LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI



Documenti analoghi
La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine agli Operatori della Ristorazione della Toscana

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Business delle manutenzioni: lo scenario nell'evoluzione del mercato. Le imprese di fronte al cambiamento

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

TEST FINALE MANAGEMENT DELLA RISTORAZIONE

Brief per il laboratorio

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, Milano MI

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

Consulenza e formazione dal 1967

Marketing Vincente

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Milano, 23 aprile Customer Satisfaction Analisi dei risultati. relatore: Alice Marzani

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Politica di Acquisto di FASTWEB

Donne e welfare. Novembre 2010

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Questionario di fine modulo Accoglienza

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

Breakfast Made in Italy

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Area Marketing. Approfondimento

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

Chi siamo. L agenzia Promobruce

Sintesi dei risultati

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Ciao Pizza, per chi ha il gusto del business.

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

ANALISI FONDAMENTALE... 3

I processi decisionali all interno delle coppie

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il settore moto e il credito al consumo

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

Caratteristiche dell indagine

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

i n d i c e Presentazione 3 Chi siamo 4 I nostri prodotti 5 Modello di business 6 Come entrare a far parte della nostra rete vendita 7

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indice di rischio globale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Transcript:

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI ALL ESTERO prendendo come universo di riferimento gli iscritti alla mailing list ISNART. I principali argomenti trattati riguardano l autenticità e i punti di forza e di debolezza della cucina (autenticamente) italiana sul mercato dove gli intervistati operano, il fenomeno della contraffazione e il tema della concorrenza. TAVOLA 1. Qual è il livello della cucina autentica italiana sulla Sua area? Il 43,4% degli intervistati valuta con un giudizio medio il livello della cucina autentica italiana nella propria area, il resto degli intervistati si divide in maniera abbastanza equa tra chi da un giudizio alto al livello della cucina autentica e chi, al contrario lo valuta negativamente giudicandolo basso (27%). Alto 29,6 Medio 43,4 Basso 27,0 Non so 0,0 Totale 100,0 2

TAVOLA 2. Quali sono i punti deboli della cucina autenticamente italiana sul mercato sul quale Lei opera? dell intervistato, viene indicata la scarsa formazione professionale da oltre la metà dei ristoranti (53,3%) come punto di maggiore criticità, il 36,2% valuta che non ci sia un legame sufficiente con l evoluzione che ha investito la gastronomia italiana, il 20,4% esprime tra le difficoltà quella dell approvvigionamento dall Italia. Infine il 13,6% indica altre motivazioni che mettono in luce le debolezze della cucina autenticamente italiana all estero quali l assenza di controlli e leggi che tutelino i prodotti, la scarsa conoscenza della clientela, le modifiche non italiane alla cucina per soddisfare le esigenze della clientela locale. Difficoltà di approvvigionamento dall Italia 20,4 Alti tassi di cambio 16,4 Scarsa formazione professionale 53,3 Debole legame con l evoluzione della enogastronomia italiana 36,2 Altro 13,2 Non saprei 4,6 Importatori indiani o cinesi che non sanno cosa far arrivare Mancanza di leggi a tutela dei prodotti, assenza controlli Desiderio di essere accettati dal mercato locale porta a fare modifiche non italiane Scarsa conoscenza/sensibilità della clientela Totale 144,1 3

TAVOLA 3. Quali sono i punti di forza della cucina autenticamente italiana sul mercato sul qule Lei opera? Mentre, tra i punti di forza, in ordine di citazione, a rendere invincibile la cucina autenticamente italiana è senza dubbio la qualità e la genuinità, la freschezza le materie prime e gli ingredienti che la caratterizzano. A questi elementi di forza si aggiungono altri non direttamente legati alla gastronomia quali la conoscenza, la cultura e la professionalità, al terzo posto tra le citazioni i sapori. A fare la differenza sono anche l accoglienza che da sempre contraddistingue la cultura italiana (anche) all estero, il servizio, l ambiente e il personale di sala. Inoltre tra i punti di forza vengono citati l autenticità e la tradizione, i piatti tipici quali la pasta, la reputazione che da sempre accompagna la nostra cucina, l apprezzamento e il sempre vincente Made in Italy. Principali concetti espressi in ordine di numero di citazione: 1. Qualità, genuinità, freschezza, materie prime, ingredienti 2. Conoscenza, cultura e professionalità 3. Sapori 4. Accoglienza, servizio, ambiente, personale di sala 5. Autenticità, semplicità, tradizione 6. Pasta, antipasti, griglie, pesce 7. Reputazione cucina italiana, Apprezzamento internazionale, Chef italiano 8. Italianità, Made in Italy, glamour 4

TAVOLA 4. Chi sono i clienti del Suo locale? L appeal della cucina italiana all estero è confermata ancora una volta, anche, dai dati relativi ai frequentatori dei ristoranti italiani, ben il 46,7% degli imprenditori ha clientela esclusivamente non italiana, il 46,1% dichiara di avere clienti sia italiani che non e solo il 7,2% ha una clientela prevalentemente italiana o di origine italiana. Prevalentemente italiani o di origine italiana 7,2 Prevalentemente non italiani né di origine italiana 46,7 Circa in parte uguale italiani e non italiani 46,1 Non so,0 Totale 100,0 5

TAVOLA 5. La concorrenza più forte al suo locale la fanno: I maggiori concorrenti dei ristoranti (autenticamente) italiani all estero sono i ristoranti falsamente italiani (59,2%), mentre tra i concorrenti leali per il 26,3% sono proprio quelli italiani e il 25% indica i ristoranti del posto, per il 19,7% degli imprenditori la concorrenza più forte al locale la fanno i ristoranti di cucina internazionale e per il 10,5% i ristoranti di cucina francese. Ristoranti autenticamente italiani 26,3 Ristoranti falsamente italiani 59,2 Ristoranti di cucina tipica locale 25,0 Ristoranti di cucina internazionale/hotelleria 19,7 Ristoranti di cucina francese 10,5 Ristoranti di cucina araba,7 Ristoranti di cucina cinese 3,3 Ristoranti di altre cucine nazionali 13,8 Non saprei 3,3 Giapponese e altre asiatiche Brasiliana Fast food Totale 161,8 6

TAVOLA 6. Vi sono molti ristoranti che si definiscono italiani nella Sua area di mercato? Quasi la metà degli intervistati (44,7%) dichiara che nella propria area di mercato sono molti i ristoranti che si definiscono italiani e per il 47,4% ce ne sono abbastanza. Interessante notare come alla domanda dove si chiede di esprimere quali secondo i ristoratori italiani che operano nella loro area siano originali, il 63,1% risponde solo alcuni e il 28,3% nessuno o quasi. Molti 44,7 Abbastanza 47,4 Pochi 7,2 Nessuno,0 Non so,7 Totale 100,0 7

TAVOLA 7. E di questi a Suo giudizio lo sono veramente? Si, tutti o quasi 2,0 La maggior parte 6,6 Solo alcuni 63,1 No, nessuno o quasi 28,3 Non so,0 Totale 100,0 8

TAVOLA 8. Quale nella sua eperienza è il grado di contraffazione della cucina italiana sulla sua area? Per i prodotti non autentici che vengono utilizzati. Passando al tema dell autenticità dei prodotti e sempre con riferimento all area dove operano gli imprenditori intervistati, il 45% dichiara alto il grado di contraffazione dei prodotti utilizzati nella cucina (falsamente) italiana all estero, il 44,4% medio, solo l 8,6% basso. Alto anche il grado di contraffazione delle ricette (falsamente) italiane per oltre la metà degli intervistati (55,2%), medio per il 33,6%. Alto 45,0 Medio 44,4 Basso 8,6 Non so 2,0 Totale 100,0 9

TAVOLA 9. Per le ricette che sono veramente tpiche italiane o regionali italiane? Alto 55,2 Medio 33,6 Basso 8,6 Non so 2,6 Totale 100,0 10

TAVOLA 10. Chi sono in genere i ristoratori che usano prodotti non autentici? Secondo gli imprenditori i ristoratori che non usano prodotti autentici sarebbero i non italiani sia singoli (per il 55,9% degli intervistati) che appartenenti a catene (43,4%), per il 17,1% si tratta invece di ristoranti italiani. Nessuna categoria in particolare 20,4 Italiani 17,1 Non italiani - catene 43,4 Non italiani - ristoratori singoli 55,9 Altro 5,9 Non so 1,3 Totale 144,0 11

TAVOLA 11. E chi propone in genere ricette non veramente italiane? A proporre ricette non veramente italiane sono sempre i non italiani, anche in questo caso sia singoli (secondo il 50,7% degli intervistati) che appartenenti a catene (40,8%), ma anche gli italiani (15,1%). Nessuna categoria in particolare 18,4 Italiani 15,1 Non italiani - catene 40,8 Non italiani - ristoratori singoli 50,7 Altro 7,2 Non so 2,0 Totale 134,2 12

TAVOLA 12. Quali suggerimenti concreti darebbe alle istituzioni competenti italiane per aiutare i ristoranti italiani all estero per meglio affrontare il fenomeno della contraffazione? Per combattere la contraffazione gli imprenditori richiedono a gran voce prima di tutto la certificazione dei prodotti e dei ristoranti ed una particolare attenzione alle etichettature. Al secondo posto in ordine di numero di citazione i ristoratori (autenticamente) italiani all estero richiedono controlli sul prodotto e sul personale e multe che garantiscono l autenticità dei prodotti stessi, ma anche la creazione di elenchi ufficiali di prodotti e locali, e di premi e promozioni con food shows istituzionali. Gli imprenditori esprimono anche l esigenza di avere maggiori rapporti con le istituzioni italiane all estero ma anche più formazione del personale. Inoltre tra i suggerimenti per combattere la contraffazione emerge anche la necessità di far interagire la filiera dai produttori ai consumatori oltrepassando i confini, in ultimo si richiede di controllare i costi dei prodotti italiani di esportazione, per permettere ai ristoratori i rifornimenti di materiale originale. Principali concetti espressi in ordine di numero di citazione: 1. Certificazione prodotti, ristoranti, etichettature 2. Controlli sul prodotto e sul personale, multe 3. Creare un elenco ufficiale di locali e prodotti, creazione di un premio, promozioni con food shows istituzionali, degustazioni 4. Maggiore rapporto con le istituzioni italiane all estero, dare più forsa alle istituzioni italiane estere, maggiore lobbing contro prodotti falsi, accordi commerciali bilaterali 5. Formazione, personale qualificato e certificato, creazione di scuole alberghiere italiane all estero 6. Mettere in contatto e legare maggiormente aziende italiane produttici con ristoranti (creazione di march, eventi, corner, filiere) 7. Calmierare i costi dei prodotti italiani di esportazione, per permettere ai ristoratori i rifornimenti di materiale originale 13

METODOLOGIA Universo iscritti alla mailing-list ISNART Ristoranti Italiani all estero Campione 152 casi, campione probabilistico auto selezionato Rilevazione questionario telematico autocompilato Realizzazione Isnart Scpa, Roma In collaborazione con Ferrari Nasi & Associati, Milano (www.fnaricerche.it) Rilevazione 5 febbraio 14 febbraio 2011 14