La gestione della classe nelle sue complessità. Monza 18 gennaio 2017 Malvina Poggiagliolmi DS I.C. Lissone I Lissone (MB)

Documenti analoghi
FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Patto Educativo di Corresponsabilità

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Istituto Sabin a.s

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA (ART. 3 DPR n 235/ delibera del Consiglio d Istituto n. 86 del 28/06/2013) PREMESSA

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Gestione della classe e problematiche relazionali

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA DIDATTICA INCLUSIVA PER LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

COPERECO. COllaboro PEnso REalizzo COntrollo Indicazioni Nazionali. La scuola nel nuovo scenario

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

In Service, Milano 22/11/2014

Oggetto: FUNZIONI STRUMENTALI: aree di intervento, requisiti per l accesso e compiti, a. s. 2015/2016

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PROGETTO FORMAZIONE INTEGRATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ai sensi della legge 107/2015)

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Fisciano. intrinseca all interno

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

La struttura e le parole chiave

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

IL CURRICOLO. oltre LE DISCIPLINE. Agata Gueli / Docente e Tutor MIUR #PRIMARIADAY #PRIMARIADAY #PRIMARIADAY

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

BUONE PRATICHE. CORSO NEASSUNTI 2017 Daniela Razzari

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

LAVORARE PER COMPETENZE

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

Praticare Senza Zaino

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Patto educativo di corresponsabilità SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

Rete per il curricolo verticale dell istituto comprensivo

Transcript:

La gestione della classe nelle sue complessità Monza 18 gennaio 2017 Malvina Poggiagliolmi DS I.C. Lissone I Lissone (MB)

Tre provocazioni ma a volte abitano nell intimo del docente Basta conoscere la propria materia per essere un bravo insegnante Aggiornare le proprie conoscenze sulla disciplina di insegnamento è un optional trascurabile La cosa più importante è preparare bene la lezione e verificare che i ragazzi ne apprendano i contenuti, per bene valutarli ai fini della promozione

La complessità «Complessità» dal verbo latino «complector», ossia cingere, tenere avvinto strettamente, avvolgere come un mantello, unire tutto in sé. Complessità VS Semplicità «Se si potesse definire la Complessità in maniera chiara, ne verrebbe evidentemente che il termine non sarebbe più complesso» «V è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto [ ] e quando v è un tessuto interdipendente, interattivo e interretroattivo fra le parti e il tutto e fra il tutto e le parti» Edgar Morin, La testa ben fatta

Complessità in biologia: ecosistema La classe come ecosistema: bisogni educativi, menti pensanti, emozioni in atto, corpi in crescita Individui unici e irripetibili: i nostri alunni

Complessità che si intrecciano Macrocosmo: la classe e Microcosmo: l alunno

Dipingiamo il ritratto dei nostri alunni ovvero Informazioni sugli alunni per conoscere il Microcosmo Il percorso scolastico La storia personale Gli aspetti cognitivi Gli aspetti relazionali Gli aspetti psicoemotivi

E nel macrocosmo? La storia della classe: caratteristiche, chi è arrivato, chi è andato via, certificazioni in ingresso e in itinere Il percorso di apprendimento, l organico dei docenti Dinamiche relazionali Dinamiche di comportamento Dinamiche di apprendimento

In classe Osservare

In classe Ascoltare

In classe Registrare

In classe Condividere

L ambiente di apprendimento della complessità Uso flessibile degli spazi Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei confronti delle diversità Favorire l esplorazione e la scoperta Incoraggiare l apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio Classi aperte, in parallelo e in verticale

Metafora dell Iceberg tratto da Mario Castoldi

Strategie didattiche per dare opportunità di successo formativo a tutti e a ciascuno Attivare gruppi di lavoro Il mutuo aiuto o mutuo insegnamento Promuovere la discussione in classe Riconoscere il valore di una persona affidandole incarichi e responsabilità perché il sapere è condivisione: del pensiero, del fare e dell agire sociale

Risorse umane per la classe Docenti Aiuti Educativi Alunni Personale ATA Esperti DS

La famiglia come risorsa Il Patto educativo di corresponsabilità in atto: Costruire e mantenere l alleanza educativa tra scuola e famiglia Dare ascolto alla famiglia senza fraintendimenti rispetto ai ruoli dei diversi attori

Strategie di gestione Il Team come risorsa Ma i Docenti di sostegno? Aiuti educativi, ruoli specifici Dotarsi di un sistema di regole condiviso e coerente Promuovere il senso di responsabilità di tutti gli attori Progettare e valutare in modo condiviso Utilizzare strumenti di rilevazione Scambiarsi costantemente le informazioni Dialogare con la famiglia Relazionare a funzioni strumentali, referenti, DS

Aspetti organizzativi Classi equieterogenee, prepariamo il terreno a monte Spazi pensati Referenti/funzioni strumentali Strumenti normativi Momenti di condivisione/progettazione

L insegnante come professionista riflessivo L importanza della formazione continua La ricaduta della formazione La condivisione e il confronto tra colleghi

Stare in classe sentendosi al proprio posto Ogni giorno è avventura, sfida scoperta Benessere nell apprendimento, benessere nell insegnamento Armati di quella passione, sono venuti a prendermi in fondo al mio sconforto e mi hanno lasciato andare solo quando ho avuto i piedi saldamente posati nelle loro lezioni che si rivelarono essere l anticamera della mia vita Daniel Pennac, Diario di scuola

Caso 1: E il vostro primo giorno di scuola. Appena entrati nella vostra classe di una nuova scuola un alunna manifesta con voi atteggiamenti oppositivi/provocatori: contesta il lavoro assegnatole, risponde a tono, anche in modo maleducato, alimenta caos durante la lezione. Voi

Caso 2 Un alunno che pare avere un buon profilo cognitivo, presenta esiti decisamente inferiori a quanto voi vi aspettereste. I compiti sono svolti regolarmente. L alunno è ben inserito nel gruppo classe. Quando cercate di interagire con l alunno per riflettere sugli apprendimenti sembra che vi senta senza ascoltarvi, mostrando un atteggiamento di chiusura e rigidità benché non oppositivo. Voi