dr.ssa Martina Bortoletto Dirigente Medico SISP Distretto Pieve di Soligo Azienda ULSS 2 Marca trevigiana

Documenti analoghi
Candidatura UNESCO delle colline del Prosecco Incontro con le Amministrazioni Comunali Auditorium Battistella Moccia Pieve di Soligo 4 settembre 2017

Piano Regionale 2017 per il monitoraggio della sostanza attiva Glifosate nelle acque destinate al consumo umano: risultati, valutazioni e prospettive.

Vigneti e salute dei bambini

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative

Fitosanitari e salute

REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) INTRODUZIONE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

INTRODUZIONE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV)

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018

L andamento della DOCG nel 2011

La salute nei territori ad alto sviluppo vitivinicolo della provincia di Treviso

Matteo Basso, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV Venezia) -

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG. Livello produttivo dei vigneti in t/ha di uve da disciplinare LIVELLO PRODUTTIVO NUOVI IMPIANTI E SOVRAINNESTI

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili. Edoardo Chiesa

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

Venerdì, 30 Novembre 2018 Sala conferenze di Villa Brandolini Pieve di Soligo, Treviso. Presentazione del Rapporto Economico 2018

Quadro competitivo del Distretto Conegliano Valdobbiadene

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE IMPATTO DEL CEMENTIFICIO DI PEDEROBBA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TRA

Misurare per decidere le priorità e valutare

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

IL REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE COMUNI DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE E LE ATTIVITA CORRELATE

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

THE TASTE OF LIVING PROSECCO

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Fitofarmaci: gli atomizzatori vanno sottoposti a taratura entro fine anno Venerdì 25 Ottobre :06

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Luca Furegon. Giuseppe Catarin. Regione Veneto AVEPA

L epidemiologia del diabete nel Veneto

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOSSIER

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Razionale e descrizione del programma

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Registro Tumori del Veneto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

CODICI DOCG CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO. 02 Agosto 2018

ORDINA DISPONE. è fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza; FA RISERVA

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80%

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

Tendenze del mercato del Prosecco

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

VALDOBBIADENE TERRA E VITICOLTURA EROICA. andreola.eu. Azienda Agricola Andreola

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Produzione uve Certificazione vini

Epidemiologia delle cause di morte nella Regione Veneto

La salute in Toscana Anno 2014

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Decessi droga correlati

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

L uso dei dati socioeconomici. epidemiologici per l analisi delle diseguaglianze in salute nel distretto di Bologna.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Razionale e descrizione del programma

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOSSIER

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 12

Transcript:

Fitosanitari e salute: iniziative di sanità pubblica nell area del Prosecco dr.ssa Martina Bortoletto Dirigente Medico SISP Distretto Pieve di Soligo Azienda ULSS 2 Marca trevigiana

Superficie vitata e aziende viticole per provincia Fonte: AVEPA per il Vitivinicolo (2016)

DOCG Conegliano Valdobbiadene (2015) Superficie (Ha): 7.195 Totale addetti: 5.549549 Conegliano Valdobbiadene DOCG (bott.): 83.698.000 Spumante DOCG: 414.178.040 euro In Italia 59,14% All estero (100 Paesi): 40,86%, principalmente Germania, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti Fonte: Centro studi Distretto del Conegliano Valdobbiadene Rapporto annuale 2016

1000 900 800 Curva di Lexis dei decessi Residenti Azienda ULSS 2 Marca trevigiana Distretto Pieve di Soligo 2013-2015 2015 - il 36% dei maschi deceduti aveva 85 anni e più - il 61% delle femmine decedute aveva 85 anni e più 90-94 ANNI numero decessi 700 600 500 400 MASCHIO FEMMINA 85-89 ANNI 300 200 100 0 2,5 7,5 12,5 17,5 22,5 27,5 32,5 37,5 42,5 47,5 52,5 57,5 62,5 67,5 72,5 77,5 82,5 87,5 92,5 97,5 102,5 107,5 anni d età Fonte: elab. su Archivio Mortalità ULSS Speranza di vita alla nascita anno 2014 (ISTAT) Provincia di Treviso: F 86,4 anni e M 81,6 anni Veneto: F 85,7 anni e M 80,8 anni Italia: F 85,0 anni e M 80,3 anni

Fonte: SER - La mortalità nella Regione del Veneto, 2010-2013

Mortalità per tumori Mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Età < 85 anni. Veneto, periodo 2010-2013 MASCHI FEMMINE Fonte: SER - La mortalità nella Regione del Veneto, 2010-2013

Incidenza dei tumori nel Distretto Pieve di Soligo e in Veneto Tassi standardizzati (per 100.000) Distretto Pieve di Soligo Registro Tumori del Veneto Distretto Pieve di Soligo* Registro Tumori del Veneto Standardizzazione diretta sulla popolazione Europea Fonte: Registro Tumori del Veneto SER, Ottobre 2015 * deficit statisticamente significativo

Iniziative di sanità pubblica Esposizione a Ditiocarbammati nei residenti Vino imbottigliato Glifosate e acqua potabile

Livelli e fattori predittivi di esposizione a Ditiocarbammati negli abitanti delle zone viticole del Distretto Pieve di Soligo

Andamento vendite di sostanze attive nel Distretto Pieve di Soligo. Anni 2008-2015 Fonte: Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto. Rapporto anno 2015

Ditiocarbammati (DTC) Principali fungicidi di sintesi utilizzati nel territorio, principalmente come antiperonosporici in viticoltura. Nel 2012 sono stati venduti 88.699 kg di prodotto attivo, di cui: 66.357 kg di mancozeb (H 22.283283 kg di metiram 59 kg di ziram (H361d: sospettato di nuocere al feto) Fonte: ARPA Veneto

Parametri di misura L esposizione a DTC è rilevabile tramite misurazione di etilentiourea (ETU) nell urina. la Valori di riferimento per questo biomarker sono stati definiti in Italia dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR), che riporta un valore massimo accettabile nelle urine pari a 5,0 µg/l.

Obiettivo dello studio Identificare il livello di esposizione a DTC nella popolazione di bambini di età compresa tra 3 e 5 anni e di adulti (loro conviventi), senza esposizione occupazionale, che vivono nelle zone vitivinicole di 8 Comuni dell area DOCG Prosecco (totale 15 comuni, 13 di competenza del Distretto Pieve di Soligo). Partner Lo studio è stato condotto in collaborazione con l'istituto di Medicina del Lavoro di Padova (prof. Bartolucci) per la parte tossicologico-analitica e con l'istituto di Igiene e Sanità Pubblica di Udine (prof. Barbone) per la parte epidemiologica.

Principali risultati dello studio L indagine è stata eseguita su 126 bambini e 260 adulti, nel periodo di massimo utilizzo di DTC, tra l 11 e il 22 giugno 2012. Confronto tra le percentuali di soggetti adulti con valori di ETU 1 µg/l nelle popolazioni studiate. Popolazioni studiate % della popolaz. con ETU 1 µg/l Urbana (Aprea et al. 2003) 24 Rurale (Aprea et al. 2003) 37 Distretto Pieve di Soligo 24,7

Principali risultati dello studio 21 soggetti (14 adulti e 7 bambini) hanno presentato valori di ETU >5 µg/l. Per essi, il Dipartimento, trasmettendo i risultati, ha fornito indicazioni per ridurre l esposizione a DTC.

Seconda fase Dal 26 marzo all 1 aprile 2014 e dal 3 al 6 giugno 2014 sono stati ricontrollati i soggetti che avevano presentato valori di ETU >5 µg/l (21 soggetti, 14 adulti e 7 bambini, e le loro famiglie) e coloro che vivevano a meno di 30 m da vigneti estesi >6000 mq (20 famiglie), per un totale di 109 soggetti, al fine di valutare l influenza dei trattamenti con DTC sul loro livello di ETU.

Confronto adulti 2012-2014 20,5 18,5 16,5 ETU 2012 mcg/l ETU 2014 mcg/l 14,5 12,5 mcg/l 10,5 8,5 6,5 4,5 2,5 0,5 Limite di rilevabilità strumentale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Adulti con livelli di ETU >5 mcg/l nel 2012

Confronto bambini 2012-2014 25,5 ETU 2012 mcg/l ETU 2014 mcg/l 20,5 15,5 mcg g/l 10,5 5,5 0,5 Limite di rilevabilità strumentale 1 2 3 4 5 6 7 Bambini con livelli di ETU >5 mcg/l nel 2012

Determinanti della diminuzione dei livelli di ETU Sono verosimilmente molteplici e, fra questi, gli interventi di sanità pubblica attivati dopo la presentazione, nel 2013, dei primi risultati dell indagine. - Rapporti con le Amministrazioni Comunali: a dicembre 2013 il Comune di San Pietro di Feletto approvava una modifica del proprio Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale, con cui si vietava l uso di prodotti fitosanitari classificati nocivi (Xn) con frasi di rischio che facevano riferimento a possibili effetti cronici divieto d uso del mancozeb. Negli anni seguenti altri Comuni della DOCG hanno man mano adottato le stesse modifiche nei propri Regolamenti di Polizia Rurale.

- Rapporti con i produttori: sempre nel 2013 il Consorzio del Prosecco DOCG, nel Protocollo Viticolo del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, eliminava il mancozeb dall elenco dei trattamenti ammessi dal Consorzio, dando nel contempo indicazioni sui prodotti alternativi da utilizzare come antifungini.

- Ricaduta mediatica dell indagine: la ricaduta su stampa e TV locali è stata molto incisiva, con decine di articoli e trasmissioni dedicati all argomento e numerosi incontri e dibattiti sul tema organizzati dall agosto 2013 in poi nel territorio dai vari Comuni, dalle associazioni ambientaliste e da quelle degli agricoltori, con il coinvolgimento di operatori del Dipartimento di Prevenzione.

Riflessioni E verosimile che l insieme di questi interventi abbia indotto gli agricoltori in generale a una maggior attenzione ad un uso più corretto dei prodotti fitosanitari nei trattamenti della vite, e nello specifico alla riduzione dell utilizzo del mancozeb. Nel contempo la popolazione non professionalmente esposta ha controllato più strettamente l uso corretto dei prodotti fitosanitari da parte degli agricoltori confinanti, e ha ridotto le occasioni di contaminazioni domestiche con DTC, in particolare quella derivante dal consumo di ortaggi dell orto domestico, specialmente pomodori, trattati con questi antifungini.

Analisi del vino imbottigliato

Piano di campionamento straordinario In aggiunta ai controlli ordinari che ogni anno l ULSS esegue sul vino imbottigliato, risultati stabilmente favorevoli per quanto riguarda il rispetto dei limiti di legge, nel 2016 è stato attivato un campionamento. piano straordinario di

Campionamento Sono state campionate 50 bottiglie delle più importanti aziende locali di produzione del Prosecco DOCG, vendemmia 2015. Le analisi sono state eseguite presso il laboratorio specializzato del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano (CREA-Vit). Sono stati studiati 17 principi attivi, presenti nei composti fitosanitari di maggiore interesse ambientale, utilizzati nella coltivazione della Glera.

Risultati Tutti i campioni sono risultati conformi, con tracce micromillesimali (da 5 a 500 volte inferiori ai limiti) di alcuni (da 3 a 5) principi attivi antiperonosporici e antibotritici. Cyprodinil mg/l Dimethomorph mg/l Metalaxyl mg/l Zoxamide mg/l Ftalimmide mg/l Valore medio Limite di legge 0,00133 0,01301 0,04853 0,00025 0,02 0,5 0,5 0,2 0,5 10

Glifosate e acqua potabile

Impatto sull acqua potabile nel Distretto Pieve di Soligo Nel 2016 l ULSS ha predisposto un piano di monitoraggio di glifosate, AMPA glufosinate d ammonio su 12 opere di captazione di acqua potabile del proprio territorio. e

Parametri di misura Glifosate, AMPA e glufosinate d ammonio sono soggetti agli stessi limiti: Limite inferiore, di strumentale: 0,0505 µg/l. quantificazione Limite superiore, di legge, previsto dal D.Lgs. 31/01: 0,10 µg/l.

Risultati I livelli di glufosinate d ammonio sono risultati inferiori al limite di quantificazione strumentale in tutte le opere di indagate. captazione d acqua potabile Per quanto riguarda glifosate e AMPA

Scomigo Colnù

Progressivo Acquedotto Data prelievo Glifosate (µg/l) AMPA (µg/l) 1 Conegliano (Scomigo) 30/03/2016 0,05 0,10 2 Vittorio Veneto 27/04/2016 <0,05 <0,05 3 4 Moriago della Battaglia Conegliano (Colnù) 11/05/2016 <0,05 <0,05 25/05/2016 0,08 <0,05 5 Susegana 11/07/2016 <0,05 <0,05 6 S. Pietro di Feletto 15/06/2016 <0,05 <0,05 7 S.Lucia di Piave 22/06/2016 <0,05 <0,05 8 Tarzo 29/06/2016 <0,05 <0,05 9 Conegliano 06/07/2016 <0,05 <0,05 10 Farra di Soligo 13/07/2016 <0,05 <0,05 11 Farra di Soligo 20/07/2016 <0,05 <0,05 12 Conegliano 27/07/2016 <0,05 <0,05

Scomigo 0,19 0,19 0,17 0,15 0,13 mcg g/l 0,11 Limite di legge 0,09 0,07 0,10 0,10 0,12 0,08 0,07 Glifosate AMPA 0,05 0,05 0,05 30/3/16 18/5/16 15/6/16 27/7/16 17/8/16 19/9/16 17/10/16 16/11/16 14/12/16 22/12/16 16/1/17 15/2/17 15/3/17 19/4/17 8/5/17 Limite di quantificazione strumentale Date di prelievo

Colnù 0,25 0,25 0,23 0,21 0,19 mcg/l 0,17 0,15 0,13 Glifosate AMPA 0,11 0,09 Limite di legge 0,07 0,08 0,05 0,05 25/5/16 17/8/16 19/9/16 17/10/16 16/11/16 14/12/16 22/12/16 16/1/17 15/2/17 15/3/17 19/4/17 8/5/17 Limite di quantificazione strumentale Date di prelievo

Rapporti con le Amministrazioni Comunali Le positività rilevate hanno comportato l adozione di un ordinanza sindacale che vieta l utilizzo di glifosate dal 2 marzo 2017. Successivamente, in un incontro con i sindaci dei 15 Comuni del territorio DOCG, 5 di essi, che nel frattempo avevano adottato la sospensione del glifosate, hanno illustrato quanto fatto. E stato preso l impegno di fare altrettanto anche negli altri 10 Comuni.

Iniziative di sanità pubblica Conclusioni Esposizione a Ditiocarbammati nei residenti sensibilizzazione ad uso più corretto Vino imbottigliato tutti campioni conformi Glifosate e acqua potabile progressiva sospensione d uso glifosate

Grazie per l attenzione