LEZIONE 1: due ore Dispositivi utilizzati: cartina muta, lavoro in coppia e di gruppo, testi poetici Fase 1: Lavoro in coppia



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Biografia linguistica

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Preparare una lezione sulla favola

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Materiale per gli alunni

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

FINESTRE INTERCULTURALI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

FINESTRE INTERCULTURALI

risulta (x) = 1 se x < 0.

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

IL PAESE QUATRICERCHIO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

L intelligenza numerica

Valutazione della Didattica On-Line

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

La lettura strategica cooperativa

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Curricolo verticale di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

I DISCORSI E LE PAROLE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Laura Viganò

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Il corso di italiano on-line: presentazione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Studio o faccio i compiti?

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Transcript:

Classe 3^ C Argomento: L'ERMETISMO: dal testo al contesto attraverso l'analisi e l'interpretazione di alcuni testi poetici di G. Ungaretti Obiettivi dell'intera Unità di Apprendimento 1. Conoscere il rapporto tra la produzione di Ungaretti e la storia del primo Novecento 2. Conoscere i temi della sua produzione e della sua poetica 3. Conoscere e identificare le caratteristiche stilistiche della poesia di Ungaretti 4. Utilizzare strumenti di vario tipo per esplicitare contenuti. 5. Ricavare informazioni da testi scritti e riutilizzarle in contesti diversi. 6. Interagire con i compagni per trovare soluzioni e/o mediazioni a un problema. 7. Intervenire in una conversazione a due in modo appropriato. 8. Memorizzare e ripetere contenuti. LEZIONE 1: due ore Dispositivi utilizzati: cartina muta, lavoro in coppia e di gruppo, testi poetici Fase 1: Lavoro in coppia Consegnare agli alunni una cartina muta e chiedere agli alunni di individuare sulla cartina fiumi indicati. CONSEGNA: Utilizzate un atlante o Internet per localizzare i seguenti fiumi e segnateli su questa carta muta. Isonzo Serchio Nilo Senna Tevere Fase 2: L'insegnante legge insieme ai ragazzi uno stralcio della poesia I fiumi ( dal verso 45 al 62) e poi i ragazzi vengono divisi in gruppi per livello e a ciascuno viene affidato un compito diverso. GRUPPO 1 difficoltà 3: Rileggete I fiumi di Giuseppe Ungaretti e, utilizzando le note, fate la parafrasi. GRUPPO 2 difficoltà 2: Rileggete il testo e le note, quindi completate questa parafrasi. Questi sono i miei fiumi. Questo è il fiume..., al quale per più di duemila anni hanno... l acqua mio padre e mia madre e i miei... di origine campagnola. Questo è il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e mi ha visto bruciare dal desiderio di fare nuove..., pur essendone inconsapevole, mentre abitavo in quelle....... Questa è la Senna con le sue acque..., dove ho fatto esperienze culturali e dove sono maturato, conoscendo a fondo.... Questi sono i miei fiumi e l Isonzo me li ha fatti ricordare tutti. GRUPPO 3 difficoltà 1: Rileggete i versi originali e poi confrontateli attentamente con questa

spiegazione. Questi sono i miei fiumi. Questo è il fiume Serchio, al quale per più di duemila anni hanno attinto (= preso) l acqua mio padre e mia madre e i miei antenati (= quelli della mia famiglia venuti prima di me) di origine campagnola. Questo è il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e mi ha visto bruciare dal desiderio di fare nuove esperienze, pur essendone inconsapevole, mentre abitavo in quelle pianure desertiche. Questa è la Senna con le sue acque torbide (= scure, sporche, non limpide) dove ho fatto esperienze culturali e dove sono maturato, conoscendo a fondo me stesso. Questi sono i miei fiumi e l Isonzo me li ha fatti ricordare tutti. Alla fine del lavoro, il confronto fra gli esiti dei tre gruppi dovrebbe dare la correzione e/o la versione definitiva,mentre avrà contemporaneamente favorito la comprensione, necessaria per accedere al compito successivo,cioè la compilazione della scheda sottostante Fase 3: LAVORO PER GRUPPI ETEROGENEI CONSEGNA: Utilizzate quello che avete imparato e i testi forniti nella colonna di destra per completare la colonna di sinistra: alla fine avrete una biografia sintetica del poeta Giuseppe Ungaretti. Nel 1888 Ungaretti nasce da una famiglia originaria di..., ma vive la sua infanzia ad Alessandria, in.... Completa gli studi all Università di..., dove conosce anche molti artisti importanti dell epoca. Combatte durante la prima guerra mondiale sul fronte.... Lavora, dopo la guerra, come giornalista. Insegna Italiano a San Paolo del Brasile e successivamente a... I fiumi [...] Questo è il Serchio al quale hanno attinto duemil anni forse di gente mia campagnola e mio padre e mia madre Questo è il Nilo che mi ha visto nascere e crescere e ardere d inconsapevolezza nelle estese pianure Questa è la Senna e in quel suo torbido mi sono rimescolato e mi sono conosciuto Questi sono i miei fiumi contati nell Isonzo Mio fiume anche tu Mio fiume anche tu, Tevere fatale, ora che notte già turbata scorre

Partecipa alla prima guerra mondiale, perché è interventista, ma successivamente la vita di trincea sul Carso diventa un esperienza decisiva, che lo convince che la guerra è.... È molto provato dalla morte di un figlio ancora piccolo, di nove anni, che era la sua.... Muore a Milano nel 1970 S. Martino del Carso Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca È il mio cuore il paese più straziato Da «Il dolore» [...] ora dov è, dov è l ingenua voce che in corsa risuonando per le stanze sollevava dai crucci un uomo stanco Fase 4: Gruppo 1 e 2 Confrontate la vostra biografia con quella fornita in fotocopia dall'insegnante. Sottolineate in rosso quanto già sapete, poi individuate le altre notizie che, secondo voi, sono significative e meritano di andare ad arricchire la vostra biografia di base, e sottolineatele in blu. Infine inserite queste ultime nel vostro testo, rielaborandole opportunamente(ad esempio, accordando i tempi verbali, usando i giusti connettivi e così via). Gruppo 3: Lavorate sulla biografia completata. Trovate le domande opportune per ricostruire l intera vita di Ungaretti. Potete iniziare così: a. Quando nasce Ungaretti? b. Dove nasce? c. Com è la sua famiglia di origine? d....

Fase 5: Alla fine, a coppie, provate a farvi a vicenda tutte le domande, in modo da impararne il contenuto. LEZIONE 2: due ore Dispositivi utilizzati: immagini, audio della poesia, produzione orale dell'alunno, testo poetico, barattolo e spiegazione dell'insegnante. ANALISI DEL TESTO POETICO San Martino del Carso Vengono date ai ragazzi le immagini ( 6, una per gruppo) relative al paese di San Martino del Carso. CONSEGNA: Per ciascuna immagine riportata dal seguente sito: http://www.museosanmartinodelcarso.it/ ogni gruppo scriva una didascalia descrittiva. Fate ricorso anche a quello che avete visto e commentato nelle ore di Storia. L esercizio di avvio dovrebbe consentire agli alunni di ripescare dalla memoria le nozioni storiche relative alla prima guerra mondiale, per poter meglio comprendere il senso della poesia di Ungaretti,che viene ora proposta in ascolto. CONSEGNA: Ascoltate la poesia San Martino del Carso aiutandovi con le spiegazioni di alcune espressioni scritte alla lavagna, che potete leggere preventivamente. brandello: pezzo di stoffa o di carne lacerato, strappato. tanti che mi corrispondevano : tanti che corrispondevano al mio affetto, cioè mi volevano bene. straziato: lacerato, tormentato, afflitto, devastato. CONSEGNA Dopo aver ascoltato i versi di Ungaretti, provate a rispondere oralmente alle domande seguenti. a. Quando è stata scritta la poesia? b. A quale zona d Italia fa riferimento? c. Che cosa succedeva in quegli anni in quei luoghi? d. Nella prima strofa prevale l immagine di un paese distrutto: da che cosa lo capisci? e. Nella seconda strofa il poeta dice che di quanti gli corrispondevano «non è rimasto neppure tanto», cioè un brandello. Perché? f. Che cosa significa che nel cuore del poeta non manca «nessuna croce»? g. Che paragone c è nella poesia, ripreso nell ultima strofa? GRUPPO 1 Rileggete e analizzate la poesia, quindi rispondete alle domande. a. Da quali elementi puoi dedurre che in questa lirica il poeta si riferisce ad avvenimenti reali cui ha partecipato?

b. La poesia è senza punteggiatura, ma è ugualmente possibile distinguere i periodi: come? c. Da quanti versi e da quante strofe è formata? Come si chiamano i due tipi di strofa? d. Spiega il significato delle due metafore: brandello di muro =... nel cuore nessuna croce manca =... e. La poesia si fonda su un analogia tra... e il senso di sofferenza provato dal poeta per la perdita di tante persone. f. Spiega che significato ha la congiunzione avversativa «ma» all inizio del verso 9. GRUPPO 2 Rileggete la poesia e analizzatela seguendo le domande guida. a. Che cosa compare, oltre al titolo, all inizio della poesia? b. Che cosa vi fa capire? c. Quante strofe ci sono? d. Quanti versi ha ciascuna strofa? e. Ci sono rime? f. C è la punteggiatura? g. Nella poesia c è una similitudine tra il paese distrutto e che cosa? GRUPPO 3 Rileggete la poesia e completate il testo qui sotto. La poesia San Martino del Carso è stata scritta da Giuseppe Ungaretti nel... durante la.... È formata da... strofe: la prima è di... versi, cioè una quartina; anche la seconda strofa è una quartina. Invece le ultime due sono formate da... versi. Non ci sono rime e... la punteggiatura.

La poesia fa un paragone tra il... distrutto dalla guerra e il... del poeta, ugualmente lacerato. Delle case è rimasto solo..., invece delle persone non è rimasto niente. L unico segno delle persone scomparse sono le... nel... del poeta RIELABORAZIONE E APPROFONDIMENTI A questo punto dal testo l'insegnante introduce il contesto con la spiegazione dell'ermetismo di cui finora non è stato spiegato nulla ai ragazzi. Porta in classe un barattolo a chiusura ermetica e induce i ragazzi a riflettere su tale termine. ( Se non si riesce ad aprire come si fa? Quali utensili si possono utilizzare? Ecc. Parallelismo tra la chiusura ermetica del contenitore e la poesia chiusa e volutamente complessa il cui significato deve essere decodificato aperto dal lettore tramite un attento lavoro di ricostruzione della sensibilità intuitiva ed espressiva dell'autore). In pratica la situazione-problema viene posposta quasi alla fine del percorso. Brevissimo brainstorming.( max 10 min). Far riflettere i ragazzi sulle caratteristiche di contenuto ma anche stilistiche e di linguaggio dei brani analizzati. Poi l'insegnante procede con la spiegazione dell'argomento letterario. LEZIONE 3: un'ora Lavoro individuale: analisi guidata su fotocopia fornita dall'insegnante di altre poesie di Ungaretti ( Mattina, Soldati, Veglia). Ormai i ragazzi dovrebbero sapersi muovere in maniera abbastanza autonoma. Correzione collegiale. LEZIONE 4: valutazione finale un'ora ( Ho sforato di un'ora ma credo sia inevitabile...) Analisi a scelta degli alunni di una tra le seguenti poesie di Ungaretti Fratelli Natale Il porto sepolto Criteri per la valutazione: 10 9 8 7 6 5 4 3 Comprensione del testo. Tutti i temi della poesia/lirica Quasi tutti i temi La maggior parte dei temi I temi essenziali Alcuni temi pochissimi Nessun tema L'alunno individua Analisi della struttura metrico-ritmica Analisi del livello fonico rispetto al Appropriata e approfondita Appropriata e approfondita Completa Quasi completa Essenziale Parziale Limitata Errata Completa Quasi completa Essenziale Parziale Limitata Errata

significato Analisi della struttura sintattica Appropriata e approfondita Completa Quasi completa Essenziale Parziale Limitata Errata Individuazione delle figure Tutte le figure Quasi tutte La maggior parte delle figure Le figure essenziali Alcune figure Pochissime Nessuna semantiche e retoriche. Individua: Correttezza formale Corretta con un alto livello di coesione, Scorrevole con apprezzabili proprietà logico- Scorrevole Sufficientemente corretta ma con modesta Forma con degli errori e modesta proprietà Scorretta Scorretta e confusa; esposizione coerenza e espressive proprietà lessicale; incomprensibile proprietà lessicale; esposizione lessicale esposizione elementare non elementare ma sempre chiara chiara

Scuola del fare, scuola del pensare PROGETTO DI FORMAZIONE E RIC ERCA INDICAZIONI NAZ IONALI 2012 SCHEDA DI VERIFICA SPERIM ENTAZIONE DIDATTICA LABORATORIALE SCHEDA DI VERIFICA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA LABORATORIALE GIUGNO 2014 ISTITUTO SCUOLA MEDIA M. POLO FABRIANO DOCENTE FRANCESCA COSTANTINI DISCIPLINA INSEGNATA LETTERE ORDINE DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TITOLO DEL LABORATORIO DAL TESTO AL CONTESTO PROBLEMA DA RISOLVERE : RICOSTRUIRE, A PARTIRE DAL TESTO POETICO, LA BIOGRAFIA E LA POETICA DI UN AUTORE Interesse dimostrato dagli alunni per l attività laboratoriale OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI Effettuare una breve descrizione degli elementi osservati (o in termini sintetici di giudizio o in forma discorsiva) Tutti i gruppi di lavoro (3) si sono mostrati incuriositi e interessati all attività proposta. Il livello di interesse nel complesso può definirsi buono Motivazione all apprendimento Partecipazione e impegno Competenze relazionali e sociali osservate Rispetto dei tempi Qualità dell apprendimento (cosa i ragazzi hanno appreso, memoria dell esperienza e delle conoscenze costruite, ecc.) Clima d aula (eventuali episodi di indisciplina, confusione, ecc.) Ciò che l insegnante si era prefissato è stato raggiunto? Criticità riscontrate BUONA SI SONO IMPEGNATI ABBASTANZA, NEL COMPLESSO BUONI I RAGAZZI SI SONO CONFRONTATI E HANNO INTERAGITO PER TROVARE SOLUZIONI E MEDIAZIONI AI PROBLEMI SOTTOPOSTI. TALVOLTA SONO RIUSCITI ANCHE AD INTERV ENIRE NELLA DISCUSSIONE IN MODO ADEGUATO E A PPROPRIATO DISCRETO I RAGAZZI SONO RIUSCITI, PUR NON CONOSCENDO L AUTORE, AD INSERIRLO NEL CONTESTO STORICO LETTERARIO E AD INDIVIDUARE I TEMI PRINCIPALI DELLA SUA POETICA DALLA LETTURA E DALL ANALISI DEI TESTI PRESENTATI. MOLTO BUONOE SORPRENDENTEMENTE PIÙ CALMO DEL SOLITO. ERA NO MOLTO PIÙ CONCENTRATI IN BUONA PA RTE SI; SOLO ALCUNI ELEMENTI HANNO RISCONTRA TO DIFFICOLTÀ NELL ANALISI STILISTICA DELLE POESIE E NEL RICONOSCIMENTO DELLE FIGURE RETORICHE. BUONA LA MEMORIZZAZIONE E L ESPOSIZIONE ORALE DI CONTENUTI TEMPI PIÙ LUNGHI RISPETTO A QUELLI PREV ENTIVATI

ALL INIZIO PROBLEMI EMERSI E SOLUZIONI POSSIBILI Problemi per il docente Non sono emerse problematiche particolari Problemi per gli alunni Disorientamento iniziale perché non ho spiegato loro nulla di ciò che dovevano fare ma ho iniziato subito in media res però questo ha stimolato molto la loro curiosità e anche un po di competizione. Soluzioni possibili Soluzioni possibili Anticipare qualcosa prima VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA Esprimere un giudizio complessivo ed eventuali considerazioni non riferite sopra Esperienza molto positiva: le verifiche finali sono andate in generale molto bene ed i ragazzi hanno tutti parlato anche dopo un po di tempo nei loro temi di questo autore e di questa attività e di come sia loro piaciuto. Sicuramente Ungaretti è stato fortemente interiorizzato dai ragazzi. L unica cosa che credo di aver sbagliato è stata la divisione dei gruppi per livelli di difficoltà perché i ragazzi lo hanno notato e nella verifica orale conclusiva alcuni degli alunni più deboli hanno riferito che avrebbero preferito lavorare con i più bravi piuttosto che con compagni di pari livello di profitto.