URGENTE DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE. Cognome... Nome...



Documenti analoghi
DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE. Cognome... Nome...

RICHIESTA DI RICOVERO

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Terapia del dolore e cure palliative

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Corso La complessità in geriatria

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Cure Domiciliari: definizione

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

REGIONE CALABRIA ASP _

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Questionario Informativo

INFORMATIVA AI CITTADINI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La RSA come modello di cura intermedia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Bando Corsi di formazione specialistici per Assistenti familiari

FORUM P.A. SANITA' 2001

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LINEA VERDE ALZHEIMER

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

MODULO RICHIESTA BUONO MENSILE. Richiesta di buono mensile per le seguenti patologie:

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)


DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)

Bologna 29 Giugno 2015

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio Via Roma

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

VIALE MATTEOTTI, SCARPERIA (FI) - TEL FAX

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS (A.D.I.P.) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato/a a. Residente a in via

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso)

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Transcript:

HOSPICE DI ABBIATEGRASSO VIA DEI MILLE N. 8/10 20081 ABBIATEGRASSO (MI) TEL. 02/94963802 FAX 02/94962279 SITO: www.hospicediabbiategrasso.it EMAIL: info@hospicediabbiategrasso.it La presente richiesta è finalizzata al ricovero presso (esprimere la scelta in ordine di preferenza):...hospice di Abbiategrasso -Fax 02/94962279...Hospice di M - Fax 02/97220234 nessuna preferenza PROGRAMMABILITA DEL RICOVERO PROGRAMMABILE URGENTE MOTIVO PREVALENTE DEL RICOVERO CLINICO ASL MILANO 1 - DIPARTIMENTO A.S.S.I. UOC SISTEMI DI WELFARE PER LA DOMICILIARITA UOS HOSPICE DI MAGENTA VIA FORNAROLI N. 71 20013 MAGENTA (MI) TEL. 02.97295235 FAX 02.97220234 hospice.m@aslmi1.mi.it RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE Il modulo e condiviso dagli Hospice di Abbiategrasso e M ed è utilizzabile per l accesso ai servizi di entrambe le strutture. N CLINICO DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome.........Nome...... Luogo nascita...data di nascita... / / Sesso M F CODICE FISCALE... Residente a........ Via... N Telefono:... Cellulare: Domicilio se diverso dalla residenza:città..... Via... N Familiare/persona di riferimento: Cognome... Nome...... Grado di parentela Telefono: Cellulare:.... Cognome... Nome...... Grado di parentela Telefono: Cellulare:.... Domicilio Altro... ATTUALMENTE IL PAZIENTE SI TROVA Ospedale U.O...TEL... Medico inviante Palliativista MMG/PDF Medico Specialista [ ] Oncologo [ ] Neurologo [ ] Nefrologo [ ] Pneumologo [ ] Epatologo [ ] Internista [ ] Altro... DOCUMENTI DA CONSEGNARE AL MOMENTO DEL RICOVERO: 1. Prescrizione del Medico di Medicina Generale o del Medico Ospedaliero richiedente il ricovero in Hospice 2. Copia documento di identità, codice fiscale, tessera sanitaria, eventuale permesso di soggiorno 3. Se proveniente da ospedale: Lettera dimissione ospedaliera e lettera dimissione infermieristica DATA COMPILAZIONE: / / 1

1. VALUTAZIONE SOCIALE IL PAZIENTE VIVE NEL NUCLEO FAMILIARE SOLO SONO PRESENTI MINORI CON FRATELLI/SORELLE SONO PRESENTI DISABILI FISICI/PSICHICI CON CONIUGE/CONVIVENTE SONO PRESENTI FAMILIARI CON PATOLOGIE CON CONIUGE/CONVIVENTE E FIGLI INVALIDANTI SOLO CON FIGLI/NIPOTI SONO PRESENTI AMICI/VOLONTARI CON BADANTE E PRESENTE UN CAREGIVER SI IL PAZIENTE E IN CARICO AL SERVIZIO ADI ADI VOUCHER ADI CURE PALLIATIVE OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CHI HA SCELTO IL RICOVERO IN HOSPICE PAZIENTE FAMILIARE L ALLOGGIO SI PRESENTA ADEGUATO N ADEGUATO IL PAZIENTE USUFRUISCE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNALI SI CI SONO DIRETTIVE ANTICIPATE DA PARTE DEL PAZIENTE? SI specificare quali I/IL FAMILIARE/I CONOSCE/CONOSCONO LE CURE PALLIATIVE E CONDIVIDE/CONDIVIDONO LE FINALITA DEL RICOVERO IN HOSPICE? SI (contattare l Hospice per colloquio pre-ricovero) 2. DATI CLINICI ESAS (EDMONTON SYMPTOM ASSESSMENT SCALE) (da compilare obbligatoriamente) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DOLORE IL PEGGIORE DOLORE POSSIBILE STANCHEZZA LA PEGGIORE STANCHEZZA POSSIBILE NAUSEA LA PEGGIORE NAUSEA POSSIBILE DEPRESSIONE LA PEGGIORE DEPRESSIONE POSSIBILE ANSIA LA PEGGIORE ANSIA POSSIBILE SONNOLENZA LA PEGGIORE SONNOLENZA POSSIBILE MANCANZA DI APPETITO LA PEGGIORE MANCANZA DI APPETITO POSSIBILE MALESSERE IL PEGGIORE MALESSERE POSSIBILE DIFFICOLTA A RESPIRARE ALTRO (specificare) LA PEGGIORE DIFFICOLTA A RESPIRARE POSSIBILE LA PEGGIORE POSSIBILE 2

2.1 DATI CLINICI GRADI ECOG (Gradi corrispondenti di KARNOFSKY) (da compilare obbligatoriamente in tutti i casi) 0 1 2 3 4 Criteri specifici Paziente fisicamente attivo, in grado di svolgere senza restrizioni la normale attività preterapia Paziente limitato nell attività fisica massima: può essere seguito in ambulatorio e svolgere un lavoro di entità leggera o di tipo sedentario Paziente ambulatoriale ed in grado di accudire se stesso, ma incapace di svolgere ogni attività lavorativa. Resta alzato per più del 50% delle ore di veglia Paziente in grado di accudire se stesso solo parzialmente e costretto a letto per più del 50% delle ore di veglia Paziente grave costretto a letto e non in grado di accudire se stesso 5 Morto 0 Indice 100-90 80-90 60-50 40-30 20-10 INDICE DI COMORBILITA (CIRS) (da compilare obbligatoriamente per le patologie non oncologiche) Menomazione: 1=nessuna 2=lieve 3=moderata 4=grave 5=molto grave Menomazione 1.Patologie cardiache (solo cuore) 2. Ipertensione (si valuta la severità, gli organi coinvolti sono considerati separatemente) 3. Patologie vascolari (sangue vasi midollo, milza, sistema linfatico) 4. Patologie respiratorie (polmoni, bronchi, trachea sotto la laringe) 5. Occhi/O.R.L. (occhio, orecchio, naso, gola, laringe) 6. Apparato gastroenterico superiore (esofago, stomaco,duodeno,vie biliari epato-pancreatiche;escluso diabete) 7. Apparato gastroenterico inferiore (intestino, ernie) 8. Patologie epatiche 9. Patologie renali (solo rene) 10. Altre patologie genito urinarie (ureteri,vescica,uretra,prostata e genitali) 11. Sistema muscolo-scheletrico-cute 12. Patologie sistema nervoso (SNC e periferico,esclusa demenza) 13. Patologie endocrino-metaboliche (include diabete,sepsi,stati tossici) 14. Patologie psichiatriche e comportamentali (include demenza, depressione, ansia, agitazione, psicosi) CIRS SEVERITY INDEX (media punteggi prime13 cat) CIRS COMORBILITY INDEX (num. Cat. Con punteggio =>3 prime 13 cat.) 3

2.2 DATI CLINICI CONDIZIONE CLINICA CHE DETERMINA LA TERMINALITA DIAGNOSI PRINCIPALE... DIAGNOSI SECONDARIA... PROGNOSI PRESUNTA [ ] <15gg [ ] < 1 mese [ ] < 3 mesi [ ] 3 mesi 3 ricoveri ospedalieri negli ultimi 6 mesi Calo peso > 10% negli ultimi 6 mesi Albumina sierica < 25g/l Polmonite ab-ingestis LDD III-IV STADIO SEGNI E SINTOMI COMPLESSI emorragia/elevato rischio emorragico sindrome mediastinica delirium uremia sintomatica Disfagia occlusione intestinale comizialità dispnea a riposo/per sforzi minimi anasarca/ascite refrattaria. TERAPIE IN ATTO......... FIRMA DEL MEDICO (NOME-COGNOME-TIMBRO) N. telefono Medico... TIMBRO MEDICO 4

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO CURE PALLIATIVE IN HOSPICE L Hospice è una Struttura Residenziale di Cure Palliative accreditata dalla Regione Lombardia, che accoglie, a totale carico del Sistema Sanitario Regionale, senza nessun onere per l utente e la sua famiglia, persone affette da malattie inguaribili in fase avanzata o evolutiva. Le cure palliative rappresentano l assistenza attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione e assume importanza primaria il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, sociali e spirituali; sono perciò focalizzate sulla qualità della vita del malato e considerano il morire un processo naturale. Le cure palliative sono realizzate da un équipe multidisciplinare (medici, infermieri, operatori sociosanitari e assistenziali, assistente sociale, psicologa, assistente spirituale, volontari) e coinvolgono sia il paziente sia la sua famiglia. L hospice, una piccola struttura residenziale con camere singole dotate di poltrona-letto per l eventuale pernottamento di un parente-accompagnatore, è un luogo adatto a realizzare le cure palliative quando, per scelta del paziente, per motivi clinici, o per condizioni abitative e famigliari l assistenza continuativa a domicilio non è praticabile, anche temporaneamente. Le caratteristiche strutturali e organizzative dell hospice (ampia garanzia di privacy e presenza di spazi comuni, accessibilità della struttura a parenti e amici in ampie fasce orarie, tutti i giorni, possibilità di cucinare o riscaldare piccoli pasti in loco, estrema flessibilità e personalizzazione delle cure) ricreano un ambiente tranquillo e confortevole, che favorisce il mantenimento delle relazioni sociali e parentali in un clima famigliare. L hospice, al contrario dell ospedale, è un luogo di cura, non di diagnosi. I trattamenti sono diretti al controllo dei sintomi e non a quello della malattia. CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto informazioni dettagliate ed esaustive sugli scopi e sul tipo di assistenza che viene offerta presso l Hospice. Dichiaro, pertanto, di consentire espressamente al mio ricovero presso l Hospice. Data. Firma del paziente OVVERO CONSENSO INFORMATO PER IL FAMILIARE/TUTORE/AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Io sottoscritto/a Residente a in via.n.in qualità di (specificare il grado di parentela o titolo di tutela) dichiaro di aver ricevuto informazioni dettagliate ed esaustive sugli scopi e sul tipo di assistenza che viene offerta presso l Hospice. Dichiaro, pertanto, di consentire espressamente al ricovero presso l Hospice del/la sig./ra (paziente). Data. Firma. FORMULA DI CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI Il/La sottoscritto/a Nome..Cognome..acquistite le informazioni di cui l art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 acconsento al trattamento dei propri dati personali, dichiarando di aver avuto, in particolare, conoscenza che i dati medesimi rientrano nel novero dei dati sensibili di cui all art. 4 della citata legge. DATA / / FIRMA 5