Macchine Animate dall acqua

Documenti analoghi
FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Sistema idraulico di Bologna

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Gli strumenti della geografia

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ALLEGATO. Il sito web interattivo

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Prevenzione Formazione ed Informazione

Da Allumiere e Tolfa al mare

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

I collettori solari termici

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Le attività umane. Mondadori Education

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Ventennale del Museo Barovier&Toso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Laboratorio fotografico per bambini

Appunti di restauro. Francesco Morante

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Le frasi sono state mescolate

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Presentazione del Curricolo di. Storia

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Indice. pagina 2 di 10

Valeria Guerrieri. Michele Romano. Facoltà di Economia Federico Caffè Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Valutazione delle aziende

Accademia dei bambini di Roma

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

I BORGHI DELLA VALNERINA

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale


Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento semplificata

Transcript:

P A R C O N A Z I O N A L E APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Giovanna Petrone Macchine Animate dall acqua I MULINI DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Giovanna Petrone Macchine animate dall acqua I MULINI AD ACQUA DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Realizzato con il contributo del Parco Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese Testi e foto di Giovanna Petrone Impaginazione e stampa Vega sas TUTTI I DIRITTI RISERVATI

INDICE Macchine animate dall Acqua INDICE PREMESSA 3 TERRITORIO E BENI CLTURALI 4 IL MULINO AD ACQUA NELLA STORIA 7 I MULINI AD ACQUA NEL PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE 8 BRIENZA 11 TRAMUTOLA 15 VIGGIANO 19 GRUMENTO NOVA 23 SARCONI 25 CONCLUSIONI 27 BIBLIOGRAFIA 28

PREMESSA Il Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese è un territorio singolare per il ricco patrimonio naturalistico e culturale che lo caratterizza. L insieme delle sue ricchezze costituisce il punto di forza su cui far leva per farne un luogo in cui il turismo diventi uno dei fattori trainanti dell economia locale. L archeologia industriale, disciplina giovane che negli ultimi anni si sta diffondendo anche nella nostra Nazione, rappresenta uno dei tanti elementi che testimoniano la singolarità del territorio del Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese. La presenza, infatti, di mulini, frantoi e altri opifici in molti comuni ricadenti nel perimetro del Parco testimonia l esistenza, in passato, di attività industriali che prevalentemente si basavano sulla trasformazione di prodotti dell agricoltura e della pastorizia. I mulini ad acqua sono considerati come bene culturale e in tutto il territorio nazionale sono oggetto di studio e di valorizzazione anche turistica. Si tratta inoltre di opifici strettamente legati al territorio perché di esso sfruttano la risorsa idrica, soprattutto in quelle regioni, come la Basilicata, particolarmente ricche di corsi d acqua. Ponte romano su fiume Maglie - Sarconi PREMESSA 3

TERRITORIO E BENI CULTURALI 1 TERRITORIO E BENI CULTURALI Conoscere un territorio non significa solo conoscerne la conformazione fisica ma anche le relazioni che questo stabilisce con l uomo. Il rapporto dinamico che si crea tra i gruppi umani e il territorio è fondamentale perché lo spazio in cui si verifica tale rapporto conferisce ai gruppi umani la propria identità; questa identità può essere definita identità geografica e racchiude in sé una serie di interrelazioni basate sulla condivisione di elementi comuni che distinguono i vari gruppi umani (linguaggio, religione, costumi e usi). Il territorio, inoltre, è il risultato dei processi storici e antropologici che si sono susseguiti nel tempo ed è memoria visibile della conquista dello spazio da parte dell uomo. Solitamente, l elemento che rappresenta l identità di una società e funge da simbolo di questa è il monumento. Monumento è ricordo, è memoria, è segno tangibile dell esistenza di un gruppo umano; monumento diventa anche valore 2 nel momento in cui gli viene riconosciuto il significato di bene. Considerando quindi il monumento come l oggetto per eccellenza che rappresenta una comunità ed essendo la comunità radicata in un determinato contesto geografico, non si può non considerare il rapporto che lega il monumento all ambiente. Secondo Piveteau 3 la memoria simboleggia lo spazio e lo spazio rende duratura la memoria e il luogo in cui si sintetizza questo scambio è il territorio inteso come portatore di significati e valori stratificati nel tempo e, di conseguenza, come entità culturale. Lo spazio, quindi, attraverso il monumento, restituisce ai nostri occhi la memoria di una società; restituisce alla mente il ricordo di un passato che si è concretizzato in un contesto ge- 1 Tratto da Petrone G., 2007, pp.15-19. 2 Valore storico, simbolico, estetico, identitario, culturale, ambientale. 3 Piveteau, 1995, p.114 4

ografico e in esso si è stratificato; riporta con sé, e su di sé, i segni di gruppi di uomini che hanno contribuito a modificarlo a seconda delle proprie esigenze e lo hanno riempito di significati, materiali e non, degni di essere valorizzati. I segni materiali di un territorio sono le testimonianze tangibili, concrete presenti su di esso; quelli immateriali, invece, sono le sedimentazioni di saperi, di competenze, di capacità organizzative (che spesso vengono trascurate perché meno evidenti degli altri). L insieme degli elementi materiali e immateriali dell ambiente costituisce dunque una eredità, un patrimonio culturale (cultural heritage), per una società, e va considerato come espressione della sedimentazione storica del legame tra il gruppo umano e la natura. Il patrimonio risulta composto dai beni culturali e ambientali, ma anche dalle diverse relazioni che collegano i singoli beni al contesto in cui essi si trovano, creando dunque una sincronia di fondo su cui si basa il rapporto natura-uomo. L importanza del patrimonio culturale si costituisce sia per accumulazione di significati all interno di uno spazio, sia in relazione allo spazio stesso che diventa lo scenario dei processi di stratificazione di valori attribuiti nel tempo ai singoli oggetti. Il patrimonio del passato, come eredità storica e memoria collettiva, assume significato nel presente in relazione al quale viene considerato valore indiscutibile della società; tale processo di attribuzione di valore presente ad oggetti che si costruiscono nel passato, è comunemente chiamato processo di patrimonializzazione. Attraverso la valorizzazione nel presente, il patrimonio culturale diventa un mezzo fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, si inserisce nelle dinamiche territoriali e assume un ruolo specifico e determinante al loro interno. Il patrimonio assume poi una sua connotazione specifica in rapporto al territorio di cui diventa segno da decifrare per comprendere i significati sociali passati e presenti; testimonia, inoltre, i processi di antropizzazione che si sono manifestati nel corso degli anni e che hanno comportato un organizzazione dello spazio specifica a seconda delle esigenze e della richiesta. TERRITORIO E BENI CULTURALI 5

Il presente lavoro intende recuperare la memoria dell industria molitoria in Val d Agri. Lo scopo è quello di rivolgere l attenzione ad una parte del patrimonio culturale poco valorizzata. La Valle dell Agri è ricca di testimonianze relative alla molitura del grano e degli altri cereali, soprattutto si tratta di opifici che ancora esistono e possono essere inseriti in percorsi che riguardano l archeologia industriale, disciplina che mira a ricercare, studiare, catalogare, salvaguardare e conservare le testimonianze sul territorio e i resti materiali collegati ai processi di industrializzazione. In tale contesto i mulini ad acqua si inseriscono come primo prototipo di fabbrica e possono essere considerati testimonianza dell attività produttiva umana anche quando si tratta di opifici di costruzione precedente alla Rivoluzione Industriale. TERRITORIO E BENI CULTURALI Torrente Sciaura - Grumento Nova 6

IL MULINO AD ACQUA NELLA STORIA Il mulino ad acqua comincia a diffondersi nel mondo Greco intorno al I sec. a.c.. La pratica della molitura del grano era tuttavia già praticata utilizzando la forza umana. Lo stesso Omero nel XX libro dell Odissea parla di macine a mano intorno alle quali lavoravano dodici donne per produrre farina 4. Successivamente come spiega Antipatro di Tessalonica (I sec. a. C.), il lavoro manuale venne sostituito da quello meccanico e il mulino idraulico da lui descritto in un epigramma dell Antologia Greca, è quello a ruota orizzontale. La stessa descrizione dell impianto idraulico viene fatta da Vitruvio nel De Architectura (I sec. a.c.): si tratta dell impianto che maggiormente si diffuse durante l Impero di Ottaviano Augusto (63 a.c. -14 d.c.), costituito da un asse di legno verticale alla cui base c era una serie di palette sulle quali cadeva l acqua con un getto a forte pressione. Queste azionavano un asse di legno che a sua volta generava il moto di una macina mobile su una fissa. Questo tipo di impianto viene utilizzato a lungo, fino agli inizi del Novecento. Si tratta di un impianto molto semplice e poco costoso, questo spiega la sua larga diffusione soprattutto nei piccoli centri agricoli. 4 Omero, Libro XX, vv 105-110 IL MULINO AD ACQUA NELLA STORIA 7

I MULINI AD ACQUA DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGO- NEGRESE I MULINI AD ACQUA DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE La presenza di mulini ad acqua nel territorio del Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese è attestata già in epoca romana (II sec D.C.), periodo a cui risale la stele funeraria di una bambina di nome Pactumeia, rinvenuta lungo le sponde del torrente Alli, a Viggiano, recante un iscrizione in cui si parla di un primus magister pistor (primo maestro mugnaio), padre della bambina, che viveva molto probabilmente nei pressi del torrente e possedeva un mulino ad acqua. Cippo di Pactumeia Stele funeraria di Pactumeia L attività molitoria ha avuto seguito sicuramente anche nei secoli successivi. In particolare, come era consuetudine nel tardo medioevo, la molitura era gestita dalle comunità monastiche. In Val d Agri abbiamo testimonianze relative alla comunità monastica di San Pietro che possedeva mulini a Tramutola e a Marsicovetere nell anno 1151 5. Tra la fine del 700 agli inizi dell 800 la costruzione dei mulini ad acqua è molto più diffusa nei paesi della Val d Agri. L opificio era solitamente a gestione familiare: in tutti i paesi esiste almeno 5 N. Masini in Macaione Sichenze, p.157. 8

una famiglia che ha come soprannome mul nar mugnaio. Era però utilizzato anche dagli altri contadini del paese, o dei paesi vicini, i quali si recavano sul posto con gli asini che trasportavano il grano e gli altri cereali da macinare. Le operazioni di molitura iniziavano all alba e duravano per tutta la giornata. I comuni della Val d Agri basavano la loro economia essenzialmente sull agricoltura. Non è un caso, quindi, che la richiesta di molitura del grano e degli altri cereali fosse così elevata da permettere alla maggior parte dei proprietari terrieri di costruirsi un molino nel proprio fondo che avrebbe apportato soltanto vantaggio ai paesi e ai loro abitanti. In tutto il territorio oggetto di studio gli esempi di mulini idraulici sono numerosi e nella maggior parte dei casi sono mulini a torretta con ruota orizzontale, impianto che permetteva di raccogliere una grande quantità di acqua in una grossa cisterna ad imbuto. L acqua veniva fatta convogliare dal fiume, sbarrato artificialmente, verso la cisterna attraverso un canale di adduzione ; nella parte bassa della cisterna c era un imboccatura che dirigeva il getto d acqua direttamente sulle pale della ruota orizzontale collocata nel piano seminterrato degli edifici. Sotto la spinta dell acqua la ruota motrice azionava per mezzo di un asse l impianto per la molitura, situato nel locale superiore, costituito da una macina fissa e una mobile. L acqua deviata veniva restituita nel suo letto dopo essersene serviti, dopo aver animato le macine ritornava quindi al suo corso o, spesso, veniva utilizzata per irrigare i campi o per azionare altre Ruota idraulica Impianto di molitura I MULINI AD ACQUA DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE 9

I MULINI AD ACQUA DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE macchine. Esistono in Val d Agri esempi di canali con una diramazione nella parte terminale che permetteva di deviare l acqua in due cisterne: è il caso di opifici in cui venivano azionate due macchine idrauliche contemporaneamente, sia per lo stesso scopo, sia per scopi diversi. Questa tipologia di mulino, quindi, è quella maggiormente attestata in Val d Agri: numerosi, infatti, erano i mulini a torretta costruiti sulle rive dei corsi d acqua. Testimonianze di questa produzione sono attestate a Viggiano, Grumento, Moliterno, Sarconi, Marsicovetere, Tramutola, Marsiconuovo, Brienza, Pignola, Castelsaraceno e Calvello, ma non sempre si tratta di strutture ancora esistenti. Le dimensioni degli edifici variano a seconda della loro funzione: in alcuni casi, infatti, annessa all opificio è l abitazione del mugnaio e della sua famiglia. In altri, invece, si tratta di strutture piccole e destinate solo alla molitura. Molto spesso, inoltre, negli opifici venivano praticate più attività: è il caso di mulini associati a frantoi per la produzione di olio o alla lavorazione del filo o del rame. Acquedotto su archi - Sarconi 10

BRIENZA Quello che contraddistingue alcune delle strutture studiate è il canale di adduzione dell acqua che si sviluppa su un sistema ad archi di particolare magnificenza architettonica. Brienza è un comune di origine longobarda noto per il suo borgo medievale e per aver dato i natali a Francesco Mario Pagano personaggio di spicco della Repubblica Partenopea (1799). Il centro abitato moderno si sviluppa intorno al centro storico situato nella parte alta del paese che culmina con l imponente Castello Caracciolo. Brienza è attraversata da due torrenti, il Pergola e il Fiumicello che lambiscono rispettivamente il versante destro e quello sinistro della collina del borgo medievale e che poi confluiscono in un unico letto. Il paesaggio torrentizio che i due corsi d acqua disegnano è di singolare bellezza: l acqua crea degli scavi di natura carsica, le cosiddette marmitte dei giganti, da considerarsi monumenti naturali del luogo. La particolare abbondanza d acqua ha permesso di utilizzare questa risorsa per più scopi anche in passato. Secondo quanto descritto dal Petrnoster 6, nel 1866, le acque del torrente Pergola servivano ad alimentare un sistema di illuminazione pubblica realizzato con sistemi rudimentali tra cui le macchine 6 F. Paternoster, p.53 11

BRIENZA Torrente Fiumicello - Brienza 12

idrauliche dismesse. Il torrente, inoltre, ha una portata tale che qualche anno fa fu realizzata una piccola diga che attualmente non è in funzione. Sui due torrenti sono stati individuati quattro mulini: due sul torrente Fiumicello e due sul Pergola. Di tutti e quattro gli opifici soltanto uno è in buone condizioni: si tratta di uno dei mulini sul Fiumicello che ha subito più interventi di ricostruzione. Il mulino si trova in località Calata Prato, sotto viale Emanuele Gainturco che attraversa la piazza centrale; è una struttura costituita da due piani più uno seminterrato in cui è ancora visibile la ruota idraulica. Mulino di Località Calata Prato Marmitte dei giganti a Brienza Al primo piano si trovava l impianto di molitura di cui si conservano le macine; il secondo piano, accessibile da una scala esterna, era probabilmente adibito a deposito o ad abitazione. Questo opificio apparteneva a Sabatella Antonio infaticabile lavoratore pieno di iniziative di carattere industriale 7 proprietario del mulino, di un frantoio e di un pastificio, alimentati ed illuminati da impianti autonomi ad energia idraulica. 7 Ibid. BRIENZA 13

Poco distante da questo primo opificio, se ne incontra un altro più piccolo del quale restano soltanto i muri perimetrali e la cisterna per il convoglio dell acqua. Sull altro torrente, il Pergola, sono stati individuati i ruderi di due mulini. Il mulino più caratteristico è un opificio di medie dimensioni che si trova sulla sponda sinistra del corso d acqua e che affaccia su una gola scavata dall erosione. Il luogo è molto suggestivo: il mescolarsi di bellezze naturalistiche e di testimonianze della storia ne fanno uno degli angoli più belli del paese. Un posto in cui ogni singolo elemento fa parte di in mosaico che racchiude più aspetti della memoria e dell identità locale. BRIENZA Mulino sul torrente Pergola - Brienza 14

TRAMUTOLA Passeggiando nel centro storico di Tramutola, è d obbligo una sosta N cap l acqua. Si tratta di un luogo in cui si uniscono più elementi dell identità culturale del paese. E infatti il luogo in cui da sempre le donne si ritrovano al lavatoio per lavare ma anche per condividere un momento di socializzazione; è il luogo in cui ci si ferma per abbeverarsi alle fontane; è il luogo in cui un tempo ci si recava a macinare il grano per produrre farina. All interno dell edificio, oggi ristrutturato e di proprietà comunale, è stato ricostruito l impianto di molitura che veniva alimentato da una cisterna in cui veniva fatta confluire l acqua della sorgente Casamasone. Dopo aver alimentato la macchina idraulica, l acqua di scarico veniva utilizzata per altri usi (per l irrigazione o per azionare altre macchine). Esterno - Mulino Capo l Acqua Interno - Mulino Capo l Acqua 15

All ingresso del paese, il località S. Carlo, si trova un altro mulino acquisito tra i beni del Comune e ristrutturato per fini culturali ed attività didattiche. La caratteristica di questo opificio è l acquedotto su archi che alimentava l impianto di molitura che rappresenta, oggi, uno dei monumenti del pese. TRAMUTOLA Acquedotto del Mulino San Carlo Tra le attività economiche di questo paese nel XIX sec., quindi, quella della molitura del grano e degli altri cereali era molto diffusa. L abbondanza dell acqua in questo territorio, elemento fondamentale per il funzionamento delle macchine idrauliche, ha consentito il diffondersi di opifici con diverse funzioni. Numerosi documenti conservati presso l Archivio di Stato di Potenza riportano testimonianza delle questioni relative alle richieste di costruzione di macchine idrauliche, la deviazione dei corsi d acqua e l approvvigionamento idrico. E il caso di un verbale contenente una pianta topografica realizzata con inchiostro di china acquerellato nell ottobre del 1834 dall architetto Vincenzo Germino, che riguarda la questione dei signori Falvella e Marotta contro i signori Maragliani, tutti di Tramutola 8. La pianta riporta le macchine idrauliche funzionanti in quell anno costruite sul corso del fiume Caolo. 8 ASPZ, Tribunale Civile di Basilicata, Perizie ed atti istruttori, b. 20. 16

Si tratta di quattro mulini ed una ramiera per alimentare i quali furono costruiti tre acquedotti a poca distanza l uno dall altro. Nel caso del mulino e della ramiera, entrambi di proprietà della famiglia Falvella, un unico acquedotto alimentava le due macchine. L acqua, dopo aver animato le macchine, veniva utilizzata per irrigare i campi. Era infatti molto diffuso l uso integrato della risorsa idrica per diversi scopi. Di questi opifici, restano pochi ruderi mentre l ultimo dei mulini costruito sul Caolo è ancora visibile. Si tratta di un opificio molto grande costruito alla fine dell ottocento e di proprietà della famiglia Troccoli. La struttura, ben conservata, si sviluppa su due piani e rappresenta uno degli esemplari più interessanti data la presenza di una grande cisterna circolare, tipica dei mulini ad acqua dell area, affiancata anche da un altra grande vasca di raccolta. Al primo piano è ancora visibile l impianto di molitura, mentre al secondo piano c era sicuramente l abitazione del proprietario. Esterno - Mulino Troccoli La presenza di molti impianti idraulici a Tramutola e la costruzione della centrale idroelettrica nel secondo decennio del secolo scorso, confermano che l acqua rappresenta una ricchezza per questo territorio. Nella stessa area in cui è stata realizzata la centrale, sono state effettuate le prime indagini per l estrazio- TRAMUTOLA 17

ne del petrolio e le prime trivellazioni di pozzi. Allo scopo di far affermare di Tramutola come Paese dell energia è nato un progetto, curato dalla Pro Loco, che intende realizzare un Percorso turistico-didattico con l obiettivo di mettere in relazione un sentiero tra i pozzi, la centrale idroelettrica, i mulini e una struttura in cui si intende rappresentare con pannelli e materiale multimediale l evoluzione dello sfruttamento degli idrocarburi e della risorsa idrica. TRAMUTOLA Interno - Mulino Troccoli 18

VIGGIANO Viggiano è un paese molto caratteristico: passeggiando tra i vicoli del centro storico, sui portali in pietra di alcune abitazioni, si vedono ancora le incisioni che richiamano alla mente la tradizione musicale ottocentesca. Viggiano, infatti, era molto conosciuta per i sui musicanti di strada che giravano con l arpa al collo, come ha scritto il poeta Pier Paolo Parzanese, portando le dolci melodie dell arpa in tutto il mondo. E inoltre uno dei centri più visitati dai pellegrini cristiani per il culto della Madonna Nera Patrona della Basilicata. Anche a Viggiano l economia nel XIX secolo si basava sulla produzione e la trasformazione dei prodotti dell agricoltura e della pastorizia. Sono infatti molte le testimonianze di attività di molitura del grano, ma anche di produzione di olio e di vino, nonché di prodotti caseari e di altre produzioni quali laterizi, calce e corde. Sono state individuate lungo le sponde del Torrente Alli, affluente dell Agri, circa dieci macchine idrauliche. Si tratta di nove mulini ed una gualchiera, opificio in cui si lavorava la lana per ricavarne filo. Il percorso dei mulini del torrente Alli si snoda su un sentiero sterrato e parte dal mulino più recente, quello Spolidoro, fino ad arrivare a quello più antico, il mulino di Costa dell Inferno, completamente crollato e ubicato in un luogo di difficile accesso. Il torrente ricorda già nel suo nome la pratica della molitu- 19

ra dei cereali: Alli deriva quasi sicuramente dal verbo greco ἀλέω (aleo) che significa macinare. Non è un caso che questo torrente sia stato denominato così: spesso i toponimi nascono da una caratteristica del luogo che vanno ad identificare. Probabilmente, quindi, anche anticamente in questa zona era praticata la molitura, ipotesi confermata dalla presenza del cippo romano di Pactumeia (II sec. D.C.). E inoltre ipotizzabile un reimpiego del materiale edilizio del mulino romano nella costruzione del mulino denominato del Marchese 9. I mulini del torrente Alli rappresentano un prototipo di sistema industriale. L acqua veniva deviata per alimentare le macchine e spesso un unico sbarramento alimentava più opifici. E il caso di un piccolo complesso costituito da quattro mulini e due gualchiere di cui resta memoria in una pianta topografica del 1831 10. ASPZ, Tribunale Civile di Basilicata, Perizie ed atti istruttori, b. 15. Su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali. Archivio di Stato di Potenza, Aut. N. 651 E vietata l ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo. VIGGIANO Nella pianta, realizzata dall ingegnere Luigi Brancucci, vengono indicati quattro mulini e due gualchiere, una non funzio- 9 Gugg - Petrone pag.29 10 ASPZ, Tribunale Civile di Basilicata, Perizie ed atti istruttori, b. 15. 20

nante, tutti di proprietà al Principe di Migliano appartenente alla famiglia Loffredo. Il canale che convoglia l acqua del torrente si trova sulla sponda sinistra dell Alli e nella cartografia è indicato anche il mulino Spolidoro, l ultimo degli opifici alimentati dallo stesso canale. E interessante notare che l esistenza di questa pianta topografica attesta che nel 1831 il mulino Spolidoro esisteva già e che quindi l anno 1860, inciso sul canale ancora esistente, potrebbe essere l anno in cui quest ultimo è stato costruito in sostituzione al canale precedente che animava anche le macchine del Principe. Nel documento viene riportata la questione sollevata dai signori Amerena e Bellizia i quali intendono costruirsi un mulino sulla sponda opposta a quella su cui si trovano i mulini del Principe. La questione doveva essere stata avviata già negli anni precedenti poiché esiste un altro documento del 1826 in cui si parla dell intenzione del signor Amerena di costruirsi un mulino in questa zona 11. Di questi mulini restano oggi soltanto il mulino Spolidoro e due dei mulini del Principe, uno dei quali conserva la cisterna di raccolta dell acqua ancora intatta e parte della struttura, elementi che testimoniano l imponenza di questo opificio rispetto a tutti gli altri del sistema di Alli. Mulino Spolidoro 11 Gugg - Petrone pag. 27 Mulino del Principe VIGGIANO 21

A conferma del fatto che nel XIX secolo a Viggiano esistevano molte attività produttive che sfruttavano l energia idraulica per azionare impianti meccanici, bisogna ricordare che anche sul torrente Casale, anch esso nel Comune di Viggiano e anch esso affluente dell Agri, esistevano altri opifici. Si tratta di un mulin, di una fornace per laterizi e di un opificio in cui, secondo le testimonianze tramandate oralmente, venivano prodotte corde per arpa. Entrambi i torrenti sono stati oggetto di ricerca di studi di carattere storico, antropologico e geologico. Sulla valorizzazione del torrente Alli esiste un progetto di ricerca che intende recuperare le memorie dell acqua e di tutta l identità culturale e naturalistica che intorno al torrente si è sedimentata 12. Lo stesso vale per la parte alta del torrente che rappresenta un sito di particolare interesse geologico. Sul torrente Casale sono state fatte più proposte di recupero e valorizzazione, trattandosi di un luogo di grande importanza per la storia di Viggiano grazie alla presenza della Chiesa di Santa Maria la Preta (fondata dai monaci Basiliani nell VIII secolo D.C. su uno sperone di roccia a strapiombo sul torrente) e di altre testimonianze della storia locale. VIGGIANO 12 Gugg Petrone Memorie d Acqua. I Mulini del Torrente Alli, Akiris, 2007. 22

GRUMENTO NOVA Il Comune di Grumento Nova è attraversato dal torrente Sciaura che scorre nei pressi dell area archeologica di Grumentum. Il territorio vanta un ricco patrimonio culturale e naturalistico. Le rovine dell antica città sono una delle attrattive principali del Parco Nazionale dell Appenino Lucano Val d Agri Lagonegrese, testimonianza della colonizzazione Romana in Basilicata e luogo di grande interesse culturale. All interno dell area archeologica sono presenti anche numerosi palmenti in pietra, costruiti tra 800 e inizi del 900, simbolo della attiva produzione di vino. L area era infatti conosciuta per la produzione dei vini Lagarini noti per la loro funzione terapeutica 13. Accanto alla ricca produzione di vino, nel XIX secolo si sviluppò anche una discreta produzione di farina. I mulini ancora esistenti sullo Sciaura sono due e di questi soltanto uno è in parte visibile. Si tratta del mulino appartenente alla famiglia Di Trani, ubicato sulla sponda sinistra del torrente. Dell opificio, costituito da due piani, si vedono ancora le macchine idrauliche, le macine e la torre di raccolta dell acqua. Il canale di adduzione è realizzato su sistema ad arco sotto il quale passa il sentiero che dalla strada principale conduce sulle rive del torrente. 13 Plinio (23 79 d.c), Naturalis Historia, XIV, 69. 23

GRUMENTO Macchine animate dall Acqua La vicinanza di questo mulino all area archeologica fa ipotizzare di creare un itinerario turistico culturale integrato che potrebbe mettere in relazione i diversi periodi della storia di questo territorio. Poco distante è, infatti, anche la chiesetta di San Laverio, in un luogo molto suggestivo alla confluenza dello Sciaura con il fiume Agri, edificata per la prima volta dopo il martirio del Santo intorno al IV sec. D.C. e successivamente ricostruita più volte e ridimensionata dopo il terremoto del 1857. Mulino sul torrente Sciaura - Grumento Nova 24

SARCONI Sarconi nasce come Comune nel 1946 anno in cui ottenne l autonomia da Moliterno. Seppure giovane, il comune di Sarconi ha origini molto antiche. Era infatti strettamente legato alla colonia romana di Grumentum, con cui era collegato da un acquedotto. Lo sfruttamento della risorsa idrica è da sempre stato concepito in questo luogo come una grande ricchezza. Il territorio, infatti, attraversato dal fiume Maglie e dal torrente Sciaura, è molto ricco d acqua e favorevole alle coltivazioni (basti ricordare la fiorente produzione di fagioli). Le opere di ingegneria idraulica che caratterizzano questo paese culminano con la costruzione nel 1865 dell acquedotto Cavour, realizzato proprio per favorire l approvvigionamento idrico alle colture locali nonché per azionare le macchine idrauliche. Nell area sottostante il centro abitato, infatti, sorge un mulino recentemente ristrutturato e acquisito tra i beni del Comune. Luogo di storia e di tradizioni, scenario di eventi culturali e di set cinematografici, è il fulcro del neonato Parco Fluviale di Sarconi area in cui la natura e l identità culturale del paese si fondono. L opificio è di grandi dimensioni: il canale di convoglio dell acqua presenta una diramazione che permette di deviare l acqua in due cisterne collegate ad altrettante macchine idrauliche situate nel piano seminterrato. 25

Mulino del parco fluviale Nel comune di Sarconi esiste anche un altro mulino ben conservato e di proprietà privata. Si tratta di un mulino appartenente alla Famiglia Lauria, ubicato all ingresso del paese e alimentato dalle acque del torrente Sciaura. Il mulino attivo dalla metà dell Ottocento, fu acquistato dalla famiglia Lauria e da essa gestito fino ad un cinquantennio fa. All interno sono presenti due impianti utilizzati uno principalmente per il grano e l altro per gli altri cereali. L opificio è stato ristrutturato in parte e l intenzione è quella di riazionare gli impianti a fini didattici. SARCONI Mulino Lauria 26

CONCLUSIONI L insediamento delle industrie sul territorio ha determinato una svolta decisiva per la storia dell uomo. Le sedimentazioni di questo evento sociale, economico, storico e culturale sono da considerarsi componenti di un patrimonio considerevole che vale la pena di salvaguardare e di riconvertire, per poter garantire una nuova fonte di sviluppo economico. I progetti di recupero dei manufatti dell era industriale s inseriscono, infatti, in una strategia che mira alla valorizzazione del territorio non solo dal punto di vista naturalistico ma anche dal punto di vista culturale e architettonico e, soprattutto, ne evidenziano il valore di contenitore di saperi, competenze e professionalità che costituiscono le componenti immateriali del patrimonio. Il territorio, infatti, non è solo espressione di cambiamenti fisici, ma è soprattutto espressione di rapporti sociali, di elaborazione di valori civili e culturali e di ricerche di conoscenze e di abilità professionali. Gli esempi riportati relativi ad alcuni dei comuni del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese, rappresentano soltanto una parte del ricco patrimonio locale relativo alla diffusione dell industria molitoria e dell uso dell acqua come fonte di energia per alimentare gli impianti. Si ha testimonianza, infatti, di numerose altre strutture. E il caso dei mulini del fosso Faliero e di Rimintiello a Moliterno, di un mulino sul torrente Verzarulo e di un altro opificio in contrada Pergola a Marsico Nuovo, di un mulino sul torrente Molinara a Marsicovetere e del mulino Mancuso a Castelsaraceno, solo per citarne alcuni. Con il presente lavoro si è inteso sottolineare l importanza di questo patrimonio che merita di essere oggetto di ulteriori studi e approfondimenti. Il Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese è un contenitore di luoghi, monumenti e saperi che spesso sono sconosciuti anche a coloro che ci vivono e, tali elementi, rappresentano il punto di partenza per un azione di salvaguardia e valorizzazione del territorio soprattutto perché il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi (M. Proust). CONCLUSIONI 27