Manifesto Arci Servizio Civile 2007



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

organizzazioni di volontariato

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

PROGETTO: TEATRO FORUM

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VADEMECUM UFFICIO PACE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Un'altra difesa è possibile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

POLITICA DI COESIONE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano di Sviluppo Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

«Comune amico dei bambini»

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

leaders in engineering excellence

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Il Servizio Civile nazionale

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Date di vigenza che interessano il documento:

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

Relazione attività esercizio 2012

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

L AQUILONE vola alto

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Cartoni animati: alleati educativi?

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Servizio Civile Universale : una politica per il domani

LA BUONA SCUOLA - Report regionale STUDENTI

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Transcript:

Manifesto Arci Servizio Civile 2007 Cesenatico, 24 25 Novembre 2006 1

Premessa Il Manifesto 2000 è sta ta la base di rife rimento idea le e sta tuta ria de ll azione di Arci Se rvizio C ivile in questi a nni. Alla co nclusione de lla fase di a vvio del Se rvizio Civile Naziona le, che ha visto fra il 2001 e il 2006 circa 150.000 giovani italiani, in gran parte ragazze, partecipare a questa positiva espe rie nza, Arci Se rvizio C ivile e le Asso ciazioni so cie a vve rtono la utilità di una riflessione che evidenzi i risultati raggiunti, i limiti emersi e che indichi i nuovi obiettivi verso cui impegnare questo movimento associativo presso i giovani, lo Stato, le Regioni e Province Autonome, il Terzo Settore, i cittadini. Riflessione che parte anche da una valutazione di alcuni elementi essenziali di questa fase spe rimentale. Le diverse interpretazioni del SCN In questi anni il Servizio Civile Nazionale, che ha visto una crescita quantitativa che ha fugato le preoccupazioni presenti al suo avvio, è stato oggetto di diverse interpretazioni, non solo fra i giovani, ma anche fra le istituzioni, tanto da sollecitare sentenze della Corte Costituzionale nel 2004e nel 2005. La diffe renza di inte rpre tazioni è s ta ta ta lmente rile vante da ge ne ra re la produzio ne di leggi regionali che hanno istituito Servizi Civili Regionali, la cui legittimità è stata sancita dalla Corte Costituzionale, proprio perché diversi per finalità dal Servizio Civile Nazionale e autonomi economicamente da quest ultimo. Anche a ll inte rno de l Te rzo Se tto re si sono manife state dive rse inte rpre tazioni: a lcune fonda te sulla ce ntra lità de i bisogni so ciali a cui risponde re a ttra ve rso il Se rvizio C ivile Nazionale, altre fondate sulla centralità del percorso educativo proposto ai giovani. 2

Sono emerse, soprattutto presso alcune Amministrazioni Pubbliche, anche interpretazioni centrate sulla soddisfazione delle esigenze dell ente o degli utenti oppure interpretazioni ne gative tese ad o ttene re consenso, a nche ele tto rale. La promozione della pace, la grande assente In gene ra le, no nostante rile vanti richiam i istituziona li (a com incia re proprio dalla Co rte Costituzio nale ), è rimasta in ombra la fina lità di conco rso alla promozio ne della pa ce a ttra ve rso a ttività no n a rmate e no nvio lente de l Se rvizio Civile Naziona le. I limiti del finanziamento del SCN A conclusione della fase sperimentale si pone il nodo del finanziamento pubblico del Se rvizio C ivile Naziona le. Da lla so luzione di questo no do dipende rà il ca ra tte re de l Se rvizio C ivile Na zio na le: oppo rtunità pe r i giova ni o privilegio pe r po chi. La sottovalutazione degli aspetti finanziari e organizzativi dell istituzione del Servizio C ivile Naziona le ha pesa to in modo rile vante finendo con il mette re a i margini gli investimenti qualitativi più rilevanti: il monitoraggio e la rendicontazione sociale delle attività, il controllo delle stesse, l attivazione di servizi rivolti ai giovani. 3

Manifesto 2007 di Arci Serviz io C ivile Il Servizio Civile Nazionale una risorsa per la promozione della pace, della giustizia sociale, un opport unit à per i giovani Per i firmatari l obiettivo di dotare il nostro Paese di un servizio civile che sia opportunità per i giovani, ragazze e ragazzi, che sia risorsa aggiuntiva ed originale per nuove politiche a finalità pubblica è un obiettivo strategico e prioritario., cos ì d ice vamo ne l Ma nifesto 2000. Il Se rvizio Civile Nazio nale può diventa re un istituzio ne de lla Repubblica, a l pa ri de l Se rvizio Sanita rio Naziona le, de lla P ubblica Istruzio ne, de lle Fo rze Armate. Questo è l orizzonte della nostra azione. Arci Se rvizio Civile e le Asso ciazio ni so cie rite ngono che il Se rvizio C ivile Naziona le debba sempre di più essere una risorsa per la promozione della pace, della giustizia sociale, un opportunità per i giovani. La società italiana è attraversata da grandi trasformazioni che segnano, spesso in modo negativo, il presente e il futuro dei giovani. La grandissima difficoltà a accedere agli strumenti dell autonomia individuale (lavoro, istruzione efficace, formazione continua), ad una piena cittadinanza (accesso alle sedi de cisiona li ne lle istituzio ni), a ccanto a lla o nniprese nza de lla discultura de lla raccomandazione, della clientela rendono estremamente difficile vivere il futuro come sfida positiva. In questo contesto gene rale il Se rvizio Civile Nazio nale può esse re uno de gli strumenti che la politica e le istituzioni mettono a disposizione dei giovani per ribaltare tale tendenza negativa che indebolisce l intero nostro Paese, proprio mentre la globalizzazione accelera la competizione fra aree del mondo e fra singoli Paesi e le tendenze demografiche stressano la competizione fra generazioni e fra giovani di diversi paesi e culture. Il SCN e il nuovo patto fra diritti e doveri di cittadinanza In questo tempo di accelerate trasformazioni culturali e economiche, i modi storici di impostare l equilibrio fra diritti e doveri di cittadinanza sono sottoposti a pressioni 4

laceranti ed è sempre più urgente che, anche di fronte alle sfide del multiculturalismo e delle m igrazioni, si individui un nuovo patto fra diritti e doveri di cittadinanza. Questo nuovo patto deve trovare nella partecipazione dei cittadini la sua identità di base. L impegno civico di ogni cittadino è una de lle basi essenzia li di una democrazia compiuta, in cui il potere decisionale delle istituzioni e la funzione di rappresentanza degli eletti trovano nella partecipazione costante e informata dei cittadini la fonte di legittimazione e di verifica. Una cittadinanza attiva che, accanto alle motivazioni religiose, ha nella storia laica dei va lo ri di pa rte cipa zio ne, to lle ranza, plura lismo, giustizia so ciale, le sue radici. Ma l impegno civico è una merce rara, in una società attraversata da rilevanti tendenze all accentramento delle decisioni e alla delega mediatica. Per questo si ritiene necessaria la promozione di un percorso di cittadinanza rivolto ai giovani e con i giovani, percorso frutto di una scelta anche delle istituzioni oltre che delle associazioni e dei singoli cittadini. La scuola secondaria superiore, nella sua fase finale, può essere, valorizzando in modo sistematico le spe rimenta zio ni o ggi in a tto di dia logo fra asso ciazionismo e vo lo nta ria to locali e istituti scolastici, la prima attuazione di questo percorso virtuoso. Il Se rvizio C ivile Naziona le è il successivo momento privilegia to di questo pe rco rso. Arci Se rvizio C ivile e le Asso ciazioni so cie pro pongo no che il Se rvizio C ivile Nazio nale sia una modalità moderna di vivere il grande tema della relazione fra diritti individuali e do ve ri di citta dinanza, che il Se rvizio Civile Naziona le, a nche pe r la sua base volonta ria di pa rte cipazione, sia l istituzione pubblica che investe, in un pe riodo spe ciale de lla vita delle persone, quello di passaggio dall adolescenza alla età adulta, nella formazione alla cittadinanza attiva, attraverso un metodo che mette assieme formazione e attività. Il SCN e la promozi one della pace Arci Se rvizio Civile e le Asso cia zio ni so cie rite ngono che il Se rvizio Civile Naziona le sia un investimento per le politiche di promozione della pace e della nonviolenza che il nostro Paese, per dettato costituzionale oltre che per volontà politica, è tenuto a attuare, investendo quindi con decisione in questa direzione, dopo la sottovalutazione manifestata nella fase sperimentale. La fo rmazione di una dimensione euro pea de l Se rvizio C ivile, inse rita negli o bie ttivi stabiliti dal Consiglio Europeo di Helsinki del 10-11 Dicembre 1999 di dotare l Unione Europea di una dimensione militare e non militare di sicurezza e difesa, è un obiettivo 5

decisivo per dare concretezza, stabilità e fondi alla dimensione pacifista del Servizio Civile Nazionale Italiano. Sul piano naziona le le spe rimentazio ni di un se rvizio civile di pa ce sono già in a tto. Si pensi alla progettualità per l integrazione sociale e culturale nelle comunità locali, si pensi alla progettualità di lotta all illegalità criminale. Eppure molto resta da fare. Occorre potenziare la progettualità di interventi di prevenzione dei conflitti in specifiche aree del mondo, sviluppando la co lla bo razione fra e spe rienze di coope razione inte rnaziona le, coo pe razione de centra ta e Se rvizio C ivile Naziona le a ll este ro. O cco rre sviluppa re la co llabo ra zio ne fra le compo nenti pubbliche de lla difesa e pro tezione civile e il vo lo nta ria to e associazionismo ambientale e di protezione civile con una specifica progettualità di SCN. Il SCN e la crescita di autonomia e autostima fra i giovani Arci Se rvizio Civile e le Asso cia zio ni so cie rite ngono che il Se rvizio Civile Naziona le sia un investimento che i giovani possono utilmente fare perché offre loro l opportunità di mettere alla prova le proprie capacità, psicologiche, culturali, pratiche in un contesto de finito di obiettivi da rea lizza re e rego le da seguire, sim ili a que lle sfide che po i tro ve ra nno ne l la vo ro, ma con ben a ltri vinco li a lla a utonom ia e alla libe rtà. Un esperienza che forma al lavoro di gruppo, alla capacità di cooperare in un quadro di diritti da conoscere e difendere. Il SCN e il ruolo del Terzo Settore Arci Se rvizio Civile e le Asso cia zio ni so cie rite ngono che il Se rvizio Civile Naziona le sia un investimento per il Terzo Settore italiano perché da generazioni che hanno scelto l a utoeducazione a lla so lida rietà e alla pa rte cipa zio ne sa rà più a gevole a ttende rsi la sce lta di diventare cittadini impegnati nella società anche dopo l ingresso nel mondo del lavoro e nell età adulta. Al contrario un approccio mirato a massimizzare i risultati a breve (proporre un SCN finalizzato a realizzare i servizi di cui le associazioni sono titolari) può solo accentuare il distacco, in parte già presente, dei giovani dal mondo del volontariato, dell associazionismo, della cooperazione sociale. Il SCN e la leale collaborazione fra Stato, Regioni e Province Autonome Il disegno di leale collaborazione fra Stato e Regioni e Province Autonome nella a ttuazio ne de l Se rvizio C ivile Naziona le, la cui compe tenza è stata co nfe rmata da lla Co rte Costituzio nale in capo allo Sta to, richiede uno sfo rzo di origina lità di a ppro ccio cultura le da parte delle Istituzioni, che trovi un effettivo consenso condiviso alle finalità educative e di pace del Servizio Civile Nazionale, che finalizzi il confronto sulle reciproche 6

compe tenze istituziona li a ll e ffe ttiva realizzazione del se rvizio civile nazio nale in cui accanto all associazionismo di base e al sistema delle autonomie locali convive storicamente un rilevante sistema di reti associative nazionali. Il SCN e il ruolo del sistema delle Autonomie locali Arci Servizio Civile e le Associazioni socie ritengono che la presenza di enti espressione della Pubblica Amministrazione e del sistema della Autonomie locali nella progettualità di Se rvizio C ivile Naziona le vada inse rita ne ll ambito più ge ne ra le de lla sussidia rietà fra soggetti pubblici, senza scopo di lucro e privati che viene regolata dall Art. 118, comma 4 della Costituzione Italiana. Meno positive sono invece le esperienze, pur limitate, ove la pre senza degli enti pubblici si co nfigura come conco rre nziale a l Te rzo setto re o addirittura invasiva della sua autonomia. Il SCN, gli enti accreditati, i progetti Arci Se rvizio Civile e le Asso ciazioni so cie, di fronte a lla molteplicità delle posizioni e de i comportamenti messi in atto dagli enti accreditati, siano essi di natura pubblica o senza scopo di lucro, ritiene che siano da considerare enti di servizio civile nazionale coloro che collocano la scelta di accreditarsi nelle politiche educative, di cittadinanza attiva e di promozione della pace, mettendo il giovane al centro degli obiettivi progettuali. Altri appro cci va nno inve ce rite nuti co ntrastanti con le fina lità del Se rvizio C ivile Na zio nale. Di conseguenza Arci Servizio Civile e le Associazioni socie ritengono che la progettazione dal basso, dal singolo territorio, anche se sostenuta da operatori a livello regionale o nazionale, sia la modalità più coerente per perseguire queste finalità. Un nuovo sistema di finanziamento del SCN Il finanziamento de l Se rvizio C ivile Naziona le de ve esse re adegua to agli o bie ttivi ambiziosi che ha nno motiva to la sce lta de l legisla to re di istituirlo. In primo luo go, pe r permettere la programmazione degli interventi, vanno previsti stanziamenti su base plurie nna le. In se co ndo luogo a ccanto a ll investimento sta ta le vanno pre visti finanziamenti aggiuntivi delle regioni e province autonome per irrobustire la dimensione regio nale de l Se rvizio C ivile Na zio na le. In te rzo luo go gli enti a ccredita ti sono chiamati a d una maggiore trasparenza della raccolta e impiego delle risorse economiche interne già oggi investite nel Servizio Civile Nazionale. 7

Le sfide per il movimento associativo di Arci Servizio Civile Arci Se rvizio Civile e le Asso cia zioni so cie ritengo no che il radicamento loca le e il capita le umano di co nosce nze ed espe rienze che Arci Se rvizio C ivile a livello lo ca le ha costruito durante gli anni del se rvizio civile de gli o bie tto ri di coscienza e del Se rvizio C ivile Nazionale sia una dote preziosa da valorizzare e qualificare ulteriormente attraverso specifiche azioni formative ma anche attraverso il pieno riconoscimento del ruolo non so lo ve rso i gio vani ma ve rso i gruppi dirigenti asso ciativi. Arci Servizio Civile e le Associazioni socie ritengono che vada ulteriormente estesa la partecipazione al Servizio Civile Nazionale delle basi associative delle Associazioni nazionali e che le Associazioni locali di Arci Servizio Civile sviluppino ulteriormente l a ggrega zio ne del te rzo se tto re lo ca le che intende impegna rsi in modo coo rdina to nell attuazione dei progetti di SCN, estendendo e qualificando anche nel campo della rappresentanza politica in materia di Servizio Civile Nazionale la funzione politica di Arci Se rvizio C ivile. Arci Servizio Civile e le Associazioni socie ritengono che il percorso di progressiva presenza delle Regioni e Province Autonome nel Servizio Civile Nazionale debba vedere sempre più presenti le Asso ciazioni Regiona li di Arci Se rvizio C ivile a cui affida re il ruolo po litico di espre ssione de lla re te asso cia tiva te rrito ria le di Arci Se rvizio C ivile ve rso le istituzioni regionali, i forum regionali del Terzo Settore, le conferenze regionali fra gli enti di se rvizio civile naziona le e le a ltre sedi di la vo ro co lle ttivo. In que sto quadro le Associazioni regionali di Arci Servizio Civile possono diventare anche una sede di coordinamento, razionalizzazione e sostegno delle Associazioni locali di Arci Servizio Civile. 8