L omeostasi. Controllo dell ambiente interno



Documenti analoghi
Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Argomenti della lezione

NOZIONI DI TERMOREGOLAZIONE

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Fisiopatologia della febbre

Termoregolazione. Controllo a feedback, misura la temperatura e la confronta con un valore di riferimento (temperatura corporea da mantenere)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Acqua: nutriente essenziale

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

OBESITA. 11 Aprile 2013

Fisiopatologia della Termoregolazione

La nutrizione e il metabolismo

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Adattamento fisiologico al freddo

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Sistema nervoso autonomo

FAME, APPETITO E SAZIETA

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

La regolazione della temperatura e il bilancio del calore

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Modulo di Patologia Generale

La digestione degli alimenti

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

Cause di malattia Genetiche:

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Temperatura e Calore

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Appunti dalle lezioni

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

IDRATAZIONE NELLO SPORT

Progettato da Nicoletta Fabrizi

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Note introduttive sullo Scenar

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità


TEMPERATURA CORPOREA

Proprietà delle fibre dolorifiche

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

L educazione alimentare

Il sistema endocrino

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

L H 2 O nelle cellule vegetali e

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Applied Nutritional Medicine

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

Effetti sistemici della infiammazione

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Condizioni ambientali e risorse

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

La Tiroide e gli Ormoni Tiroidei Berne & Levy cap. 46. T3 inversa

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Che cosa e l allenamento

Ing. Stefano Pancari

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

IL CIRCOLO SISTEMICO

Strumentazione Biomedica

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

1

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

Transcript:

L omeostasi Controllo dell ambiente interno

Omeostasi (Homeo = simile + stasis = condizione) L insieme dei processi che permettono all organismo a vari livelli di mantenere costanti le caratteristiche chimico-fisiche dei suoi ambienti interni cellulari ed extracellulari, anche al variare dell ambiente esterno.

Claude Bernard (1813-1878) Milieu intérieur = ambiente interno la fissità dell ambiente interno è la condizione della vita libera e indipendente Walter B. Cannon (1929) * Creò la parola Omeostasi * Cannon WB. Organization for physiological homeostasis. Physiol. Rev. 9: 399-443, 1929.

Variabili regolate Omeostasi osmotica (concentrazione dell acqua e concentrazione totale dei soluti). Omeostasi ionica (concentrazione dei singoli ioni e loro rapporti). Omeostasi complessiva dei costituenti organici e dell energia (concentrazione dei protidi, lipidi, glucidi, vitamine, oltre che l energia ricavata dalle prime tre classi di composti). Omeostasi termica (temperatura corporea).

Fisiopatologia Causa esterna Sostanze chimiche tossiche Traumi fisici Virus e batteri Causa interna Cancro e tumori benigni Malattie autoimmuni Morte prematura di cellule Alterazione dei processi cellulari Malattie ereditarie

Sistemi di regolazione omeostatica Una rete di componenti dell organismo funzionalmente interdipendenti che operano per mantenere relativamente costante attorno ad un livello ottimale un dato fattore dell ambiente interno. Regolazioni intrinseche (locali). Regolazioni estrinseche. Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

Meccanismi di controllo omeostatico Dispositivi per mantenere o restaurare l omeostasi. Circuito di controllo a feedback (feedback = retroazione) Negativo Positivo

Sensori = cellule sensibili alle modificazioni della variabile. Input = segnali che raggiungono un centro integrativo. Centro integrativo = ha la funzione di comparare la variabile regolata al valore del set point e di organizzare le risposte appropriate. Output = segnali in uscita dal centro integrativo. Effettori = cellule, tessuti o organi che mettono in atto la risposta finale. Principio di retroazione Meccanismo sensoriale (sensore). Centro di integrazione o di controllo (integratore). Meccanismo effettore (effettore).

Figura 6.23 Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A

Controllo a retroazione in un sistema di controllo a feedback negativo

Feedback negativo La risposta del sistema ha direzione opposta rispetto al cambiamento che l ha prodotta.

Oscillazione intorno al valore di riferimento

Feedback positivo La risposta del sistema va nella stessa direzione del cambiamento della variabile che l ha prodotta.

Retroazione negativa e positiva

Esempio di un processo di retroazione positiva Controllo ormonale delle contrazioni uterine durante il parto.

Cicli ormonali

Sistemi di controllo dei viventi Meccanismi chimico-fisici (omeostasi passiva). Sistemi tampone (regolazione ph). Meccanismi fisiologici (omeostasi attiva). Rene e polmone (regolazione ph).

Omeostasi cellulare Regolazione della selettività delle membrane e dei trasporti. Entrata Regolazione delle reazioni chimiche. Prodotto X Consumato Uscita

Omeostasi cellulare

Regolazione della selettività delle membrane e dei trasporti Diffusione Coefficiente di permeabilità Trasporti diffusionali in fila singola Trasporti facilitati Trasporti attivi Regolatori

Regolazione delle reazioni chimiche Legge dell azione di massa Azione di massa in una reazione enzimatica Induzione e repressione enzimatica Attivazione ed inibizione enzimatica

Biosintesi dell isoleucina E (+) F (+) A (-) = R (-)

Omeostasi dell organismo

Omeostasi dell organismo Vie di entrata e di uscita

Omeostasi dell organismo

Allostasi E la capacità di mantenere la stabilità dei sistemi fisiologici per mezzo del cambiamento.

Termoregolazione

Omeotermi Pecilotermi

Temperatura corporea Temperatura corporea media 35,5-37,7 C Temperatura corporea centrale 37,8 C Fattori che influenzano la temperatura corporea: Esercizio fisico Termogenesi alimentare Ritmo circadiano Ovulazione +0,5-1 C. Zona di neutralità termica 27,8-30 C Termoregolazione per temperature ambientali comprese tra i 10 e i 55

Bilancio termico Il bilancio termico è la risultante tra i processi di termogenesi e i meccanismi di termodispersione.

Bilancio termico

Termogenesi Reazioni di ossido-riduzione Fegato, muscolatura scheletrica e cardiaca Tessuto adiposo bruno Regolazione termogenesi Attività muscolatura scheletrica Tono muscolare Tremore muscolare, brividi Meccanismi ormonali Catecolamine Disaccoppianti Ormoni tiroidei Grasso bruno

Termodispersione Metodi fisici che permettono la termodispersione: Conduzione Convezione (Proporzionale al gradiente termico e alla superficie corporea esposta) Irraggiamento (λ = 0,8-1000 ) Evaporazione (Calore latente di evaporazione 0,58 kcal/g di H 2 O) Perspiratio insensibilis ( 800-1000 ml H 2 O; 460-580 kcal) Evaporazione di sudore (1000-1500 ml/h)

Evaporazione

Regolazione dispersione termica Differente temperatura tra cute e ambiente Circolazione del sangue 0,5 l/min - 3 l/min Pannicolo adiposo Regolazione vasomotoria Fibre nervose ortosimpatiche (vasocostrizione) Piloerezione

Termografie

Termocezione Canali ionici TRP (Transent Receptor Potential) TRPM8 termocettori per il freddo; TRPV4 e TRPV3 termocettori per il caldo. Nocicettori termici per il freddo (TRPA1, < 14 C); Nocicettori termici per il caldo (TRPV1, > 43 C).

Centri nervosi della termoregolazione Vie nervose ortosimpatiche Sistema nervoso somatico Ipotalamo Ipofisi (TSH) Termocettori centrali Ipotalamo anteriore (Area preottica) Diencefalo Tronco encefalico Midollo spinale Risposte al caldo Termocettori periferici Recettori cutanei del freddo Recettori cutanei del caldo

Risposte termoregolatrici integrate

Variazione della termoregolazione Fisiologiche Ritmo circadiano Ciclo mestruale Vampate di calore Febbre (pirogeni esogeni lipopolisaccaridi batterici; pirogeni endogeni prostaglandine, IL-1, IL-6, interferone, TNF) Antifebbrili (antipiretici) = Piramidone, acido acetilsalicilico. Patologiche Collasso da calore Colpo di calore Ipertermia maligna (Ca 2+ ) Ipotermia

Termografia nella medicina Patologico Normale