Uno dei fenomeni più recenti dell integrazione



Documenti analoghi
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Imprese multinazionali e outsourcing

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Caratteristiche e Potenzialità

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Il modello generale di commercio internazionale

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano

Moneta e Tasso di cambio

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Credito al consumo e migranti

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Fideuram Master Selection

Cina: il dare e l avere con il resto del mondo

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Il modello generale di commercio internazionale

Ambasciatore Vincenzo Petrone Presidente

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Analisi sull attrattività del mercato asiatico. Singapore, 29 Settembre 2014 RO / LS

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Effetti sulla distribuzione del reddito

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Perché si compra nei paesi a basso costo

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA

Mercati finanziari e valore degli investimenti

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal

Riccardo Monti. Presidente ICE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Management Game 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Il modello generale di commercio internazionale

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Presentazione aziendale

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Presentazione aziendale

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

L EVOLUZIONE DI UNA STRATEGIA DALLE COOPERAZIONI ANNI 80 A STRUTTURE TECNICO-PRODUTTIVE LOCALI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

Produzione e crescita

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Internazionalizzazione delle imprese

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Investor Pitch ItaliaWorldWide.it, E.Palmeri

Il Boom Economico

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Start up & PMI Report 2013

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

MODA ITALIANA IN CINA. Presentazione a cura di Giulia Ziggiotti Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cina

Transcript:

Il primo obiettivo è acquisire risorse materiali e immateriali non disponibili sul mercato interno. Il secondo è garantirsi l accesso a forniture stabili di energia e materie prime. Il terzo obiettivo è trasferire produzioni mature in Paesi a basso costo di manodopera. Infine, si cerca di controllare direttamente alcuni canali distributivi nei mercati più promettenti per l export cinese Ecco perché la Cina investe all estero GLOBALIZZAZIONE di Stefano Chiarlone Uno dei fenomeni più recenti dell integrazione economica della Cina è l aumento degli investimenti diretti all estero delle imprese cinesi: le sue imprese stanno iniziando una campagna di espansione internazionale, favoriti dal go global recentemente rilanciato dal governo cinese. Dopo la contrazione subita nel 2002 (2,5 miliardi rispetto ai 6 del 2001) e nel 2003 (1,8 miliardi), nel 2004 gli investimenti diretti cinesi hanno _Una delle motivazioni degli investimenti cinesi all estero è l accesso a stabili forniture di energia e materie prime. È il caso di PetroChina, che ha acquisito imprese in Asia e Africa e di Baosteel ripreso a crescere (3,6 miliardi). Sono inoltre in progetto iniziative di primaria rilevanza per il 2005. Questi valori non sono particolarmente elevati in rapporto al PIL cinese (lo stock di 37 miliardi di dollari nel 2003 era il 2,6% del PIL) e agli investimenti ricevuti dall estero (oltre 50 miliardi annui recentemente), ma non sono trascurabili per un Paese in via di sviluppo, dove non tutte le imprese dispongono di competenze manageriali e vantaggi adeguati all espansione stabile all estero e una quota importante delle imprese a maggiore rilevanza tecnologica sono di proprietà di società multinazionali estere. Fra le motivazioni principali di un investimento all estero vi è il possesso di particolari Contrasto_Imagechina (2)

ECCO PERCHÈ LA CINA INVESTE ALL ESTERO vantaggi che possano consentire di superare le difficoltà insite nell operare su un mercato straniero. Nel caso cinese è probabile che essi siano disponibili, inizialmente, nei confronti di altri mercati in via di sviluppo o su produzioni caratterizzate dalla possibilità di rilocalizzare la produzione in patria per sfruttare i bassi costi del lavoro. Esistono anche motivazioni di domanda di risorse: un impresa può investire all estero per acquisire risorse (materiali o immateriali) che non sono disponibili in patria. In questo caso, un impresa di un Paese in via di sviluppo potrebbe investire in un paese economicamente più avanzato. Nel caso cinese, infine, non si può trascurare che alcuni investimenti all estero sono guidati da scelte politiche o dal desiderio di creare campioni nazionali in ciascuno dei settori ritenuti strategici. Queste finalità sono agevolate dalla disponibilità di riserve in valuta estera, quelle in dollari superano i 600 miliardi, che inducono a investire anche per ridurre le pressioni alla rivalutazione del reminbi. Una motivazione rilevante è l accesso a stabili forniture di risorse naturali e materie prime. Già nel 1995, la China National Petroleum Company investì oltre 750 milioni di dollari per formare una joint venture con il governo del Sudan per produrre petrolio. Successivamente PetroChina, Sinopec e China National Offshore Oil Company hanno acquisito imprese in Asia e in Africa. Altri progetti sono stati portati avanti nei metalli, dove spiccano Shougang e Baosteel, produttrici di ferro e acciaio. I loro investimenti sono stati volti sia all acquisizione di competenze tecnologiche, Shougang già nel 1988 acquistò un impresa americana per migliorare la sua tecnologia, sia di capacità produttiva, per esempio la joint venture fra Baosteel e Hamersley per una fornitura ventennale di minerale di ferro e quella fra Baosteel e Companhia Vale do Rio Doce per lo studio di fattibilità di un acciaieria in Brasile. È plausibile che questi investimenti continuino perché la trasformazione nella fabbrica del mondo e le modifiche agli stili di vita hanno aumentato la carenza di materie prime e hanno portato la Cina a un deficit energetico. Per gli investimenti cinesi verso altri Paesi in via di sviluppo esistono varie motivazioni. La prima è la ricerca di manodopera a basso costo e il trasferimento di produzioni mature, come l acquisizione di società tessili in Nigeria da parte dello Shanghai Huayuan Group Corporation nel 1997. Vi è anche l esempio di China Worldbest Group, un con- _L industria automobilistica utilizza i Paesi in via di sviluppo per compensare la domanda persa sul mercato domestico. Altri, come Haier, impresa di elettrodomestici, hanno catene distributive all estero. Huawei, il maggior produttore cinese di apparecchiature per Tlc, ha iniziato la sua evoluzione in Asia e in Medio Oriente Contrasto_Imagechina (3)

GLOBALIZZAZIONE INVESTIMENTI DIRETTI ALL ESTERO DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE flussi (mln USD) % dell investimento fisso lordo 1985-95 1.591 1 2000 916 0,2 2001 6.884 1,5 2002 2.518 0,5 2003 1.800 0,4 2004 2.500 nd stock (mlnusd) % del PIL 1990 2.489 0,7 2000 25.804 2,4 2002 35.206 2,8 2003 37.006 2,6 Fonte: UNCTAD, World Investment Report 2004; www.unctad.org/fdistatistics INVESTIMENTI DIRETTI DALL ESTERO ALLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE flussi (mln USD) % dell investimento fisso lordo 1985-95 11.887 6,6 2000 40.715 10,3 2001 46.878 10,5 2002 52.743 11,5 2003 53.505 12,4 2004 nd nd stock (mlnusd) % del PIL 1990 20.694 5,8 2000 348.346 32,2 2002 447.966 35,4 2003 501.471 35,6 Fonte: UNCTAD, World Investment Report 2004; www.unctad.org/fdistatistics INVESTIMENTO CUMULATIVO FRA IL 1979 EIL2002 (% DEL TOTALE) Hong Kong, Cina 43,62 USA 8,93 Canada 4,67 Australia 4,61 Thailandia 2,30 Russia 2,21 Per 2,15 Macao, Cina 1,96 Mexico 1,79 Zambia 1,44 Cambogia 1,34 Brasile 1,28 Sud Africa 1,28 Corea del Sud 1,15 Viet Nam 0,91 Giappone 0,88 Singapore 0,77 Myanmar 0,71 Indonesia 0,70 Mali 0,62 Mongolia 0,61 Germania 0,55 Nuova Zelanda 0,52 Egitto 0,52 Oman 0,51 Paua New Guinea 0,48 Nigeria 0,47 Tanzania 0,44 Kazakhistan 0,42 Laos 0,39 Fonte: Ministero del Commercio Estero della Repubblica Popolare Cinese, UNCTAD

ECCO PERCHÈ LA CINA INVESTE ALL ESTERO Per le imprese cinesi l investimento in un Paese in via di sviluppo è un passaggio intermedio che serve a incrementare gradualmente capacità manageriali e commerciali in ambienti meno competitivi e a prepararsi a sbarcare in quelli occidentali _Ricerca di brand noti, ma anche fame di tecnologie avanzate, ancora scarse in Cina, sono i motivi che guidano le acquisizioni, come la joint venture maggioritaria di TLC (televisori) con la francese Thomson Contrasto_Imagechina glomerato industriale, che ha due fabbriche tessili in un area industriale nella Thailandia orientale e altri relativi alle biciclette (Ghana), ai videoregistratori (Sud Africa) e agli elettrodomestici (Iran). In questa stessa tipologia si inseriscono gli investimenti utilizzati per evitare quote e dazi, come nel caso dell investimento nella società tessile Guanda Import and Export in Cambogia. I Paesi in via di sviluppo sono, inoltre, utilizzati per compensare la domanda persa sul mercato domestico per l elevata competizione da parte di produttori cinesi o internazionali. Nel settore automobilistico, per esempio, crescono la capacità produttiva e i costi di promozione per il forte afflusso di primarie società occidentali. Alcuni produttori cinesi, come Brilliance China in Egitto e altri in Ghana, stanno spostando la produzione dove possono garantirsi vendite alternative (come già avvenuto nel settore elettronico, dove si possono citare Konka e TCL). Inoltre, molte imprese che hanno iniziato la loro attività fornendo prodotti senza marchio alle multinazionali o alle catene di distribuzione cercano di sviluppare marchi propri e di crescere lungo la catena del valore. L investimento in un Paese in via di sviluppo è un passaggio intermedio che serve a sviluppare gradualmente capacità manageriali e commerciali in ambienti meno competitivi e prepararsi a sbarcare in quelli occidentali. Huawei, il più grande produttore cinese di apparecchiature per telecomunicazioni, ha iniziato la sua evoluzione in Africa e in Medio Oriente, rafforzando progressivamente la propria capacità manageriale, finanziaria e tecnologica, prima di affrontare la concorrenza sui mercati più avanzati. Anche nelle infrastrutture e nell impiantistica, le imprese cinesi si muovono, spesso, con questa strategia. I maggiori player cinesi, fra cui China State Construction Engineering Corp, China Harbour Engineering Company e China National Machinery & Equipment Corp, sono cresciute all estero, soprattutto in Asia, Africa, Europa Orientale e America Meridionale, mentre hanno ancora difficoltà nei Paesi occidentali. Nei mercati avanzati occorre dotarsi di adeguate catene distributive, con investimenti greenfield o acquisendole. Haier, impresa di elettrodomestici, ha stabilito una sua presenza commerciale a Varese (e ha anche acquistato imprese produttrici italiane). Altre imprese cinesi dovranno farlo in Italia o in Europa e, poiché costruire reti di distribuzione ex-novo è lungo e complesso, alcune cer- 92

GLOBALIZZAZIONE cheranno di acquistare società esistenti. Per esempio, nel settore della profumeria Li Ka- Shing ha acquistato Marionnaud, la catena leader d'europa. Poi, ci sono gli investimenti finalizzati ad acquisire brand per garantirsi premium price per prodotti che sono in grado di produrre a costi più bassi in Cina. La TCL (televisori) ha acquisito la Schneider tedesca di cui può utilizzare marchi e rete distributiva, e in Cina, per esempio, utilizza quel marchio per promuovere i suoi cellulari verso una qualità percepita come più alta. La joint venture maggioritaria di TCL con la francese Thomson le consente di utilizzare il nome Thomson in Europa e quello di RCA negli Stati Uniti. La Shanghai Automotive Industry Corporation, secondo produttore cinese di automobili, sta negoziando un accordo con MG Rover. Queste acquisizioni non sono, tuttavia, guidate soltanto dalla ricerca di brand noti, ma anche dalla fame di tecnologie avanzate, ancora scarse presso molte imprese cinesi. La Cina ha già investito con queste finalità stabilendo centri di Ricerca e Sviluppo in Paesi occidentali (Konka a Silicon Valley, Haier in Germania e negli Stati Uniti, Huawei in Svezia). La stessa acquisizione della divisione personal computer (pc) di IBM da parte di Lenovo, impresa cinese leader nella produzione di pc, va probabilmente ascritta a entrambe le motivazioni, sebbene non sembri che quella divisione fosse ricca di segreti industriali, anche per i contatti che possono aprirsi con la divisione servizi della stessa IBM. L'Italia non rientra nei primi trenta ricettori di investimenti cinesi. Solo la creazione di nuovi mercati di sbocco e l acquisizione di tecnologie e/o brand di rilievo internazionale sembrano motivazioni rilevanti per l Italia. In questo senso vi potrebbero essere possibilità per attrarre in Italia investimenti greenfield per la creazione degli headquarter e delle reti di distribuzione europei. I target italiani più probabili per le acquisizioni sono imprese dotate di ampie reti distributive, magari in difficoltà economiche o con problemi di passaggio generazionale, per acquisirle a prezzi più moderati come avvenuto per Schneider. Per la tecnologia, non si può escludere che imprese cinesi possano cercare di acquisire imprese del settore della meccanica strumentale, anche per dotarsi di marchi riconosciuti. Infatti, la Cina è molto cresciuta in questo settore, ma si posiziona su segmenti qualitativi inferiori. È più probabile, invece, che i cinesi cerchino di acquisire marchi italiani nei settori del Made in Italy (sistema casa e sistema persona). Essi sarebbero utili per riqualificare la percezione e le tecnologie delle loro produzioni. Gioca a sfavore, tuttavia, il fatto che la maggior parte degli investimenti diretti cinesi è stato effettuato da grandi imprese collegate alla proprietà pubblica. Le nostre piccole e medie imprese potrebbero essere un target troppo piccolo. Non va dimenticato, comunque, che la cessione a investitori cinesi non darebbe garanzie che la produzione venga mantenuta prevalentemente in Italia. È più probabile che in Italia possano rimanere solo le produzioni per il mercato europeo, laddove i tempi di consegna sono cruciali (come suggerisce l ampia presenza di imprese cinesi nel pronto moda in Italia) o i costi di trasporto sono troppo rilevanti, insieme ai centri di ricerca e sviluppo (o di stile per la moda) e alla distribuzione. Tutto il resto verrebbe probabilmente localizzato in Cina. 93