Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 1 di 30



Documenti analoghi
Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi gennaio 2015 Pagina 1 di 30

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 1 di 30

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi giugno 2014 Pagina 1 di 30

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS BUREAU VERITAS Certification

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi marzo 2015 Pagina 1 di 31

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

Mini Guida Informativa per i dipendenti

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi GIUGNO Pagina 1 di 30

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa di Ginecologia

Ambulatorio di Cardiologia

Unità Operativa di Chirurgia

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

chi si prende cura di voi

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Servizio Specialistico Ambulatoriale

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

Consultare :

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Il miglioramento delle cure urgenti

> ,79% 4,35% ,86% 4,44% ,13% 7,24% ,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Via Messina Catania

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

GRUPPO PAVANELLO SANITA

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Ambulatorio di Ecografie

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

GRUPPO PAVANELLO SANITA

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

1 Diagnostica vascolare Doppler, vasi del collo e arti inferiori. Appuntamento tramite CUP con richiesta del medico di base

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Ambulatori di Cardiologia

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Comune di Grado Provincia di Gorizia

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Servizio di Radiologia

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

CONVENZIONE PRIVATA. Tra. Fisoelan Srl Ambulatorio di rieducazione funzionale e fisiokinesiterapia. Premesso che

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Integrativo FASI/ FASDAC

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

pneumologia ambulatorio

esperti in assistenza a domicilio

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Tre nuovi servizi. Per la prenotazione ed il pagamento delle prestazioni

Questionario conoscitivo ALSO

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 1 di 42

Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione.

ACCORDO FINALIZZATO ALL ABBATTIMENTO DELLE LISTE D ATTESA PERSONALE DEL COMPARTO

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

(MI) CARTA DEI SERVIZI

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

NOMENCLATORE UNISALUTE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

Transcript:

Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 1 di 30

Parte prima PRESENTAZIONE, POLITICA DELLA QUALITA', PRINCIPI La Casa di Cura Città di Udine è una struttura ospedaliera privata, ad indirizzo medicochirurgico, che eroga prestazioni nei settori della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia in privato (con costi a carico del cittadino o di fondi assicurativo-previdenziali) che per conto del Servizio Sanitario, nell ambito della programmazione regionale, e quindi con la possibilità, per l utente, di avvalersene senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quelli previsti per l accesso alle strutture pubbliche. L'obiettivo della Casa di Cura Città di Udine è quello di costituire un presidio efficacemente integrato nella rete del Servizio Sanitario, e di operare per garantire prestazioni di qualità in un contesto sicuro, con personale preparato ed attrezzature adeguate, con attenzione specifica per le diverse esigenze degli utenti: singoli cittadini e loro associazioni, medici del territorio, specialisti di altre strutture, aziende, società sportive, ecc Gli standard di qualità che la Casa di Cura Città di Udine intende garantire ai propri utenti, come sopra definiti, sono quelli riportati dalle normative in tema di autorizzazione sanitaria (DGR 3586/2004) e dal programma regionale di accreditamento istituzionale. L organizzazione e la gestione delle attività della Casa di Cura Città di Udine si attengono ai principi di eguaglianza, imparzialità, trasparenza, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. Udine, 12 agosto 2011 Il Presidente ing. Antonino Agosto Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 2 di 30

Parte seconda PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGATE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: dott. Claudio Rieppi RECAPITO TELEFONICO: 0432.237355 (segreteria) Ubicazione: sede staccata di Viale Venezia 406. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO RESPONSABILE: dott.ssa Ilaria Pavesi RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 300 Orario: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; il venerdì dalle 8.30 alle 14.30 orario continuato. Ubicazione: piano terra, lato S. Caterina, di fronte alla Presidenza. ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA RICOVERI REFERENTI: sig. Claudia Zanuttini RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 206 Orario per l accettazione dei ricoveri dalle 7.30 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00 Orario per le pratiche assicurative: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00.(tel. 0432.239 205). Ubicazione: piano terra, corridoio lato S. Caterina. CUAP (Centro Unico accettazioni e informazioni) RESPONSABILE: sig.ra Raffaella Pascoletti (0432.239 230) -ufficio informazioni-prenotazioni RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 215 (prestazioni in libera professione, controlli e approfondimenti diagnostici con Servizio Sanitario Nazionale) Per prenotazioni, visite specialistiche ed esami strumentali non invasivi con il Servizio Sanitario Nazionale: call center (numero verde) 848.448.884 (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00). Per prenotazioni, esami diagnostici strumentali invasivi e con mezzo di contrasto è indispensabile presentarsi di persona o delegarne una di fiducia. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 Ubicazione: piano terra, corridoio centrale -accettazione centrale RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 216 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 sabato dalle 7.30 alle 10.00 Ubicazione: piano terra, corridoio centrale. -accettazione fisiochinesiterapia RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 320 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00. Ubicazione: seminterrato. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 3 di 30

-accettazione radiologia RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 329 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30; sabato dalle 7.45 alle 11.00. Ubicazione: seminterrato. -sportello ritiro referti RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 391 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00. Ubicazione: piano terra, atrio, a destra della Portineria. UFFICIO CARTELLE CLINCHE REFERENTE: Sig. Giorgio Martin RECAPITO TELEFONICO: 0432.239 244 Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Ubicazione: secondo piano, corridoio lato S. Caterina. SERVIZI DI SUPPORTO ASSISTENZA RELIGIOSA E garantita con la presenza di personale dedicato - la professione del culto cristiano cattolico. La messa viene celebrata alle ore 16.00 di ogni sabato presso la cappella sita al 2 piano. Per CULTI DIVERSI DA QUELLO CATTOLICO, gli utenti possono rivolgersi all Ufficio Relazioni con il Pubblico per concordare ove e per quanto possibile compatibilmente con l organizzazione aziendale - la presenza dei relativi ministri. ALTRI SERVIZI DISTRIBUZIONE AMBULANTE GIORNALI E RIVISTE: la mattina, in tutti i piani, dalle 8.30 alle 9.30 circa BAR INTERNO (aperto ogni giorno, dalle 7.30 alle 19.30, domenica e festivi dalle 7.30 alle 12.30). SPORTELLO BANCOMAT SERVIZIO RIVENDITA BIGLIETTI URBANI SAF, gestito dal bar interno DISTRIBUTORI AUTOMATICI BEVANDE E CONSUMAZIONI (nel seminterrato) Servizio di parrucchiere-barbiere (su eventuale richiesta del paziente ricoverato), con costi a carico del paziente, rivolgendosi al Responsabile Infermieristico del Reparto di Degenza con almeno 2 giorni di preavviso. Presso la Casa di Cura è inoltre funzionante un apparecchio telefonico pubblico ubicato dietro la portineria. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 4 di 30

INFORMAZIONI PER L ACCESSO Le procedure per accedere alla Casa di Cura sono le seguenti: I RICOVERI (ordinari ed in day-hospital chirurgico o medico) avvengono su base programmata, secondo un registro di prenotazione gestito dai vari Reparti e garantendo comunque la precedenza alle priorità cliniche, anche in coordinamento con gli altri presidi della rete del Servizio Sanitario Regionale. Per accedere a prestazioni di ricovero con il Servizio Sanitario (cioè senza alcun onere per il paziente) occorre disporre dell'impegnativa (modulo rosso) redatta dal proprio Medico di Famiglia. Nel caso si scelga il ricovero in regime di solvenza (1 classe, cioè albergaggio a carico del paziente e prestazioni a carico del Servizio Sanitario), o il ricovero a totale carico del paziente, occorre versare un deposito cauzionale al momento dell accesso. Per coloro che si fanno carico direttamente dei costi del ricovero non è richiesta la presentazione di impegnativa del Medico di Famiglia; in tale ambito, vengono disposte anche degenze per pazienti che intendano fruire di cura ed assistenza medico-infermieristica pur non ricorrendo gli estremi necessari invece per i ricoveri a carico del Servizio Sanitario. Per i ricoveri che comportano interventi chirurgici, l'utente accede agli accertamenti pre-ricovero secondo le istruzioni ricevute dal personale della Casa di Cura con il quale viene concordato l'intervento. Tali prestazioni sono già comprese nell impegnativa per il ricovero. LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI vengono erogate su base programmata. Pertanto è necessario: concordare l appuntamento mediante prenotazione; vi è accesso libero solo per le prestazioni di routine erogate dal Laboratorio Analisi Generale e per l ECG. Nel caso ci si intenda avvalere di fondi assicurativo-previdenziali, occorre comunicarlo all atto della prenotazione in quanto può comportare modalità diverse di accesso alle prestazioni; presentarsi con congruo anticipo (almeno 20 minuti) all accettazione di riferimento (centrale, fisiochinesiterapia, radiologia) per la registrazione della prestazione, portando con sé: 1. l impegnativa del proprio medico di famiglia (se ci si avvale del Servizio Sanitario), o l eventuale prescrizione di un medico (per le prestazioni diagnostiche in privato, obbligatoria nel caso di Risonanza Magnetica Nucleare o di indagini con radiazioni ionizzanti) o la documentazione richiesta dalla specifica convenzione nel caso ci si avvalga di fondi assicurativo-previdenziali; 2. la tessera sanitaria cartacea ed un documento di identificazione (in corso di validità). versare l importo dovuto, per il quale verrà immediatamente rilasciata fattura; rivolgersi all ambulatorio al quale si è diretti presentando il foglio ad etichette consegnato dallo sportello all atto dell accettazione. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 5 di 30

ORARIO ACCETTAZIONE CENTRALE: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00, sabato dalle 7.30 alle 10.00 Presso talune Accettazioni sono installati sistemi a chiamata numerica. All arrivo occorre quindi ritirare lo scontrino numerato ed attendere il proprio turno oltre la linea di cortesia, in modo che l utente allo sportello possa espletare le pratiche con la necessaria riservatezza. ORARIO CONSEGNA REFERTI: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00 ORARIO PRELIEVI Dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 10.00 (esami con il Servizio Sanitario ed in privato); sabato dalle 8.00 alle 9.00 (solo esami in privato). Le prestazioni effettuate dal Laboratorio Analisi Generale possono essere registrate e pagate oltre che nella mattina stessa del prelievo - anche in uno dei pomeriggi precedenti, presentandosi in Accettazione Centrale (nella fascia oraria 12.00-18.00 dal lunedì al venerdì). Tale pratica (preaccettazione) consente di velocizzare le operazioni di accesso al punto prelievi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 6 di 30

REGOLAMENTO INTERNO I cittadini che si rivolgono alla Casa di Cura Città di Udine hanno diritto a: essere sempre trattati con cortesia, disponibilità ed attenzione; il personale è impegnato ad osservare un comportamento di professionale solidarietà nei confronti delle fasce più deboli dei pazienti (bambini, anziani, disabili, malati terminali), di rispetto nei confronti dei defunti, e di supporto ai loro congiunti; usufruire delle prestazioni sanitarie in ambienti sicuri, puliti e ordinati, e secondo agende di prenotazione che rispettino il tempo dell utente, evitando quanto più possibile eventuali ritardi rispetto all orario concordato per le prestazioni; riconoscere, per mezzo dei cartellini identificativi, l identità, la qualifica e l unità di appartenenza di ogni operatore sanitario; essere informati, nel modo più adeguato rispetto alla specifica situazione, in merito al proprio stato di salute, ai trattamenti diagnostico-terapeutici consigliati e a quelli alternativi e/o integrativi, anche se non disponibili presso la struttura; ricevere in modo corretto e comprensibile le informazioni in base alle quali poter dare il proprio consenso consapevole per interventi, trattamenti e/o esami invasivi o comunque potenzialmente rischiosi; accedere facilmente alla propria documentazione clinica; essere tutelati nella propria riservatezza durante l espletamento delle pratiche amministrative, nel corso degli accertamenti e dei trattamenti sanitari, durante la degenza ospedaliera; poter essere accompagnati, durante le visite e/o gli esami specialistici, da persona di propria fiducia; se degenti, essere seguiti con continuità dallo stesso medico curante, ed essere informati nel caso in cui, per qualche motivo, questi dovesse essere temporaneamente sostituito; consumare durante la degenza - cibi curati e gradevoli, in osservanza delle eventuali specifiche prescrizioni dietetiche; ricevere per iscritto, al momento della dimissione, una sintesi sui risultati del ricovero e sulle indicazioni da seguire a domicilio. Non vengono fornite informazioni sulle condizioni di pazienti ricoverati, se non su indicazione ed autorizzazione scritta da parte dei diretti interessati, formalizzata al momento della compilazione della cartella infermieristica. Non si consegnano referti se non ai diretti interessati, i quali possono peraltro delegare una persona di fiducia avvalendosi del modulo rilasciato al momento della prestazione; tale modulo deve essere opportunamente compilato con l'indicazione della persona delegata, datato e firmato dal delegante. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 7 di 30

I cittadini che si rivolgono alla Casa di Cura Città di Udine sono tenuti a dimostrare collaborazione e rispetto nei confronti degli operatori (medici, infermieri, tecnici, personale ausiliario, impiegati amministrativi...) della struttura e delle attrezzature. Pertanto, si chiede di: attenersi alle norme della civile convivenza, usando cortesia nei confronti del personale e degli altri pazienti; a tal proposito si ricorda che eventuali reclami vanno presentati all Ufficio Relazioni con il Pubblico; rispettare gli orari degli appuntamenti: la Casa di Cura non garantisce l erogazione della prestazione al paziente che si presenti in ritardo; disdire almeno 24 ore prima l appuntamento al quale non ci si possa presentare; al paziente che non si attenga a tale indicazione, sarà chiesto di prenotare di persona eventuali successive prestazioni, effettuandone contestualmente l accettazione; non utilizzare telefoni cellulari negli ambulatori, nelle sale diagnostiche, nei box di terapia, presso le Accettazioni; l uso del cellulare in altri ambienti è consentito purchè non arrechi disturbo ai pazienti e/o intralcio alla normale operatività; non turbare la quiete degli altri pazienti; se degenti, comunicare al Responsabile Infermieristico eventuali assenze o spostamenti dalla camera; durante il ricovero, non assumere medicinali, nè consumare cibi o bevande provenienti dall esterno, senza averne concordato l assunzione e/o la consumazione con il personale di reparto. Si suggerisce di: CONSIGLI UTILI PER IL RICOVERO presentarsi in ospedale con una cartellina contenente gli esami clinici già effettuati e la copia di cartelle cliniche relative ad eventuali ricoveri precedenti; portare con sé l indispensabile per la permanenza in Casa di Cura: capi di abbigliamento comodi, decorosi e compatibili con l ambiente ospedaliero (pigiama o tuta sportiva, camicia da notte, pantofole ), oltre naturalmente al necessario per la cura e l igiene della persona ed ai farmaci normalmente assunti (che vanno consegnati all atto del ricovero e che vengono restituiti al momento della dimissione); non indossare gioielli di valore, e non tenere con sé somme consistenti di denaro: l Amministrazione infatti non può rispondere in caso di ammanchi o smarrimenti. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 8 di 30

ORARIO DELLE VISITE AI PAZIENTI RICOVERATI: giorni feriali: dalle ore 11.00 alle ore 14.00 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 giorni festivi: dalle ore 10.00 alle ore 14.00 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (NB: limitatamente all Area di Degenza Ortopedica, gli orari di visita sono così fissati: dal lunedì al venerdì: 11.30 14.30 e 16.30 19.30, sabato e festivi: 11 14.30 e 16-19.30). Eventuali esigenze particolari (soprattutto per quanti risiedono lontano da Udine o devono prestare assidua assistenza al proprio familiare ricoverato) vanno segnalate al Responsabile Infermieristico, che provvederà, d accordo con la Direzione Sanitaria, a rilasciare appositi permessi di accesso. Si ricorda che il rispetto di tali orari è - oltre che requisito indispensabile per l ordinata routine del Reparto e per il riposo dei pazienti - anche misura di prevenzione igienica. Le visite ai ricoverati in classe differenziata sono consentite durante l arco dell intera giornata. I visitatori sono pregati di osservare le comuni regole di comportamento richieste in ambito ospedaliero per non arrecare disturbo ai pazienti ricoverati e/o intralcio alle attività sanitarie. A tal fine, si prega di rispettare gli orari di visita, di non riunirsi in gruppi intorno ai letti di degenza, di non portare ai ricoverati oggetti ingombranti, fiori eccessivamente profumati, bevande alcoliche o cibi di difficile conservazione; di evitare, infine, l accesso alle corsie ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Durante l espletamento di attività medico-assistenziali non è consentita la presenza di visitatori e accompagnatori nelle stanze di degenza. I pazienti ricoverati in classe differenziata possono per motivi di natura logistica e/o clinica essere trasferiti in camere di degenza ordinaria (non saranno applicate tariffe di degenza per i periodi successivi al trasferimento). Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 9 di 30

ATTIVITA SPECIALISTICHE Le attività specialistiche erogate dalla Casa di Cura comprendono prestazioni di diagnosi, cura, riabilitazione, che possono essere erogate con diverse modalità organizzative (in ambulatorio, in ambulatorio chirurgico, in ricovero diurno, in ricovero ordinario) a seconda di molteplici fattori: dalla complessità della prestazione, alle condizioni del paziente. a) Area medica Reparto di Medicina Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata (CAD) Servizio di Cardiologia Presidio Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione (fisioterapia) Ambulatorio di Dermatologia Ambulatorio di Endocrinologia Ambulatorio di Neurologia Ambulatorio di Oncologia Ambulatorio di Pneumologia-Allergologia Ambulatorio di Psichiatria Ambulatorio di Psicologia Clinica Ambulatorio di Reumatologia b) Area chirurgica Reparto di Chirurgia Generale - Urologia Reparto di Ginecologia Ostetricia Reparto di Ortopedia Reparto di Otorinolaringoiatria (ORL) Servizio di Anestesia Terapia del Dolore Servizio di Oculistica Servizio di PMA di I e II livello Servizio di Chirurgia Plastica Ambulatorio di Endoscopia Digestiva Ambulatorio di Andrologia c) Area diagnostica Servizio di Diagnostica per Immagini (radiologia) Servizio di Medicina di Laboratorio (con sezioni di Genetica Umana e di Cito-Isto-Patologia) Ambulatorio di Eco-color-Doppler vascolare Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 10 di 30

Area Medica REPARTO DI MEDICINA GENERALE Eroga prestazioni in regime ambulatoriale (anche sotto forma di consulenze agli altri reparti) e di ricovero, sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile Medico: dott. R. Colle Staff Medico: dott. Roberto Traine dott. Fabrizio Coccia dott. Antonino Stimolo dott.ssa Flavia Romanello diagnosi e cura delle patologie internistiche; diagnosi e cura delle patologie epatiche con particolare attenzione alle patologie alcol-correlate; diagnosi e cura delle patologie del sistema immunitario-ematologico; diagnosi e cura delle patologie reumatologiche; diagnosi e cura delle allergopatie; diagnosi e cura delle patologie cardiovascolari; diagnosi e cura della patologie neurologiche e psichiatriche minori (con esclusione di TSO); diagnosi e cura delle patologie respiratorie; diagnosi e cura delle patologie oncologiche. Recapito telefonico: tel. 0432.239 236 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Modalità di ritiro dei referti: il referto della visita ambulatoriale viene consegnato direttamente al paziente dopo la visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: ricoveri: pazienti con necessità programmabili ma non differibili vengono inseriti in liste di priorità; per gli altri ricoveri il tempo di attesa massimo è di 10 giorni con il Servizio Sanitario, e di 5 giorni in privato; visite: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario; e massimo 5 giorni in privato. CENTRO DIALISI AD ASSISTENZA DECENTRATA (CAD) Eroga prestazioni di dialisi (in aggregazione funzionale con la SOC di Nefrologia e Dialisi dell ASS 4), visite ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze agli altri reparti Responsabile Medico: dott. G. Munaretto Responsabile Infermieristico: I.P. Rossella Petrozzi Staff Medico: dott.ssa Caroline Pulcherie N Domo Obama dott.ssa Grazia Sepiacci dott. Epifanio Vasta Recapito telefonico: 0432.239 380 Il Centro Dialisi attivo presso la Casa di Cura Città di Udine eroga prestazioni di bicarbonato-dialisi, emodiafiltrazione on line, AFB; visite nefrologiche ed internistiche. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 11 di 30

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti. Responsabile: dott. P. Venturini Staff Medico: dott. Vincenzo Adragna dott. Claudio Burelli dott. Luca Mascitelli dott. Hyacinth Shiety Toh dott. Giorgetto Zilio accertamenti di 1 livello (ECG e visita cardiologica) eco-cardiografia color-doppler test da sforzo ECG dinamico secondo Holter (di 24 ore) monitoraggio della pressione arteriosa Recapito telefonico: 0432.239 225 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: si. Orari di attività: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00. Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita, tranne che per gli Holter, per i quali il paziente attende la lettura del cardiologo curante (circa 5 giorni), e per gli ECG, che vengono consegnati il giorno dopo l esecuzione. Tempi di attesa per l accesso alle prestazioni: visita cardiologica: massimo 50 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 3 giorni in privato i pazienti per i quali vi è un sospetto clinico con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste; ecocardiografia: massimo 100 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 2 giorni in privato; test da sforzo: massimo 10 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 3 giorni in privato; Holter pressorio: massimo 50 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 2 giorni in privato; Holter cardiaco: massimo 70 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 2 giorni in privato. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 12 di 30

PRESIDIO AMBULATORIALE DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE (fisioterapia) Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti (con specifico supporto al Reparto di Ortopedia) Responsabile Medico: dott.ssa C. Nicassio Staff Medico: dott.ssa Laura Cavallaro dott.ssa Sarah Santirocco Responsabile Tecnico: Fisioterapista dott. Marino Trusgnach visite fisiatriche; elettroterapia (ultrasuoniterapia, correnti diadinamiche, elettrostimolazione faradica ed esponenziale, TENS, interferenziali); attività di rieducazione motoria (kinesiterapia mobilizzazione); rieducazione neuromotoria; drenaggio linfatico manuale; laserterapia; risoluzione manuale di aderenze tissutali. Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì, limitatamente a quanto previsto dalla normativa sui Livelli Essenziali di Assistenza. Prenotazione: le terapie fisiche vanno prenotate di persona presso l Accettazione, recando con sé la prescrizione di uno specialista (al momento dell inizio delle terapie, verrà richiesta anche l impegnativa del Medico di famiglia per i pazienti che accedono in regime di accreditamento al Servizio Sanitario). Orari di attività: le terapie vengono erogate dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 20.00 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita specialistica fisiatrica. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 45 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 5 giorni in privato; elettroterapia: 40 giorni; riabilitazioni in gruppo: 60 gg; rieducazione motoria di gruppo 20 gg. La riabilitazione post-chirurgica per i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico viene programmata direttamente con il reparto di Ortopedia. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 13 di 30

AMBULATORIO DI DERMATOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott.ssa Luisa Croattino dott. Maurizio Germino visite specialistiche patch test asportazione chirurgica neoformazioni cutanee benigne e maligne videodermatoscopia per esecuzione mappa nevica peeling chimici diatermocoagulazione; crioterapia foto-balneo-terapia TOMESA per la cura della psoriasi e della dermatite atopica Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì, limitatamente alla prima visita dermatologica e alla fotobalneoterapia TOMESA (per la foto-balneo-terapia TOMESA è previsto l accesso con il Servizio Sanitario Regionale, in presenza di particolari requisiti ed a fronte del pagamento di una compartecipazione alla spesa). Orari di attività: dal lunedì al venerdì. Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa: - per la visita: 65 giorni con SSN e in forma privata 7 giorni; - per l accesso alle fotobalneoterapia: massimo 15 giorni. AMBULATORIO DI ENDOCRINOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialista: dott. Fabio Bertolissi visite specialistiche Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: no Orari di attività: programmati in relazione alle richieste Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa: - per la visita: massimo 7 giorni Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 14 di 30

AMBULATORIO DI NEUROLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott. Ermanno Del Zotto dott. Francesco Martinello visite specialistiche indagini di neurofisiopatologia (EMG) Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: Si (per elettromiografia e prestazioni di diagnosi e cura della sclerosi multipla). Orari di attività: lunedì, martedì, mercoledì Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 30 giorni con il servizio sanitario e 7 in privato; per l elettromiografia con il servizio sanitario, massimo 50 giorni; in privato 15 giorni. AMBULATORIO DI ONCOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: dott. Francesco Buda visite specialistiche Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 3 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 1 giorno in privato AMBULATORIO DI PNEUMO - ALLERGOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: dott. Oreste Bergamo visite specialistiche pneumo-allergologiche valutazioni ed accertamenti di fisiopatologia respiratoria diagnosi e terapia delle allergopatie (con prick test per inalanti ed alimenti) Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 3 giorni in privato Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 15 di 30

AMBULATORIO DI PSICHIATRIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialista: dott. Roberto De Stefano visite e colloqui psichiatrici terapia farmacologica monitorata Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: no Orari di attività: lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 7 giorni AMBULATORIO DI PSICOLOGIA CLINICA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialista: dott.ssa Federica Bearzotti (psicologo psicoterapeuta) test e valutazioni psicodiagnostici valutazione psico-geriatrica psicoterapia individuale e familiare Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: no Orari di attività: giovedì e sabato Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 10 giorni AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali a pazienti esterni e consulenze ai reparti Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott. Fabrizio Coccia dott. Stefano Pirrone visite specialistiche accertamenti strumentali (capillaroscopia, ecc ) Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Orari di attività: dal lunedì al venerdì, con orario continuato Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 3 giorni in privato. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 16 di 30

Area chirurgica REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE - UROLOGIA Eroga prestazioni in regime ambulatoriale (anche sotto forma di consulenze agli altri reparti) e di ricovero, sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile Medico: dott. A. Cristin Staff Medico: dott. Giancarlo Missana dott. Pierangelo Cozzi dott.ssa Veronica Alessandrini Attività erogate: ambulatorio chirurgico chirurgia generale ambulatorio urologico interventi chirurgici urologici ed andrologici chirurgia dei tumori chirurgia dell apparato digerente e proctologica chirurgia delle vene (flebologia) chirurgia della mammella Recapito telefonico: tel. 0432.239 276 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: visite chirurgiche e senologiche, massimo 15 giorni con il Servizio Sanitario e 4 giorni in privato; interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità (cioè effettuate senza lista d attesa, fatti salvi i tempi tecnici per esami ed eventuali terapie preoperatorie); per gli altri interventi: interventi chirurgici maggiori: massimo 20 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 10 in privato; patologia emorroidaria, ernie, varici: massimo 20 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 5 in privato; calcoli: massimo 20 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 7 in privato. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 17 di 30

REPARTO DI GINECOLOGIA-OSTETRICIA con ambulatorio di diagnosi Prenatale Eroga prestazioni in regime ambulatoriale (anche sotto forma di consulenze agli altri reparti) e di ricovero, sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile Medico: dott. Tonino Menis Staff Medico Dott.ssa Anna Maieron dott. Massimo Santuz dott. Luigi Torresin Attività erogate: ambulatorio ostetrico-ginecologico visite ed ecografie ostetrico-ginecologiche anche con percorsi dedicati a specifiche fasi della vita della donna (adolescenza, menopausa...) diagnosi prenatale: screening del primo trimestre, ecografia morfologica, amniocentensi e villocentesi interventi chirurgici per patologie ostetriche e ginecologiche (ad eccezione del parto), con tecniche ad accesso endoscopio, laparotomico, laparoscopico e vaginale chirurgia endoscopica diagnostica e terapeutica della sterilità Recapito telefonico: 0432.239 274 Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite specialistiche: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 20 giorni in privato; diagnosi prenatale: sulla base dell età gestazionale della paziente; ecografie ostetrico-ginecologiche: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 20 giorni in privato; interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità; per gli altri interventi l attesa è di massimo 70 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 15 giorni in privato. Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente alla paziente al termine della prestazione specialistica. Le indagini laboratoristiche danno luogo a refertazione differita con consegna concordata all atto dell effettuazione dell esame. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 18 di 30

REPARTO DI ORTOPEDIA Eroga prestazioni in regime ambulatoriale (anche sotto forma di consulenze agli altri reparti) e di ricovero, sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile Medico: dott. F. Munaò Staff Medico: dott. Carlo Callea dott. Mauro Cardinale dott. Giovanni Carta dott. Andrea Degobbis dott. Giulio De Vivo dott. Angelo Genova dott. Ettore La Bruna dott. Nicola Marzano dott. Giulio Mellini dott. Pierfrancesco Murena dott. Giuliano Novaretti dott. Antonello Pannone dott. Marcello Pasqualini dott. Andrea Pizzo dott. Giorgio Sgarbi Attività erogate: ambulatorio ortopedico visita specialistica per ossigeno-ozono-terapia artroprotesi di anca, ginocchio e spalla chirurgia della spalla chirurgia del ginocchio chirurgia della mano e del piede Recapito telefonico: 0432.239 242 Orari di segreteria: da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 15 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 5 giorni in privato; interventi chirurgici: massimo 60 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 10 giorni in privato. Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 19 di 30

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Eroga prestazioni in regime ambulatoriale (anche sotto forma di consulenze agli altri reparti) e di ricovero, sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile Medico: dott.ssa A. Rinaldo Staff Medico: dott. Amedeo Cavarzerani dott. Vanni Mondin Attività erogate: ambulatorio ORL chirurgia delle alte vie respiratorie: naso, bocca, faringe e laringe chirurgia della tiroide chirurgia dell orecchio Recapito telefonico: tel. 0432.239 210 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì Principali attività effettuate: ambulatorio ORL; chirurgia delle alte vie respiratorie: naso, bocca, faringe e laringe; chirurgia dell orecchio; Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 15 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 5 giorni in privato; interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità; per gli altri interventi il tempo di attesa massimo è di 20 giorni con il Servizio Sanitario, di 7 giorni in privato Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 20 di 30

SERVIZIO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA di I e II livello Eroga prestazioni in regime ambulatoriale e di ricovero in day hospital Responsabile Medico: dott. A. Borini Staff Medico: dott. ssa Liana Bianchi dott. ssa Monica Cattoli dott. Luca Dal Prato dott. Andrea Maccolini dott.ssa Silvia Mazzone dott. ssa Paola Palumbo dott. ssa Mirella Pattuelli dott. ssa Brunilde Roset dott. ssa Maria Rita Trevisi dott. ssa Flavia Violini Attività erogate: visite specialistiche ginecologiche ed andrologiche e screening per la valutazione della fertilità di coppia (dosaggi ormonali, ecografie, spermiogrammi con test di separazione nemaspermica...) cicli di concepimento assistito (FIVET, ICSI, ecc ) consulenze psicologiche consulenze di genetica medica Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: per le visite, massimo 25 giorni con il servizio sanitario, 15 giorni in privato; per i cicli di concepimento assistito, massimo un anno per l accesso con il Servizio Sanitario, un mese per l accesso in privato (ferme restando le esigenze di natura clinica che possono determinare tempistiche differenziate). Modalità per il ritiro dei referti: la documentazione viene consegnata al termine dei trattamenti, nell ambito di quanto disposto dalla normativa vigente. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 21 di 30

SERVIZIO DI ANESTESIA E TERAPIA DEL DOLORE Eroga prestazioni ambulatoriali per pazienti esterni e per pazienti in regime di pre-ricovero e ricovero, e prestazioni di ricovero. Responsabile: dott. S. Donadio Staff Medico: dott. Giandomenico Babbolin dott.ssa Eleonora Cargnello dott. Vito Cortese dott. Stefano Domini dott. Paolo Minisini dott. Mauro Molassi dott. Adelmo Paravano Attività erogate: Valutazione preoperatoria e trattamento anestesiologico per interventi chirurgici Pronta disponibilità durante le attività invasive e/o comportanti l utilizzo di mezzo di contrasto svolte da altri Reparti e Servizi Terapia del dolore(visite specialistiche ed interventi/procedure per la cura del dolore acuto e del dolore cronico maligno e benigno, soprattutto su base osteo-articolare e/o neuropatica) Recapito telefonico: 0432.239 282 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì per le prestazioni relative ad interventi chirurgici Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Tempi di attesa per l accesso alle prestazioni: per le visite di terapia del dolore, al massimo 2 giorni; per le prestazioni di ricovero, i tempi sono concordati nell ambito delle attività pre-ricovero. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 22 di 30

SERVIZIO DI CHIRURGIA PLASTICA Eroga prestazioni in regime ambulatoriale e di ricovero sia a ciclo diurno (day hospital) che ordinario. Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott. G. Prinzivalli Responsabile Infermieristico degenze: I.P. R. Foschiatti Attività erogate: valutazioni di medicina plastica e ricostruttiva interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: no. Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 15 giorni. SERVIZIO DI OCULISTICA Eroga prestazioni in regime ambulatoriale a utenti esterni (anche come consulenze ai reparti) ed in regime di ricovero. Responsabile: dott. G.B. Marcon Specialisti: dott. Claudio Malara dott. Pasqualino Imperatore visite specialistiche accertamenti specialistici (fluorangiografia, topografia corneale, campimetria, ecc ) chirurgia del cristallino (cataratta, capsulotomia yag) Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: si (per visite ed accertamenti) Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Tempi di attesa per l accesso alle prestazioni: con il Servizio Sanitario, 30 giorni per le visite (3 giorni in privato), mentre per le attività di approfondimento diagnostico e di chirurgia del cristallino (cataratta) le tempistiche vengono concordate successivamente alla visita. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 23 di 30

AMBULATORIO DI ANDROLOGIA Eroga prestazioni ambulatoriali, interventi chirurgici e consulenze al Servizio di PMA Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott. Diego D Agostino dott. Giuseppe Maio visite specialistiche interventi ambulatoriali interventi di chirurgia andrologica Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: no. Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Al termine del ricovero viene consegnata invece una relazione conclusiva/lettera di dimissioni. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 7 giorni. AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Eroga prestazioni ad accesso ambulatoriale per utenti esterni e per pazienti ricoverati presso gli altri reparti Responsabile: dott. C. Marzolino gastroscopie (anche con eventuale prelievo bioptico) rettoscopie pancolonscopie (sia diagnostiche che operative) Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Orari di attività: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Modalità per il ritiro dei referti: i referti vengono consegnati direttamente al termine dell esame. il referto della biopsia è disponibile in circa 10 giorni. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario e 3 giorni in privato (colonscopie - rettoscopie); 100 giorni con il Servizio Sanitario e 3 giorni in privato (gastroscopie); i pazienti con priorità attestata dal Medico di Famiglia accedono alle prestazioni entro i tempi stabiliti dalla programmazione regionale. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 24 di 30

Area diagnostica SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (radiologia) Effettua indagini per pazienti esterni e per pazienti ricoverati. Responsabile: dott. G. Muner Staff Medico: dott. ssa Ludovica Borghese dott. ssa Federica Della Peruta dott. ssa Nicoletta Martini dott. Sandro Mesaglio dott. Vincenzo Pellegrino dott. Francesco Piovesana dott. Enzo Spadacci Responsabile TSRM: A. Fattori Risonanza Magnetica Nucleare, total body, con magnete ad alto campo TAC (multi slice): total body densitometria ossea dentascan angio-tc mammografia duttogalattografia ecotomografia mammaria ecotomografia: addominale muscolo-scheletrica parti molli prostatica transrettale, mammaria Rx apparato scheletrico Rx torace Rx apparato digerente, urinario, genitale femminile prelievi bioptici ecoguidati ortopantomografia densitometria ossea (dexa) Recapito telefonico: 0432.239 329 dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 19.00; sabato dalle 7.45 alle 11.00 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì. Per l accesso in regime privato, si richiede comunque una prescrizione medica. NOTE PER I PAZIENTI: 1. A tutte le pazienti in età potenzialmente fertile viene chiesta una dichiarazione scritta in merito ad un eventuale stato di gravidanza. 2. Per effettuare indagini che impieghino radiazioni ionizzanti (ed eventualmente mezzi di contrasto), e per gli esami di Risonanza Magnetica, è necessaria la firma di un modulo a conferma dell avvenuta informazione relativamente ai potenziali rischi ed alle cautele da adottare per la maggior sicurezza del paziente. Per accedere alle indagini con Risonanza Magnetica è altresì obbligatorio compilare anche un questionario anamnestico preliminare. 3. Talune indagini (in primis quelle con mezzo di contrasto) richiedono una preparazione particolare oppure una valutazione preliminare della documentazione clinica da parte dello Specialista, quindi devono essere prenotate di persona presso il CUP aziendale. Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00, sabato dalle 7.30 alle 12.00. Modalità per il ritiro dei referti: i referti si ritirano allo sportello Ritiro Referti (piano terra), dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.00, presentando il modulo (rilasciato al termine dell esame) nel quale è indicata la data a partire dalla quale il referto è disponibile per il paziente o per chi, utilizzando il modulo di delega, sia stato da questi incaricato al ritiro. I tempi per la consegna dei referti sono di tre giorni lavorativi dalla data di effettuazione dell indagine. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 25 di 30

Non si consegnano referti a persone diverse dal diretto interessato, se non munite di delega compilata, datata e firmata dal paziente, che deve a tal proposito servirsi unicamente del modulo rilasciato in Accettazione Radiologia. Tempo di attesa per l accesso alle principali prestazioni: Risonanza Magnetica: 1. con contrasto, massimo 140 giorni con il Servizio Sanitario e 7 giorni in privato; 2. senza contrasto, massimo 60 giorni con il Servizio Sanitario e 2 giorni in privato. I pazienti per i quali vi è un sospetto clinico riguardante la colonna o l encefalo con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste dal Servizio Sanitario. TAC: 1. con contrasto, massimo 15 giorni con il Servizio Sanitario, 10 giorni in privato; 2. senza contrasto, massimo 3 giorni con il Servizio Sanitario, 2 giorni in privato. Radiografie toraco-scheletriche e ortopantomografie: circa 7 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 1 giorno in privato Mammografia: massimo 180 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 7 giorni in privato (fermo restando che le pazienti con età compresa tra i 50 ed i 69 anni possono effettuare esami di screening gratuito con il Servizio Sanitario solo avvalendosi del programma regionale con chiamata diretta ed esame effettuato su camper). Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 26 di 30

SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO CON SEZIONI DI GENETICA UMANA E DI CITO-ISTO-PATOLOGIA Effettua indagini per pazienti esterni e per pazienti ricoverati. Responsabile: dott.ssa E. D Agnolo Responsabile TDL: M. Clocchiatti sierologia ematologia enzimologia monitoraggio farmaci microbiologia patologia clinica allergologia spermiogrammi Sezione di Genetica Umana: indagini su cariotipo da sangue periferico, materiale abortivo, liquido amniotico, villi coriali Sezione di Cito-isto-patologia: indagini su campioni bioptici e su liquidi biologici di diversa provenienza (urine, liquido da versamento, ecc ); indagini citologiche (pap test ecc.) Capotecnico: TdL Maurizio Clocchiatti Recapito telefonico: 0432.239 217 Possibilità di accesso con il Servizio Sanitario: sì (tranne che per lo spermiogramma). Le seguenti prestazioni vanno prenotate secondo le specifiche indicate: - spermiogrammi: telefonare al n. 0432.239 219 dalle 8.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì; - tamponi apparato genitale maschile: telefonare al n. 0432.239 215 dalle 8.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì; Orari di attività: i prelievi di sangue vengono effettuati dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10.00 (esami con il Servizio Sanitario ed in privato); il sabato dalle 7.45 alle 9.00 (solo esami in privato) Altri materiali biologici vanno consegnati al Laboratorio previo appuntamento. E consigliato il digiuno dalla sera precedente per tutti gli esami. Modalità per il ritiro dei referti: presso lo Sportello Ritiro Referti, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00, secondo quanto indicato per iscritto al momento del prelievo. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni con prenotazione: spermiogrammi, massimo 15 giorni; tamponi organi genitali maschili: massimo 7 giorni; tamponi uretrali femminili: massimo 2 giorni. Non si consegnano referti a persone diverse dal diretto interessato, se non munite di delega compilata, datata e firmata dal paziente, che deve a tal proposito servirsi unicamente del modulo rilasciato al momento del prelievo. La consegna al Servizio di Medicina di Laboratorio dei campioni per le indagini di Genetica Umana e di Cito-isto-patologia, tranne che per le urinocolture, è gestita dal personale del Reparto / Servizio / Ambulatorio che effettua le prestazioni di prelievo. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 27 di 30

AMBULATORIO DI ECO-COLOR-DOPPLER VASCOLARE Effettua indagini per pazienti esterni e per pazienti ricoverati. Responsabile: Direzione Sanitaria Specialisti: dott. Alfredo Carnesecchi (tronchi sovra-aortici, arti inferiori e superiori artero/venosi, aorta addominale, scrotale, dinamico-penieno) dott. Pierangelo Cozzi (arti inferiori venosi) dott. Giancarlo Missana (arti inferiori venosi) dott. Giacomo Orel (TSA) Ubicazione: 2 piano eco color doppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori eco color doppler dinamico penieno e scrotale eco color doppler arterioso dei tronchi sovra-aortici eco color doppler dell aorta addominale Possibilità di accesso con il Servizio Sanitariosì. Orari di attività: lunedì dalle 8.30 alle 12.30, dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00 Modalità per il ritiro dei referti: i referti si ritirano presso l Ufficio ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: circa 15 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 5 giorni in privato; i pazienti per i quali vi è un sospetto clinico con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste dal Servizio Sanitario. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 28 di 30

Parte terza MECCANISMI DI TUTELA E DI VERIFICA Osservazioni, disservizi, non conformità rispetto ai contenuti della Carta dei Servizi, reclami, nonché ogni altra segnalazione che l utente ritenga opportuno presentare alla Direzione, vanno comunicati all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). Per presentare i reclami, l utente può: - chiedere un modulo di segnalazione, disponibile presso la Portineria: una volta compilato, il modulo deve essere imbucato in una delle apposite cassette gialle disposte al Piano Terra, in Accettazione Fisiochinesiterapia ed in Accettazione Radiologia; - lasciare il proprio nome ed un recapito ad uno degli operatori con i quali entra in contatto nel corso della prestazione ottenuta in Casa di Cura, oppure alla Portineria; il messaggio viene trasmesso all URP, il cui Responsabile contatta direttamente l utente; - trasmettere un fax al n. 0432.232 081 - mandare una email all indirizzo: urp@casadicuracittadiudine.it; - spedire una lettera alla Casa di Cura, indirizzandola all Ufficio Relazioni con il Pubblico; - segnalare il motivo del reclamo nell apposito spazio del modulo per la valutazione del grado di soddisfazione dell utente. Ai reclami inoltrati fa riscontro una risposta scritta entro 15 giorni dalla data della presentazione e/o, dove possibile, un immediata risoluzione del problema e/o della non conformità mediante azione correttiva impostata dalla Direzione. L analisi dei reclami e delle segnalazioni costituisce elemento in ingresso dell audit annuale con il quale la Direzione verifica la concreta applicazione della propria politica della qualità con particolare riferimento al Piano Triennale di Valutazione e Miglioramento della Qualità. Eventuali specifiche criticità sono oggetto di un piano di azioni correttive con il coinvolgimento, ove ritenuto opportuno, dell Ufficio Formazione. L URP verifica inoltre per mezzo dei questionari somministrati all utenza - il grado di soddisfazione espresso dai cittadini che si rivolgono alla Casa di Cura, e pubblica almeno due volte l anno i risultati delle rilevazioni, sul sito e nei pressi delle cassettine di raccolta dei questionari. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 29 di 30