Soluzioniagliesercizi Capitolo 2 Soluzione 2.1. Soluzione 2.2. Soluzione 2.3. Soluzione 2.4.

Documenti analoghi
A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A

Richiami di Algebra di Commutazione

Algebra di commutazione

Algebra di Commutazione

A.A. 2003/2004 Appunti ed integrazioni alle esercitazioni di Reti Logiche A

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Esercizi. 1. Algebra booleana

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra

Algebra di Commutazione

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazione del 15/03/ Soluzioni

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Esercizi di sintesi - Soluzioni

Esercitazioni di Reti Logiche

Algebra di commutazione

Esercitazione del 10/03/ Soluzioni

Sintesi di reti combinatorie. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Laboratorio del 10/11/ Soluzioni

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND

Algebra di commutazione

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

Esame di Progettazione di sistemi digitali. Prima Parte - Compito A

Circuiti digitali combinatori

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Funzioni, espressioni e schemi logici

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

Tecniche di semplificazione. Circuiti digitali notevoli

Algebra di Boole Algebra di Boole

* Y+2 se X e' minore o uguale a Y * X-Y-1 se X e' maggiore di Y. Esercizio 4 (6 punti) Quale delle seguenti equivalenze è corretta?

Costruzione di. circuiti combinatori

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 19/05/2009

Metodo di Quine- McCluskey

Corso di Calcolatori Elettronici I

Il Livello Logico-Digitale

Sintesi Sequenziale Sincrona

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

17/10/16. Espressioni Booleane

Reti Logiche Appello del 1 marzo 2011

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Algebra di commutazione

Algebra di Boole Esercizi risolti

Metodo di Quine- McCluskey

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

x y z F x y z F

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Forme canoniche, circuiti notevoli, criteri di ottimizzazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a.

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine. Metodo di Quine-McCluskey per più funzioni

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Fondamenti di Informatica

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Circuiti combinatori Sintesi mediante mappe di Karnaugh Mappe di Karnaugh con 5 variabili

Sommario. 1 Calcolo degli implicanti primi. 2 Copertura. 3 Funzioni a piú uscite. Algoritmo. 1 Fase di espansione 2. 2 Fase di copertura

Il livello logico digitale

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Sintesi Sequenziale Sincrona

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Attraverso la minimizzazione, si è così tornati all espressione di partenza.

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 4

Che fine fanno i nostri programmi? Costrutti e strutture dati HLL. Istruzioni per la CPU e dati in memoria. Come vengono eseguite le istruzioni?

Cognome:, Nome: Matricola:

Transcript:

I Soluzioni agli esercizi apitolo 2 Soluzione 2.. Partendo dall espressione a destra dell uguale si applica ripetutamente il teorema di e Morgan ed infine la proprietà distributiva. Soluzione 2.2. cb + ca b + cabd + cad = c Soluzione 2.3. (x + y)(x + z) = xz + x y Soluzione 2.4. Una variabile è un simbolo che può assumere un valore appartenente alla base dell agebra ( oppure per l agebra di commutazione). Un letterale è l utilizzo di una variabile o del suo complemento in un espressione. Un termine è l espressione formata da letterali ed operatori ad un unico livello. Soluzione 2.5. i sono 3 variabili (a, b, c), 6 letterali (a,b,c,a,b,c) 2 termini prodotto (ab c, a bc) ed termine somma relativo alla congiunzione dei tre termini prodotto. Soluzione 2.6. (a) f(x, y, z) = xyz + x yz + xy z + xyz (b) f(x, y, z) = xy z + xyz Soluzione 2.7. (a) f(x, y, z) = (x + y + z )(x + y + z)(x + y + z)(x + y + z ) (b) f(x, y, z) = (x + y + z)(x + y + z)(x + y + z )(x + y + z ) Soluzione 2.8. s = (((x + y) + z)((xy) (x + y)) ), c = ((xy) (z(x + y)) ) Soluzione 2.9. z x y f Soluzione 2.. Soluzione 2.. Soluzione 2.2. f(x, y, z) = ((xy)w + wy ) = wy + w y + x y Soluzione 2.3. f(x, y, z) = z(x y) (x + y z) = xyz + x y z

x y w f x y z f a b f Soluzione 2.4. L espressione logica che consente di realizzare la funzione XNOR mediante il solo operatore NAN è f =!(!(!(!(ab)a)!(!(ab)b))!(ab)). La rete logica corrispondente è di seguito illustrata. apitolo 3 Soluzione 3.. Il valore corrisponde a (i) 65 6 = 357, (ii) 65 8 = 7 e (iii) 65 2 non è una codifica valida in base 2. Soluzione 3.2. Il valore corrisponde a (i) 6 = 52673, (ii) 8 = 3328 e (iii) 2 = 4 Soluzione 3.3. La codifica mediante ooth2 del moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth2 = [ ] e - - - - - - - - - - - - Soluzione 3.4. La codifica mediante ooth-2 del moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth2 = [ 2 + 2 + ] e

2 - - - - - - - - - - - - Soluzione 3.5. ato A2 6 si determina prima la codifica in base 2, convertendo ogni singolo simbolo esadecimale in quattro simboli binari, e si ottiene 2 sul numero minimo di bit necessari. A questo punto si converte tale valore in base 8, codificando ogni gruppo di tre bit mediante il corrispondente simbolo in base 8; la codifica ottenuta è 642 8. Soluzione 3.6. La codifica si ottiene convertendo ogni singolo simbolo dell alfabeto base 8 nella configurazione di tre bit per la base 2: il risultato che si ottiene è 2 Soluzione 3.7. N = 2,325 Soluzione 3.8., 2 Soluzione 3.9. (i) con overflow, (ii), (iii), e (iv) Soluzione 3.. (i) con overflow, (ii) con overflow, (iii), e (iv) Soluzione 3.. Soluzione 3.2. La codifica mediante ooth-2 del moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth2 = [ 2 + ] e - - - Utilizzando la codifica ooth- il moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth = [ + ] e - - - - - - Soluzione 3.3. La codifica mediante ooth-2 del moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth2 = [ 2 + 2] e Utilizzando la codifica ooth- il moltiplicatore e la matrice dei prodotti parziali sono, rispettivamente, Y 2,ooth = [ + ] e

3 apitolo 4 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Soluzione 4.. Su 5 bit le parole di codice one-hot sono,,, e. Una specifica formale valida è, per esempio, f = Σ{, 2, 4, 8, 6}. Soluzione 4.2. Ogni valore numerico nell intervallo [; 3] è rappresentabile su 2 bit. Indicando con A = [a a ] e = [b b ] tali valori la funzione A è rappresentata dalla seguente tabella della verità. a a b b f a a b b f Soluzione 4.3. L off-set è {,,,,, } da cui si ricava la funzione seguente: f(a, a, b, b ) = (a + a + b + b )(a + a + b + b )(a + a + b + b ) (a + a + b + b )(a + a + b + b )(a + a + b + b ) Soluzione 4.4. Applicando il teorema di Shannon e introducendo due parametri p e q per le condizioni di indifferenza si ottiene: f(x, y) = x y p + x y + xyq

4 Soluzione 4.5. Si hanno tre soluzioni, mostrate dalle mappe seguenti. cd ab cd ab cd ab Le funzioni corrispondenti sono: Soluzione 4.6. I costi sono i seguenti: f (a, b, c, d) = c d + bcd + ab d f 2 (a, b, c, d) = c d + bcd + a bc f 3 (a, b, c, d) = (c + d )(b + c + d)(a + b + d) AN OR NOT f 5 2 4 f 2 5 2 3 f 3 2 5 3 Soluzione 4.7. La mappa di Karnaugh e gli implicati della copertura minima sono: cd ab La funzione f ha quindi l espressione: f(a, b, c, d) = d (b + c )(a + c) Soluzione 4.8. Le coperture in forma SOP (unica) e POS (due equivalenti) sono:

5 ab ab ab La funzione f ha quindi l espressione: f POS (a, b, c, d) = ab + cd f SOP, (a, b, c, d) = (c + d )(a + d)(b + d) f SOP,2 (a, b, c, d) = (c + d )(a + d)(a + b) Soluzione 4.9. Le coperture elle funzioni, considerate indipendenti sono: Le funzioni a bc a bc che si ottengono sono pertanto: f (a, b, c) = bc + ac f 2 (a, b, c) = bc + a c Soluzione 4.. li implicanti sono: P = ( ) = abc d P = ( ) = a b c P 2 = ( ) = cde P 3 = ( ) = bde alla tabella di copertura risulta che P 2 è essenziale per il mintermine e P 3 è essenziale per il mintermine 22. Questi due implicanti coprono completamente la funzione che risulta pertanto: f(a, b, c, d, e) = cde + bde

6 apitolo 6 Soluzione 6.. z A Soluzione 6.2. z R R Soluzione 6.3. z A A A A A A A A A A Soluzione 6.4. apitolo 7 Soluzione 7.. Soluzione 7.2. Soluzione 7.3.

7 / / A/ / / IN 2 5 7 8 85 IN 5 2 25 65 7 85 Q 26 56 8 86 9 Q 2 2 26 3 9 Q 3 36 66 IN 2 25 4 5 55 65 85 Q 2 26 3 5 56 6 76 9 Q 2 32 57 67 97 IN 2 25 35 4 8 9 IN 2 5 3 45 6 75 9 Q???? 35 45 9 Q 2 25 35 45 8 Q 2 2 25 8???????? Q???? 2 5 3 45 6 75 9 Soluzione 7.4. In corrispondenza di ogni fronte di salita del segnale di sincronismo i tre flip flop trasferiscono in uscita, con ritardo di propagazione 6, il valore presente in quell istante sul loro ingresso. Si osservi che, rispetto al caso trattato nell esercizio precedente, la funzionalità del sistema non dipende dal ritardo di propagazione dei flip flop se quest ultimo è inferiore al periodo. Il risultato della simulazione è riportato nella figura seguente.

8 IN 2 Q 2 5 Q 2 5 8 Q 3 8 apitolo 8 Soluzione 8.. S/ S/ Soluzione 8.2. / / A/ / / Soluzione 8.3. Soluzione 8.4. apitolo 9 Soluzione 9.. Le tabelle delle implicazioni, prima e dopo la retropropagazione risul-

/ 9 / / / / / A / / / / / / / / / / / A / tano come mostrato nella figura seguente. Le classi di equivalenza sono pertanto α = {R, } e β = {,, } e la tabella degli stati della macchina ridotta è quella mostrata. Tale macchina è minima ed unica.,,,, α β/ α/ β β/ β/ R R Soluzione 9.2. Le tabelle delle implicazioni, prima e dopo la retropropagazione sono: Le classi di massima compatibilità e la tabella degli stati ridotta risultano: Le classi di compatibilità prime sono:

R A,, A,,, A,,,,, A,,, A R R A,, A, A,, A,, A R α = {A,, } : {(A, ); (, )} β = {A,, } : χ = {A,, R} : {(, )} δ = {, } : {(A, R); (, )} α α/ δ/ β α; β; χ/ β/ χ α; β; χ/ α/ δ χ/ α/ {A,, } : {(A, );(, )} {A,, } : {A,, R} : {(, )} {, } : {(A, R); (, )} {A, } : {A, } : {A, R} : {, R} : {(A, ); (, )} {A} : {} : {} : {} : {R} : { } : La soluzione euristica, che risulta unica, è la seguente: α = {A,, }, β = {A,, R}, χ = {, }, δ = {A,, }. Soluzione 9.3. Le tabelle delle implicazioni, prima e dopo la retropropagazione sono:,,,,,, R, R Le classi di massima compatibilità sono: α = {R, }, β = {}, γ = {}, δ = {}. La macchina che ne risulta è minima ed unica. α γ/ β/ β γ/ δ/ γ γ/ γ/ δ α/ δ/

Soluzione 9.4. Punto (). La tabella delle implicazioni prima della propagazione, è: H I,,,, H,,,,,,, H,,, H, H, H,, A,, A, A, A,, A, A, A, A, A, H A, A H opo la retropropagazione dei vincoli si ottiene la seguente tabella delle implicazioni.

2 H I,,,,,,,,,,, A,, A, A, A,, A, A, A, A, A, H A, A H Si ottengono 4 classi di massima compatibilità e la nuova tabella degli stati ridotta: α = {A,,,, } : β = {A,,H, I} : {(,, A);(A,, )} χ = {, I} : {(A, )} δ = {, I} : {(A, H)} α α/ α/ β α/ α/ χ α/ β/ δ β/ / ato che δ è lo stato di reset, lo stato χ corrispondente alla classe {, I} : {(A, )} risulta irraggiungibile. La macchina minima risulta pertanto: α α/ α/ β α/ α/ δ β/ / Punto (ii). Le tabelle delle implicazioni sono: H,,,,,,,,,, H, H,,, A, A, A, A,, A, H, A, A,,,,,,,,,,,, A, A, A, A, A

3 Si ottengono le tre classi di massima compatibilità α, β e χ e da queste si ricava la macchina minima riportata di seguito. α = {A,,,,} β = {A,, H} χ = { } α α/ α/ β α/ α/ χ β/ / Il confronto delle due soluzioni ottenute al punto ed al punto 2 mostra che sono identiche. Questa circostanza, tuttavia, non è generalizzabile. Soluzione 9.5. Le tabelle delle implicazioni, prima e dopo la retropropagazione risultano come mostrato nella figura seguente. Le classi di equivalenza sono pertanto α = {A, }, β = {, }, χ = {,, H} e e la tabella degli stati della macchina ridotta è quella mostrata. Tale macchina è minima ed unica.,, H, H, H,, H H A A α / β/ β χ/ β/ χ χ/ α/ α/ α/ Soluzione 9.6. Le tabelle delle implicazioni, prima e dopo la retropropagazione risultano come mostrato nella figura seguente. Si ottengono 5 classi di massima compatibilità e una nuova tabella degli stati ridotta (5 stati al posto dei 6 di partenza): L applicazione dell euristica non modifca la soluzione; in particolare, le classi individuate sono le uniche classi di compatibilità prima e non esiste alternativa per la copertura degli stati, e. Si ottengono risultati differenti solo considerando o

4 A, A, A,,, A, A,, A, A A A : α = {, } : β = {, } : χ = {, } : : z A A α β A β β χ χ β αβoχ α A oppure come stati di reset e semplificando la macchina per eliminazione degli stati non raggiungibili; considerando A o oppure come stati di reset, tutti gli stati sono ragginugibili. apitolo Soluzione.. La soluzione esiste ed è raggiunta in 4 passi. 2 2 V c V a V b V d 2 V e Soluzione.2. Matrice. Vettore Φ dei possibili valori di φ (il valore 2 deve essere escluso): Φ = [3 4 5 6 7 8 9] Periodo dal quale iniziare il retiming: φ = 6. La soluzione si raggiunge in 2 passi.

5 V m V a V b V c V d V n V m 2 5 7 8 7 9 V a 7 3 5 6 5 7 V b 4 7 2 9 4 6 V c - - - 3 5 7 V d - - - 7 2 4 V n - - - 5 7 2 3 3 V a 2 V c 2 2 V m V n V b V d 2 2 Nuovo vettore Φ: Φ = [3 4 5 6] Periodo dal quale iniziare il retiming: φ = 4. A partire dalla specifica iniziale La soluzione si raggiunge in 3 passi. Nuovo vettore Φ: 3 3 V a 2 V c 2 2 V m V n V b V d 2 2 Φ = [3 4] Periodo dal quale iniziare il retiming: φ = 3. Non si ha soluzione. Il periodo ottimo è φ = 4. Soluzione.3. L applicazione del procedimento euristico porta a due soluzioni di costo differente a causa di una scelta arbitraria al secondo passo. Il costo iniziale di 24 viene ridotto a 5 (V b ; V a ; V c ) o a 7(V b ; V c ; V a ).