REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI A SOSTEGNO DELL AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA. PROGRAMMAZIONE 2007-2008.



Documenti analoghi
Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Allegato 3 Regione Lombardia

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Piano Offerta Formativa

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Oggetto: ACCORDO DI RETE Le Scuole Lombarde che Promuovono Salute

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Scuola Primaria di Marrubiu

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ESITI DEGLI STUDENTI

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

DELIBERAZIONE N. 25/18 DEL

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Ordinanza Ministeriale n. 92 Prot. n del

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

7. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Area POTENZIAMENTO Scientifico

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Transcript:

Allegato B alla Delib.G.R. n. 47/ 29 del 22.11.2007 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA. PROGRAMMAZIONE 2007-2008. LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Premessa Di seguito si espongono i criteri attuativi a cui le Scuole si riferiranno, fermi restando le norme e i vincoli di legge contenuti nella Delibera in oggetto, fatta salva l autonomia organizzativa e didattica scolastica. L indiscutibile valore di principio dell autonomia organizzativa e didattica, sancita dall art. 21 della Legge n 59, 15 marzo 1997, promuove lo sviluppo di progettualità efficaci, per una piena comunità educante ove la scuola abbia possibilità di risorse a sistema. Il piano di programmazione delle risorse si configura come la costruzione di un modello da condividere e monitorare, onde evitare sperequazioni di risorse, azioni incoerenti e strumentali, improduttiva competizione tra istituti e per valorizzare le esperienze positive e le buone pratiche. Il Piano si avvale del contributo di tutti e dell arricchimento comune, in una prospettiva di innovazione, che vede nei patti formativi territoriali uno strumento di confronto e di attuazione tra i diversi attori che insieme devono concorrere al successo scolastico. La Regione Sardegna, gli Enti locali e le Autonomie scolastiche ne sono i protagonisti, non solo come enti erogatori di fondi e di servizi, ma come istituzioni promotrici di cultura, capaci di operare la sintesi di processi condivisi con procedure, modelli e obiettivi chiari e comuni. La necessità di ottemperare agli input contenuti negli accordi sanciti a Lisbona, il cui raggiungimento è previsto per il 2010, l urgenza di colmare le lacune individuate da OCSE-PISA; le criticità evidenziate dai rappresentanti della Direzione scolastica regionale, delle Autonomie scolastiche e degli Enti locali della Sardegna nella prima Conferenza regionale per la scuola, svoltasi a Cagliari l 8 ottobre 2007, relativamente ai luoghi, ai tempi e alla qualità dell offerta formativa regionale, caratterizzata da una notevole disomogeneità territoriale e da un diffuso pendolarismo, pongono alla base delle esigenze il recupero di competenze di base degli studenti, a tutt oggi particolarmente carenti. Qualsiasi intervento che miri ad innalzare la qualità dell istruzione 1/ 5

parte da questi presupposti che rappresentano il terreno su cui costruire il miglioramento dell offerta formativa ed elevare il tasso di successo scolastico. Con azioni che promuovono e consolidano la normale offerta curricolare, l istituzione scolastica è così in grado di superare la profonda crisi che inficia il ruolo stesso del suo essere servizio per il cittadino. In questo quadro il piano di intervento rivolto al miglioramento della Scuola si pone come progetto innovativo secondo modalità che creino le premesse di un sistema valido. Obiettivi e finalità generali. Il Piano di programmazione si configura come azione positiva per superare: 1. attività non conformi con la specificità dell istituto nel quale si opera; 2. percorsi didattici di supporto sostitutivi degli insegnamenti disciplinari; 3. interventi avulsi dai bisogni reali dello studente; 4. operazioni didattiche sporadiche, per pochi, prive di contesto e di visibilità, non esportabili; 5. interventi non coerenti con lo sviluppo del curriculum. Pertanto, obiettivo precipuo è innanzitutto quello di ripartire dai bisogni reali dell alunno, per costruire una mappa di azioni, sia rivolta a colmare lacune individuali, sia a collegare l individuo/alunno al sistema scolastico e territoriale in cui è inserito. Perché il programma sia efficace ed organico occorre che tutto il sistema scolastico si doti di strumenti metacognitivi, capaci di rintracciare le esigenze didattiche necessarie, aggiuntive o di rincalzo, ma anche di consolidamento di eccellenze, su cui innestare i provvedimenti integrativi. Dal momento che tali misure di intervento non si identificano e non devono essere confuse con altri strumenti usati dalla scuola (vedi IDEI e/o progettazioni di sostegno e recupero di altro genere già in vigore), è opportuno insistere sullo studio dei linguaggi disciplinari e delle strumentazioni didattiche, per agevolare l apprendimento carente nel pregresso, restituendo normalità all iter culturale e cognitivo. Ciò a partire anche da bisogni primari disattesi o da metodi di studio inappropriati o quanto altro necessiti per contenere il disagio, sviluppare le potenzialità cognitive ed emotive, facilitare la lettura del mondo e stimolare la curiosità e il senso critico. Strategia di intervento e obiettivi globali del programma 2/ 5

Modalità e tempi del piano: prima fase: laboratori tematici di approfondimento e consolidamento competenze disciplinari per gruppi di alunni (massimo 12); seconda fase: attività extracurricolari aperta anche al territorio, pertinenti lo studio delle lingue sarde, della musica, del teatro, della danza e delle arti applicate. Le due fasi, pur distinte per tempi e contenuti, costituiscono un continuum nell obiettivo di fornire spazi di apertura in aspetti e tematiche che non si riesce a fornire nella lezione frontale/curricolare; sia come momento di esercitazione di competenze acquisite sia come momento di approfondimento e di consapevolezza di sé. Risulta perciò consequenziale che le attività, svolte dagli stessi docenti del curricolo o da altri, si identifichino nello scopo e coincidano nell interesse, quindi siano il frutto di una programmazione comune, che consenta una valutazione del lavoro pomeridiano in modo coerente e contiguo con quello antimeridiano. Con la stessa coerenza rispetto all obiettivo generale si inseriscono lo studio delle lingue sarde, il teatro, la musica, la danza, le arti applicate, etc. che si integrano col piano dell offerta formativa come approfondimento e consolidamento al fine di porre l alunno al centro di un progetto pedagogico e didattico integrato. Assi di intervento Le tipologie di intervento e le modalità individuate, per la prima annualità di attuazione, prevedono la realizzazione di due distinte tipologie di interventi laboratoriali: Laboratori didattici, rivolti esclusivamente ad alunni dell istituto, da realizzarsi in continuità con l offerta curricolare (rafforzare le capacità linguistiche, logiche, matematiche e scientifiche). Essi devono essere luoghi in cui gli allievi possono sperimentare le competenze apprese, approfondire i contenuti con propri apporti, muoversi con libertà di progettazione e comunicare tra loro e con i docenti, con quelle procedure che non trovano spazio nei tempi della scuola mattutina. Può essere chiaro qui ciò che resta oscuro per vari motivi nelle lezioni altrove. In questo modo i tempi della scuola tradizionalmente intesi trovano nelle azioni di sussidiarietà la loro più libera e piena utilizzazione. Laboratori extra-curricolo (lingue sarde, animazione teatrale e danza, musica, laboratori e della manualità), da realizzarsi, di norma, nella seconda parte del pomeriggio, aperti al territorio. Essi si configurano come occasione di incontro con il contesto locale, intercettandone 3/ 5

i bisogni e interagendo con tutte le espressioni culturali che si muovono al suo interno. Il legame con la dimensione locale può diventare occasione per promuovere e veicolare la memoria storica dei luoghi. Il tempo-scuola si trasforma, integrando e accogliendo risorse locali, in tempo sociale e accresce in tal modo le opportunità del sapere. Per ogni laboratorio è prevista la partecipazione media di 12 allievi. Il modulo base ipotizzato per ciascun laboratorio tematico prevede 30 ore di intervento, distribuite in 15 incontri della durata di 2 ore ciascuno. Ciascun intervento avrà, di norma, scansione settimanale e pertanto si protrarrà per circa un quadrimestre. Nel caso in cui si operi in diretta continuità con l offerta curriculare antimeridiana il modulo base è portato a 45 ore di cui 15 da destinare all accoglienza ed al servizio mensa. La quantificazione delle risorse prevede la presenza di un collaboratore scolastico e di una unità funzionale di servizi amministrativi ogni tre laboratori attivati; inoltre tiene conto dei costi per il personale scolastico di cui al C.C.N.L., per il servizio mensa per gli allievi partecipanti ed una quota fissa per laboratorio. Tutte le attività saranno costantemente monitorate sia attraverso specifici e definiti interventi di autovalutazione da parte di ciascuna autonomia scolastica, sia attraverso la condivisione dei programmi operativi di intervento, il monitoraggio e la valutazione costante dei risultati raggiunti. Ciascuna Autonomia scolastica individuerà, al suo interno, un referente dell intervento che, operando in rete con una cabina di regia regionale istituita presso l Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, ne garantirà il raccordo funzionale. Le risorse finanziarie destinate a ciascuna autonomia scolastica tengono conto dei corrispettivi necessari per riconoscere tutte le componenti di costo e sono parametrate al soddisfacimento di una offerta globale in grado di raggiungere gli obiettivi previsti per l anno scolastico 2007/2008. I risultati raggiunti, saranno oggetto di valutazione sia in itinere sia a conclusione della prima annualità ed orienteranno le scelte ulteriori per ottimizzare il modello operativo. I dati saranno pubblicati in itinere ed ex post e discussi nei territori con gli Enti locali e le Autonomie scolastiche. 4/ 5

LEGENDA PIANO DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI ALL ALLEGATO A colonn a Note 1 Comune 2 Denominazione istituto 3 Codice dell'autonomia scolastica 4 Provincia 5 Sede dell'autonomia scolastica 6 Numero di alunni 7 Numero di classi 8 % degli allievi che si intende raggiungere (20% di F) 9 Identificazione del numero di laboratori utilizzando il parametro medio di 12 allievi per ciascun laboratorio (F/12) 10 Quota fabbisogno servizi scolastici - identificazione della quota di fabbisogno relativo ai servizi scolastici che si rende necessaria in base alla dimensione dell'intervento previsto (il rapporto prevede l'utilizzazione di un collaboratore scolastico e di una unità funzionale di servizi amministrativi ogni tre laboratori attivati); (I/3) 11 Costo collaboratore scolastico (retribuzione oraria globale x numero di ore laboratorio x quota fabbisogno servizio) (16,79x 45xL) 12 Costi amministrativi (retribuzione globale collaboratore amministrativo e Dirigente servizi amministrativi x 5 ore di lavoro x quota fabbisogno servizio) (19,47 + 24,84 x 5 x L) 13 Costo personale docente (retribuzione oraria globale * numero di ore laboratorio) (47,01 x 45) 14 Risorse destinata all'acquisto di materiali ed attrezzature (quota fissa di Euro 500,00 per laboratorio didattico) (500,00x I) 15 Costo per il servizio mensa (allievi previsti * contributo previsto per pasto - Euro 6) (H x 6) 16 Contributo identificato per la realizzazione dei laboratori didattici 17 % degli allievi che si intende raggiungere (20% di F) 18 Identificazione del numero di laboratori utilizzando il parametro medio di 12 allievi per ciascun laboratorio (F/12) 19 Rapporto servizi scolastici: la quota di fabbisogno relativo ai servizi scolastici che si rende necessaria in base alla dimensione dell'intervento previsto (il rapporto prevede l'utilizzazione di un collaboratore scolastico ogni tre laboratori attivati, una unità funzionale di servizi amministrativi ogni tre laboratori attivati); (I/3) 20 Costo collaboratore scolastico (retribuzione oraria globale x numero di ore laboratorio x quota fabbisogno servizio) (16,79x 45xL) 21 Costi amministrativi (retribuzione globale collaboratore amministrativo e Dirigente servizi amministrativi x 5 ore di lavoro x quota fabbisogno servizio) (19,47 + 24,84 x 5 x L) 22 Costo personale docente (retribuzione oraria globale * numero di ore laboratorio) (67,16 x 45) 23 risorse destinata all'acquisto di materiali ed attrezzature (quota fissa di Euro 500,00 per laboratorio didattico) (1.000,00x I) 24 Contributo identificato per la realizzazione dei laboratori extra curricolo 25 Contributo identificato per la realizzazione delle attività dei laboratori Il contributo previsto per ciascuna autonomia scolastica prevede in aggiunta la quota destinata alla funzione di referente. Il referente cura il coordinamento, il monitoraggio, l autovalutazione delle attività, il raccordo funzionale con la cabina di regia presso l Assessorato alla P.I. I calcoli sono stati effettuati avendo cura di garantire in tutte le sedi le risorse necessarie per realizzare l'intervento. La quota fissa per materiali ed attrezzature agisce in compensazione nei casi in cui sono ipotizzare presenze scarse. 5/ 5