IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO



Documenti analoghi
Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Studio o faccio i compiti?

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

10 passi per uno studio efficace

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

CURSOS AVE CON TUTOR

Rapporto dal Questionari Insegnanti

FINESTRE INTERCULTURALI

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

Codice questionario Codice città Codice scuola

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Il Politecnico incontra gli studenti Studiare meglio Imparare di pi

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Il corso di italiano on-line: presentazione

FINESTRE INTERCULTURALI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

LE STRATEGIE DI COPING

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

L intelligenza numerica

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Biografia linguistica

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Università per Stranieri di Siena Livello A2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Indice. Imparare a imparare

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Attività per la scuola secondaria di II grado

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

QUESTIONARIO. Grazie

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

DEPLOY YOUR BUSINESS

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Come fare una scelta?

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Transcript:

IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO

APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i compagni, i media didattici, le esperienze di vita

APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attraverso cui si acquisiscono strumenti nuovi o si riadattano strumenti vecchi per organizzare l esperienza in una nuova prospettiva

APPRENDIMENTO L apprendimento è il risultato di molteplici interazioni a scuola (docenti, compagni, materiali di informazione) fuori (i genitori, i familiari, gli amici)

MOTIVAZIONE La motivazione è strettamente collegata al rendimento e al raggiungimento di risultati positivi nell apprendere. Un adeguato contesto sociale - compagni, insegnanti, scuola, genitori fornisce sostegno al sistema motivazionale, specialmente nel persistere davanti alle difficoltà.

PER QUALE MOTIVO STUDIO? 1. Per il desiderio di imparare e di conoscere cose nuove 2. Per la pressione dei miei genitori 3. Per la soddisfazione di sentirmi preparato 4. Quando so che sarò interrogato 5. Per il desiderio di dimostrare a se stessi di riuscire 6. Per la simpatia verso l insegnante 7. Per l abitudine a far bene ciò che faccio 8. Perché voglio fare bella figura con i compagni 9. Per non sentirmi in colpa se non studio 10. Perché non ho di meglio da fare

Motivi interni Motivi esterni La gratificazione che il soggetto ricava è legata al comportamento stesso. La motivazione interna scaturisce dai valori e dagli interessi dello studente Mezzo per raggiungere uno scopo, una ricompensa premio o castigo - che è prodotta attraverso tale comportamento (studiare). La motivazione esterna scaturisce da stimoli esterni, che spesso coinvolgono solo superficialmente la personalità dello studente

MOTIVAZIONE L IDEALE E AVERE DENTRO DI SE LA VOGLIA E LA CURIOSITA, MA QUESTO ACCADE SOLO QUANDO SI STUDIA QUELLO CHE CI PIAE E CI INTERESSA. QUANDO MANCA L INTERESSE DEVONO INTERVENIRE MOTIVI ESTERNI PER APPLICARSI A CIO CHE E MENO GRADITO.

MOTIVAZIONE E NECESSARIO PORSI ALCUNE DOMANDE QUELLO CHE BASTA A ME ACCONTENTA ANCHE GLI ALTRI? GLI ALTRI SI ASPETTANO DI PIU DA ME SAPENDO CHE POSSO FARE MEGLIO?

STILI COGNITIVI È NECESSARIO TENER CONTO DELLE MODALITÀ CON CUI UN RAGAZZO APPRENDE, VALORIZZARE LE SUE INCLINAZIONI E ADATTARE CONTESTI E SITUAZIONI

STILI COGNITIVI UNO STILE COGNITIVO È DEFINITO DA UNA TENDENZA COSTANTE E STABILE NEL TEMPO AD UTILIZZARE UNA DETERMINATA CLASSE DI STRATEGIE

Stile Cognitivo: SISTEMATICO - INTUITIVO Modalità di classificare e formulare ipotesi SISTEMATICO: procedura a piccoli passi e considerazione di tutte le varabili in gioco INTUITIVO: ricerca di un ipotesi da confermare o confutare

Stile Cognitivo: GLOBALE - ANALTICO Preferenza per la considerazione dell insieme o del dettaglio GLOBALE: visione d insieme ANALITICO: processo di riconoscimento delle specifiche differenze di un insieme

Stile Cognitivo: IMPULSIVO - RIFLESSIVO Processi decisionali IMPULSIVO: risposte rapide, mancata inibizione degli elementi irrilevanti RIFLESSIVO: capacità di pianificare la propria condotta cognitiva, di scegliere la maniera con cui affrontare un compito

Stile Cognitivo: VERBALE - VISUALE VERBALE: preferenze per il codice linguistico, uso di parole per spiegare le idee, soluzione dei problemi tramite il linguaggio VISUALE: preferenza per il codice grafico, risolve i problemi utilizzando dati visivi e spaziali, usa immagini visive per spiegare le idee

STILI COGNITIVI La memoria è il riferimento centrale di ogni stile cognitivo, perché le conoscenze di un individuo sono immagazzinate, per quantità e tipo di organizzazione, funzionalmente allo stile preferito

STILI COGNITIVI

STILI COGNITIVI VISIVO: preferisce memorizzare attraverso grafici, disegni, oppure traducendo i contenuti in immagini UDITIVO: privilegia l ascolto e la ripetizione a voce alta CINESTESICO: si trova a proprio agio in attività che coinvolgono il movimento e il tatto, quindi preferisce sottolineare, scrivere e riscrivere

STILI DI APPRENDIMENTO Lo stile di apprendimento è il modo preferito da una persona per percepire ed elaborare le informazioni

STILI DI APPRENDIMENTO Gli stili di apprendimento sono definiti anche come le modalità preferite da uno studente per ottenere una migliore concentrazione e un apprendimento più efficace

STILI DI APPRENDIMENTO Gli stili di apprendimento si acquisiscono e si modificano mediante un processo di sviluppo

COME SI STUDIA? Studiare meglio Prendere buoni voti Studiare per domani Stare più attenti SONO BUONE INTENZIONI MA NON AIUTANO A CAPIRE DA DOVE REALMENTE INIZIA IL CAMBIAMENTO

COME SI STUDIA? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI: DECIDERE IL TEMPO DA DEDICARE AI COMPITI A CASA E RISPETTARLO TUTTI I GIORNI stabilire il tempo da dedicare allo studio in base alle materie, ai compiti assegnati, alle difficoltà tenendo conto di altri impegni, es. lo sport prevedendo una pausa

COME SI STUDIA? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI: ORGANIZZARE IL LUOGO DI STUDIO ordinare il tavolo prima di cominciare a studiare con il materiale necessario Ordine o Disordine? Tavolo o Divano? Silenzio o Musica? Cellulare? SMS? Computer? Facebook?

COME SI STUDIA? OGNI STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI o meglio OGNI STUDENTE DEVE ESSERE MESSO IN GRADO DI

COME SI STUDIA? Capire il compito Valutare le difficoltà e l importanza di quello che sta realizzando Individuare le strategie utilizzabili Stimare le proprie abilità Valutare gli esiti della propria azione

COME SI STUDIA? Comprensione Previsione Pianificazione Monitoraggio Valutazione Prima di lavorare rifletti: Quello che vai ad affrontare è proprio un problema? Cosa sai su come si fa? Hai incontrato problemi simili? Prima di lavorare prevedi: Chi ti può aiutare? Quanto tempo hai? Di quali/ quanti strumenti hai bisogno? Qual è l'ambiente in cui svolgerai il compito? Organizzati: I dentifica il problema. Vuoi/ puoi lavorare da solo o in gruppo? Reperisci materiali e strumenti. Scegli i metodi di rappresentazione dei dati. Stabilisci i tempi di lavoro. Mentre svolgi il compito controlla: Sei sulla strada giusta? Cosa va eliminato o invece salvato? I l compito ti sembra facile o difficile? Se non riesci ad andare avanti, cosa fai? Quella che hai trovato è la soluzione? Quando hai risolto il problema, guarda indietro: Le tue previsioni e la tua pianificazione ti sono stati utili? Hai lavorato bene? Si sarebbe potuto fare in un altro modo? Questa procedura di risoluzione può esserti utile in altri compiti? C'è stato qualche problema insuperabile?

Ciò di cui hanno bisogno i nostri figli è incontrare, nella loro vita, un'ora di lezione. Che significa nella scuola, nei momenti fuori dalla scuola, incontrare qualcuno che possa testimoniare che si può vivere in questa vita con soddisfazione, in modo generativo, con creatività, con forza, con produttività... ecco quando un giovane incontra una testimonianza di questo tipo questa è la vera prevenzione. La vera prevenzione è incontrare dei testimoni. (Recalcati)