assistenza Domiciliare L evoluzione delle tecnologie sanitarie con la miniaturizzazione delle apparecchiature e la loro semplificazione d uso rendono possibile il ritorno del soggetto malato nel proprio ambito domiciliare

1900 technology develompent stethoscope 1950 Health hospital centralisa2on home care 2000 telemedicine Hospital at home day hospital

UNA OPPORTUNITA DA COGLIERE NON RICHIEDONO INVESTIMENTI IN STRUTTURE SI POSSONO AVVIARE IN POCHI MESI LE CURE A DOMICILIO DANNO UNA RISPOSTA IMMEDIATA ED OTTIMALE AI BISOGNI Hanno forti ricadute occupazionali HANNO UN OTTIMO RISCONTRO DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

PROGETTO DI CURE DOMICILIARI nel 2000 S.A.D. Servizi di Assistenza Domiciliare - Carattere socio-assistenziale - Gestiti dai Comuni - Assenza di componenti sanitarie VISITE PROGRAMMATE - A.D.I. 1 Livello - Carattere sanitario - Gestite dai Medici di Medicina Generale o dai servizi infermieristici della Azienda Sanitaria Locale - Componente sanitaria importante A.D.I. INTENSIVA - Unica Centrale di riferimento - Responsabilità clinica del Medico di Medicina Generale - Copertura 7 giorni su 7 per 24 ore - Integrazione con servizi socio-assistenziali DIMISSIONI PROTETTE - Convalescenze post-ricovero - Riabilitazione a componente specialistica con media intensità sanitaria INTENSITA SANITARIA SPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE - Componente specialistica - Alta intensità sanitaria

Assistenza Domiciliare Il miglioramento delle tecnologie I ridotti rischi infettivi per i pazienti Il maggiore apprezzamento da parte dei familiari

Assistenza Domiciliare Rendono l assistenza domiciliare la migliore opzione sanitaria per i pazienti cronici lasciando all ospedale il compito di occuparsi delle patologie in fase acuta o della diagnostica complessa.

Assistenza Domiciliare Situazione attuale ASL Città di Milano: Medico di medicina generale ADI I livello Rilascio Voucher socio sanitario Famiglia

VOUCHER SOCIO SANITARIO Il voucher socio-sanitario regionale è un contributo economico concesso non in denaro ma sotto forma di titolo di acquisto, che può essere utilizzato esclusivamente per comprare prestazioni di assistenza domiciliare socio-sanitaria integrata fornite da una delle organizzazioni accreditate dalla Asl scelta dal cittadino.

VOUCHER SOCIO SANITARIO Il voucher è rivolto alle persone bisognose di cure domiciliari, come ad esempio, anziani non autosufficienti, disabili, sofferenti di malattie croniche che non hanno bisogno di un ricovero ma che necessitano di assistenza sanitaria presso il proprio domicilio. Non ci sono limiti di età né di reddito per ottenere il voucher.

VOUCHER SOCIO SANITARIO Possono essere acquistate prestazioni infermieristiche (come la medicazione di piaghe da decubito), riabilitative (fisioterapia), medico specialistiche e di aiuto infermieristico. Il medico di medicina generale è il regista di tutte le prestazioni fornite al paziente

CONTRIBUTO REGIONALE La Regione Lombardia eroga un contributo dedicato per aiutare le famiglie ad assistere un paziente affetto da SLA presso il proprio domicilio

AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Linee guida italiane e standard per Assistenza Domiciliare Respiratoria (ADR) Italian guidelines and standards for Respiratory Home Care

ADR Regime a bassa intensità di cure: destinato a pazienti trattati con ossigenoterapia, in fase di stabilità clinica, che non necessitano ancora di VMD. Rientrano in questo regime i pazienti tracheostomizzati in OLT, purchè non ventilati. Regime a media intensità di cure: destinato a pazienti in fase stabile, che necessitano di Ventilazione non invasiva od invasiva tramite tracheostomia per un tempo < 16 ore/die, con o senza OLT. Regime ad alta intensità di cure: destinato a pazienti con necessità di VMD non invasiva od invasiva tramite tracheostomia per un tempo > 16 ore/die, oppure a pazienti già inseriti nei regimi a bassa o media intensità, in fase di instabilità clinica.

ADR ASL di Mantova La gestione dei problemi avviene on line 24 ore su 24 (telefono, fax, internet, colloqui), con le caratteristiche di Ospedalizzazione domiciliare con cartella aperta, con la garanzia di skill professionali e gestionali adeguati alla ventilazione meccanica ( invasiva e non invasiva) di pazienti totalmente dipendenti dalla VM.

ADR ASL di Mantova

ATTIVITA A DOMICILIO Gestione tracheocannula Rimozione secrezioni Monitoraggio scambi respiratori Prelievi ematici Nutrizione enterale e parenterale Gestione PEG

Tracheostomia

TRACHEOSTOMIA

TRACHEOCANNULA

TRACHEOCANNULA Fenestrata Non fenestrata Cuffiata Non cuffiata

CANNULA FENESTRATA

COLLARINO

METALLINA

NASINO ARTIFICIALE

VALVOLE FONATORIE

BRONCOASPIRATORE

VALVOLA X ASPIRAZIONE

COUGH ASSIST

TRACHEOCANNULA Necessaria medicazione quotidiana dei margini della stomia con blando disinfettante. Rimuovere e lavare spesso la controcannula, se presente. Frequenti tracheoaspirazioni.

TRACHEOCANNULA Periodica sostituzione, anche al domicilio, da parte di medico (Rianimatore, Pneumologo, Otorino, Chirurgo) esperto nella procedura in condizioni igieniche adeguate.

EMOGASANALISI

Emogasanalisi Analisi da prelievo arterioso che consente di valutare in modo preciso l entità degli scambi gassosi. Deve essere letto rapidamente per evitare l evaporazione dei gas. Può essere prelevato a domicilio se non distante dall ospedale (tenere in ghiaccio).

EMOGASANALISI Prelievo ematico arterioso Esame modicamente doloroso Siringa eparinata Necessita di lettura rapida Tenere premuto forte 3 minuti dopo prelievo Consente valutazione gas ematici e PH Indispensabile x corretta valutazione insuff. respiratoria

EMOGASANALI ARTERIOSA SISTEMICA Valori normali po 2 pco 2 ph 7.35-7.45 Saturazione >95% - HCO 3 Base excess È in relazione all età del soggetto (v.n. >80 mmhg) 35-45 mmhg 22-26 mmol/l -2.0/2.0 mmol/l

mod. Sorbini CA. Respiration 1968;25:3-13

SATURIMETRO

SATURIMETRIA Esame non invasivo Semplice esecuzione Eseguibile al domicilio Non paragonabile ad EGA Non attendibile se difetto Vascolarizzazione (sclerodermia...) Molto utile x monitoraggio

PRELIEVI EMATICI Prestazione erogata direttamente dalla ASL su richiesta del medico di medicina generale per pazienti non deambulanti. Il servizio è anche fornito a pagamento da diversi laboratori di analisi.

Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)

Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG) Procedura che consente di somministrare una Nutrizione Enterale (NE) a pazienti affetti da disfagia permettendo di garantirgli un adeguato apporto nutrizionale.

Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)

Gastrostomia percutanea endoscopica (PEG)

NUTRIZIONE ENTERALE

POMPA NUTRIZIONE

NUTRIZIONE ENTERALE La PEG può essere posizionata in regime ambulatoriale Occorre aumentare gradualmente il flusso di infusione della nutrizione enterale per consentire all intestino di adattarsi al nuovo regime alimentare; è possibile la comparsa di diarrea. La NE prevede l addestramenti di un care giver all uso della pompa

PEG E necessaria la medicazione quotidiana con blando disinfettante del margine della stomia Vietato somministrare cibi frullati via PEG (si accellera l usura del tubo) Il tubo va tenuto pulito con acqua, coca cola e scovolino

PEG Periodicamente si rende necessario sostituire la sonda gastrostomica quando usurata I nuovi modelli sono tali da poter essere sostituiti al domicilio La procedura deve essere eseguita da un medico esperto

NUTRIZIONE PARENTERALE

NUTRIZIONE PARENTERALE (NPT) Nutrizione artificiale effettuata con nutrimenti preparati in sacche da somministrare per via endovenosa. Va riservata a pazienti per i quali è sconsigliata la nutrizione enterale. Può essere praticata al domicilio e richiede una maggiore cura dell igiene rispetto alla NE data la somministrazione endovena.

CONCLUSIONE La complessità dell assistenza domiciliare di pazienti affetti da SLA rende necessaria un attenta preparazione delle persone che se ne prendono carico dal punto di vista tecnico; non bisogna però tralasciare l aspetto emozionale ed umano che riveste altrattanta importanza.

BUON LAVORO