Capitolo 18. Turismo



Documenti analoghi
Capitolo 18. Turismo

Sintesi statistiche sul turismo

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Nel 2012, l Istat rileva esercizi alberghieri

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Il turismo a Bologna nel Aprile 2013

Il turismo in Veneto nel 2015

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Il turismo a Bologna nel 2012

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Sociologia del turismo

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Annuario Statistico della Sardegna

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Imago Report mercato turistico

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

REPORT MERCATO TURISTICO

FOCUS settembre Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

La stagione turistica estiva 2013*

Popolazione e famiglie

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA

I principali risultati

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

DATI ISTAT Noi Italia

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia ( ) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Cultura e Tempo Libero

Risultati definitivi stagione invernale

Le esportazioni delle regioni italiane

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il turismo in Provincia di Firenze

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Le adozioni internazionali nel 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Provincia e nel Comune

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Ricerca e innovazione

Provincia e nel Comune

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Ministero dello Sviluppo Economico

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Transcript:

Capitolo 18 Turismo

18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat. In particolare, l Istituto conduce indagini sull offerta e sulla domanda turistica nonché una nuova indagine sul fatturato dei servizi di alloggio i cui risultati (indici trimestrali di fatturato) sono stati diffusi per la prima volta con il comunicato stampa del 27 marzo 2012. Inoltre, produce e diffonde dati sul settore attraverso la rilevazione sulle forze di lavoro, l indagine sui prezzi al consumo, la rilevazione sui conti delle imprese e le statistiche elaborate all interno dei Conti nazionali. Un altra importante fonte ufficiale è rappresentata dall indagine sui flussi turistici internazionali condotta annualmente dalla Banca d Italia. L indagine produce dati sui viaggi e sui pernottamenti degli italiani all estero e degli stranieri in Italia e informazioni relative ai flussi monetari generati dall attività turistica con il resto del mondo. Le statistiche sul turismo prodotte dall Istat sono conformi ai contenuti della direttiva dell Unione europea sul turismo (direttiva n. 95/57/Ce del 23 novembre 1995), recepita in Italia con il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 25 settembre 1998. 1 Gli indicatori congiunturali del fatturato dei servizi di alloggio rispettano il regolamento europeo sulle statistiche congiunturali (regolamento n. 1158/05 del Consiglio dell Unione europea) che definisce il livello di dettaglio, la metodologia e la cadenza con la quale gli indicatori devono essere prodotti. Le rilevazioni Istat Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. ISTAT. Capacità degli esercizi ricettivi: 2011. Roma: 2012. (Tavole di dati, 2 febbraio). http://www.istat.it/it. Dal lato dell offerta l Istat conduce attualmente tre diverse rilevazioni di cui si fornisce, qui di seguito, una breve descrizione. L indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di quantificare la consistenza degli esercizi alberghieri ed extralberghieri (campeggi, villaggi turistici, campeggi e villaggi turistici in forma mista, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bed and breakfast eccetera). Rileva a livello di singolo comune gli esercizi, i letti, le camere e i bagni per le strutture alberghiere, gli esercizi e i posti letto per le altre strutture. Le attuali modalità della rilevazione sono definite nella circolare Istat n. 3 del 30 gennaio 2012. La rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi dei residenti italiani e stranieri sul territorio nazionale. Tale rilevazione quantifica, per ciascun mese e per ciascun comune, gli arrivi e le presenze dei clienti (residenti e non) secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura e secondo il paese estero o la regione italiana di residenza. Essa misura altresì il tasso di occupazione netta dei posti letto e delle camere delle strutture ricettive di tipo alberghiero. 1 A partire dai dati riferiti a gennaio 2012, tali statistiche dovranno uniformarsi ai dettami del regolamento (Ue) n. 692/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2011, che abroga la precedente direttiva comunitaria 1995/57/Ce. 459

Annuario statistico italiano 2012 Per saperne di più... ISTAT. Movimento alberghiero: Natale-Epifania 2010. Roma: 2011. (Comunicato stampa, 15 febbraio). http://www.istat.it/it. ISTAT. Indagini: questionari e informazioni Turismo. Roma.http://www.istat.it/it./ strumenti/rispondenti/ indagini. Unità di rilevazione sono gli esercizi ricettivi, classificati per categoria e tipo di struttura in conformità alla normativa nazionale e alle diverse normative regionali. Per la raccolta delle informazioni statistiche l Istat si avvale di organi intermedi, quali gli uffici di statistica, inseriti nel Sistema statistico nazionale, degli enti territoriali competenti in materia di turismo o altri enti ed organismi territoriali competenti in materia, non facenti parte del Sistema statistico nazionale ai sensi degli artt. 2 e 4 del d.lgs. n. 322/1989. Le attuali modalità sono definite nella circolare Istat n. 5 del 27 febbraio 2012. Gli indici del fatturato dei servizi di alloggio sono indicatori congiunturali, prodotti a cadenza trimestrale, che hanno l obiettivo di misurare l andamento del valore dei servizi venduti dalle imprese del settore. Tali indicatori forniscono un informazione immediata sulla dinamica dell attività dei servizi di alloggio. Essendo misure espresse in termini di valore, esse incorporano anche la sottostante evoluzione dei prezzi. Il calcolo degli indici del fatturato per la divisione 55 della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (Alloggio) si basa sulle informazioni raccolte tramite una rilevazione condotta ogni trimestre presso un campione casuale di imprese scelto secondo un disegno di campionamento di tipo stratificato, utilizzando come variabili di stratificazione i gruppi di attività economica (livello a 3 cifre della classificazione Ateco 2007), la classe di addetti (da 2 a 4 addetti, da 5 a 19 addetti e da 20 a 99), la ripartizione geografica (Nord-ovest, Nord-est, Centro, Mezzogiorno) e l appartenenza o meno al comune capoluogo di un area metropolitana. Le imprese con un numero di addetti pari o superiore a 100 costituiscono uno strato autorappresentativo. Dal lato della domanda, le informazioni sul movimento turistico dei residenti sono rilevate con periodicità trimestrale attraverso l indagine campionaria Viaggi, vacanze e vita quotidiana, effettuata dal 1997. L indagine è condotta attraverso interviste telefoniche realizzate su un campione di 14 mila famiglie l anno (3.500 ogni trimestre) per un totale annuo di circa 38 mila individui. L indagine, svolta nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre, rileva la popolazione che ha viaggiato, i viaggi con pernottamento e le notti trascorse in viaggio per gli spostamenti turistici effettuati nei tre mesi precedenti a quello di rilevazione. L indagine mira principalmente a quantificare il flusso turistico dei residenti sia in Italia che all estero e a qualificarlo fornendo informazioni sulle tipologie e sui comportamenti di viaggio, nonché sulla struttura sociodemografica della popolazione che viaggia o che non viaggia. Il ventaglio delle informazioni raccolte offre la possibilità di distinguere il flusso turistico di vacanza dagli spostamenti per motivi di lavoro e le vacanze brevi (1-3 notti di durata) da quelle lunghe (4 o più notti). L indagine fornisce ulteriori informazioni sul movimento turistico, caratterizzandolo, per esempio, in base alla destinazione del viaggio, alla forma di organizzazione del viaggio, al tipo di alloggio utilizzato, al mezzo di trasporto, alla durata, al periodo dell anno in cui si è viaggiato eccetera. Caratteristiche degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti Per saperne di più... ISTAT. Movimento degli esercizi ricettivi: 2009. Roma: 2011. (Tavole di dati, 11 gennaio). http://www.istat.it/it. Di seguito vengono descritti i risultati definitivi dell indagine sulla consistenza degli esercizi ricettivi relativi all anno 2010 e quelli della rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. Relativamente a quest ultima, vengono diffusi i dati provvisori nazionali per l anno 2011 e quelli definitivi per l anno 2010. La capacità ricettiva nel nostro Paese è caratterizzata dalla presenza di un numero di esercizi extralberghieri maggiore di quello delle strutture alberghiere. Per l anno 2010 l Istat ha rilevato 116.316 esercizi extra-alberghieri e 33.999 alberghi; rispetto all anno precedente si registra un significativo aumento per i primi (+4,4 per cento) e una sostanziale stabilità per i secondi (+0,1 per cento). Relativamente ai posti letto si registra una crescita dell 1,1 per cento negli alberghi e un aumento del +3,1 per cento negli esercizi complementari, dovuto quest ultimo prevalentemente all incremento del numero dei posti letto dei bed and breakfast (+12,8 per cento) (Tavola 18.1). Il flusso dei clienti registrato nel 2011 nel complesso degli esercizi ricettivi è stato pari a circa 99 milioni di arrivi e 373,8 milioni di presenze, con un 460

18. Turismo periodo medio di permanenza di 3,77 notti. Rispetto al 2010 gli arrivi sono aumentati dello 0,2 per cento mentre le presenze sono diminuite dello 0,5 per cento e conseguentemente è diminuita la permanenza media del -0,8 per cento (Prospetto 18.1). Prospetto 18.1 Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi - Anni 2007-2011 (in migliaia) ANNI Arrivi Variazione sull anno precedente Presenze Variazione sull anno precedente Permanenza media 2007 96.150 3,3 376.642 2,7 3,9 2008 95.546-0,6 373.667-0,8 3,9 2009 95.500 0,0 370.762-0,8 3,9 2010 98.814 3,5 375.543 1,3 3,8 2011 (a) 99.027 0,2 373.773-0,5 3,8 (a) Dati provvisori. Nel 2011 l andamento dei flussi è stato negativo per la componente nazionale della domanda turistica, con una diminuzione più marcata per gli esercizi alberghieri, sia in termini di arrivi che di presenze, mentre, relativamente agli esercizi complementari, sono le presenze a far registrare il maggior calo. Per quanto riguarda, invece, l andamento dei flussi della componente straniera si sono registrate variazioni positive sia nelle strutture alberghiere che in quelle complementari (Prospetti 18.2 e 18.3). In particolare, negli esercizi alberghieri, si registra un calo sia delle presenze (-3,6 per cento) sia degli arrivi (-3,3 per cento) per la componente nazionale e un aumento sia delle presenze (+4,2 per cento) sia degli arrivi (+4,1 per cento) per quella estera. Dinamiche dello stesso segno hanno riguardato gli esercizi complementari, che hanno segnato una diminuzione delle presenze (-4,3 per cento) e degli arrivi (-1,6 per cento) per gli italiani e un aumento delle presenze (+3,1 per cento) e degli arrivi (+5,0 per cento) per gli stranieri. Prospetto 18.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti - Anni 2007-2011 (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) ANNI Arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale 2007 1,8 3,7 2,7 0,7 4,8 2,4 2008 0,5-3,2-1,1-0,1-2,2-1,0 2009 0,5-3,1-1,1-1,0-3,3-2,0 2010 1,5 7,3 4,0-0,2 4,4 1,8 2011 (a) -3,3 4,1-0,1-3,6 4,2-0,1 (a) Dati provvisori. Prospetto 18.3 Arrivi e presenze negli esercizi complementari per residenza dei clienti - Anni 2007-2011 (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) ANNI Arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale 2007 7,1 5,5 6,4 3,4 2,9 3,2 2008 2,6 0,3 1,6-1,6 1,7-0,3 2009 4,2 4,5 4,3 1,1 2,6 1,8 2010-0,1 3,3 1,4-1,0 1,9 0,2 2011 (a) -1,6 5,0 1,4-4,3 3,1-1,1 (a) Dati provvisori. 461

Annuario statistico italiano 2012 Prospetto 18.4 Presenze di stranieri per paese di residenza - Anni 2007-2010 (valori assoluti e composizioni percentuali) PAESI DI RESIDENZA Presenze 2007 2008 2009 2010 Quota percentuale Presenze Quota percentuale Presenze Quota percentuale Presenze Quota percentuale UNIONE EUROPEA Austria 7.893.293 4,8 7.482.993 4,6 8.078.701 5,1 8.226.147 5,0 Belgio 4.129.185 2,5 4.258.189 2,6 4.434.026 2,8 4.425.339 2,7 Danimarca 3.029.813 1,9 3.374.085 2,1 3.208.729 2,0 3.311.712 2,0 Francia 10.267.003 6,3 10.158.629 6,3 10.447.586 6,6 10.623.637 6,4 Germania 46.497.062 28,4 45.401.981 28,1 47.278.488 29,6 47.801.927 28,9 Grecia 1.067.064 0,7 1.077.392 0,7 1.022.691 0,6 971.217 0,6 Irlanda 1.982.680 1,2 1.952.516 1,2 1.706.869 1,1 1.533.856 0,9 Paesi Bassi 9.620.138 5,9 10.675.969 6,6 10.875.329 6,8 10.674.451 6,5 Polonia 2.884.588 1,8 3.519.711 2,2 3.400.700 2,1 3.736.189 2,3 Regno Unito 13.080.892 8,0 12.357.771 7,6 10.469.045 6,6 10.337.206 6,3 Repubblica Ceca 2.451.726 1,5 2.737.307 1,7 2.841.017 1,8 3.077.661 1,9 Romania 1.921.024 1,2 1.884.121 1,2 1.691.056 1,1 1.848.827 1,1 Spagna 5.306.063 3,3 4.927.991 3,1 4.833.065 3,0 5.063.013 3,1 Svezia 2.063.395 1,3 2.211.562 1,4 2.013.300 1,3 2.193.686 1,3 Ungheria 1.602.902 0,1 1.610.168 1,0 1.366.001 0,9 1.453.372 0,9 Altri paesi Unione europea 4.041.798 2,5 4.426.087 2,7 4.187.724 2,6 4.360.727 2,6 Totale 117.838.626 72,1 118.056.472 73,0 117.854.327 73,9 119.638.967 72,4 PAESI EUROPEI EXTRA UE Liechtenstein e Svizzera 7.197.225 4,4 6.982.065 4,3 7.309.392 4,6 7.530.097 4,6 Norvegia 1.349.336 0,8 1.393.464 0,9 1.255.530 0,8 1.316.970 0,8 Russia 3.405.731 2,1 3.730.458 2,3 3.294.957 2,1 4.208.604 2,5 Altri paesi europei 4.091.606 2,5 4.167.477 2,6 3.785.614 2,4 3.919.452 2,4 Totale 16.043.898 9,8 16.273.464 10,1 15.645.493 9,8 16.975.123 10,3 PAESI EXTRAEUROPEI Australia 1.718.420 1,1 1.764.169 1,1 1.572.543 1,0 1.861.752 1,1 Brasile 1.125.925 0,7 1.226.481 0,8 1.137.182 0,7 1.427.733 0,9 Canada 1.839.729 1,1 1.739.697 1,1 1.612.960 1,0 1.798.679 1,1 Cina 1.314.727 0,8 1.221.174 0,8 1.254.039 0,8 1.564.035 0,9 Giappone 2.882.194 1,8 2.595.488 1,6 2.534.836 1,6 2.593.846 1,6 Stati Uniti d America 12.678.463 7,8 10.865.834 6,7 10.080.117 6,3 10.807.293 6,5 Altri paesi extra europei 8.023.698 4,9 8.054.655 5,0 7.802.369 4,9 8.535.070 5,2 Totale 29.583.156 18,1 27.467.498 17,0 25.994.046 16,3 28.588.408 17,3 TOTALE GENERALE 163.465.680 100,0 161.797.434 100,0 159.493.866 100,0 165.202.498 100,0 L analisi dei dati definitivi, disponibili sino al 2010, fornisce molti elementi di dettaglio riguardo alla struttura e all evoluzione dei movimenti negli esercizi ricettivi. Considerando, in particolare, la distribuzione per nazionalità dei clienti (Prospetto 18.4), emerge che nel quadriennio 2007-2010, la componente straniera dei turisti, misurata in termini di presenze nel totale delle strutture ricettive, aumenta dell 1,1 per cento, passando da 163,5 milioni nel 2007 a circa 165,2 milioni nel 2010. Un forte aumento si rileva soprattutto nella variazione di presenze straniere nell ultimo biennio, dove l aumento registrato è pari al +3,6 per cento. Le presenze dei clienti stranieri provenienti dai paesi dell Unione europea a 27 passano da circa 117,8 milioni nel 2007 a 119,6 milioni del 2010. La relativa quota delle presenze, in aumento nel triennio 2007-2009 di circa 2 punti percentuali (dal 72 al 74 per cento circa) scende, nel 2010, al 72,4 per cento. Le quote maggiori di presenze continuano ad essere, come negli anni precedenti, in ordine di ampiezza, quelle dei clienti provenienti da Germania e Paesi Bassi (rispettivamente 28,9 e 6,5 per cento); contrariamente al passato scendono invece le quote percentuali di presenze del Regno Unito che occupa, nel 2010, il quarto posto dopo la Francia (rispettivamente 6,3 e 6,4 per cento). 462

18. Turismo Figura 18.1 Presenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti - Anni 2007-2011 (in migliaia) 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 141.311 141.187 139.790 139.547 113.017 110.492 106.829 111.551 134.460 116.291 0 2007 2008 2009 2010 2011 (a) (a) Dati provvisori. Italiani Stranieri Figura 18.2 Presenze negli esercizi complementari per residenza dei clienti - Anni 2007-2011 (in migliaia) 80.000 70.000 71.865 70.683 71.479 70.793 67.730 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 50.448 51.306 52.665 53.651 55.293 0 2007 2008 2009 2010 2011 (a) (a) Dati provvisori. Italiani Stranieri Tra il 2007 e il 2010 l incidenza sul totale delle notti trascorse aumenta di circa 0,5 punti percentuali sia per i turisti tedeschi che per gli olandesi, mentre scende di 1,7 punti percentuali per i turisti inglesi. Tra gli Altri paesi europei, si evidenzia un lieve aumento della quota di presenze dei clienti di provenienza russa (dal 2,1 per cento nel 2007 al 2,6 nel 2010). Nell ambito dei paesi extraeuropei si osserva, invece, una riduzione della quota di presenze dei clienti statunitensi di circa 1,2 punti percentuali: da 7,8 circa nel 2007 a 6,5 per cento nel 2010. L andamento dei flussi turistici mensili indica, anche per il 2010, il persistere di differenze di comportamento tra la clientela straniera e quella nazionale, con una più marcata concentrazione dei flussi della clientela italiana nel periodo estivo (Tavola 18.10): nei mesi di giugno, luglio e agosto è stato rilevato il 55,2 per cento delle presenze complessive annue di italiani contro il 45,6 per cento di quelle relative agli stranieri. Con riferimento a questi ultimi, nell insieme dei mesi di maggio, settembre e ottobre del 2010 si registra il 29,8 per cento delle presenze annue, mentre per la componente italiana il medesimo periodo assorbe appena il 19,0 per cento del totale annuo. Si confermano anche per il 2010 differenze tra italiani e stranieri nella scelta delle strutture alberghiere (Tavola 18.9). Le preferenze degli stranieri 463

Annuario statistico italiano 2012 che scelgono di alloggiare in tale tipologia, sono più orientate verso gli alberghi a 4 e 5 stelle che assorbono il 46,4 per cento delle relative presenze (contro 33,9 per cento delle presenze alberghiere italiane); nelle categorie inferiori (3, 2 e 1 stella) prevale invece la clientela nazionale. Le maggiori differenze si rilevano negli alberghi a 3 stelle e nelle residenze turistico-alberghiere, dove la componente nazionale raggiunge il 55,0 per cento di presenze contro il 44,4 per cento della componente estera. Per quanto riguarda, invece, gli esercizi extralberghieri, emerge che sia gli italiani sia gli stranieri si concentrano prevalentemente nei campeggi e villaggi turistici (rispettivamente con il 53,2 e il 53,4 per cento sul totale delle presenze nelle strutture complementari) e, a seguire, negli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (con quote di presenze rispettivamente del 24,7 e del 29,6). Negli altri esercizi ricettivi, che comprendono gli alloggi, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini e altre strutture simili, invece, la componente italiana, in termini di presenze, è nettamente superiore di quella estera (15,6 per cento contro il 7,9 per cento). La distribuzione territoriale delle presenze degli italiani e degli stranieri dell anno 2010 è riportata nella figura 18.3. Il Nord-est resta la meta preferita sia degli italiani (77,6 milioni di presenze, pari al 36,9 per cento del totale), sia degli stranieri (73,3 milioni di presenze, pari al 44,4 per cento del totale). Rispetto all anno 2009 si nota tuttavia una diminuzione, in termini di presenze, della componente italiana (-1,8 per cento) a fronte di un aumento della componente straniera (+2,2 per cento). Considerando la distribuzione delle presenze per regione di destinazione, emergono fortissime differenze tra la componente italiana e straniera del turismo. La seconda si concentra in quattro regioni: Veneto, Trentino-Alto Adige, Lazio e Toscana nelle quali è stato rilevato nell anno 2010 il 61,4 per cento di tutte le presenze straniere in Italia. La componente italiana è, invece, meno concentrata, con le prime quattro regioni (Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Trentino-Alto Adige) che nell insieme assorbono il 44,8 per cento del totale delle presenze di italiani (Tavola 18.2). Inoltre, per quanto riguarda il tipo di struttura (Tavola 18.3), si osserva negli esercizi alberghieri una forte presenza straniera in Lazio, Veneto e Trentino-Alto Adige (53,9 milioni di presenze straniere negli alberghi di queste tre regioni); gli italiani, invece, si recano in prevalenza in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Lombardia (50,3 milioni di presenze italiane in tali regioni). Complessivamente, il Trentino-Alto Adige, l Emilia-Romagna e il Veneto sono le regioni con il numero più alto di presenze negli esercizi alberghieri registrando, rispettivamente, 34,4, 29,8 e 28,3 milioni di notti. Per quanto riguarda gli alloggi complementari (Tavola 18.4), invece, sono il Veneto e la Toscana le regioni in cui si rileva il numero di presenze più elevato, sia per gli italiani sia per gli stranieri (rispettivamente 32,5 e 19,8 milioni di presenze complessive). Figura 18.3 Presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e ripartizione geografica - Anno 2010 (composizioni percentuali) Italiani Stranieri 464

18. Turismo Fatturato dei servizi di alloggio L indice di fatturato nel settore dell alloggio, espresso in base 2010, ha registrato nella media dell anno 2011 un aumento del 4,3 per cento. Alla forte crescita avvenuta nei primi 2 trimestri del 2011 (rispettivamente +6,4 per cento e +6,0 per cento) ha fatto seguito un aumento meno accentuato nel terzo trimestre (+4,8 per cento) e una variazione negativa pari a -0,8 per cento per il quarto trimestre (Figura 18.4). Figura 18.4 Fatturato delle imprese dei servizi di alloggio - Anno 2011 (variazioni tendenziali trimestrali) 8 6 6,4 6,0 4,8 4 2 0-2 I II III IV -0,8 Bilancia turistica La voce viaggi all estero è presente tra le partite correnti della bilancia dei pagamenti pubblicata dalla Banca d Italia. La bilancia turistica ha quindi lo scopo di quantificazione crediti e debiti in valuta generati da turismo e viaggi internazionali. Nel 2011 il saldo attivo del mercato turistico è risultato pari a 10,3 miliardi di euro con un aumento di circa 1,5 miliardi rispetto all anno precedente (Tavola 18.11). Quanto e come hanno viaggiato i residenti nel 2011 Di seguito vengono riportati alcuni tra i principali risultati emersi dall indagine sui viaggi, le vacanze e la vita quotidiana per l anno 2011, relativamente alla consistenza del flusso turistico dei residenti. Nel 2011 sono stati 83 milioni e 504 mila i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti, per un totale di 532 milioni e 448 mila notti trascorse in viaggio (Tavola 18.14). L 86,9 per cento dei viaggi è stato effettuato per motivi di vacanza e il 13,1 per cento per motivi di lavoro (Figura 18.5). In particolare, le vacanze lunghe (quattro o più notti) sono state il 47,7 per cento dei viaggi complessivi, mentre le vacanze brevi (1-3 notti) si sono attestate al 39,2 per cento. In termini di permanenze, la percentuale di notti trascorse fuori casa per vacanza è stata pari al 92,9 per cento, contro il solo 7,1 per cento dei pernottamenti effettuati per lavoro. Si osserva, inoltre, che l 80,8 per cento delle notti totali è stato impiegato in vacanze lunghe e il 12,1 per cento in soggiorni brevi. Figura 18.5 Viaggi e notti trascorse in viaggio per tipologia del viaggio - Anno 2011 (composizioni percentuali) 13,1 Viaggi 7,1 Notti 12,1 39,2 Vacanza 1-3 notti Vacanza 4 o più notti Lavoro 47,7 80,8 465

Annuario statistico italiano 2012 Il 69,9 per cento delle vacanze è stato fatto per riposo, piacere e svago (Figura 18.6), soprattutto nel caso di vacanze lunghe (77,0 per cento). La visita a parenti o amici ha riguardato circa un quarto dei viaggi di vacanza (26,7 per cento), con un incidenza maggiore nel caso delle vacanze brevi (34,3 per cento) rispetto a quelle lunghe (18,3 per cento). I residenti hanno cercato riposo e svago prevalentemente al mare (Figura 18.7). Nel 2011 questa tipologia di vacanza si è attestata al 46,6 per cento, sul totale di soggiorni per riposo, piacere o svago e al 58,6 per cento, sulle vacanze lunghe intraprese per questo stesso motivo. La seconda tipologia, in ordine di importanza, resta la montagna, (17,3 per cento). Seguono le visite a città o località d arte, che sono state il 13,3 per cento, e i giri turistici con il 10,4 per cento. Infine, il 4,5 per cento delle vacanze per riposo, piacere e svago è stato trascorso al lago, in campagna, in collina o in un agriturismo. Figura 18.6 Viaggi di vacanza per durata e motivo - Anno 2011 (composizioni percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 61,3 34,3 77,0 20,5 69,9 26,7 2,0 2,4 1,2 1,3 1,6 1,8 1-3 notti 4 o più notti Totale Piacere, svago Visita a parenti o amici Motivi religiosi Trattamenti di salute Figura 18.7 Vacanze di riposo, piacere e svago per tipologia - Anno 2011 (composizione percentuale) 10,4 7,9 13,3 4,5 46,6 Mare, crociera Montagna Lago, campagna, collina, agriturismo Visita a città o località d'arte Giro turistico Altro 17,3 Nel 2011, il trimestre caratterizzato dal maggior flusso turistico è stato, come di consueto, quello estivo (luglio-settembre), durante il quale il 42,7 per cento della popolazione residente, pari a 25 milioni e 777 mila persone, ha effettuato almeno un viaggio (Tavola 18.13). In particolare, tra luglio e settembre, il 42,2 per cento dei residenti in Italia ha viaggiato per vacanza. Negli altri periodi dell anno, la quota di chi ha effettuato una vacanza è stata decisamente inferiore, con valori pari al 18,5 per cento tra aprile e giugno, al 15,8 per cento tra gennaio e marzo e al 12,8 per cento tra ottobre e dicembre. 466

18. Turismo Per saperne di più... ISTAT. I viaggi e vacanze in Italia e all estero: 2011. Roma: 2012. (Comunicato stampa, 15 febbraio). http://www.istat.it/it. ISTAT. Il trasporto aereo in Italia 2010. Roma: 2012. (Comunicato stampa, 29 febbraio). http://www.istat.it/it. La preferenza per i mesi estivi appare ancor più evidente se si osservano, in ogni trimestre, i valori percentuali di coloro che hanno effettuato almeno una vacanza lunga: rispetto al 36,2 per cento del terzo trimestre, essi sono stati l 8,5 per cento, sia nel primo sia nel secondo trimestre, e appena il 4,5 per cento nell ultimo trimestre del 2011. Al contrario, se si osserva l aggregato dei turisti di vacanze brevi, le quote di viaggiatori risultano più equamente distribuite tra i trimestri e le differenze percentuali dei viaggiatori sono più contenute. La quota più alta si riscontra in corrispondenza del trimestre primaverile, pari all 11,0 per cento della popolazione residente. Nei restanti trimestri, tale quota è stata del 10,2 per cento tra luglio e settembre, del 9,2 per cento tra ottobre e dicembre e dell 8,6 per cento tra gennaio e marzo. I viaggi di lavoro hanno riguardato quote più modeste di popolazione in tutti i trimestri del 2011: i valori sono compresi tra l 1,6 per cento (lugliosettembre) e il 2,6 per cento (gennaio-marzo e aprile-giugno). La destinazione principale dei viaggi è stata una località italiana nell 81,7 per cento dei casi (Tavola 18.15). Considerando il dettaglio territoriale, il Nord è stata l area che ha ricevuto il maggior flusso, con il 38,1 per cento dei viaggi totali e presentando, per tutte le tipologie di viaggio, percentuali più alte rispetto al Centro e al Mezzogiorno. Questo ultimo ha accolto complessivamente il 22,4 per cento dei viaggi; inoltre, le regioni del Mezzogiorno hanno costituito la destinazione di una quota consistente di vacanze lunghe (28,7 per cento di viaggi dello stesso tipo). Infine, il Centro ha registrato il 21,2 dei viaggi totali, richiamando una quota non trascurabile di viaggi di lavoro (27,2 per cento dei viaggi di lavoro). In termini di presenze, il Nord e il Mezzogiorno hanno ospitato, rispettivamente, il 31,1 per cento e il 30,3 per cento dei pernottamenti, contro il 16,8 per cento di notti trascorse nel Centro Italia. Il 18,3 per cento dei viaggi ha avuto come destinazione principale un paese estero. Le località estere sono state scelte prevalentemente per periodi lunghi di vacanza (24,9 per cento di vacanze lunghe) e per viaggi di lavoro (22,9 per cento dei viaggi per lavoro); solo l 8,7 per cento delle vacanze brevi ha avuto una meta estera. I paesi dell Unione europea sono stati i più frequentati: vi è stato effettuato il 14,8 per cento dei viaggi di lavoro, il 16,8 per cento delle vacanze lunghe e il 7,5 per cento delle vacanze brevi. In linea con le attese, anche nel 2011 i viaggi all estero presentano una durata mediamente superiore a quella dei viaggi con destinazione italiana: 7,6 pernottamenti in media all estero, rispetto a 6,1 pernottamenti in Italia. 2 Per i viaggi di lavoro, la durata media è stata di 5,8 notti per i soggiorni all estero contro 2,7 notti per quelli in Italia. Invece, per gli spostamenti di vacanza, la durata media è stata di 8,0 notti per le vacanze all estero e di 6,6 notti per quelle in Italia. Con riferimento ai tipi di alloggio utilizzati (Tavola 18.16), nel 2011 si è soggiornato nel 51,7 per cento dei viaggi in strutture ricettive collettive e nel 48,3 per cento in alloggi privati. Le prime sono state molto più utilizzate in occasione dei viaggi di lavoro (85,9 per cento dei viaggi di lavoro) e meno per quelli di vacanza (46,5 per cento dei viaggi di vacanza). Gli alloggi privati come le seconde case, le abitazioni prese in affitto o le abitazioni di parenti o amici, invece, sono stati ampiamente utilizzati per i soggiorni di vacanza (53,5 per cento delle vacanze). Tra gli alloggi privati, il ricorso all ospitalità di parenti o amici è la modalità più frequente, attestandosi al 35,7 per cento, nel caso delle vacanze brevi, e al 30,1 per cento, nel caso delle vacanze lunghe. Le abitazioni di proprietà sono state utilizzate nel 12,1 per cento delle vacanze brevi e nel 9,5 per cento di quelle lunghe. Le abitazioni o stanze in affitto sono state preferite nell 11,8 per cento delle vacanze lunghe, contro il 6,0 per cento delle vacanze brevi. 2 La durata media del viaggio è espressa in notti (pernottamenti) ed è calcolata dividendo il numero totale di notti trascorse in viaggio per il numero totale dei viaggi effettuati. 467

Annuario statistico italiano 2012 Tavola 18.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per regione - Anno 2010 ANNI REGIONI Esercizi alberghieri Esercizi complementari Numero Letti Camere Bagni Campeggi e Alloggi Alloggi villaggi turistici in agrituristici Numero affi tto (letti) (letti) Posti letto Altri esercizi (a) (letti) B & b (letti) Totale (letti) 2006 33.768 2.087.010 1.034.710 1.023.762 2.506 1.357.208 606.481 155.107 228.892 64.212 4.498.910 2007 34.058 2.142.786 1.058.910 1.048.694 2.587 1.331.879 571.933 168.595 193.687 76.701 4.485.581 2008 34.155 2.201.838 1.079.465 1.069.558 2.595 1.360.935 602.800 191.099 198.834 93.544 4.649.050 2009 33.976 2.228.639 1.088.368 1.082.270 2.573 1.324.381 551.177 194.115 198.142 103.905 4.600.359 2010 - PER REGIONE Piemonte 1.545 84.641 42.455 41.244 173 50.509 13.086 9.105 20.908 5.429 183.678 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 489 22.929 10.888 10.778 61 16.460 1.951 492 10.885 555 53.272 Liguria 1.571 73.784 36.862 36.787 154 59.830 11.823 4.351 7.870 4.588 162.246 Lombardia 2.979 202.687 100.829 99.083 203 89.506 21.119 8.085 15.081 6.076 342.554 Trentino-Alto Adige/Südtirol 5.807 246.437 122.512 120.579 269 52.560 40.637 25.264 19.950 1.043 385.891 Bolzano/Bozen 4.254 151.187 74.136 73.214 44 12.675 25.053 21.890 8.697-219.502 Trento 1.553 95.250 48.376 47.365 225 39.885 15.584 3.374 11.253 1.043 166.389 Veneto 3.054 209.700 110.489 115.050 187 221.768 217.001 10.841 22.668 11.009 692.987 Friuli-Venezia Giulia 749 40.921 19.732 19.333 34 31.665 65.485 3.603 9.099 2.074 152.847 Emilia-Romagna 4.499 298.698 153.748 156.053 127 91.414 18.506 7.966 18.556 6.926 442.066 Toscana 2.879 193.647 88.295 92.780 241 179.420 66.583 54.789 18.879 265 513.583 Umbria 574 29.455 14.988 15.460 42 12.611 12.467 22.383 7.517 3.394 87.827 Marche 932 66.555 30.177 30.973 142 80.577 11.029 14.903 8.725 11.109 192.898 Lazio 2.003 164.233 81.580 80.743 128 77.367 13.265 6.466 20.186 15.492 297.009 Abruzzo 821 50.987 25.332 24.864 83 42.688 4.149 5.182 2.050 3.691 108.747 Molise 108 6.383 3.281 3.104 16 2.367 671 974 887 429 11.711 Campania 1.684 114.152 56.437 56.366 170 62.108 7.934 6.230 4.494 4.282 199.200 Puglia 997 90.618 41.310 40.626 222 104.734 20.029 7.339 1.986 14.266 238.972 Basilicata 238 22.698 8.626 8.555 17 10.298 1.294 3.123 762 780 38.955 Calabria 848 104.251 47.146 40.664 144 73.571 3.180 6.696 2.716 4.727 195.141 Sicilia 1.306 124.019 55.784 54.505 106 34.034 12.861 10.413 3.630 11.820 196.777 Sardegna 916 106.547 44.861 44.724 91 60.242 17.298 7.502 1.648 9.254 202.491 Nord 20.693 1.179.797 597.515 598.907 1.208 613.712 389.608 69.707 125.017 37.700 2.415.541 Centro 6.388 453.890 215.040 219.956 553 349.975 103.344 98.541 55.307 30.260 1.091.317 Mezzogiorno 6.918 619.655 282.777 273.408 849 390.042 67.416 47.459 18.173 49.249 1.191.994 ITALIA 33.999 2.253.342 1.095.332 1.092.271 2.610 1.353.729 560.368 215.707 198.497 117.209 4.698.852 Fonte: Capacità degli esercizi ricettivi (R) (a) Alloggi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e simili. 468

18. Turismo Tavola 18.2 - Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) 2006 51.850.572 209.903.437 4,1 41.193.827 156.861.341 3,8 93.044.399 366.764.778 3,9 2007 53.276.961 213.176.071 4,0 42.873.122 163.465.680 3,8 96.150.083 376.641.751 3,9 2008 53.749.362 211.869.278 3,9 41.796.724 161.797.434 3,9 95.546.086 373.666.712 3,9 2009 54.375.079 211.268.511 3,9 41.124.722 159.493.866 3,9 95.499.801 370.762.377 3,9 2010 - PER REGIONE Piemonte 2.845.531 8.137.903 2,9 1.241.980 4.227.119 3,4 4.087.511 12.365.022 3,0 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 632.835 2.104.093 3,3 295.493 1.003.734 3,4 928.328 3.107.827 3,3 Liguria 6.466.236 14.444.091 2,2 5.832.704 16.682.773 2,9 12.298.940 31.126.864 2,5 Lombardia 2.331.676 9.484.661 4,1 1.335.056 4.269.574 3,2 3.666.732 13.754.235 3,8 Trentino-Alto Adige/Südtirol 4.202.246 20.047.716 4,8 4.695.324 23.711.733 5,1 8.897.570 43.759.449 4,9 Bolzano/Bozen 2.202.599 10.455.505 4,7 3.494.891 18.112.700 5,2 5.697.490 28.568.205 5,0 Trento 1.999.647 9.592.211 4,8 1.200.433 5.599.033 4,7 3.200.080 15.191.244 4,7 Veneto 5.609.795 24.097.808 4,3 8.973.720 36.722.503 4,1 14.583.515 60.820.311 4,2 Friuli-Venezia Giulia 1.113.411 4.814.489 4,3 882.221 3.851.407 4,4 1.995.632 8.665.896 4,3 Emilia-Romagna 6.705.906 28.650.659 4,3 2.138.313 9.024.230 4,2 8.844.219 37.674.889 4,3 Toscana 5.447.596 21.500.112 3,9 5.905.517 20.531.863 3,5 11.353.113 42.031.975 3,7 Umbria 1.494.779 3.723.245 2,5 559.832 1.903.482 3,4 2.054.611 5.626.727 2,7 Marche 1.808.818 9.083.255 5,0 342.183 1.709.231 5,0 2.151.001 10.792.486 5,0 Lazio 3.635.637 10.236.563 2,8 6.653.606 20.459.991 3,1 10.289.243 30.696.554 3,0 Abruzzo 1.314.899 6.381.067 4,9 170.221 925.884 5,4 1.485.120 7.306.951 4,9 Molise 170.766 507.856 3,0 12.793 51.389 4,0 183.559 559.245 3,0 Campania 2.890.205 11.153.716 3,9 1.653.052 7.403.277 4,5 4.543.257 18.556.993 4,1 Puglia 2.653.843 11.134.318 4,2 459.063 1.848.669 4,0 3.112.906 12.982.987 4,2 Basilicata 440.521 1.734.951 3,9 53.307 155.157 2,9 493.828 1.890.108 3,8 Calabria 1.230.002 6.748.058 5,5 205.253 1.399.211 6,8 1.435.255 8.147.269 5,7 Sicilia 2.480.594 8.206.327 3,3 1.544.488 5.297.512 3,4 4.025.082 13.503.839 3,4 Sardegna 1.544.211 8.149.164 5,3 840.212 4.023.759 4,8 2.384.423 12.172.923 5,1 Nord 29.907.636 111.781.420 3,7 25.394.811 99.493.073 3,9 55.302.447 211.274.493 3,8 Centro 12.386.830 44.543.175 3,6 13.461.138 44.604.567 3,3 25.847.968 89.147.742 3,4 Mezzogiorno 12.725.041 54.015.457 4,2 4.938.389 21.104.858 4,3 17.663.430 75.120.315 4,3 ITALIA 55.019.507 210.340.052 3,8 43.794.338 165.202.498 3,8 98.813.845 375.542.550 3,8 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 469

Annuario statistico italiano 2012 Tavola 18.3 - Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 Italiani Stranieri Totale ANNI REGIONI Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) 2006 42.520.635 140.396.593 3,3 33.512.760 107.858.735 3,2 76.033.395 248.255.328 3,3 2007 43.282.459 141.311.303 3,3 34.768.963 113.017.439 3,3 78.051.422 254.328.742 3,3 2008 43.498.154 141.186.598 3,3 33.666.586 110.491.709 3,3 77.164.740 251.678.307 3,3 2009 43.698.082 139.789.528 3,2 32.632.696 106.828.579 3,3 76.330.778 246.618.107 3,2 2010 - PER REGIONE Piemonte 2.264.952 5.483.728 2,4 928.509 2.542.494 2,7 3.193.461 8.026.222 2,5 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 444.925 1.406.449 3,2 212.091 814.726 3,8 657.016 2.221.175 3,4 Liguria 1.867.790 6.405.946 3,4 1.078.315 3.062.890 2,8 2.946.105 9.468.836 3,2 Lombardia 5.932.584 11.658.205 2,0 5.253.413 13.113.214 2,5 11.185.997 24.771.419 2,2 Trentino-Alto Adige/Südtirol 3.484.489 15.912.242 4,6 3.789.105 18.460.596 4,9 7.273.594 34.372.838 4,7 Bolzano/Bozen 1.847.504 8.335.157 4,5 2.893.161 14.591.634 5,0 4.740.665 22.926.791 4,8 Trento 1.636.985 7.577.085 4,6 895.944 3.868.962 4,3 2.532.929 11.446.047 4,5 Veneto 3.920.885 11.073.695 2,8 6.166.834 17.218.335 2,8 10.087.719 28.292.030 2,8 Friuli-Venezia Giulia 765.039 2.006.863 2,6 575.739 1.733.763 3,0 1.340.778 3.740.626 2,8 Emilia-Romagna 5.861.596 22.764.490 3,9 1.846.465 7.042.946 3,8 7.708.061 29.807.436 3,9 Toscana 3.816.132 10.779.215 2,8 4.321.942 11.403.446 2,6 8.138.074 22.182.661 2,7 Umbria 1.056.994 2.169.707 2,1 388.244 842.853 2,2 1.445.238 3.012.560 2,1 Marche 1.293.062 4.433.196 3,4 251.226 959.827 3,8 1.544.288 5.393.023 3,5 Lazio 3.109.417 7.439.384 2,4 6.075.026 18.223.959 3,0 9.184.443 25.663.343 2,8 Abruzzo 1.087.507 4.345.351 4,0 131.315 601.757 4,6 1.218.822 4.947.108 4,1 Molise 146.415 345.875 2,4 10.691 37.282 3,5 157.106 383.157 2,4 Campania 2.562.202 8.122.923 3,2 1.446.330 5.560.617 3,8 4.008.532 13.683.540 3,4 Puglia 1.984.238 6.473.056 3,3 363.954 1.189.457 3,3 2.348.192 7.662.513 3,3 Basilicata 364.582 1.207.276 3,3 45.272 126.541 2,8 409.854 1.333.817 3,3 Calabria 1.080.326 5.372.828 5,0 180.974 1.208.014 6,7 1.261.300 6.580.842 5,2 Sicilia 2.122.328 6.646.821 3,1 1.345.515 4.596.710 3,4 3.467.843 11.243.531 3,2 Sardegna 1.188.268 5.499.700 4,6 609.455 2.812.099 4,6 1.797.723 8.311.799 4,6 Nord 24.542.260 76.711.618 3,1 19.850.471 63.988.964 3,2 44.392.731 140.700.582 3,2 Centro 9.275.605 24.821.502 2,7 11.036.438 31.430.085 2,8 20.312.043 56.251.587 2,8 Mezzogiorno 10.535.866 38.013.830 3,6 4.133.506 16.132.477 3,9 14.669.372 54.146.307 3,7 ITALIA 44.353.731 139.546.950 3,1 35.020.415 111.551.526 3,2 79.374.146 251.098.476 3,2 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 470

18. Turismo Tavola 18.4 - Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi complementari per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) 2006 9.329.937 69.506.844 7,5 7.681.067 49.002.606 6,4 17.011.004 118.509.450 7,0 2007 9.994.502 71.864.768 7,2 8.104.159 50.448.241 6,2 18.098.661 122.313.009 6,8 2008 10.251.208 70.682.680 6,9 8.130.138 51.305.725 6,3 18.381.346 121.988.405 6,6 2009 10.676.997 71.478.983 6,7 8.492.026 52.665.287 6,2 19.169.023 124.144.270 6,5 2010 - PER REGIONE Piemonte 580.579 2.654.175 4,6 313.471 1.684.625 5,4 894.050 4.338.800 4,9 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 187.910 697.644 3,7 83.402 189.008 2,3 271.312 886.652 3,3 Liguria 463.886 3.078.715 6,6 256.741 1.206.684 4,7 720.627 4.285.399 5,9 Lombardia 533.652 2.785.886 5,2 579.291 3.569.559 6,2 1.112.943 6.355.445 5,7 Trentino-Alto Adige/Südtirol 717.757 4.135.474 5,8 906.219 5.251.137 5,8 1.623.976 9.386.611 5,8 Bolzano/Bozen 355.095 2.120.348 6,0 601.730 3.521.066 5,9 956.825 5.641.414 5,9 Trento 362.662 2.015.126 5,6 304.489 1.730.071 5,7 667.151 3.745.197 5,6 Veneto 1.688.910 13.024.113 7,7 2.806.886 19.504.168 6,9 4.495.796 32.528.281 7,2 Friuli-Venezia Giulia 348.372 2.807.626 8,1 306.482 2.117.644 6,9 654.854 4.925.270 7,5 Emilia-Romagna 844.310 5.886.169 7,0 291.848 1.981.284 6,8 1.136.158 7.867.453 6,9 Toscana 1.631.464 10.720.897 6,6 1.583.575 9.128.417 5,8 3.215.039 19.849.314 6,2 Umbria 437.785 1.553.538 3,5 171.588 1.060.629 6,2 609.373 2.614.167 4,3 Marche 515.756 4.650.059 9,0 90.957 749.404 8,2 606.713 5.399.463 8,9 Lazio 526.220 2.797.179 5,3 578.580 2.236.032 3,9 1.104.800 5.033.211 4,6 Abruzzo 227.392 2.035.716 9,0 38.906 324.127 8,3 266.298 2.359.843 8,9 Molise 24.351 161.981 6,7 2.102 14.107 6,7 26.453 176.088 6,7 Campania 328.003 3.030.793 9,2 206.722 1.842.660 8,9 534.725 4.873.453 9,1 Puglia 669.605 4.661.262 7,0 95.109 659.212 6,9 764.714 5.320.474 7,0 Basilicata 75.939 527.675 6,9 8.035 28.616 3,6 83.974 556.291 6,6 Calabria 149.676 1.375.230 9,2 24.279 191.197 7,9 173.955 1.566.427 9,0 Sicilia 358.266 1.559.506 4,4 198.973 700.802 3,5 557.239 2.260.308 4,1 Sardegna 355.943 2.649.464 7,4 230.757 1.211.660 5,3 586.700 3.861.124 6,6 Nord 5.365.376 35.069.802 6,5 5.544.340 35.504.109 6,4 10.909.716 70.573.911 6,5 Centro 3.111.225 19.721.673 6,3 2.424.700 13.174.482 5,4 5.535.925 32.896.155 5,9 Mezzogiorno 2.189.175 16.001.627 7,3 804.883 4.972.381 6,2 2.994.058 20.974.008 7,0 ITALIA 10.665.776 70.793.102 6,6 8.773.923 53.650.972 6,1 19.439.699 124.444.074 6,4 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 471

Annuario statistico italiano 2012 Tavola 18.5 - Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Alberghi di 5 stelle lusso, 5 e 4 stelle Alberghi di 3 stelle e residenze turisticoalberghiere Alberghi di 2 e 1 stella Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2006 30.673.260 84.670.128 36.053.256 130.044.370 9.306.879 33.540.830 76.033.395 248.255.328 2007 32.333.318 89.688.093 36.760.333 132.332.127 8.957.771 32.308.522 78.051.422 254.328.742 2008 32.608.148 90.965.878 36.274.666 131.166.121 8.281.926 29.546.308 77.164.740 251.678.307 2009 33.422.534 92.938.990 35.047.342 126.284.244 7.860.902 27.394.873 76.330.778 246.618.107 2010 - PER REGIONE Piemonte 1.396.076 3.085.275 1.564.374 4.236.353 233.011 704.594 3.193.461 8.026.222 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 161.414 519.542 384.936 1.353.642 110.666 347.991 657.016 2.221.175 Liguria 1.003.088 2.269.336 1.474.086 5.538.563 468.931 1.660.937 2.946.105 9.468.836 Lombardia 6.704.296 12.845.167 3.770.184 10.190.814 711.517 1.735.438 11.185.997 24.771.419 Trentino-Alto Adige/Südtirol 1.834.679 8.061.395 4.379.932 21.317.125 1.058.983 4.994.318 7.273.594 34.372.838 Bolzano/Bozen 1.237.342 5.540.619 2.725.372 13.531.258 777.951 3.854.914 4.740.665 22.926.791 Trento 597.337 2.520.776 1.654.560 7.785.867 281.032 1.139.404 2.532.929 11.446.047 Veneto 4.738.663 11.873.742 4.239.824 13.009.823 1.109.232 3.408.465 10.087.719 28.292.030 Friuli-Venezia Giulia 416.681 1.109.993 758.859 2.112.220 165.238 518.413 1.340.778 3.740.626 Emilia-Romagna 2.683.922 6.893.378 4.264.496 19.199.340 759.643 3.714.718 7.708.061 29.807.436 Toscana 3.826.035 9.321.688 3.598.437 10.886.207 713.602 1.974.766 8.138.074 22.182.661 Umbria 462.437 953.402 775.050 1.573.030 207.751 486.128 1.445.238 3.012.560 Marche 480.109 1.232.855 906.938 3.514.108 157.241 646.060 1.544.288 5.393.023 Lazio 5.023.774 13.511.553 3.187.903 9.152.940 972.766 2.998.850 9.184.443 25.663.343 Abruzzo 382.285 1.188.525 727.608 3.268.245 108.929 490.338 1.218.822 4.947.108 Molise 81.314 162.777 65.372 189.420 10.420 30.960 157.106 383.157 Campania 2.257.222 7.766.894 1.491.116 5.108.681 260.194 807.965 4.008.532 13.683.540 Puglia 1.272.268 3.866.077 962.794 3.539.160 113.130 257.276 2.348.192 7.662.513 Basilicata 173.746 591.570 204.912 663.722 31.196 78.525 409.854 1.333.817 Calabria 657.781 3.285.517 548.427 3.083.676 55.092 211.649 1.261.300 6.580.842 Sicilia 1.865.325 5.596.302 1.412.529 5.077.183 189.989 570.046 3.467.843 11.243.531 Sardegna 1.013.350 4.881.743 745.384 3.290.121 38.989 139.935 1.797.723 8.311.799 Nord 18.938.819 46.657.828 20.836.691 76.957.880 4.617.221 17.084.874 44.392.731 140.700.582 Centro 9.792.355 25.019.498 8.468.328 25.126.285 2.051.360 6.105.804 20.312.043 56.251.587 Mezzogiorno 7.703.291 27.339.405 6.158.142 24.220.208 807.939 2.586.694 14.669.372 54.146.307 ITALIA 36.434.465 99.016.731 35.463.161 126.304.373 7.476.520 25.777.372 79.374.146 251.098.476 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 472

18. Turismo Tavola 18.6 - Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi complementari per tipo di esercizio e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Campeggi e villaggi turistici Alloggi in affi tto Altri esercizi (a) Alloggi agrituristici Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Totale 2006 8.104.840 62.997.013 4.119.552 32.905.523 3.279.053 15.392.859 1.507.559 7.214.055 17.011.004 118.509.450 2007 8.677.376 65.356.284 4.374.379 34.320.261 3.274.733 14.390.019 1.772.173 8.246.445 18.098.661 122.313.009 2008 8.631.553 65.223.136 4.453.765 33.423.114 3.417.536 14.556.062 1.878.492 8.786.093 18.381.346 121.988.405 2009 9.117.439 67.446.998 4.623.478 33.092.128 3.474.328 14.642.741 1.953.778 8.962.403 19.169.023 124.144.270 2010 - PER REGIONE Piemonte 439.864 2.326.871 136.976 774.501 229.529 994.820 87.681 242.608 894.050 4.338.800 Valle d Aosta/ Vallée d Aoste 104.394 417.943 27.914 114.079 130.704 329.112 8.300 25.518 271.312 886.652 Liguria 352.259 2.282.928 157.901 937.214 167.260 872.366 43.207 192.891 720.627 4.285.399 Lombardia 559.221 3.617.652 231.322 1.583.240 228.036 838.454 94.364 316.099 1.112.943 6.355.445 Trentino-Alto Adige/ Südtirol 512.021 2.936.899 457.574 3.225.387 322.262 1.078.539 332.119 2.145.786 1.623.976 9.386.611 Bolzano/Bozen 225.730 1.204.414 291.859 2.006.277 158.582 487.537 280.654 1.943.186 956.825 5.641.414 Trento 286.291 1.732.485 165.715 1.219.110 163.680 591.002 51.465 202.600 667.151 3.745.197 Veneto 2.270.177 16.921.024 1.592.070 13.000.659 472.643 2.074.179 160.906 532.419 4.495.796 32.528.281 Friuli-Venezia Giulia 217.962 1.846.574 216.905 2.008.026 170.831 916.049 49.156 154.621 654.854 4.925.270 Emilia-Romagna 593.031 5.029.244 159.278 1.216.592 302.046 1.368.135 81.803 253.482 1.136.158 7.867.453 Toscana 1.253.666 9.448.245 1.036.709 5.613.697 349.990 1.739.594 574.674 3.047.778 3.215.039 19.849.314 Umbria 87.918 514.289 99.995 551.892 163.278 569.452 258.182 978.534 609.373 2.614.167 Marche 302.637 3.231.076 57.747 542.127 124.631 1.133.233 121.698 493.027 606.713 5.399.463 Lazio 487.984 2.682.222 119.146 447.604 468.623 1.779.967 29.047 123.418 1.104.800 5.033.211 Abruzzo 162.639 1.779.162 45.835 273.649 37.159 210.458 20.665 96.574 266.298 2.359.843 Molise 5.946 49.113 12.304 99.673 3.633 16.047 4.570 11.255 26.453 176.088 Campania 386.650 4.256.427 50.679 218.930 57.808 213.657 39.588 184.439 534.725 4.873.453 Puglia 430.833 3.631.197 176.577 1.137.451 90.028 304.792 67.276 247.034 764.714 5.320.474 Basilicata 32.395 410.630 12.523 32.778 17.550 42.527 21.506 70.356 83.974 556.291 Calabria 121.462 1.311.764 10.662 72.608 28.796 126.816 13.035 55.239 173.955 1.566.427 Sicilia 169.985 853.123 140.526 590.745 155.723 531.467 91.005 284.973 557.239 2.260.308 Sardegna 424.910 2.749.010 107.961 918.488 42.511 152.177 11.318 41.449 586.700 3.861.124 Nord 5.048.929 35.379.135 2.979.940 22.859.698 2.023.311 8.471.654 857.536 3.863.424 10.909.716 70.573.911 Centro 2.132.205 15.875.832 1.313.597 7.155.320 1.106.522 5.222.246 983.601 4.642.757 5.535.925 32.896.155 Mezzogiorno 1.734.820 15.040.426 557.067 3.344.322 433.208 1.597.941 268.963 991.319 2.994.058 20.974.008 ITALIA 8.915.954 66.295.393 4.850.604 33.359.340 3.563.041 15.291.841 2.110.100 9.497.500 19.439.699 124.444.074 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Alloggi, ostelli per la gioventù, case per ferie, bed and breakfast, rifugi alpini e simili. 473

Annuario statistico italiano 2012 Tavola 18.7 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per specie di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 ANNI PAESI DI RESIDENZA Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2006 76.033.395 248.255.328 17.011.004 118.509.450 93.044.399 366.764.778 2007 78.051.422 254.328.742 18.098.661 122.313.009 96.150.083 376.641.751 2008 77.164.740 251.678.307 18.381.346 121.988.405 95.546.086 373.666.712 2009 76.330.778 246.618.107 19.169.023 124.144.270 95.499.801 370.762.377 2010 - PER NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA Italia 44.353.731 139.546.950 10.665.776 70.793.102 55.019.507 210.340.052 Austria 1.524.404 5.273.070 486.913 2.953.077 2.011.317 8.226.147 Belgio 800.229 3.088.377 212.813 1.336.962 1.013.042 4.425.339 Bulgaria 106.542 288.440 10.191 53.657 116.733 342.097 Cipro 19.031 61.417 1.538 6.483 20.569 67.900 Danimarca 344.390 1.287.186 256.695 2.024.526 601.085 3.311.712 Estonia 25.906 87.842 5.492 20.791 31.398 108.633 Finlandia 214.958 733.575 36.495 169.466 251.453 903.041 Francia 2.838.922 7.956.900 610.944 2.666.737 3.449.866 10.623.637 Germania 6.456.004 28.091.376 2.846.739 19.710.551 9.302.743 47.801.927 Grecia 319.467 853.639 25.174 117.578 344.641 971.217 Irlanda 304.677 1.165.921 60.516 367.935 365.193 1.533.856 Lettonia 27.219 85.843 5.636 25.964 32.855 111.807 Lituania 54.384 148.652 8.697 37.728 63.081 186.380 Lussemburgo 54.209 249.711 10.120 59.118 64.329 308.829 Malta 51.279 171.231 7.264 30.972 58.543 202.203 Paesi Bassi 918.543 3.193.313 932.491 7.481.138 1.851.034 10.674.451 Polonia 682.019 2.412.767 206.453 1.323.422 888.472 3.736.189 Portogallo 214.588 568.408 24.424 103.214 239.012 671.622 Regno Unito 2.283.018 8.276.674 393.103 2.060.532 2.676.121 10.337.206 Repubblica Ceca 342.037 1.478.895 242.441 1.598.766 584.478 3.077.661 Romania 384.077 1.351.833 51.539 496.994 435.616 1.848.827 Slovacchia 81.739 338.474 61.580 441.173 143.319 779.647 Slovenia 150.015 427.894 56.339 250.674 206.354 678.568 Spagna 1.642.833 4.277.347 224.941 785.666 1.867.774 5.063.013 Svezia 480.807 1.703.565 93.924 490.121 574.731 2.193.686 Ungheria 242.192 765.236 108.385 688.136 350.577 1.453.372 Totale 64.917.220 213.884.536 17.646.623 116.094.483 82.563.843 329.979.019 PAESI EUROPEI EXTRA UE Croazia 142.111 412.143 21.508 147.680 163.619 559.823 Islanda 19.747 71.863 4.121 17.974 23.868 89.837 Norvegia 294.226 992.868 56.174 324.102 350.400 1.316.970 Russia 1.069.232 3.801.556 71.200 407.048 1.140.432 4.208.604 Svizzera 1.404.005 5.039.179 406.496 2.490.918 1.810.501 7.530.097 Turchia 196.216 492.796 14.194 59.644 210.410 552.440 Altri paesi europei 769.260 2.129.449 81.560 587.903 850.820 2.717.352 Totale 3.894.797 12.939.854 655.253 4.035.269 4.550.050 16.975.123 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 474

18. Turismo Tavola 18.7 segue - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per specie di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 PAESI DI RESIDENZA Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze PAESI EXTRAEUROPEI Egitto 39.664 140.341 3.496 29.715 43.160 170.056 Paesi dell Africa mediterranea 100.248 304.075 7.657 93.414 107.905 397.489 Sudafrica 61.542 170.553 10.408 40.385 71.950 210.938 Altri paesi dell Africa 100.149 308.010 9.498 111.160 109.647 419.170 Stati Uniti d America 3.763.641 9.139.934 471.879 1.667.359 4.235.520 10.807.293 Canada 574.369 1.459.085 95.686 339.594 670.055 1.798.679 Messico 165.582 380.543 19.662 60.149 185.244 440.692 Venezuela 49.766 141.684 5.474 22.302 55.240 163.986 Brasile 533.471 1.247.397 47.139 180.336 580.610 1.427.733 Argentina 205.447 516.089 26.056 93.682 231.503 609.771 Altri paesi dell America latina 211.295 527.687 25.633 107.786 236.928 635.473 Israele 252.876 716.764 36.173 154.640 289.049 871.404 Altri paesi del Medio Oriente 207.170 633.281 10.951 71.095 218.121 704.376 Cina 929.308 1.404.270 36.549 159.765 965.857 1.564.035 Corea del Sud 292.234 504.648 21.560 70.960 313.794 575.608 Giappone 1.304.394 2.414.679 59.050 179.167 1.363.444 2.593.846 India 184.676 387.672 12.476 73.639 197.152 461.311 Altri paesi dell Asia 412.333 939.129 29.869 141.642 442.202 1.080.771 Australia 595.227 1.451.206 134.733 410.546 729.960 1.861.752 Nuova Zelanda 79.263 211.503 27.159 74.167 106.422 285.670 Altri paesi 499.474 1.275.536 46.715 232.819 546.189 1.508.355 Totale 10.562.129 24.274.086 1.137.823 4.314.322 11.699.952 28.588.408 TOTALE PAESI ESTERI 35.020.415 111.551.526 8.773.923 53.650.972 43.794.338 165.202.498 TOTALE GENERALE 79.374.146 251.098.476 19.439.699 124.444.074 98.813.845 375.542.550 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 475

Annuario statistico italiano 2012 Tavola 18.8 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 ANNI PAESI DI RESIDENZA Alberghi di 5 stelle lusso, 5 e 4 stelle Alberghi di 3 stelle e residenze turistico-alberghiere Alberghi di 2 e 1 stella Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2006 30.673.260 84.670.128 36.053.256 130.044.370 9.306.879 33.540.830 76.033.395 248.255.328 2007 32.333.318 89.688.093 36.760.333 132.332.127 8.957.771 32.308.522 78.051.422 254.328.742 2008 32.608.148 90.965.878 36.274.666 131.166.121 8.281.926 29.546.308 77.164.740 251.678.307 2009 33.422.534 92.938.990 35.047.342 126.284.244 7.860.902 27.394.873 76.330.778 246.618.107 2010 - PER NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA Italia 18.377.215 47.262.581 21.521.296 76.805.163 4.455.220 15.479.206 44.353.731 139.546.950 Austria 611.778 2.052.131 768.824 2.733.132 143.802 487.807 1.524.404 5.273.070 Belgio 385.030 1.390.393 351.547 1.453.401 63.652 244.583 800.229 3.088.377 Bulgaria 38.641 103.127 54.572 146.882 13.329 38.431 106.542 288.440 Cipro 13.316 44.596 4.562 13.507 1.153 3.314 19.031 61.417 Danimarca 143.433 479.540 166.067 683.348 34.890 124.298 344.390 1.287.186 Estonia 10.165 29.149 12.257 46.910 3.484 11.783 25.906 87.842 Finlandia 88.982 275.470 106.208 402.202 19.768 55.903 214.958 733.575 Francia 1.333.729 3.546.169 1.257.961 3.754.600 247.232 656.131 2.838.922 7.956.900 Germania 2.499.697 10.105.348 3.164.788 14.479.172 791.519 3.506.856 6.456.004 28.091.376 Grecia 231.830 603.077 75.985 221.718 11.652 28.844 319.467 853.639 Irlanda 169.993 664.399 114.946 439.853 19.738 61.669 304.677 1.165.921 Lettonia 10.677 30.207 13.178 45.938 3.364 9.698 27.219 85.843 Lituania 21.063 54.686 27.254 78.895 6.067 15.071 54.384 148.652 Lussemburgo 31.180 135.866 20.090 101.634 2.939 12.211 54.209 249.711 Malta 24.671 84.133 22.105 73.552 4.503 13.546 51.279 171.231 Paesi Bassi 410.063 1.251.401 424.769 1.669.682 83.711 272.230 918.543 3.193.313 Polonia 159.785 543.993 444.033 1.620.526 78.201 248.248 682.019 2.412.767 Portogallo 125.751 314.663 73.321 211.660 15.516 42.085 214.588 568.408 Regno Unito 1.348.922 4.694.000 793.132 3.120.717 140.964 461.957 2.283.018 8.276.674 Repubblica Ceca 84.528 306.611 199.982 928.866 57.527 243.418 342.037 1.478.895 Romania 132.842 338.818 167.365 681.660 83.870 331.355 384.077 1.351.833 Slovacchia 25.251 83.527 44.804 196.979 11.684 57.968 81.739 338.474 Slovenia 53.153 132.709 83.352 251.765 13.510 43.420 150.015 427.894 Spagna 976.913 2.450.221 558.564 1.565.834 107.356 261.292 1.642.833 4.277.347 Svezia 217.705 739.461 221.391 829.026 41.711 135.078 480.807 1.703.565 Ungheria 82.901 235.133 132.325 436.142 26.966 93.961 242.192 765.236 Totale 27.609.214 77.951.409 30.824.678 112.992.764 6.483.328 22.940.363 64.917.220 213.884.536 PAESI EUROPEI EXTRA UE Croazia 50.903 124.763 79.348 243.124 11.860 44.256 142.111 412.143 Islanda 11.666 40.765 6.880 28.476 1.201 2.622 19.747 71.863 Norvegia 140.437 470.371 130.505 454.431 23.284 68.066 294.226 992.868 Russia 577.780 2.111.456 443.722 1.538.846 47.730 151.254 1.069.232 3.801.556 Svizzera 647.682 2.196.946 637.839 2.438.028 118.484 404.205 1.404.005 5.039.179 Turchia 125.848 300.692 59.502 165.965 10.866 26.139 196.216 492.796 Altri paesi europei 320.791 823.427 371.410 1.040.382 77.059 265.640 769.260 2.129.449 Totale 1.875.107 6.068.420 1.729.206 5.909.252 290.484 962.182 3.894.797 12.939.854 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 476