Progetto di ricerca PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL PERICOLO VALANGHE



Documenti analoghi
Università della Valle d Aosta Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Assegnista di Ricerca Davide Marengo

PROGETTO DI RICERCA PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL PERICOLO VALANGHE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Comunicazione del rischio in ambiente montano

PROGETTO SCOLASTICO FISI & MIUR Vivere la neve. Milano, 9 ottobre 2014

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe

Nivologia e Valanghe

LA STRADA VERSO IL MADESIMO FREERIDE FESTIVAL PASSA ATTRAVERSO LE CITTA LA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE SARA ALL INSEGNA DEL FREERIDE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

INCIDENTI VALANGA. sulle Alpi Italiane

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

SKIMAGIC... NUOVA ERA NEGLI SPORT INVERNALI E OUTDOOR!

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

COMUNE DI MONTESPERTOLI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

RISORSE UMANE e BUSINESS

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

BANDO DI CANDIDATURA RISERVATO AI LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE PER IL PROGETTO REGIONALE SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

RISORSE UMANE & BUSINESS

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

in collaborazione con PROGETTO

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

Eco-Vaschette per la ristorazione

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

LA MONTAGNA VICINA PROGRAMMA DI AVVICINAMENTO E CONOSCENZA DELLA MONTAGNA PER STUDENTI ISTITUTO ALBERT LANZO

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Scuola Italiana Sci Passolanciano Località Passolanciano Maielletta Serramonacesca (PE) P.I. n

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Introduzione. Materiali e metodi.

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

Ufficio Preparazione Paralimpica

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO dell operazione a premi Super Summer Web

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Corsi Guida Sicura per Over 65enni: lezioni teoriche sul Codice della Strada e prove di guida in pista

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

SINTESI DEI RISULTATI

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

INTERNATIONAL HR MANAGEMENT

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA

Proposte di attività con le scuole

Fondazioni grant making : l esperienza della Compagnia di San Paolo

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

S.M.S. A. Manzoni Calolziocorte Carenno Torre de Busi Vercurago. Istituto Scolastico con Certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2000

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2015, n. 1572

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

IL PIANO PER LA SICUREZZA VALANGHE SULLA VIABILITA OLIMPICA

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Il project management in microbiologia


NEVEGAL SCUOLA ITALIANA SCI. La neve più vicina a casa tua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

P PROCEDURA PER L ACCESSO AI DATI

REGOLAMENTO del concorso a premi Sky premia la tua passione per lo sport

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Ufficio Preparazione Paralimpica. Versione 5.0 (ottobre 2012) Approvato dalla GN del CIP nella riunione del 16 dicembre 2010 e successive modifiche

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

WE WANT YOU Comunicare L Economia Sociale. Regolamento 2015

RISORSE UMANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL NUOVO MASTER UNIVERSITARIO IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

l esperienza degli artigiani

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Obiettivi perseguiti:

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Alpe di Mera Scopello (VC)

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Indagine di Customer Satisfaction 2014

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

Transcript:

Università della Valle d Aosta Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Progetto di ricerca Assegnista di Ricerca Davide Marengo Responsabile Scientifico Maria Grazia Monaci

PERICOLO VALANGHE: IL FATTORE UMANO The literature and basic research shows avalanche accidents are not a terrain, weather, or snowpack problem; avalanche accidents are a human problem. (Atkins, 2000, p. 47) In Europa Occidentale e negli Stati Uniti, la maggior parte degli incidenti mortali da valanga sono scatenati dalle vittime stesse(mcclung and Schaerer 2006)

FATTORI DI RISCHIO Esposizione attiva al pericolo valanghe (Leiter, 2011) Oltre il 90% degli incidenti da valanga con conseguenze fatali hanno luogo durante lo svolgimento di attività ricreative su pendii al di fuori delle piste controllate ed aperte (Schweizer e Lütschg, 2001) Valutazione errata delle condizioni dell area da parte delle vittime(mcclung, 2002), influenzata da: «Trappole euristiche» (McCammon, 2004) Caratteristiche attitudinali e di personalità (Furman et al., 2010; Ruedl et al., 2012;)

FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERCEZIONE DEL RISCHIO SU PENDIO TRAPPOLE EURISTICHE (McCammon, 2004; Furman et al. 2010) Rarità delle condizioni (ad es., pendio non ancora tracciato) Familiarità del pendio «Aura» dell esperto (Compliance con la decisione del leader del gruppo) Facilitazione sociale (ad es., Presenza di altri gruppi nell area) Determinazione rispetto all obiettivo (Discesa del pendio)

FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERCEZIONE DEL RISCHIO ASSOCIATA AD UN PENDIO ATTEGGIAMENTI/PERSONALITA Propensione al rischio (Risk taking, Furman et al. 2010) Ricerca di sensazioni (Sensation seeking, Haegeli et al., 2012; Maher et al. 2015) FATTORI CONTESTUALI Grado di pericolo valanghe previsto per l area (Furman et al. 2010; Chamarro et al., 2013) Condizioni terreno/neve (Chamarro et al., 2013) Equipaggiamento (ad es., ARTVA; Chamarro et al., 2013) Non esistono studi che valutino l effetto dell interazione tra fattori contestuali, «euristiche» e misure attitudinali e di personalità sulla percezione del pericolo valanghe in ambiente montano

OBIETTIVI DELLA RICERCA 1. Investigare la relazione tra misure di personalità, percezione del pericolo valanghe e comportamenti precauzionali (raccolta di informazioni, uso equipaggiamento) e presa del rischio in ambiente montano innevato 2. Investigare i fattori contestuali e individuali (sensation seeking, risk taking) che favoriscono la presa di decisione su pendio, con particolare attenzione all interazione tra fattori contestuali, euristiche e misure di personalità METODO I partecipanti allo studio saranno reclutati attraverso la pubblicazione sulla pagina Facebook e sul sito di Fondazione Montagna sicura del link ad un questionario compilabile online. Incentivo alla compilazione del questionario sarà la possibilità per l utente di partecipare ad un concorso con premio ad estrazione (un attività promossa da FMS). Criterio d inclusione per la partecipazione allo studio sarà la maggiore età e il coinvolgimento (passato/presente) in attività ricreative/sportive in ambiente montano innevato al di fuori delle piste controllate ed aperte.

QUESTIONARIO ONLINE Esposizione al pericolo valanghe Coinvolgimento in attività ricreative (freeride, scialpinismo, escursionismo, ciaspole) Coinvolgimento passato in incidenti da valanga Livello medio/massimo di esposizione al pericolo valanghe durante l ultima stagione invernale (Scala Europea pericolo valanghe) Comportamenti Comportamenti di information seeking (Accesso bollettino neve e valanghe; Raccolta informazioni sul terreno) Risk preparedness(esperienza in materia neve e valanghe; Partecipazione a corsi di sicurezza; Uso equipaggiamento) Misure attitudinali e di personalità Contextual Sensation Seeking Questionnaire Sci e Snowboard (Thomson et al., 2012) Stimulating-Instrumental Risk Inventory (Zaleskiewicz, 2001) Percezione del Pericolo Valanghe (Esposizione/Paura rispetto al coinvolgimento in incidenti da valanga)

SCENARI PENDIO Come parte del questionario online, saranno presentati ai partecipanti quattro possibili scenari di pendio in forma di descrizione testuale, uno per ciascuno uno per ciascuno dei primi quattro livelli di pericolo della Scala Europea di pericolo valanghe. Ciascuno dei quattro scenari sarà caratterizzato da ulteriori parametri, le cui variazioni saranno generate in modo casuale. Parametri Pendio Pericolo valanghe: Il pericolo valanghe previsto per l area del pendio dal Bollettino neve e valanghe è pari a [1-Debole, 2-Moderato, 3-Marcato,4-Forte) Familiarità: La tua familiarità con il pendio è [1 - ALTA, lo hai già affrontato diverse volte in precedenza 2 BASSA, non lo hai mai affrontato prima]. Stato pendio: Il pendio è [1- già stato tracciato, 2 - non è ancora tracciato] Inclinazione pendio: Il pendio è [1 - poco ripido (pendenza minore di 30 ), 2 - ripido (pendenza compresa tra 30-35 ), 3 - molto ripido (pendenza compresa tra 35-39 ), 4 - estremamente ripido (pendenza maggiore di 40 )] Equipaggiamento: [1 - Hai, 2- Non hai con te] l equipaggiamento base per la ricerca di travolti in valanga (ARTVA, PALA, SONDA).

RISULTATI PRELIMINARI (09/04/2015) Campione 268risposte individuali complete al questionario, 81% maschi, con età media 41.38 anni (DS = 10.95). Il 50% dei partecipanti pratica freeride(sci o snowboard), il 76% pratica scialpinismo (sci o snowboard), il 38% escursionismo con ciaspole. Esperienza in materia neve e valanghe Il 62% dei partecipanti ha seguito in passato un corso in materia neve e valanghe (ad es., corsi AINEVA), circa il 78% ha partecipato ha corsi di autosoccorso in ambiente montano innevato (ad es., Campo ARVA). Sensation seeking, percezione del rischio valanga: correlazioni con età, risk esposure e risk preparedness PERICOLO VALANGHE EQUIPAGGIAMENTO Età Esposizione media Esposizione massima Uso Bollettino ARTVA Pala Sonda Sensation Seeking -.363.144.148 -.227 -.022 -.036 -.032 Percezione del rischio (Probabilità) -.133.126.095 -.013.124.133.124 Percezione del rischio (Paura) -.035.060.090 -.069.131.127.161

BIBLIOGRAFIA Atkins, D. (2000). Human factors in avalanche accidents. In International snow science workshop, Big Sky, MT(pp. 46-51). Chamarro, A., Marti, G., Rovira, T., Carola, F., & Fernández-Castro, J. Risk appraisal and decision making in front of avalanche risk: A pilot study with backcountry skiers. Haegeli, P., Gunn, M., & Haider, W. (2012). Identifying a high-risk cohort in a complex and dynamic risk environment: out-of-bounds skiing an example from avalanche safety. Prevention Science, 13(6), 562-573. Leiter, A. M. (2011). The sense of snow Individuals perception of fatal avalanche events. Journal of environmental psychology, 31(4), 361-372. Furman, N., Shooter, W., & Schumann, S. (2010). The roles of heuristics, avalanche forecast, and risk propensity in the decision making of backcountry skiers. Leisure Sciences, 32(5), 453-469. Rickard, L. N. (2014). Perception of risk and the attribution of responsibility for accidents. Risk analysis, 34(3), 514-528. Ruedl, G., Abart, M., Ledochowski, L., Burtscher, M., & Kopp, M. (2012). Self reported risk taking and risk compensation in skiers and snowboarders are associated with sensation seeking. Accident Analysis & Prevention, 48, 292-296. Ruedl, G., Pocecco, E., Sommersacher, R., Gatterer, H., Kopp, M., Nachbauer, W., & Burtscher, M. (2010). Factors associated with self-reported risk-taking behaviour on ski slopes. British journal of sports medicine, 44(3), 204-206. Slovic, P. (1987). Perception of risk. Science, 236(4799), 280-285. Thomson, C. J., Morton, K. L., Carlson, S. R., & Rupert, J. L. (2012). The Contextual Sensation Seeking Questionnaire for skiing and snowboarding (CSSQ-S): Development of a sport specific scale. International Journal of Sport Psychology, 43, 503 521. Zaleskiewicz, T. (2001). Beyond risk seeking and risk aversion: Personality and the dual nature of economic risk taking. European journal of personality,15(s1), S105-S122.