R S U E S S E L U N G A CORBETTA



Documenti analoghi
Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Questionario Conosci l Europa

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

COMUNE DI MONTESPERTOLI

YouLove Educazione sessuale 2.0

REPORT INDAGINE ECDL

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CUSTOMER SATISFACTION 2011

I processi decisionali all interno delle coppie

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Indagine sul Cyber-bullismo

I giudizi sull esperienza universitaria

Autovalutazione di istituto

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Il settore moto e il credito al consumo

I CONSUMATORI A FAVORE DELLE APERTURE DOMENICALI A CAGLIARI E NUORO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Comune di San Martino Buon Albergo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L esperienza dell Università di Bologna

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Visita il sito

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8

OSSERVATORIO STATISTICO

55820/

Identità e filosofia di un ambiente

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Caratteristiche dell indagine

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

Relazione sintetica Questionario di gradimento del servizio. di Maria Grazia Gallo. Sezione Maserati A.S Componente studenti

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Autoefficacia e apprendimento

La ricerca empirica in educazione

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Benessere Organizzativo

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

La valutazione del rischio chimico

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Transcript:

Analisi questionario Questa relazione nasce dalla necessità di sintetizzare ed analizzare il risultato del questionario proposto ai lavoratori Esselunga di Corbetta. Il sondaggio (anonimo) ideato e realizzato dalla r.s.u. di Corbetta ha l ambizioso intento di aprire un nuovo percorso per cercare di creare un canale preferenziale con i lavoratori. Inoltre di rilevare l opinione delle lavoratrici e lavoratori su alcuni temi della nostra realtà lavorativa. In questo tipo di analisi esistono due aspetti: Il primo è legato alla disanima dei freddi dati numerici che danno ovviamente risposte inequivocabili, il secondo è l interpretazione dei risultati. L intenzione è quella di dividere in tre parti la relazione, una prima parte considerazioni e dati di carattere generale una seconda con l esposizione dei dati nel dettaglio ed infine le conclusioni. La significativa partecipazione (nell ordine del 56%) come per le elezione della r.s.u ci dice che il fuoco sotto la cenere è ancora vivo. Allo stesso modo però pone sul tavolo il problema principale: come riuscire a coinvolgere i lavoratori, perchè capire è l obbiettivo più difficile ma anche il più importante. Per questo la nostra visione del mondo non può e non deve andare nella direzione opposta alla realtà ordinaria. La speranza è quella che iniziative come questa ci indichino la strada. I primi dati sono i seguenti: tenendo presente che a tutti coloro che potevano partecipare alla consultazione non hanno aderito responsabili di ogni ordine e grado e tutti i lavoratori assenti per diversi motivi, la partecipazione è stata del 79%. Nel dettaglio:abbiamo oscillato tra il 40 e il 90 per cento nei vari reparti; le donne sono state il 44%; gli uomini 47% sul totale che si è espresso. Interessante la partecipazione della donne part-time che hanno aderito intorno al 60%. Quattro sono stati gli argomenti proposti; assemblea, r.s.u., salute e sicurezza e rapporti umani nel luogo di lavoro.

ASSEMBLEA Iniziamo dalla domande a risposta chiusa; A larga maggioranza si sono espressi i lavoratori sulla necessità di un esperto presente in assemblea su specifici argomenti in discussione; per quanto riguarda la conoscenza di argomenti di base quali contratto, art.18, ecc., i lavoratori dichiarano un discreto livello di informazione, in egual modo uomini e donne; sulla conoscenza approfondita degli argomenti sopracitati si ritengono mediamente sufficientemente preparati; vista la nostra esperienza un dato molto particolare risulta,in maniera netta, il parere sullo svolgimento delle assemblee. Per ultimo il punto A ovvero cosa interessa ai lavoratori che sia discusso in assemblea; emergono molti argomenti tutti estremamente importanti: contratto, busta paga, ferie, diritti doveri, salute sicurezza, organizzazione del lavoro, rapporti umani. Tranne che per l argomento contratto che è ugualmente sentito, le donne dimostrano maggior interesse per organizzazione del lavoro e conseguentemente per i rapporti umani, mentre gli uomini puntano in maniera decisa sui diritti e doveri. R.S.U. Il secondo argomento ci riguarda direttamente e in particolare la nostra attendibilità e la nostra capacità operativa come r.s.u.. Sul tema basilare legato al grado di preparazione globale dei delegati i lavoratori rispondono con un giudizio a cavallo tra il sufficiente e il buono, tendenzialmente verso il secondo. Risulta anche buona l immagine di coerenza del gruppo di lavoro. E stata chiesta inoltre la valutazione legata alla coerenza tra decisioni e iniziative messe in atto e la risposta ha ricalcato il giudizio sulla preparazione tra il sufficiente e il buono. L ultima valutazione in forma numerica (da 1 a 10) sul lavoro svolto negli ultimi 4 anni ha visto una media del 6,8 (uomini 6,6 / donne 6,9). La domanda aperta che termina l argomento r.s.u. sulle aspettative dei lavoratori verso il nostro gruppo di lavoro ha visto circa il 50% dei partecipanti non esprimere nessun parere. Gli uomini hanno ritenuto più importanti le istanze da portare avanti quali organizzazione del lavoro, problemi interni, rapporti umani salute e sicurezza. Per le donne diritti e doveri, rapporti umani, salute e sicurezza. Pagina 2

SALUTE E SICUREZZA Un tema più che mai attuale è stato posto ai lavoratori nell ottica di quanto fa l azienda per la salvaguardia dei problemi sopracitati. E stata chiesta una valutazione sintetica con cinque livelli di opinione dallo scarso all ottimo. Risulta dalla maggioranza una visione tra il sufficiente e il buono. Per gli uomini verso il buono, per le donne verso il sufficiente comunque non con grandi margini. Sulla seconda domanda che chiedeva se si ritiene sufficientemente preservata la salute, in modo abbastanza ampio i lavoratori hanno risposto si. un opinione più convinta tra gli uomini un po stretta tra le donne. La seconda parte del quesito con giudizio sintetico ha dato esito tra il sufficiente e il buono. Risultato più convinto nel giudizio gli uomini un po meno le donne. Nella terza domanda sui d.p.i. in dotazione uomini e donne li giudicano sufficienti ma parecchi uomini tendono al buono. Ovviamente le due valutazioni sono le più segnalate. Il quarto quesito con domanda aperta chiedeva in quale frangente potevano essere inserite migliorie. Un buon numero tra lavoratori e lavoratrici,50% circa con un margine più marcato per gli uomini,non ha espresso alcun parere. Tra coloro che si sono pronunciati sono emersi due temi su tutti, ambiente e d.p.i. Ambiente legato come fatto climatico (caldo, freddo e per ciò che si respira vedi panetteria) e per le strutture con cui si opera (tipo sedie per le casse l areazione con problemi differenti tipo fev e pad) i d.p.i. da migliorare o da ampliare come numero, vengono di conseguenza ai problemi ambientali. RAPPORTI UMANI Nel questionario abbiamo inserito un tema come questo perché lo riteniamo fondamentale sia in senso generale che in quello più specifico all interno del contesto lavorativo. Si ritiene che atteggiamenti e comportamenti nella nostra azienda incidano in modo significativo in ambito lavorativo. La prima domanda chiedeva un giudizio sui rapporti umani tra azienda e dipendente. Il responso globale varia tra l insufficiente e il buono. Pagina 3

Prevale sia per gli uomini che per le donne il giudizio di sufficiente, il resto si distribuisce in maniera uniforme sugli altri due pareri. Come in tutti gli ambienti, anche quello del lavoro dipende dalle persone che ne fanno parte, quindi è decisivo il rapporto che si ha con i colleghi. Il tentativo è quello di percepire come viene vissuto il suddetto rapporto. Nel caso specifico il giudizio è prevalentemente tra il sufficiente e il buono per le donne è equivalente mentre per gli uomini il giudizio buono è doppio rispetto al sufficiente. Un ulteriore aspetto che abbiamo ritenuto di prendere in esame è il parere sull atteggiamento dei responsabili con i semplici dipendenti(si o no). Nella domanda è stata volutamente usata il termine consono per specificare il tipo di atteggiamento. Il risultato ha dato esito negativo in modo sensibile e doppio rispetto ai si L ultima domanda dell argomento rapporti umani è un quesito aperto dove semplicemente si chiedeva di segnalare cosa si ritiene migliore e cosa peggiore nella nostra azienda In questo caso come in precedenza un buon numero di lavoratori non si è espresso,50% circa. Interessante è diversificare il responso registrato tra uomini e donne, numerose le risposte sia sulla parte positive che quella negative. Gli uomini che non rispondono sono in misura doppia rispetto alle donne. Gli argomenti ritenuti positivi variano dalla serietà dell azienda, alla retribuzione ricevuta regolarmente, dall organizzazione del lavoro alla salute e sicurezza, dai colleghi al metodo di lavoro. Le donne trovano positiva la serietà aziendale, l organizzazione, la preparazione lavorativa, la puntualità dei pagamenti e l opportunità di fare straordinari quando necessario. Per quanto riguarda il lato negativo gli uomini evidenziano problemi di rapporti umani causati da un clima a volte militaresco al limite del mobbing, il lavoro domenicale, spazi e strutture con le quali si opera quotidianamente non sufficientemente idonei, metodi di lavoro non rispettati e una maggior educazione a tutti i livelli. Le donne invece segnalano problemi nei rapporti interpersonali, discriminazioni sugli orari, regole superflue (non rispettate), eccessiva rigidità, mancanza di stimoli lavorativi, e quei pochi sistematicamente frustrati. Questa fotografia ci dice che è necessario un miglioramento in quanto le problematiche negative percepite sono molte e incidono più di quelle positive. Pagina 4

CONCLUSIONI Questa iniziativa nasce dalla constatazione che esiste la necessità di intraprendere nuove strade, una nuova e più attuale azione verso i lavoratori di Corbetta. Il primo passo doveva essere necessariamente comprendere il pensiero di tutti, vecchi e nuovi, donne e uomini nella speranza inoltre di poter esportare il sondaggio in altre realtà. La prima contraddizione, per la quale è assolutamente fondamentale trovare una soluzione, è legata alla partecipazione attiva dei lavoratori. Nella consultazione appare evidente che viene data una certa importanza allo svolgimento delle assemblee e sulla ricerca di informazioni. Nello stesso tempo la partecipazione effettiva è ridotta al lumicino. L adesione è quindi un problema che a livello di stimoli va ripensato totalmente. Meno temi politici e più temi sindacali e di servizio potrebbero avere una speranza di successo. Valutare l interesse dei lavoratori su temi specifici e fare scelte più mirate. Nuovi mezzi di comunicazione come nuove tecnologie (internet) potrebbero anch essi sensibilizzare ai problemi. A nostro avviso iniziare con un opera di informazione più frequente. Informazione costante e attiva deve essere la prima parola d ordine, una discreta risposta è emersa sull operato della r.s.u. e quindi consolidare questa rapporto aprendo uno sportello direttamente in negozio (sala ristoro) per dare indicazioni di carattere generale. Un altro modo per cercare di alimentare la partecipazione al sindacato si potrebbero sperimentare iniziative esterne al luogo di lavoro. In tema di salute e sicurezza il questionario ci dice che il tema viene visto più come problema ambientale e meno come percezione di eventuali pericoli insiti nel lavoro svolto. Anche in questa occasione attraverso gli strumenti a nostra disposizione stimolare le segnalazioni come strumento fondamentale. Si potrebbe aprire una sezione del tipo dillo a Gionata (r.l.s.). A chiusura dei temi toccati la valutazione sui rapporti umani. I lavoratori e le lavoratrici da un lato segnalano la grande serietà ed efficienza dell azienda, dall alta il limite di questa organizzazione è quella di frenare lo sviluppo di un miglioramento nei modi, nell atteggiamento e nell educazione dei vari responsabili di negozio. Non appare il disconoscimento dei ruoli e dell autorità ma una forte richiesta di comportamenti corretti e competenti. Pagina 5

Uno slogan può essere la sintesi di tutto ciò più autorevolezza meno autoritarismo. Infine una considerazione a mio avviso fondamentale, se vogliamo che la nostra visione del mondo si diffonda è necessario un nuovo linguaggio, un semplice ma nuovo modo di comunicare con i lavoratori. E assolutamente vero che contano i fatti ma è altrettanto vero che pur dicendo le stesse cose ci vogliono parole nuove. Pagina 6