PROGETTO DI UN SISTEMA AVIONICO



Documenti analoghi
SPC e distribuzione normale con Access

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Trieste 28 Febbraio 2011

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

Area Marketing. Approfondimento

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Le fattispecie di riuso

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

CALCOLO COMBINATORIO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Più processori uguale più velocità?

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

03. Il Modello Gestionale per Processi

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Progetti e diagrammi di Gantt con Access


leaders in engineering excellence

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Progettazione dei Sistemi di Produzione

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

Registro dei contribuenti

Analisi e diagramma di Pareto

VERSIONE DIMOSTRATIVA

risulta (x) = 1 se x < 0.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

3. Introduzione all'internetworking

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

CERTIFICAZIONE TRINITY

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

automazione industriale

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Indice. pagina 2 di 10

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

La gestione manageriale dei progetti

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

APPLICATION SHEET Luglio

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

Transcript:

PROGETTO DI UN SISTEMA AVIONICO Abbiamo passato in rassegna molte delle funzioni demandate ad un sistema avionico, descrivendo caratteristiche e principi di funzionamento degli equipaggiamenti che lo compongono. Riteniamo utile illustrare brevemente le diverse attività che portano, partendo dai requisiti iniziali, alla realizzazione, sperimentazione e qualificazione in volo di un sistema avionico; ciò al fine di render noto al lettore quali sono le attività svolte nell'ambito di un'industria aeronautica da chi si occupa di sistemi avionici. Quanto segue è frutto dell'esperienza maturata dallo scrivente ed è quindi peculiare della progettazione di velivoli militari, siano essi da combattimento che da addestramento: tuttavia l'iter progettativo è uguale anche in campo civile, dove sono solo diversi i requisiti e la normativa applicabile. Il progetto di un sistema avionico prende le mosse dai requisiti funzionali, cioè dalla specifica, del velivolo sul quale esso dovrà essere imbarcato; è vero che ogni aereo dovrà essere in grado di navigare in un'aerovia, comunicare con terra o con altri aerei in volo, essere identificabile e così via: tuttavia molte funzioni richieste ad un sistema avionico, come pure il livello di prestazioni con cui alcune funzioni sono svolte, dipendono dal ruolo del velivolo. Cerchiamo di spiegarci meglio con degli esempi: un radar multimodo e sofisticate contromisure elettroniche sono d'obbligo sia su un intercettore che su un aereo da appoggio tattico, ma non su un velivolo da addestramento. Un velivolo che deve individuare e distruggere un ponte necessita di un sistema di navigazione inerziale estremamente preciso; un velivolo da addestramento può essere dotato di un navigatore inerziale per abituare l'allievo pilota all'uso di questo, ma il livello di precisione ad esso richiesto può naturalmente essere inferiore rispetto al caso precedente con un notevole risparmio in denaro. Volendo fare un esempio un po' più sottile potremmo dire che tutti i velivoli militari hanno la necessità di comunicare sia in gamma UHF (tipicamente militare) che in gamma VHF-AM (per il controllo civile del traffico aereo); ma solo un velivolo da appoggio tattico ravvicinato (in inglese la denominazione è "Close Air Support") deve poter comunicare 1

con le truppe di terra, e utilizzare quindi la gamma di frequenza 30-88 MHz (VHF-FM). Il passo successivo consiste nella definizione dell'architettura del sistema avionico, in particolare scegliendo fra la soluzione che prevede di concentrare l'"intelligenza" in un unico computer centrale o di decentrarne una parte nei sensori. Non esistono ovviamente regole precise: la scelta è frutto di un'attenta valutazione che deve tener conto non solo delle prestazioni del sistema ma anche di costi degli equipaggiamenti, loro peso e volume, affidabilità etc. Possiamo dire che attualmente, grazie all'enorme aumento delle capacità dei computer nonostante le loro ridotte dimensioni, vi è una certa tendenza a concentrare la maggior parte delle funzioni di calcolo in un computer centrale quasi sempre affiancato da un secondo, identico, per ottenere adeguati livelli di affidabilità e di sicurezza; rifacendoci a quanto descritto nel capitolo precedente, l'architettura dei sistemi avionici è oggigiorno quasi esclusivamente di tipo integrato. La scelta dello standard di trasmissione dati per un velivolo militare è al giorno d'oggi praticamente obbligata: nel mondo occidentale viene quasi universalmente utilizzato lo standard MIL-STD-1553B, una cui variante è utilizzata anche in Russia. Praticamente tutti gli equipaggiamenti avionici militari realizzati nel mondo occidentale sono dotati di interfaccia dedicata a questo standard, per cui ogni diversa scelta comporterebbe una modifica a detti equipaggiamenti con conseguente aumento dei costi. In alternativa è pensabile di utilizzare lo standard civile ARINC 429, ma ciò viene fatto in casi molto particolari. Il sistema avionico viene quindi suddiviso in sottosistemi, a ciascuno dei quali è demandata una particolare funzione. Ad onor del vero, a causa dell'elevata integrazione, questa suddivisione non è al giorno d'oggi né facile né sempre univoca, specialmente quando in essa sono coinvolti i computer centrali che elaborano dati per la navigazione, per l'attacco, fungono da bus controller etc. In questo caso si considera un sottosistema di calcolo, di cui fanno parte i diversi computer, mentre i sensori vengono suddivisi a seconda della funzione cui sono dedicati (comunicazione, navigazione...). Senza complicare troppo le cose, prendiamo come esempio un sottosistema di comunicazione e vediamo di descrivere con 2

un certo dettaglio le fasi della sua progettazione; con i necessari adattamenti, quanto detto sarà valido anche per gli altri sottosistemi. La specifica di sottosistema ne definisce i requisiti: bande di frequenza da utilizzare, copertura d'antenna, installazione dei singoli equipaggiamenti nei vari scomparti del velivolo, livello di affidabilità complessivo richiesto, portata delle radiocomunicazioni e così via. Poiché un ricetrasmettitore è generalmente installato lontano dalla sua antenna, vi sono delle normative che stabiliscono il livello massimo di attenuazione consentito al segnale nel suo tragitto dall'antenna alla radio e viceversa: il rispetto di tale normativa influenza la scelta del percorso dei cablaggi all'interno del velivolo, il tipo ed il diametro del cavo. Tutto ciò deve essere riportato nella specifica di sottosistema. Abbiamo accennato all'impiego di normativa: nel mondo occidentale sono normalmente utilizzate le norme militari americane, denominate MIL; ad esempio, il già citato standard MIL- STD1553B è un "Military Standard", numero progressivo 1553, edizione B. Queste normative coprono praticamente ogni aspetto tecnologico in campo militare, non solo avionico ovviamente. Definiti requisiti e funzioni del sottosistema, si procede con la stesura delle specifiche tecniche dei singoli equipaggiamenti che lo compongono: la prima versione è una specifica definita di "tendering", cioè destinata ad essere trasmessa a diversi produttori per ottenere delle proposte. La stesura della specifica tecnica non richiede di saper progettare l'equipaggiamento in oggetto: di esso ovviamente bisogna avere una buona conoscenza, ma è molto più importante avere una mentalità da sistemista. Infatti nell'esecuzione di tale lavoro devono essere tenute in considerazione non solo le prestazioni e le caratteristiche tecniche dell'apparato, ma anche che esso dovrà operare a bordo di un velivolo e quindi in condizioni ambientali non sempre favorevoli. Ecco dunque che l'autore della specifica tecnica deve essere a conoscenza delle condizioni di temperatura, umidità, vibrazioni (anche quelle dovute allo sparo del cannone in caso di velivolo militare), accelerazioni etc. che l'equipaggiamento incontrerà quando installato a bordo; deve quindi conoscere la normativa applicabile e richiedere che l'equipaggiamento sia progettato conformemente ad essa e qualificato di conseguenza, sia cioè assoggettato a prove (anch'esse descritte da una 3

specifica normativa) che attestino la rispondenza ai requisiti. Salvo casi eccezionali le prestazioni richieste devono essere tali da poter essere soddisfatte dalla tecnologia corrente, in modo da evitare soluzioni uniche (che porterebbero ad un aumento dei costi) o altamente innovative (e quindi non sperimentate a sufficienza con la conseguenza di possibili malfunzionamenti e di costose messe a punto). Naturalmente si deve anche tener conto che l'equipaggiamento dovrà restare in servizio per un tempo dell'ordine di una decina d'anni (o anche più) e quindi non può nascere già vecchio. Anche in questo caso ci si trova di fronte alla necessità di un compromesso. Un errore che chi scrive una specifica tecnica deve assolutamente evitare è l'over design, cioè la richiesta di prestazioni, da parte dell'equipaggiamento, eccessive rispetto ai compiti ad esso demandati: questo infatti comporta un inutile aumento della complessità dell'apparato, con conseguente aumento dei costi di acquisizione e di manutenzione e, in genere, diminuzione di affidabilità. Nel momento in cui le diverse ditte costruttrici cui è stata trasmessa la specifica di "tendering" inviano le loro proposte, al progettista avionico spetta il compito di esaminarle e di confrontarle. La sua valutazione deve essere, in parte, anche di tipo economico: non spetta a lui stipulare contratti, ma solo lui può giudicare con competenza se il prodotto offerto vale, da un punto di vista tecnico, la cifra richiesta, soprattutto in confronto a quanto offerto da altri potenziali fornitori. Scelto l'equipaggiamento ritenuto più idoneo, nel caso del nostro sottosistema di comunicazione supponiamo sia un ricetrasmettitore, iniziano le prove di laboratorio; tecnici specializzati verificano la rispondenza dell'equipaggiamento ai requisiti della specifica tecnica, evidenziando le eventuali deviazioni. Anche in questo caso non spetta al sistemista avionico la conduzione delle prove, ma è comunque lui che, conoscendo i requisiti globali dell'intero sottosistema, può giudicare quali manchevolezze possono essere comunque accettate e su quali invece non è consentito derogare. Dall'attività di prova in laboratorio derivano spesso delle modifiche o delle messe a punto dell'equipaggiamento, che andranno inglobate nella specifica di "tendering" per arrivare così alla "specifica contrattuale", il documento cioè cui farà riferimento il contratto d'acquisto dell'equipaggiamento selezionato. 4

Nel caso del sottosistema di comunicazione uno dei requisiti più importanti è garantire al pilota di poter comunicare sia con le stazioni di terra sia con altri velivoli in volo, siano essi a quote superiori o inferiori a quella del suo aereo. E' quindi necessario che le antenne garantiscano una "copertura" quanto più sferica possibile. Il sistemista avionico deve quindi posizionare correttamente le antenne di comunicazione tenendo presente questo requisito ma dovendo fare i conti con la necessità di installare sulla fusoliera del velivolo anche altri tipi di antenne (ad esempio quelle per la radionavigazione). I problemi che gli si pongono consistono sia nel trovare fisicamente posto per le antenne (che al giorno d'oggi sono tante mentre lo spazio su un velivolo militare è sempre ridotto) sia nell'evitare di mettere vicine due antenne che, operando su gamme di frequenza vicine, potrebbero interferire fra loro. Per spiegarci meglio, un'armonica di un trasmettitore UHF potrebbe essere ricevuta da un'antenna TACAN. L'attività di posizionamento delle antenne, come pure di verifica del loro corretto funzionamento e dell'assenza di interferenze, si svolge in due fasi: su un modellino in scala ridotta del velivolo e simulacri in grandezza naturale di parti della fusoliera (questi simulacri si chiamano, con terminologia inglese, "mock-up"). Se il modellino è, per esempio, in scala 1:10, anche le dimensioni delle antenne dovranno rispettare le stesse proporzioni, mentre la frequenza usata dovrà essere dieci volte maggiore di quella reale. Ad esempio, se un'antenna UHF reale opera tra 225 e 400 MHz, la corrispondente antenna in scala 1:10 opererà tra 2.25 e 4.0 GHz. Le prove sui simulacri di fusoliera servono a verificare come viene distorto il diagramma di radiazione delle antenne: infatti quando si definisce la forma di questo si intende implicitamente che l'antenna sia installata su un piano metallico ("ground plane") di dimensioni che sono funzione della lunghezza d'onda. Purtroppo la fusoliera di un velivolo militare è ben lontana dall'essere piana. Tale attività può ovviamente condurre, se la "copertura" risultante non è adeguata, alla necessità di modificare la posizione delle antenne. A questo punto i componenti il sottosistema in prova vengono installati sul velivolo, in genere un prototipo sperimentale. Dapprima si eseguono prove con il velivolo fermo al suolo; si verifica in particolare che 5

l'installazione sia conforme alla normativa: l'attenuazione dei cavi e dei connettori non deve superare una soglia prefissata, la potenza in ingresso all'antenna deve essere superiore ad una stabilita percentuale di quella all'uscita del trasmettitore e così via. Le prove in volo devono invece verificare la capacità del sottosistema di comunicare fino all'orizzonte radio anche alla massima quota di volo prevista e che la copertura sia quanto più sferica possibile, a conferma di quanto sperimentato sul mock-up di fusoliera. Per quanto riguarda la prova di portata vengono dapprima effettuate simulazioni al calcolatore, usando modelli matematici del sistema ricetrasmittente, dell'atmosfera etc., al fine di evidenziare eventuali problemi in un modo meno costoso di quanto non sia un volo; successivamente l'aereo percorre delle rotte prestabilite, scelte in modo tale da essere sgombre da ostacoli naturali (ad esempio montagne) che possano mascherare il segnale radio. Giunto al limite teorico dell'orizzonte previsto per una certa quota di volo il velivolo viene portato ad una quota superiore fino a quella massima prevista. Le intensità del segnale ricevuto sia a terra sia a bordo vengono registrate e confrontate con i valori teorici previsti. Per verificare la forma della copertura, al velivolo vengono fatte eseguire, ad una distanza prefissata dalla stazione di terra, delle particolari figure (la più comune è detta "margherita", perché il profilo è uguale ai petali di questo fiore) al fine di verificare l'intensità del segnale ricevuto sotto diversi angoli di vista (velivolo visto di prua, di coda e sotto angoli intermedi). La rispondenza, almeno entro certi limiti, dei risultati sperimentali agli obiettivi di progetto permette di qualificare come idoneo alle esigenze del velivolo il sottosistema di comunicazione. A volte è necessaria un'elaborazione statistica dei dati: nel caso preso come esempio la propagazione delle onde elettromagnetiche è fortemente dipendente dalle condizioni ambientali (giorno/notte, umido/secco...) e quindi si potrà dire che ad una certa distanza dalla stazione di terra l'intensità del segnale sarà, in media, pari ad un certo valore. Analogamente, i tests di un sottosistema di navigazione prevedono il passaggio su numerosi punti geografici (detti "waypoints") di cui si conoscono con precisione le coordinate: ad ogni sorvolo si misura l'errore 6

commesso dal sistema di navigazione. Elaborando statisticamente un numero sufficiente di dati (il campione deve cioè essere statisticamente significativo) si risale all'errore di navigazione espresso, come abbiamo già visto, in termini di CEP o di valore ad un sigma. 7