Prof. Francesco Cognetti Presidente Fondazione Insieme contro il cancro



Documenti analoghi
La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

R e g i o n e L a z i o

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Cancro del Colon-Retto

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Screening oncologici

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE


Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Gentile signora, Carlo Lusenti

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il modello organizzativo della Regione Lazio

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Terapia del dolore e cure palliative

Grazie dell attenzione

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Programma di screening

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Protocollo d Intesa. tra

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

Transcript:

Prof. Francesco Cognetti Presidente Fondazione Insieme contro il cancro Torino, 19 settembre 2014

Dicembre 1971: Richard Nixon, Presidente USA, firma il National Cancer Act per destinare finanziamenti alla ricerca medico-scientifica. Il National Cancer Institute viene trasformato in un ente indipendente, con un solo obiettivo: rendere il tumore una malattia curabile Oggi, a più di 40 anni di distanza possiamo dire di avere raggiunto il traguardo Oltre il 50% dei pazienti guarisce Cronicizzazione della patologia nella malattia avanzata

Aumento costante dei pazienti oncologici in Italia 1990 2013 2020 I motivi? Progressi nel campo della diagnosi precoce, aumento dei nuovi casi, diminuzione della mortalità e prolungamento della sopravvivenza Mortalità: -12% negli uomini -6% nelle donne

RIDUZIONE DEL TASSO DI MORTALITÀ STANDARDIZZATA IN ITALIA DAL 1978

Incremento costante t della popolazione anziana Nel 2030 il 30% degli italiani sarà costituito da over 65, ma le risorse a disposizione diminuiscono Nel 2012 2.500.000 pazienti con storia di cancro nel 2020 saranno circa 4.500.000 La mortalità è diminuita del 12% negli uomini e del 6% nelle donne, la sopravvivenza è migliorata Merito è da ricondurre alla maggiore diffusione i degli screening e a terapie più efficaci

I tumori sono soprattutto una malattia dell età avanzata. Nel 2030 circa il 30% degli italiani avrà più di 65 anni Assisteremo a un aumento significativo del numero di neoplasie Siamo di fronte a una sfida difficile, il soprattutto per tumori che, nella fase metastatica, fanno registrare alti tassi di mortalità Queste malattie non hanno beneficiato di progressi terapeutici significativi MA LA SFIDA SI PUÒ VINCERE

Prevenzione Screening Assistenza Supporto al paziente d d Formazione ed educazione continua Ricerca

Individuazione di fattori di rischio riduzione, eliminazione Strategie dirette a tutta la popolazione (modo corretto di alimentarsi, attività fisica) o a categorie di persone a rischio (soggetti con particolarecorredo corredo genetico, fumatori) Attuata attraverso educazione sanitaria e campagne di informazione e sensibilizzazione

Combattere le dipendenze: tabacco e alcool Cambiare le abitudini e le mentalità: alimentazione, esercizio fisico ed intensa esposizione al sole Prevenzione dei tumori sui posti di lavoro

Fumo di sigaretta: responsabile del 30% dei decessi per tumore Fumo passivo: 20-30% rischio di tumore del polmone 50% se esposizione i tra 0-14 anni Nuova entità nosologica in aumento: il t d l l l t l f (40 60 i il tumore del polmone non legato al fumo (40-60 anni d età) oggetto di studio

LA PREVENZIONE Stop al fumo 1. Prevenire l abitudine al fumo 2. Incentivare la cessazione dell abitudine al fumo (da minimal advice a counselling intensivo) 3. Eliminare il fumo passivo (legge 3/2003) 4. Non solo azioni sanitarie: 1. politiche fiscali e dei prezzi, 2. il controllo del contrabbando, 3. la regolamentazione da parte dell industria del tabacco: della pubblicità della sponsorizzazione, 4. il controllo della composizione dei prodotti

Obiettivo: i individuare id il tumore in uno stadio precoce. Diagnosi i precoce: garantisce un tempestivo inizio delle cure con aumento dell efficacia Programmi di screening: analisi condotte a tappeto su una fascia di popolazione allo scopo di individuare id una patologia o i suoi precursori prima che si manifesti con sintomi

Principali obiettivi dello screening oncologico Adesione educazione, e, comunicazione ca o Innovazione Controlli di qualità sistema di accreditamento Epidemiologia molecolare e Medicina predittiva

In Italia, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, il SSN fornisce gratuitamente accertamenti per la diagnosi precoce oincologica: Tumore della mammella: mammografia ogni 2 anni per donne tra i 50 e i 69 anni Cancro del collo dell utero: Pap-test ogni 3 anni per le donne tra i 25 e i 64 anni Tumore del colon-retto: ricerca sangue occulto nelle feci ogni anno per soggetti tra i 50 e i 75 ani

Due neoplasie a forte incidenza (55mila nuovi casi colon-retto, 48mila seno) È possibile individuarle con lo screening in fase precoce Guarirle diminuendo d il rischio di recidiva prima o dopo l intervento grazie a terapie innovative Anche la sopravvivenza nella fase metastatica è migliorata in modo significativo, con trattamenti sempre più efficaci Colon-retto: in 15 anni, nella fase metastatica, si è passati dai 6-9 mesi agli attuali 30-36 Seno: l effetto combinato di screening e terapia adiuvante ha ridotto la mortalità di oltre il 30%

13% 18% 12% 15% 25% 30%

Anthony B Miller N of BC diagnosed in mammography arm and control arm Breast cancer specific mortality fromcancers diagnosed in screening Breast cancer specific mortality from cancers diagnosed in screening period, by assignment to mammography or control arms

L Italia investe solo lo 0.5% della spesa sanitaria complessiva (contro una media Ue del 2.9%) Germania 3.2%, Svezia 3.6%, Olanda 4.8%, Romania 6.2%

Cervice uterina S. Pecorelli (Referente) C. Naldoni M. Vettorazzi M. Zappa Colon-Retto A. Malesci (Referente) L. Capurso D. Regge A. Santoro Mammella A. Del Maschio (Referente) E. Cossu G. Giuseppetti P. Panizza Polmone F. Cognetti (Referente) M. Alloisio C. Fava F. Grossi U. Pastorino Prostata M. Gallucci (Referente) P. Graziotti G. Muto P. Puppo

-Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Cervice Colon-retto Polmone Prostata

Prevenzione oncologica mammaria: Criticità Screening Mx 50-69 aa (biennale) mortalità 30% 50% Incompleta copertura del territorio Carenze adesione / screening spontaneo Non inclusione delle donne tra 40 49 anni e tra 70 75 anni Mx digitale poco utilizzata Non utilizzo di Nuove tecnologie CAD, Ecografia & RM Non modulazione sul profilo di rischio della singola donna Cortesia dott Del Maschio

EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 1) Donne con rischio alto 2) Donne con rischio intermedio 3) Donne a rischio normale

EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA: INTERVENTI URGENTI - Promuovere, estendere e migliorare i programmi esistenti - Identificare da subito il PROFILO DI RISCHIO - Diffondere la MAMMOGRAFIA DIGITALE - Utilizzare US & RM come da proposta operativa - Estendere programmi alle donne 75enni - Estendere programmi alle donne 40enni - Ove non è possibile dare INDICAZIONI STATO/REGIONI

-Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata

Test HPV-DNA negativo Raccolta campioni citologici in Test HPV-DNA positivo HPV Test Ripetizione i Test HPV- Allestimento t vetrino DNA successivo ed esame citologico Pap-test positivo per LSIL-HSIL COLPOSCOPIA Pap-test negativo Ripetizione HPV-DNA test a 12 mesi HPV-DNA test positivo HPV-DNA test negativo COLPOSCOPIA TEST HPV-DNA A 3 ANNI

-Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata t

Tumore al Colon: un modello ANNI 2-5 anni

Ricerca del sangue occulto fecale (SOF) con test immunologico, ogni anno Rettosigmoidooscopia ogni 5 anni Coloscopia, ogni 10 anni Colonografia-TC, ogni 5 anni

l estensione nominale dello screening colorettale ha raggiunto il 59% del territorio nazionale. L estensione nominale supera l 80% al Nord, il 70% al Centro ed è solo poco più del 20% al Sud l estensione reale è rispettivamente il 60% al Nord, il 30% al Centro e solo il 5% al Sud. IX Rapporto ONS

-Commissione prevenzione e screening GRUPPI DI LAVORO - Ministero della Salute Mammella Cervice Colon-retto Polmone Prostata t

Incidenza e Mortalità da Tumore Polmonare TC Spirale TC Spirale RX TORACE RX TORACE Un Dato Rivoluzionario N Eng J Med, 2011

territorio to o ospedale oncologiam. radioterapia Paziente oncologico chirurgia medicina varie unità diagnostiche varie unità specialistiche

Paziente Oncologico casistica complessa e dispersa Pazienti dispersi Trattamenti disomogenei Fattori di Inadeguatezza Casistica difficile

Frammentazione e discontinuità dei servizi Percorsi non univoci Scarsa corrispondenza fra bisogni dell utente e servizi progettati Difficoltà a prendere in carico gli utenti Difficile gestione dei familiari

Perché le reti oncologiche? Difformità diagnostico-terapeutiche, assistenziali e riabilitative in Italia (diseguaglianza) -Spreco delle risorse sanitarie (eticità dell impiego delle risorse) -Migrazione sanitaria -Poche regioni in cui sono presenti le reti, soprattutto quelle funzionanti (Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta, Toscana, Provincia Autonoma Trento e Bolzano) -Criticità evidenziate da alcune reti regionali durante la loro implementazione

Perché le reti oncologiche? II Presa in carico globale, multidisciplinare e multidimensionale i l del malato sostenuta t da una organizzazione dipartimentale delle attività intraospedaliere. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative, medico di famiglia).

Coordinare le professionalità e le strutture coinvolte nella prevenzione, diagnosi, terapia (oncologica e palliativa) e riabilitazione Definire percorsi di cura condivisi per singole neoplasie, cure palliative e riabilitazione bl Sviluppare modelli organizzativi per ottimizzare coordinamento ed integrazione Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente disponibili per le istituzioni e per le figure professionali coinvolte

Facilitare lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti che si occupano della patologia oncologica Garantire l equità di accesso alle cure oncologiche per tutti i cittadini Valorizzare le risorse del volontariato Sperimentare sistemi di gestione innovativi basati sulla retribuzione dei percorsi di cura

La rete si sviluppa anche in collegamento con la medicina generale Il modello organizzativi i i ritenuto più efficiente i è quello Hub&Spoke Questo modello identifica i Dipartimenti Oncologici intr-ospedalieri come strutture afferenti di I livello (Spoke) I centri di più alta specializzazione (Hub) vengono riconosciuti sulla base di specifiche caratteristiche ecompetenze

Il Dipartimento Oncologico è una struttura funzionale inter-aziendale e trans-murale che integra attività ospedaliere e territoriali Individua e garantisce l implementazione ed il coordinamento dei percorsi diagnostico-terapeutici in accordo con linee guida regionali Sviluppa il coordinamento anche con i servizi territoriali deputati alle cure palliative e con i percorsi riabilitativi

La rete oncologica regionale dovrebbe portare a: Vantaggi per il malato Vantaggi per l operatore sanitario Vantaggi per il SSN e regionale - Migliore qualità - Identificazione di percorsi - Riduzione dei della offerta assistenziale D-T - Linee guida D-T -Rapidità di accesso alle costi: prestazioni inutili, prestazioni - Offerta sanitaria appropriata in ogni fase della malattia informazioni relative ad ogni pt(informatizzazione) - Utilizzo delle strutture e inappropriate, duplicazione prestazioni del personale presenti nel territorio e nelle aziende ospedaliere a seconda delle necessità del pt - Utilizzo razionale delle strutture e del personale - Monitoraggio i della spesa

Quali punti irrinunciabili? -Valutazione dei volumi minimi di attività necessari per l accreditamento dei centri regionali -Impiego delle linee guida AIOM per la definizione dei percorsi D-T -Informatizzazione delle strutture (fascicolo sanitario elettronico) -Governo della ricerca e della innovazione -Rete oncologica regionale come rete per il percorso formativo -Rapporti fra i centri di primo e secondo livello (Teleconsulto, aggiornamento;..)

Obiettivi Si propone di attuare una lotta globale contro il cancro al fine di ridurre il carico di malattia, realizzando: campagne di comunicazione e di educazione della popolazione, nonché attività di ricerca, prevenzione (tra cui: stili di vita sani, screening) diagnosi e cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei malati oncologici. intende promuovere e realizzare la migliore tutela delle persone malate e/o guarite dal cancro e dei loro famigliari i sia dal punto di vista delle opzioni terapeutiche innovative e sostenibili, che dell assistenza sanitaria, psicologica, informativa, e giuridica, anche integrando gli apporti che possono venire da medici, ricercatori, psicologi, giuristi, pazienti ed ex pazienti o loro famigliari.

La Fondazione Insieme contro il cancro ha realizzato, nel suo primo anno di vita, una serie di attività, progetti e campagne, perseguendo gli obiettivi del suo statuto, tra cui: attuare una lotta globale contro il cancro sensibilizzare le diverse fasce della popolazione su stili di vita sani e sulla prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) promuovere e realizzare la migliore tutela del paziente oncologico, anche attraverso l informazione sulle possibilità di accesso alle cure e la promozione dell innovazione nelle prestazioni assistenziali

Presentazione del primo position paper della Fondazione, durante una conferenza stampa al Senato della Repubblica con: Francesco Cognetti, Giancarlo Abete, Virman Cusenza e Gianni Letta (tutti membri del Comitato d Onore della Fondazione) Il documento è una fotografia sullo stato dell oncologia italiana ed è stato impaginato e inviato i ai rappresentati ti delle Società scientifiche italiane e ai funzionari di Ministeri e Istituzioni In conferenza viene presentato anche il primo progetto italiano di prevenzione negli Stadi del nostro Paese: Fai il tifo per la tua salute

Diseguaglianza nell estensione e adesione agli screening oncologici tra le varie regioni italiane La riorganizzazione e riqualificazione del Sistema Sanitario Oncologico ai fini del mantenimento della qualità del assistenza ai malati di cancro Idoneità dei Centri Ospedalieri italiani Cancro del colon-retto: 196/1015 Cancro del polmone: 193/702 Cancro della prostata: 118/624

Liste di attesa per l accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche Discriminazione nell accesso ai farmaci innovativi Rivalutazione e potenziamento degli IRCSS oncologici Applicazione della medicina personalizzata Riabilitazione i oncologica Piena attuazione delle norme che tutelano il diritto soggettivo dell ammalato alla salvaguardia della sua professionalità in ambito lavorativo

EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 1) Donne con rischio alto - genetico/familiare - lifetime risk > 25% - esiti RT mediastino - Li-Fraumeni ecc. donne 25-29 aa RM ANNUALE & US ANNUALE donne 30-70 aa RM ANNUALE & MX ANNUALE (+ ev.us)

EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 2) Donne con rischio intermedio - mammella densa - terapia ormonale sostitutiva - precedenti terapie/interventi per Ca mammario - iperplasia duttale atipica - carcinoma lobulare in situ - impianti protesici donne 40-75 aa MAMMOGRAFIA ANNUALE + US

EVOLUZIONE ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA PROPOSTA OPERATIVA PROFILO RISCHIO PERSONALIZZAZIONE PROGRAMMA 3) Donne a rischio normale Screening tradizionale : MAMMOGRAFIA donne 40 49 aa ANNUALE donne 50-75 aa BIENNALE

Partecipazione complessiva grezza stratificata per area geografica NORD CENTRO SUD IX Rapporto ONS

Consente di individuare la malattia tumorale in fase precoce Consente di individuare le lesioni pre-neoplastiche Riduzione di incidenza delle forme invasive Riduzione della mortalita (studi osservazionali, nessuno studio randomizato) -la mortalità è diminuita di oltre il 50% negli ultimi venti anni, passando da 8,6 casi ogni 100 mila donne nel 1980 a 3,7 casi ogni 100 mila donne nel 2002 (dato del centro Nazionale di Epidemiologia) Donne 25-64 aa PAP test ogni 3 anni

l estensione nominale dello screening per il cancro cervicale è uguale al 2008, raggiungendo il 78% della popolazione target. A differenza degli altri programmi di screening, non si osservano grandi differenze fra le tre macroaree del Paese. L estensione reale, ossia la percentuale di donne in età target (25-64 anni) che riceve regolarmente una lettera di invito, è aumentata raggiungendo nel 2009 il 67% della popolazione target con la stessa distribuzione della copertura nominale (63%, 83% e 62% rispettivamente nel Nord, Centro e Sud Italia) IX Rapporto ONS

Adesione percentuale all invito: distribuzione tra le Regioni. Survey su attività 2009. IX Rapporto ONS

Obiettivi dello screening Identificare il cancro in fase precoce Identificare e rimuovere polipi adenomatosi, prevenendo la formazione di queste lesioni precancerose

Programmi SOF. Adesione alla colonscopia per Regione. Anno 2009. IX Rapporto ONS

Stage TNM Sopravvivenza a 5 aa Clinical Stage Pathol. Stage IA T 1 N 0 61 67 IB T 2 N 0 38 57 IIA T 1 N 1 34 55 IIB T 2 N 1 24 39 T 3 N 0 22 38 IIIA T 3 N 1 9 25 T 1-3 N 2 13 23 IIIB T 4 N 0-2 7 - T 1-4 N 3 3 -

1. Fallimento dell Rx torace e dell esame dell espettorato 2. Nuove strategie in soggetti a rischio con l uso della TC spirale LD (I-ELCAP)

Studi randomizzati di screening Studio NLSC promosso dal National Cancer Institute In U.S. ha reclutato 53,456 soggetti (braccio di controllo: Rx torace); studio chiuso nel 2006, (N Eng J Med, 2011) Studio NELSON (Nord-Europeo): ongoing; ha reclutato 20.000 soggetti Tre studi italiani ongoing che hanno reclutato Tre studi italiani ongoing che hanno reclutato 10.000 soggetti

Integrare la prevenzione farmacologica con la diagnosi precoce nei forti fumatori Determinare se lo screening con TAC annuale offerto a chi smette di fumare incentiva i soggetti ad abbandonare l abitudine tabagica Valutare l efficacia della vareniclina nel ridurre la mortalità per carcinoma polmonare, malattie cardio-vascolari i e BPCO Valutare la presenza di fattori genetici o proteomici che predicano l efficacia del farmaco DURATA DELLO STUDIO: 3 anni

STUDI PILOTA: 1. Identificazione di fattori di rischio diversi dal fumo di sigaretta in soggetti non fumatori difetti genetici (test su sangue periferico) 2. Integrazione delle varie metodiche di imaging non invasiva (p.e. PET/RM vs biopsia nel giudizio Benigno/maligno) valutazione preliminare dei costi 3. Valutazioneditecnichealternativeall imaging tecniche alternative all imaging (individuazione di cellule tumorali circolanti, proteomica, genomica), sia in soggetti a rischio che in pazienti con stadio molto precoce

incrementare screening per chiamate coinvolgere MMG, con eventuali incentivazioni/disincentivazioni t a o economicheo c e campagne informative attraverso i media campagne educative scolastiche, in particolare sui progetti di prevenzione primaria incentivazioni economiche nei confronti di regioni virtuose che hanno la maggiore partecipazione, ma anche di quelle che riescono in maniera più consistente ad incrementare l adesione rispetto agli anni precedenti

Prevenzione delle recidive della malattia o di comparsa di metastasi dopo che la malattia iniziale è stata curata.

Quali punti irrinunciabili? (3) - Screening -Diagnosi g precoce -Educazione della popolazione (stili di vita) -Continuità ità assistenziale i (la rete dele cure palliative, la rete del dolore)

Nello statuto la Fondazione si propone: L informazione dei pazienti oncologici L innovazione nella diagnosi e cura dei tumori L uguale accesso di tutti i pazienti oncologici agli approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi L integrazione sociale e la difesa dei diritti civili L attività di prevenzione La diffusione della cultura dell alleanza terapeutica per il miglioramento del rapporto tra pazienti e loro familiari e gli operatori sanitari anche per la prevenzione e la riduzione di contrasti e litigiosità

l informazione ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie circa la possibilità di accesso alle cure, comprese quelle riabilitative, anche tramite la realizzazione e la diffusione di documentazione informativa ed opuscoli; la promozione dell innovazione nella diagnosi e cura, anche riabilitativa, dei tumori e la diffusione della informazione e della ricerca in questo settore; l uguale accesso di tutti i pazienti oncologici agli approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi considerati standard alla luce delle attuali conoscenze l uguale accesso ai sistemi più innovativi ed avanzati di prevenzione, diagnosi e cura personalizzate nonché alle sperimentazioni, eliminando ogni discriminazione legata alle condizioni sociali, razza, età, sesso, residenza geografica o altro;

Sede 2011 2020 2030 VADS 9.042 10.804 11.996 Stomaco 13.695 18.648 21.367 Colon-retto 49.720 55.815 63.573 Fegato 12.695 14.443 16.559 Pancreas 10.788 12.180180 13.928 Polmone 37.755 44.861 51.451 Cute melanomi 12.865 12.275 13.245 Cute non melanomi 57.586586 65.642642 74.577 Mammella 44.701 48.984 51.668 Utero corpo 7.465 8.207 8.985 Ovaio 4.770 5.339 5.756 Prostata 42.234 43.090 50.691 Rene vie urinarie 11.226 12.622 14.134 Vescica 24.472 30.311 34.906 Tiroide 12.084 9.092 9.144 Linfoma non Hodgkin 12.142 13.423 14.841 Tutti i tumori esclusi epiteliomi della cute 416.486 465.003 522.861 Mortalità: -12% negli uomini -6% nelle donne Pazienti con storia di cancro in Italia: 2012: 2.500.000 2020: 4.500.000