I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E



Documenti analoghi
IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

VADEMECUM per INSEGNANTI

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

Percorso Infanzia 2015/2016 Istituto Comprensivo Nord

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PASSAPAROLA Sportello Età Evolutiva Società Cooperativa Sociale Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO DI INTESA

Tutti pronti per la scuola?

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

PAROLE..parole..parole

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO DI RETE AD-AGIO

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

INGLESE CLASSE PRIMA

I Disturbi Specifici di Apprendimento

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FORMAZIONE SCUOLA INFANZIA Godo Chiesuola San Pancrazio - Russi I^ PARTE

L intelligenza numerica

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

IL PAESE QUATRICERCHIO

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto comprensivo Arbe Zara

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Toccare per conoscere ed imparare

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I DISCORSI E LE PAROLE

Transcript:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc. 82005710411 Cod.Min: PSIC83500A e-mail: psic83500a@istruzione.it sito internet: www.icstoccicagli.it 61043 C A G L I (PESARO e URBINO) Anno scolastico 2013-2014 ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA DI CAGLI-CANTIANO-SMIRRA-ACQUAVIVA- PIANELLO TITOLO PROGETTO PARONUMERANDO PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: POTENZIAMENTO FONOLOGICO, NUMERICO E GRAFOMOTORIO. INTRODUZIONE La Mission dell Istituto Comprensivo Statale F. Michelini Tocci è espressa dalla frase di Don Lorenzo Milani Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali", tratta dal suo famoso libro Lettera ad una professoressa. In linea con questa Mission il nostro Istituto cerca di rispondere in modo personalizzato ai diversi bisogni degli alunni. La finalità fondamentale della nostra scuola è quella di adattare la metodologia didattica, le attività e i materiali scolastici, l organizzazione dell istituto alle diverse caratteristiche cognitive, socio-ambientali, affettive e motivazionali dei bambini e dei ragazzi che ci sono stati affidati. In una tale prospettiva, uno degli interventi più urgenti e quello di aiutare maggiormente, in maniera più scientifica ed efficace, i bambini con disturbi specifici di apprendimento. Sono definiti come disturbi specifici di apprendimento (DSA) una serie di difficoltà nello sviluppo cognitivo e nell'apprendimento scolastico che risultano dissonanti in relazione alle potenzialità generali del soggetto, in particolare rispetto al suo livello di intelligenza che in tali casi rientra nella norma. La frequenza dei DSA in Italia è di circa il 4 %, soprattutto per la dislessia (disturbo di lettura). Spesso però i bambini dislessici presentano anche disturbi nella scrittura (disortografia) e nel calcolo (disclaculia). Già nella scuola dell infanzia i bambini possono evidenziare dei segnali precursori dei DSA, tali segnali sono: Difficoltà di linguaggio: confusione di suoni, frasi incomplete, sintassi inadeguata, difficoltà a ripetere una parola dopo averla ascoltata. 1

Difficoltà fonologiche: scarsa abilità nei giochi linguistici, nel riconoscimento e nella costruzione di rime, difficoltà in esercizi metafonologici (relativamente alle sillabe e ai fonemi). Difficoltà numeriche: conoscenza della sequenza dei numeri, associazione del numero alla quantità, conteggio. Inadeguata manualità fine: ritagliare, colorare. Difficoltà nel copiare un modello e disordine nell utilizzo dello spazio di un foglio. Goffaggine nei movimenti, nel vestirsi, mangiare, allacciarsi le scarpe, riordinare. Inadeguato riconoscimento destra-sinistra. Difficoltà a riprodurre e mantenere ritmi. Difficoltà nella memoria a breve termine e di lavoro. Diverse ricerche hanno evidenziato che gli interventi per ridurre l espressività dei DSA sono tanto più efficaci quanto più sono precoci. L 8 ottobre 2010 è stata promulgata la legge n 170, relativa ai disturbi specifici di apprendimento. Questa legge si propone di identificare i bambini con DSA tramite percorsi diagnostici effettuati dai servizi sanitari o da strutture e professionisti privati accreditati, nel caso le strutture sanitarie presenti sul territorio non siano in grado di fornire tale servizio. La legge 170 prevede che la scuola metta in atto Piani Didattici Personalizzati per aiutare questi bambini con diagnosi di DSA, attui forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative di questi studenti e realizzi interventi di tipo compensativo e dispensativo. La diagnosi di DSA, però, può essere effettuata soltanto alla fine della seconda classe della scuola primaria. La legge n 170 e le linee giuda del MIUR per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbo specifico di apprendimento (allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011) indicano che è, tuttavia, importante identificare precocemente le possibili difficoltà di apprendimento e riconoscere i segnali di rischio già nella scuola dell infanzia. La finalità generale del progetto Paronumerando è quella di individuare, già nell ultimo anno della scuola dell infanzia, i bambini con difficoltà nelle competenze fonologiche, pre-numeriche, grafomotorie e di intervenire con delle attività ludiche-didattiche per cercare di potenziare questi prerequisiti di apprendimento allo scopo di prevenire le difficoltà nell apprendimento della lettoscrittura e dell aritmetica e il disagio psicologico che spesso è generato da questi disturbi. 2

OBIETTIVI PERSEGUITI DAL PROGETTO OBIETTIVI FORMATIVI Formare le insegnati della scuola dell infanzia all utilizzo di strumenti osservativi scientifici per rilevare le aree di difficoltà dei bambini. Formare le insegnanti all utilizzo di prove a somministrazione individuale per rilevare il possesso dei prerequisiti di apprendimento dei bambini. Formare le insegnati per effettuare interventi precoci e mirati per sviluppare i prerequisiti dell apprendimento e prevenire i disturbi di apprendimento. Migliorare il lessico dei bambini. Migliorare le abilità fonologiche e grafiche dei bambini. Migliorare il senso del numero dei bambini OBIETTIVI SPECIFICI Facilitare la pronuncia di suoni e parole. Saper individuare e raggruppare sillabe. Individuare sillabe iniziali e sillabe finali di semplici parole. Saper riconoscere assonanze e rime. Migliorare la conoscenza delle corrispondenza grafema-fonema. Consolidare il senso del numero: conoscenza del significato semantico, delle etichette lessicali e dei simboli arabici dei numeri fino a 10. Allenare il polso ad un corretto movimento per abituarsi ai pattern motori della scrittura. SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo: bambini del terzo anno della scuola dell infanzia. DOCENTI COINVOLTI Tutti i docenti delle sezioni in cui sono inseriti i bambini del terzo anno della scuola dell infanzia ESPERTI ESTERNI Dott.ssa Noemi Del Bianco: psicologa specializzata nei disturbi dello sviluppo e dell apprendimento. 3

ISTITUZIONI COINVOLTE Comunità Montana del Catria e del Nerone, Comune di Cagli, Comune di Cantiano. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 1 FASE: FORMAZIONE. Formazione degli insegnati della scuola dell infanzia di Cagli - Cantiano- Smirra - Acquaviva- Pianello alla conoscenza e all utilizzo del questionario osservativo IPDA (mese di ottobre). Il questionario osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento-IPDA (Terreni, Tretti, Corcella, Cornoldi e Tressoldi, 2002. Erickson) è costituito da 43 item (comportamenti da osservare) suddivisi in due ambiti: - le abilità generali: le abilità riferite all apprendimento in generale; - le abilità specifiche: i prerequisiti della lettoscrittura e della matematica; Le abilità generali: Aspetti comportamentali: interesse e motivazione, adeguamento alle regole, capacità di adattamento alle nuove situazioni, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Motricità: coordinazione generale, motricità fine. Comprensione linguistica: capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell insegnante. Espressione orale: capacità di raccontare esperienze vissute, chiarezza dell espressione, ricchezza del vocabolario, capacità di descrivere vignette, abilità morfosintattica. Metacognizione: consapevolezza e controllo dei processi cognitivi, sa usare strategie per imparare meglio, persistenza nel compito, capacità di capire che pensieri estranei, rumori o altri stimoli possono disturbare l esecuzione delle sue attività. Altre abilità cognitive (memoria, prassie, orientamento): capacità di ricordare contenuti verbalie visivi, coordinazione visuo-motoria, orientamento nello spazio. 4

Le abilità specifiche: Pre-alfabetizzazione: abilità metalinguistiche, consapevolezza fonologica, comprensione della relazione tra linguaggio scritto e parlato, discriminazione dei fonemi e dei grafemi, possibilità di riprodurli in sequenza. Pre-matematica: capacità di associare a piccoli numeri le rispettive quantità, confrontare quantità diverse, sapere fare piccoli ragionamenti sul sapere aggiungere o togliere. 2 FASE: SCREENING. Utilizzo del questionario IPDA da parte delle insegnanti per individuare i bambini con difficoltà a livello dei prerequisiti di apprendimento (ottobre-novembre). Le insegnati appositamente formate all uso del questionario osserveranno attraverso questo strumento tutti bambini del terzo anno della scuola dell infanzia nel corso di due settimane di ottobre. Al momento della compilazione ogni insegnante valuterà ogni affermazione espressa nei 43 item, utilizzando una scala a quattro livelli: 1) per niente/mai; 2) poco/a volte; 3) abbastanza/il più delle volte; 4) molto/sempre. Il punteggio globale si ottiene sommando i punteggi attribuiti ai singoli item (43): punteggio massimo 43 X 4= 172, punteggio minimo 43 X 1= 43. Vengono considerati a rischio di DSA i bambini che nel questionario raggiungono un punteggio totale inferiore o uguale a 113 che corrisponde al 10 percentile. 3 FASE: APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO. Somministrazione di prove individuali, previo consenso dei genitori, per approfondire l analisi delle difficoltà incontrate dai singoli bambini che hanno evidenziato, nel questionario IPDA, un punteggio totale inferiore o uguale a 113 (dicembre-gennaio). Tale fase di approfondimento diagnostico sarà effettuata da un psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell apprendimento. Ai bambini saranno somministrate semplici prove standardizzate per approfondire l analisi delle loro difficoltà a livello dei prerequisiti della letto-scrittura e della aritmetica (ripetizione di parole, prove sulla consapevolezza sillabica e fonemica, prove di memoria a breve termine, prove di memoria di lavoro, prove sul senso del numero, prove di copia di figure, ecc.). In particolare saranno somministrate le seguenti prove: - Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche. L. Marotta, M. Trasciani, S. Vicari, Edizione: Erickson, Trento, 2004; subtest utilizzati: Sintesi 5

sillabica e Segmentazione sillabica (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori al 5 percentile). - BNV 5-11. Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l età evolutiva. Bisiacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio, Edizioni Erickson, 2005; subtest utilizzati: Ripetizione di non parole, Analisi fonemica, Fusione fonemica, Span numeri diretto, Span numeri inverso, Ordinamento numerosità grafico-visivo, Giudizio numerosità uditivo, Conteggio elementi grafici (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). - TPV Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria, Hammill, Pearson, Voress, 1994; subtest utilizzati: Copiatura/riproduzione (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). - CPM Coloured Progressive Matrices, J.C. Raven, edizione italiana 2008 - (eliminati dal campione i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). 4 FASE: RICERCA MATERIALI DIDATTICI Si individueranno i materiali ludico-didattici più adatti alla realizzazione di interventi mirati a stimolare e potenziare le competenze deficitarie individuate nei bambini (febbraio). Nelle esperienze precedenti sono stati utilizzati nell intervento i seguenti materiali: 2009, Caponi et.al., Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione, vol.3, Trento, Erickson. 2005, Fabio, Pellagatta, Attività di potenziamento cognitivo, vol.1, Trento, Erickson. 1990, Muller, Guarda i disegni. Schede di lavoro sulla percezione e discriminazione visiva, Trento, Erickson. 2002, Tretti, Corcella, Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà d apprendimento, Trento, Erickson. 2000, Perotta, Brignola, Giocare con le parole, Trento, Erickson. F. Re, Professione insegnante. Classe prima: materiali per l allievo, edizione il Capitello. C. Nobili, Il mio nuovo eserciziario di matematica, edizione Lisciani. 5 FASE: ATTIVITA RIEDUCATIVE Le attività rieducative saranno effettuate da una psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi di apprendimento e da un insegnate di sostegno appositamente formata. Tali attività si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio. Dopo avere richiesto il permesso dei genitori, saranno attivati due laboratori pomeridiani: laboratorio fonologico e laboratorio numericografico in cui l insegnate di sostegno e la psicologa, in situazione di piccolo gruppo, proporranno 6

attività ludico-didattiche in sessioni di circa un ora e mezzo, due volte a settimana. In totale, saranno effettuati 10 interventi specifici per un tempo di 30 ore. Il lavoro sarà incentrato soprattutto sulla stimolazione della competenza fonologica. Si cercherà di favorire nei bambini l abilità di giocare con la forma sonora delle parole, competenza che risulta strategica nelle fasi iniziali del percorso di apprendimento della letto-scrittura. Saranno proposte anche attività per potenziare il senso del numero e attività di pregrafismo per l affinamento della motricità fine della mano e della coordinazione oculo-manuale. In particolare si effettueranno le seguenti attività: - attribuire un nome preciso a persone, cose, animali; - stimolare la percezione e la discriminazione uditiva; - riconoscere i suoni iniziali e finali delle parole date(frutta, verdura,animali); - trovare assonanze e rime su immagini; - riconoscere le sillabe: battiamo le mani per ogni sillaba nei nomi degli animali ecc.; - raggruppare figure che cominciano allo stesso modo; - raggruppare figure che finiscono allo stesso modo; - trovare parole e figure il cui nome comincia come pera, rana,ecc.; - cercare coppie di parole in rima, formando mazzi di carte con le quali giocare (memory delle rime); - riconoscere le corrispondenza grafema-fonema - discriminare destra e sinistra su sé e su immagini - conteggio, lettura e riconoscimento dei numeri, corrispondenza numero-oggetto, conoscenza numerosità con oggetti ordinati. 6 FASE: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PROGETTO Si effettuerà la valutazione dell efficacia delle attività svolte (prime settimane di giugno): le insegnanti delle sezioni in cui sono inseriti i bambini che hanno partecipato alle attività rieducative effettueranno una valutazione di tipo qualitativo relativamente ai progressi di questi bambini; una psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell apprendimento effettuerà una valutazione di tipo quantitativo, riproponendo ai bambini le prove somministrate nella fase 3 di approfondimento diagnostico. Verrà effettuata, attraverso colloqui individuali con i bambini, gli insegnati e i genitori, anche una valutazione di processo: livello di soddisfazione e criticità. 7

Cronoprogramma: Azioni Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Febb. Mar. Apr. Mag. Giug. Fase 1 2011 2011 X 2011 2011 Fase 2 X X Fase 3 X X Fase 4 X Fase 5 X X X Fase 6 X X F.to Il Referente di Progetto F.to Il Dirigente Scolastico Prof. Edoardo Virgili 8