Dipartimento di Psicologia Università di Bologna

Documenti analoghi
I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Benessere Organizzativo

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere


I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

«Fare Rete in Psichiatria»

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Promozione della salute

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

BES come BEN-ESSERE a Scuola I problemi degli allievi e i loro bisogni

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

conosci le regole del gioco?

Assistenza e cura a domicilio in Ticino. Ruoli, competenze e percorsi formativi

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Alimentazione al Femminile A cura di

La mediazione sociale di comunità

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

L esperienza del medico di medicina generale

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Nonni si nasce o si diventa?

SALUTE AFFETTIVA E SESSUALE:

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

La Leadership efficace

LE SEDUTE DI AIUTO EDUCATIVO IN AMBIENTE SCOLASTICO

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Finalità dell iniziativa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa

Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo

Doveri della famiglia

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

APPLICAZIONE NELLE PATOLOGIE MEDICHE AD ELEVATO CARICO EMOTIVO: MINDFULNESS E SCLEROSI MULTIPLA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

La costruzione del benessere organizzativo: variabili strutturali e sovrastrutturali

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

COMUNICARE EFFICACEMENTE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre).

Formazione dei comportamenti sicuri

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

Dal benessere individuale. Al benessere aziendale

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

Diritto al Tempo Libero

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E


ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA

Corso di Marketing per le piccole imprese

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Transcript:

Rabih Chattat Rabih Chattat Dipartimento di Psicologia Università di Bologna

La Salute Salute: completo stato di benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. (OMS, 1948) 1 Benessere fisico 2 Benessere psichico 3 Benessere Sociale

Benessere fisico un organismo sano è in grado di adattarsi alle sollecitazioni, di sviluppare una risposta protettiva, di ridurre il rischio di danno e ristabilire l equilibrio (adattivo)

Benessere psichico Il benessere psichico è in relazione con la capacità della persona di affrontare, adattarsi, elaborare risposte utili. Queste capacità sono correlate con un maggiore benessere e una riduzione dei sintomi (interazione mente corpo)

Benessere sociale Capacità/possibilità di una persona di realizzare/soddisfare le proprie p potenzialità/possibilità e i propri obblighi/doveri Capacità/possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa La salute è un equilibrio dinamico tra opportunità e limitazioni, lungo tutto l arco di vita e influenzata dalle condizioni esterne quali le sfide sociali e ambientali.

Benessere sociale La salute sociale è il risultato di un processo di adattamento soggettivo e relazionale. La capacità iàdi adattamento riduce l impatto delle limitazioni e delle ridotte capacità permettendo un mantenimento della qualità di vita e del benessere. (il paradosso della disabilità)

La salute Capacità di adattamento Capacità di affrontare Mantenere, ristabilire un equilibrio Dipende da condizioni interne e esterne

Benessere sociale Capacità/possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa Capacità/possibilità ibili à di una persona di realizzare/soddisfare le proprie potenzialità/possibilità e i propri obblighi/doveri

Inclusione sociale Fattori soggettivi: Metacognizione Attitudini Esperienze passate Interessi

Inclusione sociale Fattori esterni: Attitudine degli altri Stigma Pregiudizio Discriminazione

Inclusione sociale Fattori ambientali: Barriere comunicative Barriere fisiche Barriere normative

Una possibile declinazione: Il concetto di Sé Il SE è il soggetto dell esperienza che la persona fa di se stessa, della propria condizione, degli altri e del mondo che la circonda Quale esperienza fanno le persone con demenza, i familiari, gli operatori?

Le espressioni del Sé Il Sé in prima persona: la narrazione di Sé Uso del pronome io p Parlare della propria esperienza Riconoscere il proprio stato Riconoscere il proprio stato Esprimere le proprie difficoltà la narrazione e l ascolto

Le espressioni del Sé Il Sé nella continuità Io sono quello che sono stato q Io sono quello che so fare Io sono quello che ho visto Io sono quello che ho visto Io sono quello che ho realizzato Io sono il ruolo che avuto..

Le espressioni del Sé Lo sguardo dell altro: il Sé Sociale Io sono quello che dicono di me q Io sono quello che vedono in me Io sono quello che mi permettono di fare Io sono quello che mi permettono di fare Io sono quello che considerano Io sono il ruolo che mi attribuiscono

Il Sé sociale e lepersone con demenza Il ruolo nel contesto (malato, dipendente, incapace??) L attitudine verso la persona (chi decide se dare il tu, il Liil Lei, il Noi, ecc..; ) Il riconoscimento La relazione significativa: ifi interazioni i iappaganti o interazioni funzionali orientati al compito Rispetto e reciprocità: la possibilita di dare oltre che di ricevere. Dignita Stigma e esclusione sociale

Rifornire il Se Il riconoscimento del Sé e l altro: Avere un ruolo Considerazione Rispetto Rispetto Dignità Decisioni condivise

Rifornire il Se Valorizzare la presenza interazione appagante Riconoscimento Partecipazione Inclusione

Inclusione sociale: partecipazione Ruolo Attività ità significanti ifi Scelta Contesto t adattivo Reciprocità ità

Rifornire il se e i familiari Interventi con i familiari: Supporto all ambiguità ambiguità tra perdita e permanenza: è Lui o non è Lui Uso della quotidianità per contenere la minaccia al Sé Il Sé del familiare e lesperienza l esperienza di malattia: Il ruolo del familiare nella cura: collaborazione, partecipazione, inclusione, partnership, nonè solo il familiare (caregiver?), molteplicità di ruoli, rispetto, considerazione,.

Stazioni di rifornimento Professionisti competenti Professionisti attenti Contesti adeguati Le barriere sociali

Stazioni di rifornimento Comunità amichevole Contesto adattivo Vivere bene con la demenza Società inclusiva

Attività ità ludico ricreative, i partecipazione i alle celebrazioni, lb i stare a tavola con gli altri. Il valore aggiunto della dieta mediterranea è la convivialità e non solo gli ingredienti

Grazie dell attenzione donatella.zenobio@comune.milano.it milano it rabih.chattat@unibo.it