Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio



Documenti analoghi
COMUNE DI MONREALE. Comitato Unico di Garanzia. per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Questionario insegnante

Analisi dati del Personale

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Conciliazione Famiglia - Lavoro

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

Che cosa è l Affidamento?

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

RILEVAZIONE DEI BISOGNI DI CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA ELABORAZIONE DATI QUESTIONARI E REPORT DI SINTESI

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO Premessa

Frascati, Cari Colleghi,

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Questionario Insegnanti

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Il voucher per la conciliazione lavoro-famiglia. Franca De Battista

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Art. 1 Oggetto del Regolamento

INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo


Gentile Dirigente Scolastico,

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Caregiver & conciliazione

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Premio NOI Nuovi Orizzonti d Impresa

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne

Gentile Dirigente Scolastico,

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

Benessere Organizzativo

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015

COMUNE DI ALFONSINE. (Provincia di Ravenna) Prot. n. Alfonsine lì, 26/11/2008

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il marchio di genere

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

DGR. n del

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Donne e welfare. Novembre 2010

PIANO DI AZIONI POSITIVE per il triennio

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Transcript:

vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) e il Servizio Pari Opportunità propongono a tutte/i le/i dipendenti il presente questionario, il cui scopo è quello di rilevarne le esigenze di conciliazione fra tempi di lavoro e tempi di vita. La Conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro fa parte di una delle aree di intervento del Piano di Azioni Positive approvato dalla Giunta Comunale n. 124 del 05/06/2013, pubblicato nel sito comunale nell area Assessorato alle Pari Opportunità /documenti. Scopo dell azione n.1 del P.A.P. è quello di favorire le politiche di conciliazione tra vita familiare/privata e professionale attraverso azioni che prendano in considerazione sistematicamente le differenze, le condizioni e le esigenze di donne e uomini all interno dell organizzazione, ponendo al centro l attenzione alla persona contemperando le esigenze dell Ente con quelle delle dipendenti e dei dipendenti attraverso la disciplina delle forme di flessibilità lavorativa e la flessibilità dell orario. Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio Il questionario dovrà essere restituito compilato entro il 30 novembre 2013 nel seguente modo: - imbucato nell urna posta presso l URP (Palazzo Municipale Corso del Popolo). Per eventuali informazioni si può contattare il sig. Germano Costa componente effettivo del CUG in servizio presso l URP. Il questionario è anonimo, tutte le informazioni contenute sono riservate e coperte per legge dal segreto statistico e saranno trattate secondo modalità che garantiscono la privacy degli intervistati e delle loro opinioni (D.Lgs 196/03) I dati e le informazioni non verranno comunicati ad altre istituzioni o persone se non in forma aggregata e utilizzati solo per fini di studio e di ricerca.

A) CONDIZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1. Sesso Maschio Femmina 3.Stato civile Celibe/nubile/libero Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a Convivente 2. Età Da 20 a 30 anni Da 31 a 40 Da 41 a 55 Oltre i 56 4. Stato occupazionale del coniuge o del partner (se coniugato/a o convivente): Occupata/o Disoccupata/o In cerca di occupazione pensionata/o 5. Composizione del nucleo familiare: Coppia senza figli Coppia con figli (specificare età figli: I II III IV ) Coppia senza figli ma con altre persone Coppia con figli e con altro (specificare età figli: I II III IV ) Solo/a Solo/a con figli (specificare età figli: I II III IV ) Solo/a con figli e con altri (specificare età figli: I II III IV ) Solo/a senza figli e con altri (specificare età figli: I II III IV ) 6. Ci sono in casa persone che richiedono cure particolari? Si, malati cronici Si, persone disabili Si, anziani Altro (Specificare: ) 7. Se ha figli di età inferiore ai sei anni, a chi li affida abitualmente nell orario di lavoro? Coniuge/Convivente nni Baby-sitter Asilo Nido/Scuola Materna Altro (specificare ) 8. Se ha figli in età scolare, chi si occupa abitualmente di accompagnarli a scuola? Io stesso/a Coniuge/Convivente nni Babysitter Altri (specificare ) Vanno da soli

9. Se ha figli di età inferiore ai 15 anni, chi se ne occupa prevalentemente quando lei non è a casa? Coniuge/Convivente nni Altro (Specificare ) Nessuno 10. Si occupa quotidianamente, o comunque più volte alla settimana, della cura di persone disabili, di anziani non auto-sufficienti, ecc.? Si 11. Se si occupa in modo continuativo della cura di persone disabili, di anziani non autosufficienti, ecc., può contare sulla collaborazione costante di altre persone? Si, del coniuge/convivente Si, di un parente Si, di altre persone (specificare) 12. Per la cura della casa, può contare sulla collaborazione costante di altre persone? Si, del coniuge/convivente Si, di un parente Si, di altre persone (specificare)

B) CONDIZIONE LAVORATIVA 13. Come è organizzato il suo orario di lavoro? Orario differenziato con autorizzazione A turni Con rientri pomeridiani Part-time Orario standard articolato su sei giorni senza rientri Altro (specificare) 14. Per quale motivazioni ha fatto ricorso al part-time o ha richiesto un orario differenziato? Per la cura dei figli Per la cura di se stessi Per la cura delle persone anziane/ persone disabili Per studio Altro (specificare) 15.Per quale principale motivazione usa o ha usato permessi o interruzioni di lavoro? Per la cura dei figli Per la cura di se stessi Per la cura delle persone anziane Per studio Altro (specificare) 16. Pensa che l utilizzo dell orario differenziato, del part-time, oppure di permessi e interruzioni di lavoro, abbiano ritardato o impedito un suo avanzamento di carriera? Si Forse 17. In quali fasce orarie sono solitamente indette le riunioni di lavoro? Mattino Pomeriggio 18. Come pensa sia considerata la sua professionalità nell ufficio/sezione di appartenenza? Valorizzata Apprezzata Adeguatamente valutata Sottostimata. 19 ritiene di essere stata/o o di essere discriminata/o in quanto madre/padre? SI Se Si, a quale livello? A Livello di sensazioni Attraverso fatti concreti.

Se attraverso fatti concreti, in quali di questi aspetti della vita professionale?( anche più di una risposta) Tipo di incarico Orario di servizio/turni Lavoro straordinario Relazioni interpersonali Altro(specificare) 20. Si è mai trovata/o a dover chiedere il trasferimento ad altra sede di servizio/ufficio per situazioni conflittuali venutesi a creare sul luogo di lavoro? Mai accaduto Avrei voluto ma mai richiesto per motivi correlati (situazioni familiari, economiche, ecc). Si richiesto ed ottenuto Si richiesto ma mai ottenuto 21. E per esigenze dovute alla maternità, paternità? Mai accaduto Avrei voluto ma mai richiesto per motivi correlati (situazioni familiari, economiche, ecc). Si richiesto ed ottenuto Si richiesto ma mai ottenuto

C) LA CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA E DI LAVORO 21.Conosce o ha mai utilizzato i seguenti strumenti di conciliazione? A B C D E F G Tipologia Lavoro a distanza (telelavoro) Part-time Orario flessibile Orario ridotto Congedo parentale Congedo formativo Settimana corta n la conosco La conosco ma non la utilizzo La utilizzo in modo occasionale Si e la utilizzo 22. È facile ricorrere a strumenti di conciliazione? Si, quali gli elementi ostativi? 23. Quale potrebbe essere l orario di lavoro a lei più vantaggioso per favorire una migliore conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita? Maggiore flessibilità nell orario di lavoro in entrata e in uscita. Svolgere l attività lavorativa su 5 giorni. Svolgere l attività lavorativa su 6 giorni Altro 24.Fino a che ora lo svolgimento dell attività lavorativa pomeridiana si concilia con le sue esigenze famigliari? Fino alle 16.00 Fino alle 17.00 Fino alle 18.00 Fino alle 19.00 25. In base alla sua esperienza, la condizione di maternità/paternità oggi è: Conciliabile con la vita lavorativa Conciliabile con la vita lavorativa a costo di molti sacrifici (economici e personali) Molto difficile da conciliare con il lavoro Incompatibile con posizioni di responsabilità e di carriera Altro (specificare)

26.Secondo lei, quali orari della città dovrebbero essere modificati per migliorare l organizzazione familiare e lavorativa? Orario di lavoro Orari dei negozi Orari degli asili/scuole Orari degli uffici Altro (specificare) 27. Ha considerazioni o proposte da fare rispetto a strumenti/servizi utili per conciliare i suoi tempi di vita e di lavoro?

D) ORGANISMI DI PARITA 28. Quale o quali dei seguenti organismi di parità a livello locale conosce? Commissione provinciale Pari Opportunità Comitato Unico di Garanzia Consigliera di Parità Consulta provinciale femminile Consulta per le Pari Opportunità comunale Comitato regionale per i rapporti di lavoro Nessuno dei precedenti 29. Ha dei suggerimenti da dare per migliorare l attività del Comitato e le pagine web ad esso dedicate? Quali? 30. E a conoscenza dell esistenza, all interno del Comune, del C.U.G.? Si