HANGAR TOUR: MODULO FORMATIVO ITINERANTE DI PROJECT MANAGEMENT PER LA CULTURA



Documenti analoghi
IMPRENDITORE SOCIALE

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Piano delle Performance

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Centro Servizi del Distretto

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

profilo dna team clienti

Servizi per il turismo e la cultura

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

organizzazioni di volontariato

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

COWORKING SPACE SULMONA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Costituzione dell azienda

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Avvio della programmazione

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Export Development Export Development

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

A.B.M. Consulting Group

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

smart Creative Business Lab BANDO DI PARTECIPAZIONE Premessa 2 Obiettivi e attività 3 Destinatari 4 Numero massimo di partecipanti 4

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Società di formazione

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

COMUNICAZIONE E MARKETING

- Getting better all the time -

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Allegato 7. Format del certificato di competenze relativo al corso di Orientamento e Gestione d'impresa

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Progetto Formes. Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit. C onfindustria

Il master è in collaborazione con

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Cuantes TES Scamper Consulting

PIANO DEGLI INTERVENTI

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

PROGETTO WIDER. Energy Sector in the Mediterranean Area. Innovazione e sviluppo nella direzione della domotica sostenibile

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Appendice 2 Piano di business preliminare

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Programma Gioventù in Azione

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

Il master è in collaborazione con

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Voucher per la costituzione di startup. Formazione di base. Incontri con venture capitalist. Formazione specialistica

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

1- Corso di IT Strategy

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Studio Coluccia Rossetti Dottori Commercialisti e Revisori contabili

Nuovi servizi per le imprese

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Programma di Export Temporary Management

Profilo della società

COMPLESSITA TERRITORIALI

Tecniche di Management per il Fundraising

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Transcript:

HANGAR TOUR: MODULO FORMATIVO ITINERANTE DI PROJECT MANAGEMENT PER LA CULTURA Nel settore culturale, è necessario introdurre un approccio di project management che non sia però solo una trasposizione dei concetti nati nel mondo aziendale profit, ma che sappia tener conto delle peculiarità e delle caratteristiche del settore. Le strategie, il budgeting, la progettazione, il marketing, oltre all individuazione degli stakeholders, del pubblico di riferimento (ed azioni di audience development), l organizzazione delle attività devono essere infatti molto connesse alle caratteristiche peculiari del prodotto artistico e dello spettacolo e dalla specificità delle imprese culturali, e dei territori. Il project management che Hangar sviluppa, comprende le seguenti attività: definizione degli obiettivi strategici dell'organizzazione e di strumenti di programmazione economico-finanziaria; definizione degli stakeholders, degli strumenti di analisi del proprio pubblico e di strategie di audience development; definizione degli aspetti principali di un progetto culturale: obiettivi; strategie e risultati attesi; risorse organizzative ed economico-finanziare necessarie; aspetti logistici e tecnici; valutazione dei rischi e analisi dei risultati; identificazione e organizzazione di gruppi di lavoro per la progettazione e la realizzazione delle attività; supporto alla realizzazione di un analisi di benchmarking, di un piano di marketing e all attività di budgeting in relazione al piano strategico dell'organizzazione. Formarsi project management significa apprendere competenze legate a questi contenuti e per questo il modulo è strutturato in forma di workshop ed è rivolto ad operatori della cultura interessati ad aggiornarsi e /o apprendere nuove competenze. Il modulo è composto da quattro unità, proposte in luoghi e momenti diversi, in successione formativa, ognuna delle quali si tiene in un luogo e tempo diverso.

MODULI E UNITA FORMATIVE Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 Novara Vercelli Verbania Biella Giovedì 26 novembre ore 17/20 Martedì 1 Dicembre ore 15/18 Giovedì 3 Dicembre ore 15/18 Giovedì 10 Dicembre ore 17/20 Incubatore Enne 3, via A. Canobio 2 Museo Leone, Via Giuseppe Verdi, 30 Via Mazzini, 19, Villa Olimpia, ore 15/18 Fondazione Pistoletto, via Giovanni Battista Serralunga, 27 Dal sogno al progetto: la formalizzazione dell idea ed il passaggio dal desiderio alla progettazione La pianificazione strategica delle attività culturali e lo sviluppo di nuovi prodotti culturali L organizzazione delle attività culturali Project management riuso/ rigenerazione spazi vuoti e di Durata: 3 ore Durata: 3 ore Durata: 3 ore Durata: 3 ore Iscrizione gratuita, ma obbligatoria entro due giorni lavorativi dall evento, direttamente a Hangar: Mail: hp@hangarpiemonte.it La partecipazione può avvenire sia a singoli eventi, che a tutto il percorso. MODALITA DI LAVORO: Le Unità di lavoro sono di tre ore, strutturate a workshop con introduzione sui contenuti e successivo laboratorio pratico di applicazione, finalizzato allo sviluppo di competenze. Il docente: Giovanni, si occupa di project management in Hangar Piemonte e lavora in spazi non convenzionali di incubazione di start up giovanili innovative, a vocazione sociale e culturale. Bocconiano, docente di economia, si occupa di ricerca come direttore della Rete Informativa Politichegiovanili.it. Autore di diversi articoli e saggi in materia, ha pubblicato - per Ilsole24ore - il testo "Riusiamo l'italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali

Articolazione dei contenuti delle Unità formative Unità formativa 1 26 Novembre NOVARA Dal sogno al progetto: la formalizzazione dell idea ed il passaggio dal desiderio alla progettazione Il passaggio che porta dall idea al progetto prevede una formalizzazione, che assume generalmente la forma scritta e che prende il nome di documento progettuale. A questo fine è necessario prevedere una schematizzazione dei concetti chiave che permetta sia la comprensione degli aspetti importanti del progetto, che la rilevanza e l innovazione contenute. Un indice tipo contiene questi elementi: - Il progetto in un sms (il nocciolo duro dell idea) - L idea progettuale e le finalità (cos è, il senso, il territorio, il target, l organizzazione) - Obiettivi generali e specifici - Il territorio locale i cui si sviluppa il progetto (caratteristiche, ecc.) - Impatto previsto, analisi dei rischi e risultati attesi - Piano delle attività ed aspetti logistici e tecnici; - Organizzazione e metodologie di lavoro - Risorse umane coinvolte (competenze e know how presenti, i team necessari, le reti locali, gli stake holders e le partnership) - Organizzazione / team proponente - Timing del progetto - Budget economico e finanziario - Analisi, ipotesi e condizioni per la sostenibilità economica del progetto - Indicatori di risultato e di processo - Verifica e valutazione - laboratorio di progettazione: elaborazione di un documento programmatico. Elementi razionali e creativi

Unità formativa 2-1 Dicembre VERCELLI La pianificazione strategica delle attività culturali e dell organizzazione e lo sviluppo di nuovi prodotti culturali. In un momento di forte cambiamento e di incertezza di contesti e scenari, sembra che l unica opzione possibile anche per la cultura sia il day by day. Di per sé invece cultura significa anche cambiamenti che per loro natura richiedono tempi medio lunghi per essere assimilati, appresi e tradotti in risultati legati allo sviluppo dei contesti. Le attività, le organizzazioni e le imprese culturali oggi stanno vivendo un passaggio importante, che vede sia una contrazione di risorse pubbliche, che lo sviluppo di nuove opportunità legate ad innovazione e a cambi di paradigma. La crisi può permettere il passaggio da strategie Oceano rosso (il finanziamento pubblico) a quelle Oceano blu (nuovi mercati ed audience development). Ciò però richiede capacità e concentrazione su vision strategiche, di ricerca di senso, quindi individuare orizzonti di medio / lungo periodo, che poi si traducono in programmazione nelle attività. La pianificazione strategica traduce la mission di durare nel tempo, sia con una ricerca orientata ad una qualità sempre crescente delle proposte (e conseguente ricerca di nuovo pubblico), che con l individuazione di nuovi percorsi per finanziare le idee. Gli elementi da conoscere sono: - modelli di pianificazione strategica: analisi e posizionamenti - strumenti di pianificazione, business model e analisi: swot, canvass, break even point, business plan - valore e valorizzazione delle risorse culturali - nuovi prodotti culturali (e analisi del portafoglio prodotti tra redditività e valore culturale) e ricerca di audience development - rapporto tra prodotti culturali, territori e mercato, pesando il valore economico e simbolico del bene proposto in rapporto alle dinamiche di domanda e offerta di uno specifico territorio; - locale, globalizzazione, glocal, reti corte e lunghe tra territori e internazionalizzazione - Workshop operativo sull individuazione di strategie oceano blu (sulla base dei casi portati dai partecipanti al seminario) e sull applicazione di strumenti di pianificazione.

Unità formativa 3 3 Dicembre VERBANIA L organizzazione delle attività culturali La gestione organizzativa di attività culturali richiede forti capacità di teamworking, problem solving, lavoro di rete, creatività per fornire risposte e progettualità innovative per le imprese della cultura, i cui elementi di successo oggi sono: a. Mix di innovazione e imprenditorialità b. Struttura organizzativa leggera, orizzontale e dinamica (lean organization) c. presenza di project / event management d. rapporto corretto con gli stakeholder e. Micromarketing (sms, social network, tecnologie) f. Networking Nello sviluppo delle attività culturali, così come nella gestione delle organizzazioni, vanno individuati i nuovi lavori della cultura, svolti da professionalità ad hoc legate a richieste specifiche (es. fund rainsing, rendicontazione, event management. Vanno quindi disegnati nuovi organigrammi che contengano tutto ciò, previste le fasi e le attività di lavoro, il timing, aspetti tecnici, burocratici e di logistica. Condizione necessaria per il successo delle organizzazioni e delle attività culturali è la qualità del prodotto, che va integrata con capacità di analisi del territorio consistente in networking, partnership e, molto, audience development. - Simulazioni, presentazioni di strumenti ed analisi di un caso

Unità formativa 4 10 Dicembre BIELLA Project management e riuso / rigenerazione di spazi vuoti I passaggi da spazi senza più funzione d uso a luoghi con nuove vocazioni, avvengono grazie a percorsi di partecipati di progettazione, che rispetto al tema dell occupabilità hanno come esito la nascita di nuovi soggetti cui viene affidata / esternalizzata la gestione degli spazi, sempre mantenendo finalità pubbliche (si parla infatti di beni comuni). Se è vero che oggi l Italia è piena di spazi vuoti, è anche vero che questi possono essere riempiti con il talento di persone (giovani in particolare) che decidono di mettersi in gioco e promuovere una start up nel settore culturale, artistico, sociale, educativo, del turismo leggero, ma anche nel campo della comunicazione, del nuovo artigianato, ecc. Si tratta dei nuovi lavori dei giovani che pur in piccoli spazi (grazie ad esempio ai co-working, ai fab lab, al co-housing, co-design, ecc) riescono a generare valore aggiunto, anche con investimenti ridotti. Talento, creatività, nuove funzioni d uso degli spazi, danno origine alla cosiddetta economia della condivisione (o sharing economy ) e ad un welfare generativo, i cui attori sono proprio queste start up a vocazione sociale e culturale in grado di sviluppare capitale economico e fiduciario nelle comunità locali. I contenuti della formazione: - Social innovation: dall individuazione del bene alla progettazione partecipata verso l individuazione di nuove vocazioni (genius loci) e funzioni d uso, partendo dalle questioni rilevanti per le comunità / network di progetto (storytelling). - Hardware e software dello spazio, l'approccio dell'impresa sociale e culturale. - La ricerca della sostenibilità economica del progetto, il budget degli investimenti e di gestione. Il marketing e la comunicazione: reti di progetto corte e lunghe (internazionalizzazione) su basi di affinità, ricerca di visibilità nella comunità locale. - I "lavori" legati agli spazi: nuove professionalità della lean organization, integrazione con il volontariato civile. - Le nuove forme di finanziamento: fundraising, microcredito, prestito diffuso, crowdfunding. - La misurazione di impatto sociale e l analisi dell'apporto delle giovani generazioni e delle politiche giovanili ai percorsi di riuso. - La valutazione di progetto: da indicatori di efficacia ed efficienza a quelli di fertilizzazione. La riprogettazione. - Laboratorio: analisi su casi portati dai partecipanti ed analisi di buone prassi